Grande Successo al Palamaggiore di Leiní per l’Apertura della Stagione Agonistica 2025 di Judo Kata
Lo scorso weekend, 25 e 26 gennaio, il Palamaggiore di Leiní ha ospitato con grande successo l’apertura della stagione agonistica 2025 di Judo Kata. Due giorni di intensa attività che hanno visto la partecipazione di circa 200 atleti, 40 bambini, 40 arbitri e 91 coppie in gara, provenienti da quattro nazioni, per il prestigioso Gran Prix Internazionale Shoji Sugiyama. L’evento è stato dedicato alla memoria del grande Maestro, che ha lasciato un segno indelebile non solo in Piemonte, ma anche a livello nazionale ed europeo.
Sabato: Formazione e allenamenti di alto livello
La manifestazione è iniziata sabato con l’allenamento regionale Piemonte/Valle d’Aosta per la categoria U18, guidato dalla Maestra Cristina Vetturini, alla quale è stato consegnato un riconoscimento per il fondamentale contributo che da anni offre allo sviluppo del settore per la federazione.
Dopo una breve pausa pranzo, si è svolto uno stage tecnico che ha coinvolto oltre 100 insegnanti, incentrato sulla didattica per la categoria U15 e sull’Adapted Judo (Judo Kata adattato per atleti con disabilità). Lo stage è stato tenuto dalla Commissione Nazionale, con interventi dei Maestri Mauro Collini, Marika Sato e Giuliano Casco.
La giornata si è conclusa con un allenamento nazionale, sempre sotto la guida della Commissione Nazionale Kata (Maestri Monica Piredda, Giosuè Erissini e Cesare Amorosi) e con la collaborazione dei docenti federali presenti. L’elevatissimo numero di partecipanti ha reso persino piccolo il tatami, che superava i 500 mq, dimostrando il grande interesse per la disciplina.
Domenica: Il Gran Prix Internazionale Shoji Sugiyama
Domenica è stata la giornata clou dell’evento, con l’inizio della competizione internazionale. Alla cerimonia di apertura erano presenti: • Luca Torella, Sindaco di Leiní • Andrea Regis, Consigliere Federale • Stefano Mossino, Presidente Regionale del CONI
La gara ha registrato un grande successo, non solo per l’alto numero di partecipanti e le numerose medaglie assegnate, ma soprattutto per l’atmosfera carica di emozioni e il coinvolgimento del pubblico, che ha riempito spalti e parterre.
Durante una pausa tra le categorie, quattro coppie di bambini della P.G.S. Virgola Smile si sono esibite in una dimostrazione di Ju no Kata, Nage no Kata, Katame no Kata e Kodokan Goshin Jitsu. L’esibizione ha riscosso un grande successo, con applausi scroscianti per i piccoli judoka piemontesi, che subito dopo hanno partecipato all’allenamento regionale di propedeutica al Kata per le categorie BA/FA/RA/ES.A., riempiendo di entusiasmo anche il palaminore.
L’intenso weekend si è concluso con la consegna dei diplomi di partecipazione agli atleti stranieri e con un riconoscimento speciale agli atleti piemontesi e valdostani che hanno rappresentato l’Italia ai Campionati Europei e Mondiali 2024: • Elena Cazzola (V.Smile) • Eugenio Mattalia (Stade Judo Club Aosta) • Piero Tosco (V.Smile) • Matteo Dessí (V.Smile) • Ilaria Tosco (V.Smile) • Sara Scarciello (V.Smile)
Un evento reso possibile grazie al grande lavoro di squadra del Presidente Fabrizio Marchetti e del Presidente Settore Judo Roberto Borgis, che insieme ai loro staff hanno garantito la perfetta riuscita di questo weekend ricco di emozioni.
La stagione è ufficialmente aperta: buon 2025 a tutto il settore Judo Kata Italia!