images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/17042025SKORPIONSTAGE2.jpg
Judo

Skorpion Stage: da 39 anni il cuore del judo batte forte a Piancavallo

Come ogni primavera da ben 39 anni, lo Skorpion stage riapre le porte agli amanti del judo: il Palasport di Piancavallo si è riempito oggi di tecnici e atleti di tutte le età. Per chi esce dal tatami di casa per la prima volta lo stupore è palpabile di fronte alla folla che si riversa in materassina.

Nel vivace vociare i più esperti si muovono sicuri tra la sequela di piccoli rituali affinati nel tempo: il tape sulle dita, un breve riscaldamento pre lezione, due chiacchiere con amici vecchi e nuovi, una sistemata a judogi e cintura.

Piancavallo (PN) - 17/04/2025 - SKORPION STAGE 2025 - Foto Elia Falaschi © 2025 - https://www.eliafalaschi.it - https://www.skorpionpn.com

Sul tatami, pronti ai nastri di partenza, tutti gli insegnanti tecnici che sigleranno questa edizione: Hikari Sasaki medaglia d’oro alle Olimpiadi dimostrative di Seul 1988; Shunsuke Mukai, giovane insegnante giapponese in terra croata; Silvio Tavoletta, che porta un’ormai ricchissima esperienza di insegnamento agli stage nazionali; John Buchanan, campione scozzese dal caratteristico fischio che risuona allegro per tutto il tatami quando deve richiamare l’attenzione degli atleti;Giovanni Alessio, tecnico di grande esperienza e comunicatività soprattutto con i giovanissimi e Alessandro Losito, chiamato a sostituire Deborah Gravenstijn, cui un inconveniente dell’ultimo minuto ha pregiudicato la partecipazione allo stage, ruolo che il tecnico teatino sta ricoprendo con puntualità e umiltà.

Piancavallo (PN) - 17/04/2025 - SKORPION STAGE 2025 - Foto Elia Falaschi © 2025 - https://www.eliafalaschi.it - https://www.skorpionpn.com

Sei persone dallo stile didattico differente, accomunate da passione e curiosità: si studiano a vicenda, rubano con gli occhi idee, modalità, proposte. Si mescolano agli atleti, disponibili a mettersi in gioco in randori infuocati. Il clima è leggero e disteso, in contrasto con la pioggia che continua a scendere per tutto il giorno.

Passando da un tatami all’altro si può ammirare l’o soto gari dello scozzese Buchanan, il tomoe nage del giapponese Mukai, lo studio di ashi waza proposto dal teatino Tavoletta.

Gli allenamenti di mattina e pomeriggio volano in un soffio, si arriva a sera: la baby dance conclude la giornata, tutti già pronti a domani.