Uno sguardo al passato, alle radici delle discipline marziali sul territorio giuliano. Così si presenta la Mostra “Tra il leone e il drago: la nascita delle arti marziali a Trieste”, visitata lo scorso sabato dal Presidente della FIJLKAM FVG Sandro Scano e dalla Maestra e delegata provinciale per Trieste Anna Devivi, accompagnati da due illustri ospiti: il Maestro Benemerito e Presidente Onorario FIJLKAM FVG Palmiro Gaio e il Maestro Enzo De Denaro, che proprio della SGT, in momenti diversi, hanno contribuito a fare la storia.
La mostra, sita all’ultimo piano di via della Ginnastica, in quello che è uno dei più antichi musei sportivi nazionali, racchiude ora anche una importante esposizione riguardante la nascita e l'affermazione delle arti marziali a Trieste. Dall'affermazione del Ju-jitsu in Inghilterra, a inizio '900, ai primi contatti con le arti marziali giapponesi durante la guerra dei Boxer, agli incontri di lotta giapponese negli anni Venti e Trenta.
In questa esposizione ritrovano la luce reperti finora rimasti “nascosti” in archivio, ma parte integrante della storia della centenaria Società Ginnastica Triestina: dal Judo nel secondo dopoguerra, con il Trofeo Città di Trieste, al Karate, al Kendo, all'Aikido, financo allo Yoga e al Tai Chi Chuan.
Medaglie, pergamene, antichi spartiti, coppe, attestati sportivi, manifesti e tante fotografie, accompagnati dalla puntuale narrazione dei giovani curatori che le hanno raccolte e organizzate. E, in questo, Saracino Zeno e Umberto Fracasso sono a disposizione per accompagnare i visitatori in un percorso che comprende naturalmente tutto il passato della storica società, fondata nel 1863.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ogni età!
Il museo è visitabile ogni venerdì dalle 15:30 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 12:00.