images/campania/campania2025/judo/aprile/canp_europeo_patagogia/medium/europei.jpg
Judo

Judo: l’Italia chiude quarta agli Europei 2025. La Campania protagonista con Parlati, Scutto e Pirelli

PODGORICA – I Campionati Europei di Judo 2025, svoltisi a Podgorica (Montenegro), hanno visto l’Italia salire sul podio con un risultato complessivamente soddisfacente: 1 oro, 2 argenti e 5 bronzi, piazzandosi al quarto posto nella classifica generale. Tra i protagonisti principali della manifestazione, brillano i campioni campani, con il judo azzurro che ha trovato nuovi talenti pronti a conquistare la scena internazionale.

Christian Parlati: Oro nei 90 kg

Christian Parlati, atleta napoletano, ha conquistato una vittoria straordinaria nella categoria -90 kg, portando a casa l’oro con una performance impeccabile. La sua finale è stata caratterizzata da un attacco decisivo che ha portato al yuko, seguito da un magnifico ippon in ne-waza, chiudendo il match con grande autorità e bellezza tecnica. Un oro che non è solo il frutto del suo talento individuale, ma anche del supporto fondamentale della sua famiglia: il fratello Enrico Parlati nel coach box e il padre Lello Parlati, Direttore Tecnico della Nazionale, che ha seguito da vicino ogni aspetto della sua preparazione. Christian ha sottolineato che questo oro è il risultato di un lavoro di squadra, che coinvolge la passione di tutti coloro che lo sostengono, soprattutto la sua famiglia e la sua terra, la Campania, che ha sempre rappresentato un forte punto di riferimento per il suo percorso.

Assunta Scutto: Bronzo nei 48 kg

Il primo bronzo arriva grazie ad Assunta Scutto, atleta delle Fiamme Gialle, che ha conquistato il terzo posto nella categoria -48 kg. Dopo una serie di combattimenti intensi, Assunta ha messo in mostra la sua determinazione e la maturità tecnica, salendo sul podio con una performance solida e ben gestita, che le ha permesso di consolidarsi tra le migliori atlete del panorama internazionale. Un risultato che non solo la valorizza come atleta, ma che rende orgogliosa tutta la Campania del judo, un territorio che continua a sfornare atleti di grande valore.

Gennaro Pirelli: Bronzo nei -100 kg

Un’altra straordinaria prestazione è stata quella di Gennaro Pirelli, che ha conquistato un bronzo al termine di un emozionante Golden Score. L’atleta campano ha dimostrato tutta la sua determinazione, lucidità e cuore nei momenti decisivi della competizione. Un bronzo che pesa. Pirelli è l’ennesima dimostrazione di come il talento, quando accompagnato da impegno quotidiano, sacrifici e passione, possa raggiungere i più alti palcoscenici internazionali. Il risultato ottenuto a Podgorica rappresenta anche una grande soddisfazione per il movimento judoistico campano, da sempre fucina di campioni e di eccellenze sportive.

Giovanni e Antonio Esposito: Protagonisti Campani

Ma non è tutto. A Podgorica, i riflettori sono stati anche su Giovanni Esposito e Antonio Esposito, due fratelli che continuano a scrivere la storia del judo campano. Giovanni Esposito, con una performance straordinaria, ha ottenuto un eccellente 5° posto nella categoria -81 kg, dimostrando una preparazione tecnica e mentale fuori dal comune. Antonio Esposito, dal canto suo, ha conquistato un solido 7° posto nella categoria -73 kg, un risultato che, pur non raggiungendo il podio, rimarca ancora una volta il suo valore tra i migliori a livello europeo. La loro crescita continua è la prova che la Campania sta producendo atleti di altissimo livello.

A dare ulteriore lustro alla squadra della nazionale italiana ci hanno pensato:

Argenti

Odette Giuffrida (-52 kg): La veterana delle Fiamme Oro ha conquistato l’argento, dimostrando ancora una volta la sua classe e determinazione. Dopo una serie di combattimenti intensi, ha ceduto solo in finale, confermandosi tra le migliori della sua categoria.​

Manuel Lombardo (-73 kg): L’atleta piemontese ha raggiunto la finale nella categoria -73 kg, dove ha affrontato il russo Danil Lavrentev. Nonostante la sconfitta, Lombardo ha mostrato un judo di alto livello, portando a casa una meritata medaglia d’argento. ​

Bronzi

Asya Tavano (+78 kg): La friulana ha ottenuto il bronzo nella categoria +78 kg, dimostrando forza e determinazione. A soli 22 anni, Tavano si conferma una delle atlete più promettenti del judo italiano. ​

Veronica Toniolo (-57 kg): La triestina ha conquistato il bronzo, salendo per la prima volta sul podio europeo senior. Un risultato che premia il suo impegno e la sua costanza.​

Carlotta Avanzato (-63 kg): L’atleta siciliana ha ottenuto il bronzo, confermando la sua crescita e il suo potenziale nella categoria -63 kg.

Inoltre, non possiamo dimenticare il contributo fondamentale del resto della squadra. Oltre ai medagliati, ci sono stati altri atleti che hanno dato il massimo, offrendo prestazioni eccellenti, purtroppo senza riuscire a salire sul podio:

Andrea Carlino (-60 kg), Elios Manzi (-66 kg),Matteo Piras (-66 kg), Kenny Komi Bedel (-90 kg), Irene Pedrotti (-70 kg),Savita Russo (-63 kg), Erica Simonetti (-78 kg), Giorgia Stangherlin (-70 kg)

Anche se non hanno conquistato medaglie, il loro impegno e la loro dedizione sono stati fondamentali per il successo complessivo della squadra italiana.

Lo staff tecnico: un lavoro di squadra fondamentale

Il successo dell’Italia agli Europei 2025 non sarebbe stato possibile senza il lavoro instancabile dello staff tecnico che ha accompagnato gli atleti in ogni fase della preparazione. Oltre al Direttore Tecnico Lello Parlati, fondamentale è stato il supporto degli altri tecnici della Nazionale, che hanno saputo guidare gli atleti con competenza e dedizione. La collaborazione tra il team tecnico e le società locali ha rappresentato una chiave importante per il raggiungimento di questi risultati, contribuendo a creare un ambiente di crescita e sviluppo per tutti gli atleti.

Ogni medaglia ottenuta è il risultato di un sistema che funziona, dove il supporto costante e professionale è essenziale per accompagnare gli atleti verso il successo. La visione di lungo periodo del sistema federale e l'investimento sul territorio, soprattutto in Campania, continua a dare frutti importanti, mostrando quanto la crescita del judo nazionale sia radicata nelle sue fondamenta locali.

La Campania: cuore pulsante del judo italiano

La Campania ha dimostrato ancora una volta di essere un motore fondamentale del judo italiano, producendo atleti di altissimo livello che continuano a brillare sulla scena internazionale. Questi successi sono la prova concreta di un movimento che funziona, che investe nei suoi giovani e che continua a fornire le basi per un futuro radioso del judo azzurro.

Il Direttore Tecnico Lello Parlati, napoletano, visibilmente emozionato ha dichiarato:

“Abbiamo una squadra forte, unita e piena di talento. La Campania è da anni una fucina di campioni e questo Europeo lo conferma: cinque atleti tra i migliori d’Europa partono da casa nostra. Ma è tutto il gruppo a meritare applausi: sono orgoglioso di ognuno di loro.”

Il Comitato Regionale FIJLKAM Campania ha espresso un forte orgoglio per i risultati ottenuti, sottolineando che ogni traguardo raggiunto rappresenta una conferma del lavoro svolto dalle società sportive e dai tecnici locali, sempre impegnati a formare non solo atleti, ma anche uomini e donne di valore.

Concludiamo l’articolo con un grande applauso a tutti gli atleti azzurri, agli allenatori, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo successo. Il judo italiano continua a scrivere una storia di passione, sacrificio e crescita, con un occhio sempre rivolto al futuro.

Antonio ROMANO  

Per consultare i risultati completi degli Europei di Judo 2025, visita il sito ufficiale della competizione: bit.ly/42wpsnq

Il webmaster del sito web M°Fernando GALLIA