"PRONTI A LAVORARE PER IL FUTURO DELLA DISCIPLINA"
NAPOLI – È stato presentato ufficialmente ieri, lunedì 22 aprile, presso il Palazzetto dello Sport di Ponticelli, il nuovo gruppo dirigenziale che guiderà il karate in Campania. Un momento solenne e partecipato, che segna l'inizio di una nuova fase di sviluppo per la disciplina sul territorio regionale.
Il Comitato Regionale Campania della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) ha illustrato i componenti dello staff operativo, evidenziando obiettivi, strategie e nomi di riferimento di una squadra determinata a promuovere il karate come sport, cultura e strumento educativo.
Obiettivi chiari: qualità, formazione e radicamento sociale
Il nuovo team si propone di valorizzare il karate attraverso l’organizzazione di eventi sportivi di livello regionale e nazionale, stage tecnici con maestri internazionali, e programmi mirati alla crescita tecnica e umana degli atleti. Centrale anche il rapporto con scuole e istituzioni, con l’ambizione di integrare il karate nei percorsi scolastici e di formazione giovanile.
"Vogliamo rendere il karate sempre più presente nella vita sportiva e culturale dei nostri territori", è il messaggio che emerge dai vertici del comitato.
I volti della nuova dirigenza campana
Alla guida del Comitato Regionale Campania FIJLKAM c’è Antonio Bracciante, mentre il settore karate è affidato a Domenico Doria, presidente di disciplina. La segreteria operativa vede impegnati Roberto Vaccaro (referente tesseramenti) e Rosaria Izzo (amministrazione).
La comunicazione e la gestione dei media sono curate da Assunta Frascolla, responsabile stampa e social media.
Territorio e formazione al centro del progetto
Sono stati inoltre nominati i referenti provinciali, a presidio delle cinque province campane:
- Salerno: Gianluigi Moffa (delegato), Pietro Antonacchio (vice)
- Napoli: Raffaele Andreozzi (delegato), Rocco Contino (vice)
- Caserta: Antonio Lapuzza (vice)
- Benevento: Espedito Brasile (vice)
- Avellino: Arianna Lallo (vice)
Per la formazione regionale è stato designato Salvatore Nastro, mentre Alessandra Iacopino coordinerà le attività di Parakarate, settore in forte espansione e inclusione.
Le Commissioni tecniche e operative
Numerose le commissioni formate per garantire qualità e specializzazione:
- Commissione Tecnica Regionale: Teodoro Fiore (coordinatore), Antonio Marino (kumite), Ferdinando Diego Esposito (kata)
- Commissione Ufficiali di Gara: Franco Iodice (C.R.U.G.), Ida Ventanieri e Davide Lallo
- Commissione Organizzativa Regionale: Antonio Lallo (coordinatore), con Rita Puleo e Antonio Loffredo
- Commissione Scuola, Promozione e Sviluppo: Salvatore Tamburro (coordinatore), Michele Esposito e Salvatore Baldini
- Commissione Alta Specializzazione (C.T.R.): Enzo Morgillo (coordinatore), Giuseppe Strano (kumite), Luigi Fiorinelli (kata)
Un progetto che guarda avanti
"Questa è una squadra aperta, competente e motivata – ha dichiarato il presidente Doria –. Il nostro obiettivo è costruire un karate campano moderno, accessibile e di eccellenza, senza perdere di vista il valore educativo della disciplina."
Il gruppo dirigenziale ha già avviato interlocuzioni con enti locali, scuole e università per rendere il karate parte integrante del tessuto culturale della Campania.
Conclusione: il karate come scuola di vita
Il nuovo corso del karate in Campania nasce con l’obiettivo di unire passione sportiva e progettualità concreta. L’auspicio della dirigenza è quello di creare un movimento forte, inclusivo e partecipato, capace di formare atleti, cittadini e persone.
"Lavoriamo per un karate che sia non solo uno sport – concludono i dirigenti – ma una vera scuola di vita per tutti".
Assunta Frascolla