Si sono conclusi i Campionati Europei Giovanili 2025, disputati a Bielsko-Biała, in Polonia, che hanno raccolto il testimone dalla precedente edizione di Tbilisi, in Georgia.
Dopo l’ottimo secondo posto del 2024, con 15 medaglie conquistate, la nazionale italiana ha scritto un nuovo capitolo della sua storia: con 6 ori, 3 argenti e 5 bronzi, l'Italia si è classificata al primo posto, davanti a Francia e Ucraina. Un risultato straordinario, frutto di sacrifici, impegno e passione da parte di atleti e staff tecnico.
All’interno della squadra azzurra, il Piemonte ha confermato la sua eccellenza con una rappresentativa composta da sei atleti:
- Sofia Crucitti (Kata Cadette) – ASD Artesport Cossato
- Francesca Crucitti (Kata a squadre) – ASD Artesport Cossato
- Carlotta Montebello (+66 kg Junior) – ASD Budo Lacassia Torino
- Matteo Freda (Kata Cadetti) – ASD Andrea Penna Karate Team
- Valentina Marrucci (53 kg Junior) – ASD Andrea Penna Karate Team
- Giulia Dutto (59 kg Junior) – ASD Talarico Karate Team
Il numero di atleti piemontesi convocati in nazionale è rimasto invariato rispetto al 2024, a conferma dell’alto livello tecnico della regione.
Tra le cinque medaglie di bronzo conquistate dall'Italia, due portano la firma di atleti piemontesi:
- Matteo Freda, già bronzo a Tbilisi e ai campionati mondiali giovanili 2024, ha replicato il successo anche in questa edizione.
- Francesca Crucitti, anche lei già medaglia di bronzo ai campionati mondiali giovanili 2024, ha conquistato il bronzo nel kata a squadre.
Siamo tutti orgogliosi della nostra squadra piemontese e dei suoi risultati, così come per Ileana Girolami, ufficiale di gara WKF, che ha superato l’esame per ottenere la prestigiosa qualifica EKF Referee B.