Premier League a Matosinhos: l’Italia va ancora forte con 6 medaglie!
Roma, 24 aprile 2022 – Ancora una grande prestazione dei karateka italiani nella seconda Premier League del 2022. Un bottino di due ori, due argenti, due bronzi e quattro quinti posti è il segno che la nostra nazionale è stata protagonista assoluta in questo torneo di primissimo livello. "Siamo molto contenti per questi risultati - ha commentato il DTN Luca Valdesi - e oltretutto non eravamo presenti in tre categorie, viste le indisponibilità di Mattia Busato, Luca Maresca e Simone Marino".
La prima medaglia d’oro è arrivata per il giovanissimo Daniele De Vivo nei 75 kg. Quest’oggi ha battuto l’azero Farid Aghayev, anche lui molto giovane, in un incontro finito con 7 secondi d’anticipo per la quarta sanzione dell’azero. Daniele era in vantaggio 1-0, e quest’oro corona un grande percorso fatto in questo torneo.
Oro anche per Silvia Semeraro dopo la sfida, che ormai fa storia nella categoria dei 68 kg, con l’azera Irina Zaretska. Silvia ha stretto i denti, nonostante qualche problemino fisico portato dal percorso delle eliminatorie, e ha affrontato la rivale, in un incontro tiratissimo e concluso sullo 0-0.
Angelo Crescenzo, primo finalista di questa Premier League, ha incontrato il greco Christos-Stefanos Xenos nella categoria dei 60 kg. Ad avere la meglio è stato purtroppo il greco ed Angelo, il nostro Grand Winner 2021, si è aggiudicato la medaglia d’argento.
Come lui, anche Michele Martina ha messo al collo la medaglia d’argento dopo la finalissima contro l’olandese Brian Timmermans negli 84 kg. Ottimo incontro, finito purtroppo 2-1 per l’avversario della categoria degli 84 kg.
Nella mattinata si sono disputate le finali per il bronzo, dove Veronica Brunori nei 55 kg e Danilo Greco nei 60 kg si sono aggiudicati la medaglia, battendo rispettivamente la lussemburghese Jennifer Warling e il marocchino Oussama Edari. Da sottolineare anche gli ottimi quinti posti di Carola Casale nel kata individuale e di Alessandra Mangiacapra, Lorenzo Pietromarchi e Andrea Minardi.
Fra tutti questi ragazzi, Crescenzo, Semeraro, Martina, Brunori e Mangiacapra facevano parte del team azzurro scelto dalla Direzione Tecnica. Gli altri, invece, sono stati portati dalle proprie Società di riferimento: lo Shirai Club S. Valentino per Daniele De Vivo, il C.S Esercito Roma per Danilo Greco e Carola Casale, il C.S Carabinieri per Lorenzo Pietromarchi e la Talarico Karate Team per Andrea Minardi. A confermare che tutto il movimento del karate italiano sta facendo davvero bene.
"Abbiamo testato la nazionale con alcuni elementi nuovi - ha continuato Luca Valdesi - ed era una gara molto importante perché l'ultima prima degli Europei di Gaziantep (Turchia) che si svolgeranno dal 25 al 29 maggio. Adesso ci apprestiamo a fare una serie di allenamenti e il ritiro pre-gara a maggio per avvicinarci al primo grande obiettivo della stagione. Qui in Portogallo ci sono stati segnali molto incoraggianti di ragazzi in crescita ed in ottima forma. Buone premesse per gli Europei, anche se ogni gara è a sé. Abbiamo visto nazioni molto ben preparate, come i soliti turchi, i paesi del Nord Africa e l'Ucraina, che è tornata alla grande".
Clicca qui per vedere tutti i risultati nel dettaglio.
Ecco i primi campioni del XXI Open d’Italia
Roma, 23 aprile 2022 – Conclusa la prima giornata di questa XXI edizione degli Open d’Italia, in scena a Riccione oggi e domani. Oggi in gara il kata, in tutte le classi d’età, e del kumite U14 e Master. Ecco tutti i primi classificati di giornata:
Kata femminile
U14 – Giada Preda – Karate Shotokan Sondrio
Cadetti – Martina Padoan – Centro Karate Riccione
Junior – Chiara Bacchini – Centro Karate Riccione
U21 – Dominika Sabova – Karate Team Czech Goju Ryu
Senior – Elena Roversi – Master Rapid SKF
Master A – Ilaria Rellini – ASD Hagakure Karate
Master B – Roberta Nuzzo – SG Propatria 1883
Master C – Anna Micomonaco – ASD Accademia Tenryu Karate
Master D – Fernan Shirley – SC Judokan E.V.
Kata maschile
U14 – Marco Rosiello – Accademia Karate Union Team
Cadetti – Oscar Moretti – Master Rapid SKF
Junior – Cristian Villano – Fi-Club Maddaloni
U21 – Vit Masar – Karate Team Czech Goju Ryu
Senior – Giuseppe Panagia – G.S. Polizia di Stato
Master A – Andrea Cosimo Migliaccio – ASD Budo Ryu Nosi
Master B – Vincenzo Corvaglia – ASD Esercito – 187° Folgore
Master C – Andrea Biasiolo – ASD Karate Do Noventa
Master D – Walter Battiston – ASD Karate Do Noventa
Master E – Daniele Zoni – Centro Karate Rimini
Kumite femminile
U14 +47 kg - Nicole Coreddu – World Wellness Karate Sorso
U14 42 kg – Cassandra Bartolo – Bartolo Team
U14 47 kg – Gisella Aloisi – Sport Target
Master A 55 kg – Raffaella Carlini – Karate Club Savona
Master A 61 kg – Francesca Sibilla – Karate Do Trieste
Master A +61 kg – Viola Zangara – Virtus Vibo Valentia
Master B 55 kg – Ilaria Vivaldi – Budokan Portuali
Master C 55 kg – Micaela Di Carlo – Ryoku Karate-Do Shito Ryu
Master D +61 kg – Ursula Pamic – KK Sensei/Pazin
Kumite maschile
U14 +55 kg – Diego Lussignoli – ASD Karate Genocchio
U14 40 kg – Davide Di Lemme – ASD Karate Team Isernia
U14 45 kg – Jacopo Citi – ASD Esercito – 187° Folgore
U14 50 kg – Matteo Costanzo – ASD Club Arti Orientali Cant§
U14 55 kg – Fabio Mancini – GS Polizia di STato
Master A +75 kg – Mario Di Martino – Forza e Costanza Brescia
Master A 67 kg – Claudio Fabbro – ASD Family Fight Team
Master A 75 kg – Fabio Greco – ASD Center Parma
Master B +75 kg – Iacopo Zampolli – Karate Nakayama
Master B 67 kg – Francesco Di Giorgio – ASD Blackmamba Team Club
Master B 75 kg – Fabio Bortoloni – ASD Dynamic S Club 2010
Master C +75 kg – Massimo Colucci – ASD Azzurro Sporting Club
Master C 75 kg – Domenico Cantalupo – ASD Olimpia Bergamo Karate
Master D +75 kg – Alex Hasani – Karate Nakayama
Master D 67 kg – Alfonso Valente – CRS Akiyama Settimo
Master D 75 kg – Fabrizio Previtera – ASD Azzurro Sporting Club
Per visualizzare tutti i risultati dettagliati, clicca qui. L’appuntamento è rimandato a domani con i Senior, U21, Junior e Cadetti del kumite.
Semeraro e Martina in finale per l’oro! Mangiacapra e Minardi per il bronzo. Domani la diretta su Sky Sport
Roma, 23 aprile 2022 – Michele Martina e Silvia Semeraro sono volati in finale per l’oro. Un’ottima giornata per gli italiani in gara alla Premier League di Matosinhos, con le due finali per l’oro e quelle per il bronzo di Andrea Minardi e Alessandra Mangiacapra.
Michele Martina (84 kg) ai quarti ha battuto 5-0 il marocchino Mehdi Sriti, dopo aver vinto i due incontri con il jordano Mahmoud Sajan 4-0 e con l’azero Huseyn Huseynzade 2-1. In semifinale ha poi incontrato l’egiziano Mohamed Ramadan, contro il quale si è imposto nonostante il risultato di 5-5. Domani incontrerà l’olandese Brian Timmermans.
Nella stessa categoria, Andrea Minardi, iscritto dalla Talarico Karate Team, è andato in finale per il bronzo. È approdato ai quarti dopo aver combattuto con il kossovaro Melos Gashi, con il quale ha pareggiato 2-2, e con lo slovacco Adi Gyurik e con il belga Anouar Bougrine, battuti rispettivamente 5-0 e 3-0. Eliminato l’ucraino Andrii Toroshanko 4-3, in semifinale si è battuto con l’olandese Brian Timmermans, contro il quale ha perso per 1-0.
Anche Silvia Semeraro, nei 68 kg, ha conquistata la finale per il bronzo, che disputerà contro l’ormai storica avversaria Irina Zaretska. Silvia ha vinto due incontri nel girone, contro la greca Vasiliki Panetsidou 2-0, la portoghese Flavia Ribeiro 2-0 e la tedesca Charlotte Grimm 8-1, e poi ha eliminato ai quarti l’austriaca Alisa Buchinger e, in semifinale, la svizzera Elena Quirici.
Alessandra Mangiacapra, invece, è approdata alla finale per il bronzo nei 61 kg. Battute la peruviana Alexandra Grande, la belga Nele De Vos e la giapponese Yuki Kujuro al girone. Sconfitta dalla kazaka Assel Kanay ai quarti, è stata ripescata e domani mattina affronterà l’ucraina Diana Shostak.
Non è riuscita a superare il girone, invece, Clio Ferracuti nei +68 kg.
La nazionale italiana ha dunque conquistato 6 finali per il bronzo e 4 per l’oro. Semeraro, Martina, Crescenzo e Daniele De Vivo cercheranno di conquistare il gradino più alto del podio, mentre Casale, Gianluca De Vivo, Minardi, Mangiacapra, Pietromarchi, Brunori e Greco si batteranno nella finalina.
Ricordiamo che è possibile seguire lo streaming sul canale YouTube della WKF e le finali per l’oro, domenica, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Arena, con il commento di Chiara Soldi e Cinzia Colaiacomo.
Crescenzo e De Vivo per l’oro! Casale, Pietromarchi, Brunori e Greco per il bronzo
Roma, 22 aprile 2022 – Primo giorno di eliminatorie alla Premier Legue di Matosinhos e ben due finali per l’oro e quattro per il bronzo conquistate dagli atleti italiani in Portogallo. Una giornata che conferma ancora la forza dei nostri karateka a livello mondiale.
Nel kata femminile, Carola Casale, iscritta al torneo con il C.S. Esercito, ha conquistato una splendida finale per il bronzo, battendo ai quarti di finale la statunitense Sakura Kokumai, terza nel ranking mondiale, 25.66 a 25.42. Carola, che già nel girone aveva messo a punto tre vittorie su tre, si è poi arresa alla forte hongkonghese Lau Mo Sheung. Domenica mattina se la vedrà con la giapponese Maho Ono.
L’azzurra Terryana D’Onofrio, invece, non è riuscita a superare il suo girone nel quale, dopo una convincente vittoria sulla marocchina Sanae Agalmam, è stata sconfitta proprio da Lau Mo Sheung per pochi centesimi di punti (24.80 a 24.72).
Per quanto riguarda il kumite, Angelo Crescenzo e Daniele De Vivo combatteranno per l’oro, mentre Veronica Brunori Danilo Greco e Lorenzo Pietromarchi.
Angelo Crescenzo sfiderà il greco Christos-Stefanos Xenos domenica pomeriggio per salire sul gradino più alto del podio. Angelo ha incontrato e battuto in semifinale il marocchino Oussama Edari 3-1, mentre ai quarti ha avuto la meglio su Danilo Greco per 1-0, in una sfida tutta italiana, contro il connazionale iscritto al torneo dal C.S. Esercito. Danilo, allo stesso tempo, sfiderà proprio Edari Oussama per conquistare la medaglia di bronzo nella mattinata di domenica.
Anche Daniele De Vivo, nei 75 kg, è stato protagonista di una grande gara che lo ha portato fino alla finale per l’oro, da disputare contro l’azero Farid Aghayev. Daniele, iscritto dallo Shirai Club S. Valentino, ha battuto in semifinale l’ucraino Andrii Zaplitnyi 3-0, mentre ai quarti anche lui è stato impegnato in una sfida tutta italiana contro Lorenzo Pietromarchi, finita 0-0 ma che ha dato ragione a De Vivo. Lorenzo, iscritto al torneo dal C.S. Carabinieri, andrà a giocarsi la finale per il bronzo con Zaplitnyi.
Nella stessa categoria, invece, non ha superato il girone l’azzurro Amhed El Sharaby nonostante due ottime vittorie. Battuto, però, dall’azero Aghayev.
Veronica Brunori, nei 55 kg, sfiderà nella finalina la lussemburghese Jennifer Warling, già incontrata nel girone e con la quale ha pareggiato 0-0. Anche lei ha fatto un ottimo percorso, cedendo il passo soltanto in semifinale all’ucraina Anzhelika Terliuga 3-0, attualmente prima nel ranking mondiale. Veronica aveva battuto ai quarti la bulgara Ivet Goranova 2-1 e al girone la spagnola Ruth Couso 4-0.
Erminia Perfetto (50 kg) è, invece, stata eliminata al Round Robin nonostante due ottime vittorie ai danni della slovacca Lucia Kovacikova per 8-6 e della polacca Maria Depta per 2-0. Il terzo incontro contro la portoghese Sara Leal, purtroppo perso per 2-0, le è costata l’eliminazione.
Nei 67 kg, invece, Luca Maresca non è partito per il Portogallo a causa di un infortunio.
L’appuntamento è rimandato a domani, con le fasi eliminatorie delle restanti categorie di peso del kumite e con il kata individuale maschile: Mattia Busato nel kata, Alessandra Mangiacapra (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg) e Michele Martina (84 kg) nel kumite.
Ricordiamo che è possibile seguire lo streaming sul canale YouTube della WKF e le finali per l’oro, domenica, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Arena.
1700 atleti a Riccione per il XXI Open d’Italia
Roma, 22 aprile 2022 – È tutto pronto per il ritorno degli Open d’Italia, torneo arrivato alla sua ventunesima edizione e che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, andrà finalmente in scena al PlayHall di Riccione nel fine settimana.
Giornata di oggi dedicata agli accrediti, la gara dedicata agli atleti U14, Cadetti, Junior, U21, Senior e Master entrerà nel vivo sabato e domenica. Sabato 23 sarà il turno del kata, per tutte le classi d’età, e del kumite U14 e Master. Domenica 24, invece, combatteranno i Senior, U21, Junior e Cadetti del kumite.
Gli atleti iscritti sono circa 1700, la maggior parte provenienti dalla Penisola, ma non mancheranno anche alcuni atleti di altre nazioni, come la Croazia, la Germania, la Repubblica Ceca e la Repubblica di San Marino.
Per seguire i risultati, clicca qui.
Al via la Premier League di Matosinhos. Le finali su Sky Sport
Roma, 20 aprile 2022 – Sarà a Matosinhos, nel distretto di Porto, la seconda tappa del torneo Karate 1 Premier League di questo 2022. Dopo il successo di Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti, in Portogallo si sfideranno circa 400 karateka provenienti da 58 nazioni differenti.
Le gare avranno inizio venerdì 22 con le fasi eliminatorie tra le 10:00 e le 21:30 (ora italiana) e proseguiranno sabato 23 nello stesso orario. Domenica 24 assisteremo invece a tutte le finali, per il bronzo in mattinata (dalle 11:00 alle 15:00) e per l’oro nel pomeriggio (dalle 16:30 alle 19:00).
Andiamo a vedere il calendario di gara e gli azzurri convocati.
Nella giornata di venerdì, debutteranno Terryana D’Onofrio nel kata individuale, Erminia Perfetto (50 kg), Veronica Brunori (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Luca Maresca (67 kg) e Amhed El Sharaby (75 kg) nel kumite individuale.
Sabato, invece, sarà il turno di Mattia Busato nel kata, Alessandra Mangiacapra (61 kg), Silvia Semeraro (68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg) e Michele Martina (84 kg) nel kumite.
Ad accompagnare gli atleti, che hanno finito ieri il raduno al Centro Olimpico e che sono in partenza questa mattina, ci sono il Direttore Tecnico Nazionale Luca Valdesi, i coaches Vincenzo Figuccio, Nello Maestri e Cristian Verrecchia e il fisioterapista Valerio Piepoli.
La partecipazione italiana a Matosinhos, tuttavia, sarà ancora più ampia. Insieme agli atleti convocati dalla nazionale, infatti, altri 19 karateka parteciperanno alla competizione, iscritti dalle proprie società di riferimento. Ricordiamo che dal 2022 possono partecipare al circuito Premier League soltanto atleti che rientrano tra i primi 100 nel ranking mondiale per ogni categoria.
Ci aspetta, dunque, un grande spettacolo in Portogallo, con l’obiettivo di migliorare gli ottimi risultati di Fujairah.
La competizione sarà trasmessa integralmente dal Canale YouTube della WKF, mentre le finali di domenica saranno in diretta su Sky Sport Arena, canale 204, dalle 16:30.
Cala il sipario sui Campionati Italiani Cadetti. Gli ultimi podi del kumite
Roma, 10 aprile 2022 – Cala il sipario sui Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite, una tre giorni intensa di karate giovanile, iniziata venerdì con il kata maschile e femminile e proseguita sabato e domenica con il kumite. Grande partecipazione delle squadre di tutta la Penisola che hanno portato a questi campionati ben 657 atleti. Nella giornata di oggi hanno combattuto le ultime categorie di peso maschili (35-47 kg, 70 kg, 78 kg e +78 kg) e femminili (30-42 kg, 68 kg, +68 kg).
Andiamo a vedere i podi individuali di oggi:
F 32-47 kg
1 – Cassandra Bartolo – ASD Master Capo Passero
2 – Benedetta Bellincampi – SSD Domar Sporting Club
3 – Emilia Filipek – SSD Avengers Team Karate
3 – Federica Poliseno – ASD Karate Club Bitonto
F 68 kg
1 – Carlotta Montebello – ASD Talarico Karate Team
2 – Noemi Bocchiola – ASD Karate Pozzuolo
3 – Roberta Puzzilli – ASD Ai Dai Club Villa Adriana
3 – Arianna Cimone – ASD Team Karate Puleo Firenze
F +68 kg
1 – Giulia Bollani – ASD Dinamo Karate
2 – Irene Tedaldi – ASD Tomari-te
3 – Letizia Tiraboschi – ASD Master Rapid SKF
3 – Veronica Fuso – ASD Oam Yamaguchi Karate
M 35-47 kg
1 – Simone Brunetti – SSD Guazzaroni ARL
2 – Manuel Tozzi – ASD Tomari-te
3 – Jose Coppola – ASD Ever Green
3 – Federico Picchiotti – SSD Accademia dello Sport
M 70 kg
1 – Federico Golinelli – ASD Leoni Karate Team
2 – Almerico Tommasino – ASD Champion Center La Scampia Che Vince
3 – Emilio Giordano – ASD Generazione K
3 – Saimon Domi – ASD Karate Club Savona
M 78 kg
1 – Samuele Burrosi – ASD International Paladanze
2 – Niccolo Branchi – ASD Shizoku Karate Avellino
3 – Gabriele Portesi – ASD Karate Nakayama
3 – Mattia Fischetti – ASD Shizoku Karate Avellino
M +78 kg
1 – Agostino Pelaggi – ASD Accademia Karate Union Team
2 – Domenico Palma – ASD Champion Center La Scampia Che Vince
3 – Leonardo Ulqinaki – ASD Accademia KRT Shotokan
3 – Santino Liberti – ASD Accademia Karate Union Team
Si chiude dunque questa edizione 2022 dei Campionati Italiani Cadetti, dove abbiamo potuto vedere molti giovani atleti darsi battaglia per conquistare il titolo italiano e alcuni dei futuri campioni del karate italiano.
Clicca qui per vedere tutti i risultati.
I primi podi del kumite ai Campionati Italiani Cadetti
Roma, 9 aprile 2022 – Ieri sono stati premiati i nuovi campioni italiani di kata ed oggi è stato il turno delle prime categorie di peso del kumite individuale, maschile e femminile. Una lunga giornata al PalaPellicone, iniziata alle 09:30 di questa mattina e appena conclusa con le premiazioni e i podi delle categorie cadette F -47 kg, F -54 kg, F -61 kg, M -52 kg, M -57 kg e M -63 kg.
Ecco i podi di oggi:
F -47 kg
1 – Ludovica Legittimo – APD Shirai Club S. Valentino
2 – Alessandra Bossi – ASD Judo Karate Club
3 – Martina Moneghini – ASD Karate Genocchio
3 – Khadija El Asri – ASD Olimpia Karate Club
F -54 kg
1 – Graziella Annael Ecchili – SSD Sport Target
2 – Bianca Capone – ASD Shizoku Karate Avellino
3 – Amina El Asri – ASD Olimpia Bergamo
3 – Valentina Marrucci – ASD Talarico Karate Team
F -61 kg
1 – Sofia Signorelli – ASD Olimpia Karate Bergamo
2 – Andreachiara Loffredo – ASD Accademia Karate Union Team
3 – Carlotta Bartolo – ASD Master Capo Passero
3 – Gemma Mechi – ASD Team Karate Puleo Firenze
M -52 kg
1 – Sebastian Foschi – ASD Johnnys Karate Borgo Sisa
2 – Simone Drago – ASD Accademia del Karate Esposito
3 – Gianmarco Agus – ASD Nuovo Karate
3 – Mattia Napoli – ASD Jissen Dojo Karate Club
M -57 kg
1 – Emanuele Califano APD Shirai Club S.Valentino
2 – Alessandro Carraresi – ASD Talarico Karate Team
3 – Daniel Antonio Di Bari – ASD Kyohan Simmi Bari
3 – Alessandro Di Lemme – ASD Karate Team Isernia
M -63 kg
1 – Valentino Panico – ASD Centro Sportivo Teodoro Monteparano
2 – Michail Korotenko – APD Shirai Club S. Valentino
3 – Alvise Toniolo – SSD Sport Target
3 – Manuel Rosano – G.S. Fiamme Oro Roma
I Campionati Italiani Cadetti continueranno domani con le ultime categorie di peso del kumite e con i podi delle società. I combattimenti inizieranno alle 09:30 e il blocco finali è previsto tra le 16:00 e le 17:00. La diretta streaming sarà trasmessa dal canale YouTube della FIJLKAM, raggiungibile anche dalla Home Page del sito federale.
Clicca qui, invece, per vedere i risultati dettagliati del torneo fino ad ora.
Prima giornata dei Campionati Italiani Cadetti: i podi del kata
Roma, 8 aprile 2022 – È il kata maschile e femminile a inaugurare i Campionati Italiani di Karate classe Cadetti, organizzati al PalaPellicone dalla federazione italiana in questo fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 aprile.
61 ragazze e 75 ragazzi si sono dati battaglia per conquistare il titolo italiano. Una bellissima giornata dove è stato possibile apprezzare i futuri campioni della nostra disciplina.
Ecco i podi di oggi:
Kata femminile
1 – Roberta Dominici – ASD Skorpion Karate
2 – Matilde Micheli – ASD Master Rapid SKF
3 – Irene Machetti – ASD Etruria Firenze
3 – Anna Orsetti – ASD Libertas Centro Karate Riccione
Kata maschile
1 – Luigi Di Rubba – ASD Tigers Style Team Iodice
2 – Oscar Moretti – ASD Master Rapid SKF
3 – Giuseppe Salamiti – APD Life Champion Maddaloni
3 – Emanuele Caponera – ASD Karate Roma
Per quanto riguarda i podi delle squadre, nel kata femminile si piazza in prima posizione l’ASD Libertas Centro Karate Riccione, seguita dall’ASD Skorpion Karate e dall’ASD Master Rapid SKF, mentre nel kata maschile l’ASD Master Rapid SKF arriva in prima posizione, l’ASD Tigers Style Team Iodice in seconda e l’ASD Bushido Karate Perugia in terza.
L’appuntamento è rimandato a domani con le prime categorie di peso del kumite. Clicca qui per vedere tutti i risultati nel dettaglio. La diretta streaming è disponibile sul canale YouTube della Fijlkam.
Tutto pronto per i Campionati Italiani Cadetti di kata e kumite
Roma, 6 aprile 2022 – Lo spettacolo dei Campionati Italiani Cadetti andrà in scena da venerdì 8 a domenica 10 aprile, presso il Centro Olimpico PalaPellicone di Ostia. I giovani karateka iscritti sono già oltre 600, suddivisi tra kata e kumite maschile e femminile, e si sfideranno per conquistare il titolo nazionale classe cadetti.
Le gare inizieranno venerdì 8 con il kata maschile e femminile. Dalle 14:00 alle 18:00 ci saranno le eliminatorie e il blocco finali sarà dalle 19:00 alle 20:00.
Sabato 9 e domenica 10 sarà il turno del kumite. In ognuna delle due giornate le gare avranno inizio alle 9:30, mentre il blocco finali sarà tra le 19:00 e le 20:00 sabato e tra le 16:00 e le 17:00 domenica.
La diretta streaming sarà trasmessa dal canale YouTube della FIJLKAM, raggiungibile anche dalla Home Page del sito federale.