Sono passati appena sei mesi da quando i riflettori del judo mondiale erano puntati sul tatami di Parigi e questo fine settimana sono pronti a riaccendersi nella capitale francese per il primo Grand Slam del 2025, che per la prima volta nel circuito internazionale vedrà l’applicazione del nuovo regolamento.
Nonostante i numeri siano più bassi rispetto alle edizioni passate, anche quest’anno lo spettacolo sarà assicurato, con nuove generazioni di juniores che cominceranno a muovere i loro primi passi nel Judo World Tour in ottica già LA 2028 e altri nomi già blasonati che invece sperimenteranno nuove categorie di peso.
Quattro gli azzurri presenti: Manuel Lombardo (73), Andrea Carlino (60), Savita Russo (63) e Irene Pedrotti (70).
Una sfida importante per Manuel Lombardo, che mira a mettere nel suo palmares, in cui vanta già due argenti mondiali anche la medaglia di questo slam che sino ad ora gli è sfuggita. L’atleta torinese si presenta da numero 2 nel ranking mondiale, per tanto sarà la testa di serie di categoria, ma dovrà far attenzione anche al campione olimpico, Lasha SHAVDATUASHVILI (GEO), del campione europeo, Akil GJAKOVA (KOS) e Makhmadbek MAKHMADBEKOV (EAU) che inseguono anche loro quell'oro di Parigi.
Andrea Carlino, invece, sarà testa di serie numero 4, con davanti a lui i due padroni di casa Cedric REVOL e Romain VALADIER PICARD , oltre che il belga Jorre VERSTRAETEN.
Savita Russo e Irene Pedrotti non partiranno da teste di serie, ma sono pronte a scalare le rispettive poule per andare a conquistare una medaglia nella prestigiosissima cornice della Bercy Arena.
La gara sarà trasmessa in diretta su Sky dalle ore 17 alle 20.30 con il commento di Ylenia Scapin e Ivano Pasqualini.
Questi i canali: sabato 1 febbraio su Sky Sport Max (canale 203); domenica 2 febbraio sul canale 257 Sky Sport.