#WrestleRome Day 2 - in gara 8 azzurri, Giovanni Freni in finale per il bronzo. Segui il live social
Roma 11 febbraio 2020 Continua la sfida degli azzurri al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Europei di lotta 2020. Si aggiungeranno ai tre azzurri ripescati durante la prima giornata, gli altri pesi della greco-romana con le fasi eliminatorie.
Programma di oggi:
11.30-15.30 Qualificazioni greco-romana 60-67-72-82-97 kg
11.30-15.30 Ripescaggi greco-romana 55-63-77-87-130 kg
16.45-17.45 Semifinali greco-romana 60-67-72-82-97 kg
18.00-21.00 Finali greco-romana 55-63-77-87-130 kg
Azzurri in gara:
55 kg Giovanni Freni
60 kg Jacopo Sandron
67 kg Ignazio Sanfilippo
72 kg Riccardo Glave
77 kg Matteo Maffezzoli
82 kg Ciro Russo
87 kg Mirco Minguzzi
97 kg Nikoloz Kakhelashvili
Segui il live social sulla nostra pagina Facebook
Lotta: la partenza dell’Europeo di Roma
Roma, 10 febbraio 2020 – Finalmente sono iniziati i giochi. Clima caldo al PalaPellicone di Ostia per questa prima giornata. Alle 17:15 c’è stata la cerimonia d’apertura alla presenza delle massime cariche della Lotta, e non solo, per inaugurare questo evento continentale lungamente atteso qui a Roma. Subito dopo l’inno nazionale e la presentazione di tutti i paesi partecipanti sono intervenuti i presidenti, tutti convinti che sarà una manifestazione di assoluto livello, sia per il prestigio in sé, sia perché ci avviciniamo alle Olimpiadi e questo, per gli atleti, conta. Per primo Domenico Falcone, Presidente Fijlkam, ha ringraziato tutti, a partire dallo staff federale e tecnico passando per la Federazione mondiale. Poi Giovanni Malagò, Presidente del CONI, che si è complimentato con Domenico Falcone per la gestione di una Federazione tanto complicata e prestigiosa allo stesso tempo, prima di sottolineare l’importanza di questo evento. Infine sono intervenuti il Presidente della Federazione europea Tzeno Tzenov e il Presidente della Federazione mondiale Nenad Lalovic che hanno ancora tributato tutti i ringraziamenti di rito e spronato gli atleti a combattere con grande lealtà e rispetto dell’avversario. Tutti e quattro si sono uniti nel ricordo di Matteo Pellicone, che Domenico Falcone ha voluto immaginare mentre “dalla sua tribuna celeste guarderà con soddisfazione il suo palazzetto”.
Per quanto riguarda il programma sportivo di oggi ci sono state le fasi eliminatorie dei grecoromanisti continentali nelle categorie di peso dei 55, 63, 77, 87 e 130 kg. Fra gli italiani Giovanni Freni (55kg) si è imposto al primo round per manifesta superiorità tecnica ai danni del tedesco Schmitt, ma si è poi dovuto arrestare ai quarti di finale per mano del bulgaro Nazaryn; Anche Matteo Maffezzoli (77kg) ha battuto al primo round l’israeliano Zhernovetsky per 3 a 1, ma è stato bloccato ai quarti dall’azero Sulleymanov; Mirco Minguzzi (87kg) si è fermato invece al primo turno per mano del vicecampione del mondo in carica, l’ungherese Lorincz, e El Mahdi Roccaro (130), anche lui, si è arreso al primo turno contro il georgiano Arabuli. Ma per tutti e quattro gli azzurri è rimasta viva fino all’ultimo la possibilità del ripescaggio, concretizzatasi poi per tutti loro. Freni, Maffezzoli, Minguzzi e Roccaro domani si giocheranno un posto per la finale per il bronzo.
Continua domani la sfida degli azzurri, a cui si aggiungeranno gli altri pesi della GrecoRomana con le fasi eliminatorie: Jacopo Sandron (-60), Ignazio Sanfilippo (-67), Riccardo Glave (-72), Ciro Russo (-82) e Nikoloz Kakhelashvili (-97).
#WrestleRome Day 1 - Inizia lo spettacolo al PalaPellicone! Segui il live social
Roma 10 febbraio 2020 L'attesa è terminata. Scattano oggi gli Europei Senior di lotta, al PalaPellicone di Ostia. La kermesse continentale continuerà fino a domenica 16 febbraio: saliranno sulle materassine le 30 categorie di peso di greco-romana, stile libero e femminile.
Ecco il programma di oggi:
11.30-15.30 Qualificazioni greco-romana 55-63-77-87-130 kg
18.00-19.30 Semifinali greco-romana 55-63-77-87-130 kg
Inizio gara previsto per le ore 11.30
Azzurri in gara:
55 kg Giovanni Freni GR
77 kg Matteo Maffezzoli GR
87 kg Mirco Minguzzi GR
130 kg El Mahdi Roccaro GR
Segui il live social su Facebook
Lotta SL: ecco i campioni italiani cadetti
Roma, 8 febbraio 2020 – Al PalaPellicone una grande giornata di sport si è conclusa con la proclamazione dei Campioni Italiani Cadetti della Lotta Stile Libero. Oltre cento giovani lottatori provenienti da oltre quaranta squadre della penisola si sono sfidati quest’oggi sulle materassine di Ostia per decretare i campioni italiani 2020.
Il podio delle società ha visto la G.L. LIVORNESI al primo posto con 39 punti, la VV.F. PADULA NAPOLI al secondo con 26 punti e l’ATHLON JUDO al terzo con 25 punti.
I Campioni Italiani Cadetti di Lotta Stile Libero 2020:
45 Kg – Federico Caniglia – WRESTLING SCORDIA
48 Kg – Mariano Bocchetti – VV.F. PADULA NAPOLI
51 Kg – Paolo Lumia – C.A.S.D.T.I.
55 Kg – Danny Lubrano – G.L. LIVORNESI
60 Kg – Mattia Bientinesi – PORTUALI SAVONA
65 Kg – Raul Caso – G.L. LIVORNESI
71 Kg – Raffaele Matrullo – VV. F. PADULA NAPOLI
80 Kg – Gabriele Niccolini – NEW POPEYE CLUB
92 Kg – Davide Cossu – SHARDANA SILANU
110 Kg – Alessio Vitale – ATHLON JUDO
Lotta: Campionati Europei di Roma. È tutto pronto. Finali in diretta su RAI SPORT WEB
Roma, giovedì 6 febbraio 2020 – I Campionati Europei Senior 2020, organizzati dalla FIJLKAM e dalla UWW, si svolgeranno al PalaPellicone di Ostia da lunedì 10 a domenica 16 febbraio. La massima competizione continentale torna in Italia dopo poco più di un quarto di secolo: gli ultimi furono nell’aprile del 1994 - riservati al solo stile libero - con Giovanni Schillaci medaglia di bronzo. Un evento importante, un grande riconoscimento per la Federazione Italiana, oltre ad un appuntamento di assoluto livello per gli atleti azzurri.
Ventinove lottatori della Nazionale, nei tre stili, sono pronti a salire sulle materassine del palazzetto federale, alla ricerca di un titolo continentale. Fra loro, Frank Chamizo cerca l’impresa del quarto oro europeo e Aurora Campagna può confermare, o migliorare, l’argento conquistato l’anno scorso in Romania.
È possibile seguire la diretta integrale delle finali (bronzo/oro) su RAI SPORT WEB tutti i giorni da martedì a domenica con il commento del giornalista Tommaso Mecarozzi. Sul canale RAISPORT+ HD del digitale terrestre sarà invece possibile seguire la diretta di alcuni blocchi delle finali (bronzo/oro) e la sintesi di ogni giornata in seconda serata.
Per la diretta integrale vai sul sito federale.
Tutti i convocati del team azzurro:
Stile Libero: Givi Davidovi (-57), Simone Vincenzo Piroddu (-61), Abdellatif Mansour (-65), Gianluca Talamo (-70), Frank Chamizo Marquez (-74), Salvatore Diana (-79), Aaron Caneva (-86), Simone Iannattoni (-92), Abraham Conyedo Ruano (-97), Ryan John Malo (125).
Lotta Femminile: Emanuela Liuzzi (-50), Sara Ettaki (-53), Ambra Campagna (-55), Arianna Carieri (-57), Teresa Lumia (-59), Aurora Campagna (-62), Veronica Braschi (-65), Dalma Caneva (-68), Enrica Rinaldi (-72), Eleni Pjollaj (76).
Greco Romana: Giovanni Freni (-55), Jacopo Sandron (-60), Ignazio Sanfilippo (-67), Riccardo Glave (-72), Matteo Maffezzoli (-77), Ciro Russo (-82), Mirco Minguzzi (-87), Nikoloz Kakhelashvili (-97), El Mahdi Roccaro (130).
Il programma delle gare:
Lunedì: Eliminatorie GR -55 -63 -77 -87 -130
Martedì: Eliminatorie GR -60 -67 -72 -82 -97; Ripescaggi e Finali GR -55 -63 -77 -87 -130
Mercoledì: Eliminatorie LF -50 -55 -59 -68 -76; Ripescaggi e Finali GR -60 -67 -72 -82 -97
Giovedì: Eliminatorie LF -53 -57 -62 -65 -72; Ripescaggi e Finali LF -50 -55 -59 -68 -76
Venerdì: Eliminatorie SL -57 -65 -70 -79 -97; Ripescaggi e Finali -53 -57 -62 -65 -72
Sabato: Eliminatorie SL -61 -74 -86 -92 -125; Ripescaggi e Finali SL -57 -65 -70 -79 -97
Domenica: Ripescaggi e Finali SL -61 -74 -86 -92 -125
Lunedì 10 alle ore 17.15 ci sarà la cerimonia d'apertura alla presenza del Presidente UWW Nenad Lalovic, del Presidente CONI Giovanni Malagò, del Presidente dello European Council Tzeno Tzenov e di tutta la delegazione azzurra che accompagna gli atleti, composta dal Presidente Domenico Falcone, il Segretario Generale Massimiliano Benucci, il Vicepresidente del Settore Lotta Giovanni Morsiani, i Consiglieri Salvatore Finizio, Alessandro Saglietti e Salvatore Campanella, il Team Manager Lucio Caneva e il Coordinatore del Settore Tecnico Antonio Caudullo.
Completano la squadra azzurra i Coaches Enrique Valdes Ysasi, Luis Enrique Mendez Lazo, Adrian Droeshout Jimenez, Igor Nencioni, Emmanuele Rinella, Pietro Piscitelli, Michele Liuzzi, Massimiliano Giovanni Saglietti e Wilfredo Garcia Quintana; gli arbitri Edit Dozsa e Salvatore Pernagallo; i medici Fabio Fanton, Gianluca Camilleri, Barbara De Conno e Angelo Angi.
Lotta: il Campionato Italiano Cadetti Stile Libero a Ostia
Roma, 5 febbraio 2020 – La Lotta ricomincia con il Campionato Italiano Cadetti di Stile Libero, sabato 8 dicembre al PalaPellicone di Ostia. Aspettando gli Europei Senior di Roma, una giornata per decidere quali sono i campioni italiani 2020 fra i cadetti dello Stile Libero e quali le migliori società sportive della penisola, sempre nella stessa classe. Inizio gara previsto per le 10:00.
Clicca qui per la diretta streaming.
Frank Chamizo e lo sguardo sugli Europei di Roma
Roma, 3 febbraio 2020 – La Nazionale azzurra di Lotta è in piena preparazione per gli Europei Senior di Roma che si terranno dal 10 al 16 febbraio al PalaPellicone di Ostia. È un’occasione molto importante sia per la Federazione, come ci ha raccontato Lucio Caneva qualche giorno fa (clicca qui), sia per gli atleti azzurri. Fra loro, è prontissimo Frank Chamizo che abbiamo intervistato per capire aspettative e presupposti in vista del prossimo impegno. Frank scenderà sulle materassine sabato 15 per le fasi eliminatorie, alla ricerca della sua quarta finale e del quarto titolo continentale, da disputare l’indomani, domenica 16 febbraio.
Frank, come ti stai preparando per questo atteso Europeo di Roma?
“In questo momento mi sto preparando molto bene e la cosa più importante è che mi sento bene. Ho recuperato come dovevo dall’infortunio al ginocchio. Fino ad adesso va tutto bene, quindi incrociamo le dita e speriamo di arrivare al meglio.”
Quanti titoli europei hai vinto fino ad oggi e, soprattutto, in quante categorie?
“Ho vinto tre Europei Senior in tre categorie diverse: -65kg, -70kg, e -74kg.”
Gareggi per conquistare il quarto…
“Assolutamente!”
Ci saranno avversari molto forti. C’è qualcuno che temi di più o sei sempre tu l’uomo da battere?
“Non sono preoccupato da nessuno. Mai, per nessuna gara. Sono eccitato perché ci sarà il russo Zaorbek Sidakov e non vedo l’ora di incontrarlo. La mia forma fisica è cambiata rispetto al Mondiale e all’ultima volta che ci siamo incontrati. Non vedo l’ora!”
Vuoi una rivincita dopo il Mondiale?
“Sì e sono eccitato perché sarà qui a casa.”
Cosa significa una gara così importante qui a Roma, dove ti alleni tutti i giorni?
“Vorrei portare qua ciò che so fare meglio. Vorrei un bello spettacolo che coinvolga le persone, far capire agli italiani che la lotta è davvero uno sport da vedere e sono convinto che molti resteranno impressionati. Sia che vinca sia che perda, lo spettacolo ci sarà.”
Ti senti di invitare tutti gli appassionati di sport in generale a venire sugli spalti?
“Assolutamente sì! È questo il mio primo scopo. Che arrivino tutti a vedere la lotta e quello che io e gli azzurri faremo. Sarà stupendo, sono sicuro.”
Hai avuto la possibilità di vedere i Campionati Italiani Assoluti e la Ranking Series, ti abbiamo visto qui sugli spalti. Com’è la situazione della Lotta Italiana rispetto a quando sei arrivato?
“Secondo me ha fatto un cambiamento, un miglioramento importante, in particolare per il fatto che i ragazzi sono più appassionati. Hanno un punto di riferimento e una meta a cui vogliono arrivare. Puntano ad essere qualcuno, come in questo momento lo sono io, e questa è una cosa fondamentale. È stato un grande lavoro della Federazione e penso che al giorno d’oggi io sia uno stimolo per i ragazzi. E questo si vede, si riflette nel tappeto. È cambiato il modo di lottare e le emozioni che ci sono intorno. Insomma, sì, è cambiato tutto molto e di questo ne vado fiero. Ne sono davvero contento.”
Frank, tu sei il primo dei qualificati a Tokyo. Quali sono le tue aspettative e come vedi queste Olimpiadi, alla tua seconda esperienza?
“Non vorrei parlare delle Olimpiadi. Ma ti posso dire che me le godrò. Andrò a fare quello che so fare, a divertirmi. L’importante era qualificarmi, il primo passo l’ho fatto ed ora il secondo passo è divertirsi.”
Pubblicata la gallery con gli atleti Azzurri agli Europei di Lotta 2020
Roma 31 gennaio 2020 - Gli Europei di Lotta di Roma 2020 sono alle porte e la squadra azzurra è in fase di preparazione per l'appuntamento più atteso dell'anno in vista dei Giochi Olimpici.
a questo link https://bit.ly/2RJm3Ny la Gallery completa con la squadra Italiana di Lotta Libera, Femminile e Greco Romana.
Gli Europei si svolgeranno al PalaPellicone di Ostia dal 10 al 16 febbraio 2020.
Chiuso il primo mese di impegni agonistici. Il punto della situazione della lotta azzurra, a ridosso degli Europei.
Roma, 20 gennaio 2020 – Il 2020 è iniziato con una full immersion di lotta per gli atleti azzurri e per la Federazione che ha organizzato ben tre eventi proprio al Palazzetto di Ostia. Due di portata nazionale ed uno di livello internazionale. Abbiamo fatto il punto della situazione insieme al Team Manager Lucio Caneva e al Vicepresidente federale del settore lotta Gianni Morsiani.
Si è cominciato con i Campionati Assoluti che già il 12 gennaio hanno sancito la prossima Nazionale Azzurra che parteciperà agli Europei di Roma e alla prossima gara di qualificazione olimpica. “Una gara di assoluto valore tecnico – commenta Lucio Caneva – con le conferme di diversi atleti già titolari e anche qualche sorpresa con l’innesto di giovani lottatori che hanno guadagnato il posto per le prossime gare internazionali. La Direzione Tecnica ha avuto indicazioni chiare sul percorso da intraprendere.”.
Neanche una settimana più tardi è stato il turno della Ranking Series “Matteo Pellicone”, valida per determinare le teste di serie Tokyo 2020. Aria internazionale e grandissimi campioni provenienti da tutto il mondo hanno portato al PalaPellicone un anticipo della competizione a cinque cerchi ed un banco di prova importante per gli atleti azzurri. “La Ranking Series è una gara molto impegnativa”, continua Caneva, prima di spiegare l’assenza di alcuni atleti di punta della Nazionale. “Frank Chamizo, unico italiano già qualificato a Tokyo, non ha potuto partecipare perché non ancora in perfette condizioni fisiche. Abbiamo preferito non rischiare un riacutizzarsi dell’infortunio in vista dell’Europeo. Da segnalare la vittoria di Kakhelashvili, nei -97 kg, che ha dimostrato di essere in grande forma e affronterà gli Europei. Puntiamo molto su di lui. Per quanto riguarda gli altri atleti, abbiamo scelto la partecipazione alla Ranking Series come tappa fondamentale di allenamento in vista delle prossime due gare di qualificazione per Tokyo, sperando che possano aprire la porta a qualche azzurro, nella Maschile o nella Femminile, anche se sappiamo che i posti disponibili sono pochi e le possibilità di accesso molto difficili”. Anche Daigoro Timoncini, bronzo europeo nei -97 kg, e Aurora Campagna, argento europeo nei -62 kg, non sono scesi sulle materassine in quest’occasione. “Daigoro, che non potrà partecipare neanche al Campionato Europeo, ha un problema fisico, si sta riprendendo ma abbiamo preferito preservarlo e curarlo per la gara di Budapest, dove speriamo riesca ad ottenere la qualificazione olimpica. Stesso discorso per Aurora, ma penso che recupererà per il Campionato d’Europa per difendere la medaglia conquistata agli ultimi Europei seniores.”.
La Ranking Series dunque è stato un appuntamento di alto livello, sia tecnico che organizzativo. E proprio su quest’ultimo fa il punto della situazione anche il Vicepresidente Gianni Morsiani: “Per la Federazione è stato un grande banco di prova per il meritato riconoscimento a livello internazionale che ci è arrivato e che ci aspettiamo di confermare con il Campionato Europeo che ospiteremo a febbraio. Siamo molto soddisfatti di come è andato. Anche per gli atleti, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con avversari di altissimo livello tecnico. Infine per i più giovani, che ci assicureranno altri risultati importanti nel prossimo quadriennio, deve essere un’esperienza importante gareggiare all’interno del PalaPellicone già allestito per un evento internazionale tanto ambito. Stiamo lavorando tanto, come organizzazione, e continueremo a farlo.”.
Questo mese di Lotta si è concluso proprio con i più giovani, ieri 19 gennaio, con la proclamazione dei Campioni Italiani Cadetti, probabile futuro della nazionale. Clicca qui per vedere le medaglie d’oro dei giovanissimi della lotta italiana.
Cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Gli appuntamenti non sono di certo finiti e la preparazione per le Olimpiadi si farà sempre più impegnativa e determinante. A Roma, a febbraio, come detto, arriveranno gli Europei. Un evento importante per la Federazione, come non se ne vedevano da anni. Riprende Caneva: “L’Europeo Seniores è un evento di grandi dimensioni, importante per la Federazione, importante per gli atleti. Per la prima volta nella storia della lotta italiana abbiamo la partecipazione della squadra completa. La nostra speranza è di ben figurare come atleti e di porci nel mondo della lotta internazionale come punto di riferimento per le organizzazioni.”.
Inoltre, due tornei di qualificazione olimpica, senz’altro i più attesi. “Le due gare fondamentali di questi primi mesi del 2020. A Budapest e a Sophia, ci si possono aprire le porte per altre partecipazioni a Tokyo.”.
Il Lotta Club Jonio e il Lotta Club Rovereto primi al Campionato Italiano Cadetti 2020.
Roma, 19 gennaio 2020 – Al PalaPellicone una grande giornata di sport si è conclusa con la proclamazione dei Campioni Italiani Cadetti della Greco Romana e della Femminile. Duecento giovani lottatori e lottatrici provenienti da oltre quaranta squadre della penisola si sono sfidati quest’oggi sulle materassine di Ostia.
Nella Greco Romana, il podio delle società ha visto l’ASD Lotta Club Jonio al primo posto con 40 punti, il CISA Faenza al secondo con 30 punti ed infine G.G. VV. F. Reggio Calabria con 27 punti.
Nella Femminile è il Lotta Club Rovereto a salire sul gradino più alto del podio con 40 punti, seguito dal secondo del CUS Torino ASD (39) e dal terzo del Wrestling Liuzzi (31).
I Campioni Italiani Cadetti di Lotta Greco Romana 2020:
45 Kg – Andrea Martino – G.G. VV. F. REGGIO CAL
48 Kg – Salvatore Materia – ASD L.C. JONIO
51 Kg – Artur Pessoa – LOTTA S. GIORGIO
55 Kg – Alex Kettmaier – L. CLUB ROVERETO
60 Kg – Bredi Slinkers – ASD BORGO PRATI
65 Kg – Steve Momilia – ASD BORGO PRATI
71 Kg – Francesco Bellino – G.S. FF. OO PORTUENSE
80 Kg – Leon Rivalta – PORTUALI RAVENNA
92 Kg – Davide Cossu – SHARDANA SILANA
110 Kg – Mirko Vagnozzi – SPORTING CLUB
Queste sono le Campionesse Italiane Cadette di Lotta Femminile 2020:
43 Kg – Arianna Petruzza – POL. CARIGNANO
46 Kg – Denise Piroddu – ATHLON SASSARI
49 Kg – Immacolata Danise – WRESTLING LIUZZI
53 Kg – Bianca Contrafatto – ASD L.C. JONIO
57 Kg – Ilaria Salvaterra – L. CLUB ROVERETO
61 Kg – Aurora Russo – CUS TORINO
65 Kg – Gaia Nicolodi – U.S. ISERA
69 Kg – Laura Godino – CUS TORINO ASD
73 Kg – Yvette Valentini – U.S. ISERA