images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/0326_Comino.jpg
Judo

Addio Maestro Piero… ed infinitamente grazie

Ci sono persone che sono istituzioni, che trascendono il tempo, che pare non abbiano età. Piero Comino era una di queste.

Piero era una di quelle persone che chiunque nell’ambito judoistico conosceva, una di quelle persone sotto la cui guida tutta una generazione è passata. Non sempre era intuitivo comprendere il suo insegnamento, a volte ci si metteva del tempo, ma poi arrivava sempre il momento in cui capivi e allora ciò che aveva cercato di spiegarti si insediava dentro, come un seme che dopo essere stato piantato germoglia lasciando le sue radici nel profondo. Si partiva sempre dalle cose più semplici, perché è solamente partendo da esse che si può riuscire a coglierne l’essenza e poi applicarla ai vari contesti sul tatami o nella vita. Perché se impari a camminare per 15 metri sull’involucro di una tubatura, interiorizzi un equilibrio che ti porterai dietro in qualunque ambito.

Il judo era parte di lui, così come la cultura ad esso legata. Credeva fortemente nel valore della nostra disciplina, come metodo per formare dei cittadini responsabili prima ancora che atleti. Capitava ancora spesso di vederlo nei palazzetti durante le manifestazioni e non mancava mai di un saluto e di un confronto. Fino all’ultimo ha continuato a seguire le gare anche in remoto dal letto di ospedale, come il Grand Slam di Tbilisi o il Grand Prix di kata di Pordenone. Non era una passione e basta. Era davvero vita. La vita a cui lui aveva dedicato tutto se stesso, alla ricerca della migliore perfezione possibile.

Piero avrebbe compiuto 79 anni il prossimo 30 settembre e pensare ad un mondo senza lui, fa davvero strano e pare irreale. Era Maestro Benemerito, insignito del 7° Dan dal 2005. Non lo vedremo più sul tatami, ma il suo spirito sarà sempre con noi.

Per chi volesse porgere l'ultimo saluto al Maestro Piero Comino, informiamo che la camera funeraria Sordo di Buja sarà aperta domani nell'orario 14-18, sabato dalle ore 8.30 alle 18, domenica dalle 9 alle 12 e lunedì dalle 8.30 alle 15.
Da qui, partirà verso la chiesa parrocchiale di Treppo Grande per i funerali che avranno luogo alle ore 15.30.