Borgo Nuovo non si arrende: la FIJLKAM rilancia la palestra con il sostegno delle istituzioni

images/2025/large/BorgoNuovo.jpeg

Palermo, 17 aprile 2025 – Un segnale forte di ripartenza e di impegno per il territorio è stato lanciato oggi durante la conferenza stampa tenutasi presso la palestra di atletica pesante di Largo Partinico, nel cuore del quartiere Borgo Nuovo a Palermo. L'incontro ha voluto ribadire la pronta risposta delle istituzioni e della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) a seguito dei recenti atti vandalici, sottolineando la determinazione nel rendere la struttura un polo sportivo e di inclusione sociale vitale per la comunità.

All'evento hanno partecipato figure di spicco del panorama sportivo e istituzionale: il presidente nazionale della FIJLKAM, Gianni Morsiani, l'assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello, il deputato questore dell'Assemblea Regionale Siciliana, Vincenzo Figuccia, il vicepresidente vicario regionale del CONI, Sergio D'Antoni, accompagnato dal delegato Fabio Gioia, e il presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Sicilia, Giovanni Mallia, insieme ai presidenti regionali di settore.

Un importante segnale di collaborazione e attenzione al territorio è rappresentato dalla presenza dell'associazione di quartiere Gestione Bene Comune, che contribuirà volontariamente alla sicurezza della palestra con un servizio di portierato notturno, un supporto fondamentale alla luce dei recenti episodi di vandalismo.

Il senso unanime espresso durante la conferenza stampa è stato quello di una rapida reazione e di una ferma volontà di proseguire con il progetto di riqualificazione e apertura della palestra. Sia il presidente Morsiani che l'assessore Anello e il vicepresidente D'Antoni hanno sottolineato l'importanza di questo presidio di legalità e il ruolo cruciale della FIJLKAM, con la sua expertise nella gestione di impianti sportivi e la promozione dei valori delle discipline marziali, nel trasformare la palestra in un centro nevralgico per l'attività agonistica a livello nazionale e regionale, ma anche per iniziative di inclusione sociale e sport per tutti. È stato rimarcato come le discipline FIJLKAM, praticabili dai 5 ai 105 anni, rappresentino un potente veicolo di socialità e benessere a tutti i livelli.

La sinergia tra il Comune di Palermo, la Regione Siciliana e la FIJLKAM è stata evidenziata come un modello virtuoso di collaborazione per il bene del territorio. È stata inoltre espressa la volontà di coinvolgere attivamente le altre associazioni del quartiere in questo percorso di crescita.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Federazione Europea di Judo, e in particolare al suo presidente László Tóth, per la preziosa donazione di due tatami per la palestra di judo, un gesto concreto che testimonia la solidarietà e il sostegno al progetto di Borgo Nuovo.

La conferenza stampa ha confermato che, nonostante gli ostacoli, la riapertura della palestra e l'avvio delle attività, con il seminario di karate previsto per il 27 aprile, sono imminenti. La palestra di Largo Partinico si configura sempre più come un futuro punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale e culturale per l'intera comunità.