Ad Udine si sono appena accesi i riflettori sulla 27esima edizione del Far East Film Festival, la kermesse internazionale che anima il capoluogo friulano celebrando l’industria cinematografica orientale. Partita nel 1999, la manifestazione si è sempre più confermata come occasione per conoscere la cultura asiatica grazie a conferenze e laboratori dedicati a vari ambiti.
E uno tra i diversi protagonisti da un po’ di anni è Michele Marolla, insegnante di judo e aikido che accompagna la moglie nella divulgazione di arti quali ad esempio l’ikebana.
Pronti quindi domani e sabato a far conoscere agli interessati diversi aspetti della cultura giapponese, Michele ci propone questa riflessione.
"L’apprendimento delle Arti Marziali dovrebbe prevedere sempre, parallelamente alla tecnica, una veduta più ampia, che inquadri meglio la disciplina che si sta studiando, le tradizioni che riprende e la cultura da cui deriva, altrimenti si riduce tutto a… mera ginnastica. Judo e Aikido, la base dalla quale personalmente sono partito, racchiudono un mondo tutto da esplorare e che non si finisce mai di imparare. Si amplia sempre di più la propria conoscenza man mano che si approfondiscono i vari argomenti correlati e che non sono per niente pochi. Questo significa che la noia e l’esasperazione alle quali vanno incontro coloro che si limitano all’aspetto tecnico, agonistico o sportivo dello studio e che portano spesso all’abbandono della pratica, spariscono in modo automatico lasciando spazio alla curiosità di vedere cosa c’è al di là del momentaneo orizzonte al quale si è arrivati. Da non trascurare poi il fatto che quando il fisico non risponde più come una volta, lo dico andando incontro ai miei 70 anni e contando i miei acciacchi, lo stimolo che ci muoveva nei tempi più floridi non corre il rischio di scemare e annullare la nostra voglia di crescere ancora e andare avanti con la nostra passione con sempre rinnovato entusiasmo. L’Associazione che ho fondato, A.S.D. Yudansha Kyokai Iwama Aikido Trieste, oltre ovviamente a quella tecnica ha una ben delineata sezione culturale che offre agli iscritti, senza beninteso forzarli, la possibilità di inoltrarsi in questo mondo. Ricordo il Maestro Marino Marcolina che una volta, parlando del mitico Busen del Maestro Cesare Barioli, disse “lì c’era gente che menava, ma anche studiava”. E non è una frase, secondo me, buttata lì a caso. Tutta questa introduzione per invitarvi agli eventi che abbiamo proposto come ogni anno al Far East Film Festival di Udine, in collaborazione con l’organizzazione: due conferenze, una sui giardini di pietra, l’altra sul teatro e sul cinema; una degustazione di tsukemono (in soldoni: stuzzichini) abbinati a ottimi sake; un workshop di Ikebana, l’arte della composizione floreale. Tutto ciò diluito tra il 25 e il 26 aprile. Veniteci a trovare e scoprirete cose sul Giappone estremamente interessanti e a voi, poi, incuriosirvi e cercare attinenze e nessi con l’Arte che state studiando. Concludo con l’augurio che si rivolge ai praticanti in Giappone: GANBATTE KUDASAI!"
Maestro Michele Marolla VI° Dan Judo, VI° Dan Aikido