Il Comitato Regionale Lazio FIJLKAM – Settore Judo, si unisce con orgoglio ai festeggiamenti per i 25 anni della Scuola Judo Tomita, realtà storica del territorio romano e punto di riferimento per il judo come strumento di crescita personale, educativa e sociale.
Fondata nel 2000 da Alessandro Possagno e Fabio La Malfa, con il contributo fondamentale del M° Italo Zeppieri, la Tomita ha saputo costruire negli anni un percorso solido, basato sui principi fondanti del judo – rispetto, impegno, inclusione – rendendo il tatami un luogo di formazione accessibile a tutti, senza barriere.
Tra le numerose iniziative promosse dalla Scuola, spicca il Peter Pan Project, che rappresenta un esempio virtuoso di sport integrato e inclusivo, capace di coinvolgere bambini, ragazzi e adulti con disabilità in un contesto tecnico e relazionale di altissimo valore.
Il 25° anniversario è stato celebrato con entusiasmo da tecnici, atleti, famiglie e amici, in un clima di forte condivisione e riconoscenza per un percorso che ha saputo lasciare il segno nella comunità sportiva e civile.
La figura di Simone, giovane maestro con sindrome di Down che oggi insegna judo con passione e competenza, rappresenta simbolicamente il cuore di questo progetto: un judo che include, forma e fa crescere.
Il Presidente del Comitato Regionale Judo Lazio, Gianluca Ricciotti, si congratula con tutta la famiglia della Scuola Judo Tomita per il traguardo raggiunto e per l’impegno quotidiano nel diffondere una cultura sportiva fondata sui valori del nostro amato Judo.
Con lo stesso spirito che ha animato questi primi 25 anni, guardiamo con entusiasmo ai prossimi obiettivi da raggiungere insieme.
Buon compleanno, Scuola Judo Tomita!