images/lazio/JUDO_IMG/medium/Copia_di_CORSO_DI_AGG.png
Judo

NEWS - CORSO DI AGGIORNAMENTO ALLENATORI E ASPIRANTI ALLENATORI LAZIO - JUDO - 2024 - 29/30 GIUGNO 2024 – FIUMICINO

WhatsApp_Image_2024-06-29_at_21.29.17_3.jpeg    corso_2.png     WhatsApp_Image_2024-06-29_at_21.29.19_1.jpeg

 

Si è concluso lo scorso 30 giugno l’annuale Corso di Aggiornamento per Insegnanti Tecnici (Allenatori e Aspiranti Allenatori) di Judo della Regione Lazio organizzato dal Comitato Regionale Lazio – Settore Judo.

Il corso, svoltosi nelle giornate del 29 e 30 giugno 2024 presso l’impianto sportivo del plesso scolastico Emilio Segrè a Fiumicino, ha visto la partecipazione di circa 350 tecnici laziali pronti ad approfondire le tematiche scelte dal Comitato Regionale Judo Lazio e dalla squadra del Commissario Straordinario, Maestro Antonio Di Maggio, composta da Massimo Sulli (Coordinatore e Responsabile Tecnici e Ufficiali di Gara), Fabio Cirilli (Responsabile Presidenti di Giuria e collaboratore Segreteria), Armando Fortini (Responsabile Organizzazione Gare e Corsi) e Veronica Lucarini (Responsabile di Segreteria).

La giornata del 29 giugno è stata aperta dal Commissario Straordinario che nel portare il benvenuto ha fatto un breve consultivo del suo mandato illustrando il grande impegno di tutto lo staff in questo anno per l’organizzazione di competizioni, corsi di aggiornamento, manifestazioni, etc.

A seguire è stata la volta del M° Massimo Sulli (Tecnico delle Fiamme Gialle 1993/2018, D.T. Nazionale Universitaria 2015/2019, Arbitro Olimpico Londra 2012) che ha tenuto un intervento sull’etica dei rapporti tra insegnanti tecnici, ufficiali di gara ed atleti. Una tematica molto dibattuta nello sport moderno anche in considerazione dell’importanza dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021 e della necessità della nomina da parte di ogni ASD/SSD di un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.

Interessante è stata poi la lezione judoistica dei Maestri Nicola Ripandelli e Elio Paparello che hanno approfondito il tema della progressione didattica dei movimenti educativi nel ne-waza e loro finalità e la progressione didattica di situazioni concatenate tra loro, da potersi ripetere nel ne-waza come uchi-komi.

Il pomeriggio del 29 si è aperto con l’intervento dei Prof. Attilio Sacripanti e Romeo Fabi che hanno approfondito il tema della disabilità in ogni sua componente, tema centrale nella ricerca scientifica di oggi che ha dimostrato come la partecipazione ad attività sportive e a programmi di Judo Adattato può avere benefici sia sociali sia di benessere fisico sulle persone con disabilità, maggiormente se i soggetti sono in età evolutiva. Il Judo Adattato è inoltre una best practices per favorire l’accessibilità sportiva e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

Un applauso interminabile ha accompagnato l'esibizione di Romeo Fabi capace di emozionare tutti i tecnici presenti.

A seguire il prof. Felice Romano, preparatore fisico delle squadre nazionali maschili e femminili di Judo, Scherma, Pallamano e Beach Handball, ha parlato dell’attività giovanile e della preparazione atletica nella fase evolutiva dei giovani atleti. La preparazione atletica nel settore giovanile, infatti, è un processo che deve essere guidato da ogni tecnico al fine di ottenere la crescita e la maturazione fisica, psicomotoria e psicologica dei giovani atleti per realizzare la massima prestazione sportiva, il tutto in un contesto nel quale si realizza anche un’importante funzione educativa, sociale e socializzante.

A conclusione della prima giornata di corso la prof.ssa Marianna Marinosci, laureata in Scienze della Nutrizione Umana e biologo nutrizionista iscritta all’albo, attualmente nutrizionista del Centro Sportivo Carabinieri, ha introdotto i temi del nutrizionismo nel judo: una alimentazione corretta e adeguata allo sportivo è un alleato per aumentare le prestazioni, accelerare il recupero e migliorare la concentrazione sul tatami aspetti fondamentali per fare il salto di qualità in questo sport.

Parallelamente nel corso della giornata si sono anche svolti gli esami di reintegro dei tecnici nei quadri federali a cura della Commissione composta dai maestri Antonio Di Maggio, Massimo Sulli e Mario Vecchi.

La giornata del 30 giugno è stata aperta dal Componente della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara della FIJLKAM, Fabio Cirilli, che ha approfondito le modalità tecnico amministrative nella gestione delle gare di Judo. Una lezione utile ai tecnici per approfondire la normativa e gli strumenti forniti dalla Federazione per l’iscrizione degli atleti alle competizioni.

A seguire il M° Girolamo Giovinazzo (Medaglia d'argento alla XXVI Olimpiade Atlanta 1996 - Medaglia di bronzo XXVII Olimpiade Sydney 2000 - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana) ha spiegato un’interessante lezione judoistica basata sulle situazioni concatenate tra loro, da potersi ripetere nel ne-waza come uchi-komi e applicabili a randori.

Al fianco del maestro Giovinazzo, nel ruolo di tecnichal supporter, il neo Campione Italiano Assoluto ed atleta del Gruppo Sportivo Judo Fiamme Gialle, Gabriele Sulli.

Interessante è stata poi la lezione judoistica dei Maestri Nicola Ripandelli e Ubaldo Volpi, eccellenze laziali del mondo del kata, che hanno approfondito lo studio e la pratica del kata: uno strumento di studio delle tecniche di Judo, una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità).

Infine, al termine del corso il Maestro Antonio Di Maggio ha congedato tutti ringraziando i tecnici che hanno preso parte al corso di aggiornamento ed i docenti che sono intervenuti affrontando egregiamente i temi fondamentali nella gestione dei piccoli e grandi atleti.

Il Commissario ha ricordato tra le opportunità di formazione messe a disposizione dal Comitato il seminario con la docente Cristina Pietrantonio - Responsabile Ufficio Ced Fijlkam, sui temi della Riforma dello Sport - Norme affiliazione e tesseramento rev. maggio 2024 – in programma per il prossimo 2 luglio 2024 presso la sala riunione arbitri (adiacente al bar del palazzetto) del Centro Olimpico Matteo Pellicone ad Ostia Lido.

Un ringraziamento è stato rivolto all’Amministrazione Comunale del Comune di Fiumicino, all'Assessore allo Sport Federico Poggio ed al Dirigente scolastico Prof. Rosaria Licata, sempre vicini ed attenti alle richieste del Comitato Regionale Judo Lazio.

Infine, il Commissario ha rivolto un grande ringraziamento a tutti i componenti dell'organizzazione ed allo staff del Comitato che hanno dato la possibilità ai tecnici di vivere un weekend sportivo e formativo all’insegna del judo.

Il Commissario Straordinario

Antonio Di Maggio

📸 Fotogallery: clicca qui