Medaglia di bronzo per Luigi Busà e Viviana Bottaro ai Mondiali di Karate
Linz 29 ottobre 2016 - Grandi prestazioni degli azzurri a Linz, in Austria, dove si stanno svolgendo le finali del Campionato del Mondo di Karate. Luigi Busà e Viviana Bottaro sono riusciti ad aggiudicarsi questo terzo posto con tenacia e determinazione. L’Avolese Busà sicuramente ambiva ad un metallo più pregiato e in finale ha dimostrato di essere ancora uno dei più forti karateka in circolazione nel panorama internazionale, battendo per 3 a 2 l’Americano Thomas Scott. Nel Kata individuale femminile, Viviana Bottaro si è contraddistinta ancora una volta per la potenza e l’eleganza dei sui kata battendo, anche lei per 3 a 2 l’Indonesiana Ora Sisilia Agustiani.
Niente da fare e finale sfumata per gli altri azzurri in gara Sara Cardin, Silvia Semeraro, Luca Maresca e la squadra di Kumite femminile
Domani per l’Italia saliranno sul tatami di Linz, sempre per contendersi la medaglia di bronzo, le squadre di Kata maschile e femminile.
Mondiali Karate: La squadra del Kumite femminile agguanta l’ottava finale per il bronzo
Linz 28 ottobre 2016 - Il team femminile di kumite capitanato da Greta Vitelli e le compagne Silvia Semeraro, Viola Lallo e Clio Ferracuti dopo tre buone prestazioni ai danni di Romania, Algeria e Giappone non riesce ad impostare il ritmo del combattimento contro l’equipe Spagnola che passa il turno per 2 a 1. Nel ripescaggio con la Russia però, si è fatto vedere il carattere di questa squadra con una clamorosa rimonta negli ultimi due match che ha permesso alle azzurre di agguantare il pass valido per la medaglia di bronzo che si svolgerà domenica 30 ottobre.
Sconfitta dall’Egitto la squadra maschile di kumite, formata da Stefano Maniscalco, Nico Armanelli, Luigi Busà, Nello Maestri, Gianluca de Vivo, Angelo Crescenzo e Giuseppe Tesoro conclude l’avventura in questo campionato del Mondo. Nonostante la prime due vittorie con Cile e Austria la compagine azzurra non è riuscita ad imporsi contro la nazionale Nord Africana che con un 3 a 1 dimostra sempre di più come il livello Mondiale del karate sia in continua crescita in tutte le nazioni.
Domani Sara Cardin, Luigi Busà, Luca Maresca, Silvia Semeraro e Viviana Bottaro combatteranno per la medaglia di bronzo mondiale.
Kumite/Kata - 27° Gran Premio Giovanissimi Esordienti “A” – M/F
Lido di Ostia (RM), 27 ottobre 2016. Saranno i giovani atleti di kata e kumite della classe Esordienti “A” che saliranno sui tatami del Palapellicone questo fine settimana. Sabato 29 sarà la volta delle classi maschili. Si inizierà con il kata ed il controllo si terrà dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e alle 11.30 inizierà la gara. Dalle ore 12.00 alle 13.00 si terrà il controllo delle prime 4 categorie di kumite (40, 45, 50, 55 kg), a seguire eliminatorie e ricuperi e dalle ore 13.30 alle 14.30 il controllo per le restanti categorie (61, 68, 75, 83 kg). Al termine delle eliminatorie e ricuperi si terranno le finali. Domenica 30 sarà la volta della classe femminile. Il controllo del kata si terrà dalle ore 7.30 fino alle 8.30, poi eliminatorie e ricuperi. Tutte le categorie di kumite (37, 42, 47, 53, 60 e 68 kg) avranno il controllo dalle ore 9.30 alle ore 10.30 e, a seguire, eliminatorie e ricuperi e al termine finali e premiazioni. Gli atleti maschili iscritti nel kata sono 57 mentre nel kumite sono ben 263. Le femmine nel kata sono 47 e nel kumite 143. Nel kumite il particolare regolamento di gara previsto per la classe Esordienti “A” da garanzia di spettacolo. Dimostrare la capacità di eseguire simmetricamente tecniche di braccia e di gambe, di gestire al meglio la tattica di attacco e di difesa e, non ultimo, la gestione delle risorse energetiche, comporta una preparazione ed un impegno notevole e, tutto questo, dà ai ragazzi quella basi tecniche e tattiche che saranno indispensabili nel loro futuro agonistico.
L'elenco degli iscritti è disponibile nella pagina QUI
Mondiali Karate: L'Italia ipoteca altre quattro finali per il bronzo
Linz 27 ottobre 2016 – La seconda giornata dei Mondiali di Karate di Linz in Austria, ha visto la nazionale azzurra agguantare altre 4 finali valevoli per la medaglia di bronzo, da aggiungere alle tre conquistate ieri grazie a Luigi Busà, Silvia Semeraro e Viviana Bottaro.
L'attesissima Sara Cardin, in qualità di campionessa europea e del mondo in carica, ha subito dimostrato la solita eleganza e precisione chirurgica nei colpi che infligge alle sue avversarie, ma dopo tre incontri non è riuscita ad avere la meglio sulla Brasiliana Valeria Kumizaki. Nel match di recupero però, riprende in mano la situazione battendo di esperienza la Slovacca Semanikova per 2 a 0. Nella finale per il bronzo troverà sul tatami la Giapponese Yamada.
La buona prova nel pomeriggio di Luca Maresca, spezza la tensione in questo mondiale e con caparbietà e tenacia riesce a superare in scioltezza il Kazako Assadilov e il Giapponese Onishi per poi fermarsi solo davanti al temibile Iraniano Mehdizadeh. Nei recuperi poi, Maresca ha tirato fuori una grinta straordinaria piazzando un 9 a 3 al Koreano Gu Ju e un 8 a 0 al Giordano Ahmad. Nella finale di sabato troverà, a contendersi la medaglia di bronzo, il Francese Agoudjil.
Anche nel kata individuale maschile e femminile la finale per l'oro è sfumata, infatti, la squadra femminile di kata, composta da Viviana Bottaro, Sara Battaglia e Michela Pezzetti dopo 2 vittorie con Macedonia e Slovacchia non è riuscita ad avere la meglio, in semifinale, sulla temutissima squadra Giapponese. La finale per il terzo posto vedrà le nostre ragazze contendersi il bronzo con la compagine Croata.
Stessa sorte per la squadra maschile di cui fanno parte Mattia Busato, Alfredo Tocco e Alessandro Iodice. Dopo un 5 a 0 inflitto al Sud Africa la corsa per l'oro è stata interrotta dalla Francia per 3 a 2. Nei recuperi però, gli azzurri hanno dimostrato grande carattere travolgendo la Germania per 4 a 0. Nella finale di domenica 30 ottobre affronteranno il team Egiziano.
Niente da fare per gli altri due giovanissimi italiani in gara Gianluca De Vivo e Viola Lallo che nonostante delle buone prove non sono riusciti ad affermarsi.
Luigi Busà, Viviana Bottaro e Silvia Semeraro in finale per il bronzo ai Mondiali di Karate di Linz
Linz 26 ottobre 2016 - E' finalmente iniziato l'attesissimo Campionato del Mondo di Karate, il primo da sport Olimpico. La Tip Arena fa da cornice a questo Mondiale con 5 aree di gara e un movimento di 2000 atleti provenienti da 135 nazioni.
Il pluricampione del mondo Luigi Busà non ha deluso le aspettative mettendo in fila il Portoghese Certan, l'Algerino Brahimi, il Cinese Li, il Montenegrino Brasanac e il Kazako Ainazarov. In semifinale poi, un caotico incontro con l'Egiziano Abdel Rahman, lo ha fermato nella corsa alla finale per l'oro. Busà combatterà per la medaglia di bronzo dei 75 Kg sabato 29, insieme a Silvia Semeraro che dopo due vittorie è stata costretta alla resa per mano della padrona di casa Alisa Buchinger. Nei ripescaggi poi la Semeraro ha guadagnato la finale per il bronzo mondiale a spese della Serba Comagic.
Un altra finale per il bronzo è arrivata grazie a Viviana Bottaro che nel kata individuale femminile, ha disputato una gara impeccabile non riuscendo a superare solo l'Egiziana Sayed per 2 a 3 a causa di una decisione arbitrale discutibile.
Nel Kata individuale maschile l'argento dei Giochi Europei di Baku Mattia Busato, dopo 2 incontri vinti per 5 a 0 e 3 a 2, cede al titolatissimo Venezuelano Antonio Diaz, mentre nel kumite, il capitano della nazionale Stefano Maniscalco, non riesce ad imporsi nel primo combattimento con il Belga Vanwaesberg. Nello Maestri negli 84 Kg dopo aver vinto nettamente con i primi due avversari, cede al Venezuelano Cesar in finale di pool. Passando al kumite femminile la Campionessa del Mondo 2010 Greta Vitelli, parte bene e passa il turno a spese dell'Olandese Nortan per 2 a 0 ma nel secondo match non riesce ad avere la meglio sulla Montenegrina Konjevic per un soffio.
Domani in gara grande attesa per la Campionessa del Mondo e d'Europa in carica Sara Cardin che combatterà insieme ai compagni di squadra Luca Maresca (60Kg), Angelo Crescenzo, Gianluca De Vivo (67Kg), Viola Lallo, (61Kg) e le squadre di Kumite e Kata maschili e femminili.
Partita la Nazionale Italiana per i Mondiali di Linz (AUT)
Lido di Ostia, 24 ottobre 2016. È partita stamattina la nazionale italiana alla volta di Linz per la partecipazione al campionato mondiale seniores, primo mondiale dopo l'ingresso del Karate nel mondo olimpico. Sono ben 118 le nazioni partecipanti con 1024 atleti iscritti. L'Italia parte con l'obbiettivo di migliorare il medagliere (1 oro, 1 argento e 2 bronzi) conquistato 2 anni fa di mondiali di Brema. Sara Cardin in quell’occasione si aggiudicò la medaglia d'oro ed il titolo di "Campionessa del Mondo" e, visto che sarà presente anche quest'anno, ci comunica il suo pensiero al riguardo:" Due anni fa non credevo potesse essere così forte l'emozione di vincere il campionato del mondo. Ora la conosco e la voglio rivivere ancora." Luigi Busà conquistò l’argento, Laura Pasqua e la squadra femminile di kata le 2 medaglie di bronzo. Le gare iniziano mercoledì 26 con le fasi eliminatorie che termineranno venerdì 28. Sabato 29 lo spettacolo con tutte le finali individuali ed il kumite a squadre femminile, domenica 30 il kata a squadre maschile e le squadre di kumite sia maschile che femminile ...
Questi gli atleti componenti la squadra nazionale:
1 Se 60 M - Maresca Luca - G.S. Fiamme Oro Roma - individuale
2 Se 60 M – Crescenzo Angelo - Centro Sportivo Esercito Roma - individuale + squadra
3 Se 67 M - De Vivo Gianluca - Shirai Club S. Valentino - individuale + squadra
4 Se 75 M - Busà Luigi - Gruppo Sportivo Forestale - individuale + squadra
5 Se 84 M - Maestri Nello - Centro Sportivo Esercito Roma - individuale + squadra
6 Se 84 M – Tesoro Giuseppe - Champion Center Scampia che vince - squadra
7 Se +84 M – Maniscalco Stefano - G.S. Fiamme Gialle Roma - individuale + squadra
8 Se +84 M – Armanelli Nico - Bushido Dojo Udine - squadra
9 Se Kata M – Busato Mattia - Centro Sportivo Esercito Roma - individuale + squadra
10 Se Kata M – Iodice Alessandro - Star Top Line Dimensione 3 - squadra
11 Se Kata M –Tocco Alfredo - G. S. Fiamme Oro Roma - squadra
1 Se 55 F – Cardin Sara – Centro Sportivo Esercito Roma - individuale
2 Se 61 F – Lallo Viola - Budokan Montelupo - individuale + squadra
3 Se 68 F – Semeraro Silvia - Centro Sportivo Esercito Roma - individuale + squadra
4 Se +68 F – Vitelli Greta - Gruppo Sportivo Forestale - individuale + squadra
5 Se +68 F - Ferracuti Clio - G. S. Fiamme Oro Roma - squadra
6 Se Kata F – Bottaro Viviana - G. S. Fiamme Oro Roma - individuale + squadra
7 Se Kata F – Battaglia Sara - G. S. Fiamme Oro Roma - squadra
8 Se Kata F – Pezzetti Michela - G. S. Fiamme Oro Roma - squadra
Tutte le informazioni relative alla gara sono reperibili QUI: e QUI
Al via il 27° Corso Karate tradizionale di Follonica.
Follonica (GR), 21 ottobre 2016. Inizierà domani 22 ottobre e si concluderà domenica 23 lo stage di karate tradizionale non agonistico giunto alla 27a edizione che si svolgerà a Follonica (GR). Lo stage, organizzato dalle ASD Accademia Karate Shotokan e Accademia Karate Arezzo, in collaborazione con il Comitato Regionale Toscano, vedrà la partecipazione di maestri italiani e ospiti internazionali. I maestri Yukimitsu Hasegawa (Jap) e Didier Lupo (Fra) insieme ai connazionali Lucio Maurino e Francesco Maffolini proporranno nelle 4 sale di allenamento i diversi stili del Karate Giapponese. Coadiuvati dal maestro Marco Forti verranno proposti anche sviluppi del “Karate di Okinawa”. Lo stage vedrà la partecipazione di oltre 200 atleti provenienti da tutta la penisola. Informazioni ed iscrizioni su www.karateka.it
Kumite/Kata – 326° Raduno Collegiale Seniores in preparazione ai prossimi Mondiali di Linz
Lido di Ostia (RM), 13 ottobre 2016. Con lo scopo di verificare la “qualità” nella tecnica e nella tattica in vista degli ormai prossimi Campionati Mondiali Seniores di Linz (AUT) un nuovo “collegiale” si terrà al Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia da sabato 15 a domenica 23 ottobre prossimi. Gli atleti convocati al raduno, su disposizione della Direzione Tecnica Nazionale, durante gli allenamenti saranno seguiti dagli Allenatori Federali Guazzaroni Claudio, Loria Salvatore, Sodero Roberta, Valdesi Luca, Vincenzo Figuccio (preparatore fisico) coordinati dal D.T.N. Pierluigi Aschieri. Al termine del “collegiale” la Squadra Nazionale -selezionata in sede di collegiale- partirà per Linz (Austria) per partecipare al “Campionato Mondiale Seniores” in programma dal 24 al 31 ottobre.
Di seguito gli Atleti convocati al Raduno Collegiale Seniores:
1 Se 60 M - Maresca Luca - G.S. Fiamme Oro Roma
2 Se 60 M – Crescenzo Angelo - Centro Sportivo Esercito Roma
3 Se 67 M - De Vivo Gianluca - Shirai Club S. Valentino
4 Se 75 M - Busà Luigi - Gruppo Sportivo Forestale
5 Se 75 M – Martina Michele – Cus Torino
6 Se 84 M - Maestri Nello - Centro Sportivo Esercito Roma
7 Se 84 M – Tesoro Giuseppe - Champion Center Scampia che vince
8 Se +84 M – Maniscalco Stefano - G.S. Fiamme Gialle Roma
9 Se +84 M – Armanelli Nico - Bushido Dojo Udine
10 Se Kata M – Busato Mattia - Centro Sportivo Esercito Roma
11 Se Kata M – Iodice Alessandro - Star Top Line Dimensione 3
12 Se Kata M –Tocco Alfredo - G. S. Fiamme Oro Roma
13 Se Kata M – Stea Samuel - Metropolitan Karate Shotokan
1 Se 50 F – Gargano Giorgia - Gruppo Sportivo Forestale
2 Se 55 F – Cardin Sara – Centro Sportivo Esercito Roma
3 Se 61 F – Lallo Viola - Budokan Montelupo
4 Se 68 F – Semeraro Silvia - Centro Sportivo Esercito Roma
5 Se +68 F – Vitelli Greta - Gruppo Sportivo Forestale
6 Se +68 F - Ferracuti Clio - G. S. Fiamme Oro Roma
8 Se Kata F – Bottaro Viviana - G. S. Fiamme Oro Roma
9 Se Kata F – Battaglia Sara - G. S. Fiamme Oro Roma
10 Se Kata F – Pezzetti Michela - G. S. Fiamme Oro Roma
Tutte le informazioni relative alla gara sono reperibili QUI e QUI
Conclusi i Seminari Nazionali Giovanili di Kata e Kumite.
Lido di Ostia, 5 ottobre 2016. Il Presidente della “CNAG”, Salvatore Nastro, al termine dei Seminari Giovanili di kata e kumite svoltisi nei giorni scorsi al Centro Olimpico di Ostia, ci relaziona sul lavoro svolto: “Sono terminati oggi i seminari della nazionale giovanile che, nonostante si siano tenuti in giorni infrasettimanali, sono stati rispettati dalla presenza dei tecnici ed atleti invitati. Il clima sereno e disteso ha reso il lavoro dei tecnici della nazionale altamente qualitativo, instaurando con i ragazzi una bella integrazione. Alla riunione con i tecnici, la commissione tutta ha voluto ringraziare tutte le società e i loro tecnici per l’impegno ed i sacrifici profusi che rendono possibile questo movimento. Mi piace ricordare la frase di commiato chi ha chiuso la riunione e cioè: -da soli si va veloci insieme si va lontano- “.
Kumite - 85° Seminario Nazionale - Kata - 86° Seminario Nazionale.
Lido di Ostia, 28 settembre 2016. Dal 3 al 5 ottobre 2016 presso il Palapellicone si terranno i seminari su indicati ai quali possono partecipare gli atleti invitati della “Commissione Nazionale Attività Giovanile”. Gli allenamenti si svolgono sotto la guida dei componenti della “CNAG” (Salvatore Nastro – Presidente - Daniela Berrettoni - Tiziana Costa - Lucio Maurino - Massimo Portoghese - Giorgio Rainoldi - Vincenzo Riccardi) coadiuvati dal Collaboratore Tecnico Federale Bux Chiara Stella. Il Presidente della “CNAG”, Salvatore Nastro, ci comunica l’obiettivo del Seminario: “Il 3, 4 e 5 ottobre prossimo il Centro Olimpico di Ostia, già teatro della brillante attività della nazionale senior, ospiterà il seminario dell’attività giovanile. Quest'incontro è stato voluto dai tecnici della “CNAG” in forma più ridotta rispetto all'ultimo fatto a Follonica, dove si è visto il movimento giovanile in grande fermento a testimonianza della buona salute del karate in queste fasce di età. Questo, infatti, sarà votato a testare i ragazzi dopo la pausa estiva ed a preparare la squadra che rappresenterà l'Italia ai prossimi Europei giovanili in programma a Sofia (Bulgaria) dal 17 al 19 febbraio 2017”.