images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/Soraya-Luri-Meret-Lignano-Junior-European-Cup-2025-2025-363685.jpg
Judo

Copat 5°, Italia seconda nel medagliere all'European Junior Cup di Lignano

 

Risultati e feedback da Lignano Sabbiadoro: il successo della 42esima edizione del Trofeo Tarcento

Si è concluso un intenso weekend (sabato 12 e domenica 13) di gara a Lignano Sabbiadoro: 492 atleti hanno calcato il tatami del Palazzetto del Bella Italia Efa Village per aggiudicarsi il podio della tappa European Junior Cup – Trofeo Tarcento.

Leonardo Copat, judoka dello Skorpion Pordenone, si è classificato l quinto posto. Location fortunata per il judoka della categoria -90kg che, lo scorso gennaio, aveva conquistato la medaglia d’oro al Trofeo Alpe Adria, nello stesso Palazzetto del Bella Italia Efa Village. Classe 2007, per età è al primo anno della categoria juniores: dato, quello anagrafico, che porta ulteriore lustro alla prestazione di oggi.

Al primo incontro Leonardo affronta il serbo Gagic: i due si studiano in un incontro che parte lento, in cui entrambi gli atleti accumulano due shido. A 10 secondi dal gong, l’ippon di Leonardo determina le sorti dell’incontro. Il secondo round è in salita per il friulano che, subito un waza-ari da Razgorsek (sloveno), ribalta l’esito con un osaekomi vincente. Al terzo incontro si misura con il croato Bozic, vincendo di nuovo grazie a un waza-ari che gli vale l’accesso ai quarti di finale. Batte quindi il francese Ascofare di osaekomi. La semifinale è ostica per Copat, che perde di somma di ammonizioni contro il militare italiano Mincinesi: al blocco finale combatte per la medaglia di bronzo contro il francese Iurcovschi, dal quale subisce un waza-ari che lo infortuna alla caviglia e, purtroppo, la sua gara si conclude fuori dal podio. 

Grandiosa, comunque, la prestazione del friulano, che ha combattuto gli incontri con enorme intelligenza judoistica, oltre che, sembra scontato precisarlo, bravura e determinazione. Orgogliosi i familiari, presenti in palazzetto dall’inizio alla fine della competizione per sostenere Leonardo, che ora pensa al recupero fisico in vista del Campionato Italiano Juniores A1 del 17 maggio (Leinì – TO).

I risultati completi, consultabili anche alla pagina IJF , sono riportati a seguire.

Femminile -48kg: Oro: ANNIS Morgane (FRA); Argento: MAZZOLA Sofia (ITA); Bronzo: MERMET Clara (FRA), DIAZ HERNANDEZ Aitana (ESP).

Femminile -52kg: Oro: STELLA Gaia (ITA); Argento: SANTIAGO SANTANA Odalis (ESP); Bronzo: KLAUS-STERNWIESER Carina, FINESTRONE Ilaria (ITA).

Femminile -57kg: Oro: SAEZ HEVIA Adriana (ESP); Argento: MELIS Emma (FRA); Bronzo:CARILLON Clarisse (FRA), POLLHEIMER Mirja (SUI).

Femminile -63kg: Oro: TSURKAN Ilariia (UKR); Argento: BOURSAS Doria (FRA); Bronzo: AGATI-ALOUACHE Manon (FRA), TOMC Nika (SLO).

Femminile -70kg: Oro: DARBES-TAKAM Teophila (FRA); Argento: HLADNIK Neza (SLO); Bronzo: MAZOUZI Leila (SLO), NILSSON INGRID (SWE).

Femminile -78kg: Oro: HANSTEDE Maria (NED); Argento: SCHRATTENHOLZER Helene (AUT); Bronzo: CAPONETTO Cinzia (ITA), ESSIEMI OKALE Sweety (FRA).

Femminile +78 kg: Oro: FILKOROVA Nina (SVK); Argento: KUBLER Sofia (ITA); Bronzo: MANE Rosa (POR), KROUZKOVA Anna (CZE). 

Apre la classifica generale femminile la Francia, con 2 ori, 2 argenti e 4 bronzi; seconda sul podio l’Italia con 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi; terza la Spagna, con 1 oro, 1 argento e 1 bronzo.

Maschile -60kg: Oro: RAY Kelvin (FRA); Argento: DIJOL Zacharie (FRA); Bronzo: SODANO Raffaele (ITA), SAMPINO Francesco (ITA).

Maschile -66kg: Oro: NINFO Federico (ITA); NOEL Kylian (FRA); Bronzo: RENARD Alexis (FRA), MAITIN Stevan (SUI).

Maschile -73kg: Oro: BOULEMTAFES Dayyan (FRA); Argento: UVEGES Attila (HUN); Bronzo: TAVOLETTA Lucio (ITA), PICCOLO Gabriele (ITA).

Maschile -81kg: Oro: TSURKAN Igor (UKR); Argento:GRUJICIC Vasilije (SRB); Bronzo: SANSONETTI Francesco (ITA),BAZTAN MERCHAN Inaki (ESP).

Maschile -90kg: Oro: MINCINESI Cristiano (ITA); Argento: KISS Levente (HUN); Bronzo:JOVANOVIC Marko (SRB), IURCOVISCHI David (FRA).

Maschile -100kg: Oro: YUDANOV Nikita (UKR); Argento: VARES Jakob (EST); Bronzo: BUTIJER Borna (CRO), MALJEVIC Vidak (SRB).

Maschile +100kg: Oro:NZUZI DIASIVI Kevin (FRA); Argento: DOBOS Levente (HUN); Bronzo: KOREVAAR Dwayne (NED), BOROJEVIC Mateja (SRB).

La classifica generale maschile vede quindi in testa la Francia con 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi; segue l’Italia con 2 ori e 5 bronzi.

La classifica generale per nazioni testimonia il dominio francese: 5 ori, 4 argenti e 6 bronzi. A seguire un’Italia che ha regalato grandi soddisfazioni, con 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi. Sul gradino più basso del podio l’Ucraina, con 3 ori.

Presenti al Trofeo anche il Presidente FIJLKAM Giovanni Morsiani, che si è complimentato con il maestro Stefano Stefanel – fondatore del Judo Kuroki e del Trofeo Tarcento – non solo per l’organizzazione dell’evento, ma anche per la sua recente elezione a Presidente della Scuola della Formazione della Federazione. È intervenuto anche il Presidente del settore judo della FIJLKAM Giuseppe Matera, che ha commentato positivamente un’Italia tornata «ai livelli di diversi anni fa, quando le finali e i risultati a livello internazionale se li contendevano gli italiani e i francesi». Nel pomeriggio di domenica ha raggiunto il palazzetto anche la testimonial Asya Tavano, solare e disponibile come sempre: «Passare da atleta in gara a testimonialmi rende molto orgogliosa e sono contenta di essere qui, a guardare questa bellissima gara in cui c’è sempre tanta gente, come ogni anno. Ringrazio tutti voi dell’organizzazioneÈ ben organizzato, ci sono tantissimi atleti…veramente una figata!»

Mentre i volontari dello staff sono all’opera per smantellare l’area di gara il judo, a Lignano, non si ferma: da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile, infatti, gli atleti potranno partecipare al Training Camp.

(Aurora Selenti)