images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/0124_AlpeAdria.jpg
Judo

Il Trofeo Alpe Adria pronto a festeggiare la 30 edizione con 51 FVG in gara

È tutto pronto al PalaBellaItalia a Lignano, che si prepara ad ospitare domani e domenica la trentesima edizione del Trofeo Alpe Adria.
Un traguardo importante per la manifestazione, che nel corso delle varie edizioni si è trovata a cambiare forma, contando numeri di iscritti sempre più crescenti. Saranno infatti 802 i cadetti e 462 gli juniores che calcheranno la materassina lignanese.

Numeri da capogiro, soprattutto per la prima giornata di gare, che porteranno le competizioni ad iniziare alle 8, anziché all’orario consueto. Per la nostra regione saranno 31 i giovani judoka pronti a misurarsi nella prima tappa del Grand Prix nazionale: Alessia Viotto (57), Noemi Casagrande (63), Alex Martin, Marco Ferrari (81) del Dojo Sacile, Giada Finotti (52), Federico Zanier (66) dell’Accademia Muggia, Davide Sannino (73) della Ssd Corpo Libero, Alice Bronzin (48), Matteo Cargnelutti, Lorenzo La Manna (73), Leonardo Zuccheri (81), Francesco Zamolo (60) del Dlf Yama Arashi Udine, Kamal Dazia (73) e Elena Covre (52) della Polisportiva Villanova, Riccardo Gandolfo (60) e Pamela Fioranza (52) dello Sport Team Udine, Tommaso Gini (46), Leonardo Mazzega (66), Mirco Bone (73), Matteo Mikhalovych (73), Francesco Mazzon (90), Rachele Moruzzi (57), Emma Iasevoli (63) e Giorgia Biasutti (63) dello Skorpion Pordenone, Gabriele Antonello Mattana (66), Leonardo Paolato (73) e Maia Sponza (52) della Società Ginnastica Triestina, Michele Tino Zilioli (46) e Lorenzo Battistella (55) del Judo Tamai, Elisa Pigat (63) del Judo Azzanese, Emanuel Pllana (73) del Judo San Vito. 

Domenica, invece, partenza alle 9 e saranno 20 gli FVG in gara Manuela De Marin (57) del Dojo Sacile, Eva Castellani (57), Alessio Esposito (66) del Dlf Yama Arashi Udine, Aliseo Mancosu (81) del Judo Club San Vito, Andrea Rusalen, Gesù Francis Aman (66) del Judo Azzanese, Thomas Colaoni (66), Andrea Forabosco (73), Federico Craighero (81) del Judo Kuroki, Simone Casetta (66) del Judo Tamai, Thomas Collini (81) del Judokay Gemona, Francesco De Marco (60) e Clio Sponza (48) della Società Ginnastica Triestina, Leonardo Copat (90) e Gabriel Giacomini (81) dello Skorpion Pordenone, Alessandro Dovier (66), Eleonora Fiorenza (70) e Melissa Fiorenza (63) dello Sport Team Udine, Diana Moraru (70) del DLF Trieste, Virginia Follador (52) della Polisportiva Villanova. 

Oltre la parte agonistica, questa edizione si presenta come un ringraziamento a tutti coloro che nel corso degli anni hanno contribuito a far crescere sempre più questa macchina, ma anche un tributo a chi questa manifestazione l’ha vinta nel corso degli anni e ha poi conseguito risultati importanti. 

Ad accogliere i judoka e gli spettatori, infatti, è una sfilata virtuale delle leggende, sette campioni che, dopo aver vinto almeno un’edizione dell’Alpe Adria, in seguito sono saliti sul podio mondiale ed olimpico. Si tratta dell’azero Hidayat Heydarov, campione europeo, mondiale ed olimpico nel 2024, l’austriaca Michaela Polleres, la slovena Andreja Leski, il serbo Nemanja Majdov e gli italiani Odette Giuffrida, Fabio Basile e Manuel Lombardo.

E non manca, anche quest’anno la parte solidale, attraverso l’assegnazione della Borsa di studio Luciano Lovato che, in quest’occasione, è andata a due società sportive, la Asd San Mamolo Judo Bologna e la Asd Judo Power for Life Catania, pesantemente danneggiate dalle recenti alluvioni. La donazione è stata effettuata mesi fa, ma si è scelto di renderla pubblica in quest’occasione speciale. Il trofeo del trentennale, inoltre, per la migliore società delle due giornate è un quadro dedicato all’occasione speciale dall’artista croata Erna Vukmanic.

Le gare potranno essere seguite con l’aggiornamento in tempo reale dei tabelloni e la diretta streaming sui sei tatami di gara.

Clicca qui per i tabelloni.