Settimana di webinar con la UWW
Roma, 5 ottobre 2020 – La settimana del wrestling comincia con tre webinar organizzati dalla UWW.
Al via, oggi, il seminario online in lingua inglese sulla pianificazione degli allenamenti in un quadro teorico. Si proseguirà domani, con lo stesso soggetto, in lingua francese e giovedì in spagnolo.
Programmato per giovedì 8 ottobre, invece, il webinar indirizzato agli arbitri nazionali e internazionali sulla challenge e sulle procedure di consultazione. Tre orari diversi per tre lingue diverse. Alle 14:00 in russo, alle 16:00 in francese e alle 18:00 in spagnolo.
Infine, tra giovedì 8 e venerdì 9 ottobre, ci sarà anche il webinar di beach wrestling in cui si approfondiranno i seguenti argomenti: il sistema di competizioni del beach wrestling, i criteri del ranking per chi gareggia senza un gruppo, la comprensione della valutazione delle azioni tecniche e infine la spiegazione di alcune situazioni speciali. Anche in questo caso tre appuntamenti, uno in inglese, uno in francese e uno in spagnolo.
Clicca qui per i programmi dettagliati e per trovare i link zoom al quale connetterti.
Lottatori in raduno al Centro Olimpico: verso i Mondiali
Roma, 28 settembre 2020 – Da oggi fino a martedì 13 ottobre i lottatori azzurri saranno in ritiro collegiale al Centro Olimpico di Ostia. Inizia, dunque, la preparazione in vista dei Mondiali di metà dicembre in Serbia.
La convocazione della Direzione Tecnica è arrivata per quarantacinque atleti (Jun/Sen) e undici Tecnici Federali tra Stile Libero, Greco romana e Femminile. A guidarli, i DTN Juan Carlos Rodriguez Perdomo e Salvatore Avanzato.
Una buona occasione per lavorare di squadra e per prepararsi alle gare del Mondiale di Belgrado, in quello che si spera essere il primo nuovo passo del cammino verso Tokyo.
Lotta: Ziolkowsky, Pytlasinski e Poland Open 2021 incluso nelle Ranking Series
Roma, 23 settembre 2020 – La UWW ha confermato l’inclusione di Ziolkowski, Pytlasinski e Poland Open alle Ranking Series del 2021, valide per determinare le teste di serie ai Giochi Olimpici. Come già deciso per i Campionati Continentali dell’Oceania e per quelli asiatici (soltanto per tre nazioni: Cina, Turkmenistan e Corea del Nord), dunque, nel 2021 si recupereranno i punti Ranking che non sono stati assegnati a causa dei cancellamenti delle gare del 2020.
I tornei che alla fine forniranno punti Ranking per Tokyo sono:
- Campionati del mondo 2019
- Campionati Continentali 2020
- Matteo Pellicone di Roma 2020
- Campionati asiatici 2021 (3 nazioni)
- Campionati Oceania 2021
- Ziolkowski, Pytlasinski e Poland Open
Inoltre, il prossimo comitato esecutivo della UWW si riunirà il 5 ottobre per discutere dei Campionati del mondo Junior e Senior 2020, in programma per metà dicembre a Belgrado, in Serbia. Tutte le federazioni nazionali saranno invitate a rispondere a un questionario per valutare il loro interesse per il torneo e le preoccupazioni che potrebbero avere.
Fonte: sito UWW
Attacco e contrattacco: il webinar UWW per gli arbitri
Roma, 21 settembre 2020 – Previsto per giovedì 24 il webinar della UWW per gli arbitri di livello nazionale e internazionale. Il webinar verterà sull’attacco e il contrattacco e sarà possibile seguirlo in russo alle 14:00 (https://zoom.us/j/91924457556), in francese alle 16:00 (https://zoom.us/j/95667603513) o in inglese alle 18:00 (https://zoom.us/j/91909558635).
Nonostante sia destinato agli arbitri di livello nazionale e internazionale, il webinar sarà accessibile per chiunque voglia imparare qualcosa in più sul tema.
Per maggiori informazioni o per vedere i video dei webinar passati, clicca qui.
Lotta: cancellati anche i Mondiali U23, ma la Nazionale si tiene pronta
Roma, 19 settembre 2020 – Il Comitato Esecutivo della UWW si è trovato costretto a cancellare anche i Mondiali Under 23 previsti per la fine di ottobre a Tampere, in Finlandia. La situazione sanitaria, purtroppo, ancora non lo permette. Al momento, i tornei internazionali di novembre e dicembre restano calendarizzati così come sono, ma ci sarà bisogno di un implemento di sicurezza rispetto alle condizioni sanitarie, per garantire la salute di tutti i partecipanti. Sui Mondiali Seniores e Juniores di Belgrado, previsti per metà dicembre, non è stata invece presa alcuna decisione.
“Ce lo aspettavamo. Con la situazione che c’è, specialmente in alcuni paesi, sarebbe stato abbastanza difficile.”.
Commenta così il Team Manager Lucio Caneva, al quale abbiamo poi chiesto come stanno i nostri lottatori:
“Abbiamo cominciato a lavorare con tutta la squadra di greco-romana, stile libero e femminile qui ad Ostia. Chiaramente, essendo il primo collegiale i ragazzi sono un po’ arrugginiti ma andando avanti contiamo di ottenere un buono stato di forma qualora dovessimo fare i Mondiali a metà dicembre.”.
Italian wrestler: il docureality di Sky sulla Lotta
Roma, 14 settembre 2020 – In onda oggi su Icarus la prima clip del docureality di Sky sulla Lotta. Un’occasione per raccontare al pubblico di Sky una delle discipline più antiche del mondo, sia dal punto di vista atletico ed etico che da quello delle competizioni.
Le riprese sono infatti iniziate durante il Campionato Europeo di Roma di febbraio e avrebbero dovuto accompagnare gli atleti della nazionale durante tutti i preparativi, con il focus specifico sui loro sogni e le loro aspirazioni, verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Vista la pandemia di Covid-19 e il conseguente rinvio dei Giochi, anche Italian Wrestler è stato rimandato di qualche mese ed oggi, finalmente, comincia il suo percorso su Icarus, la “casa degli altri sport” di Sky.
Icarus e Fijlkam avevano già curato il progetto di un docureality nella stagione 2015/2016, Giovani Leve, incentrato sul Judo e scritto da Andrea Bignardi con la collaborazione di Paolo D’Alessio. Visto il successo, si è deciso di continuare raccontando, questa volta, gli allenamenti, le gare e i sogni degli atleti della nazionale di Lotta.
Per sapere quando vedere Italian Wrestler si può consultare il palinsesto di Icarus e SkySport, ogni venerdì, o seguire le pagine Facebook di Fijlkam e di Icarus Sky Sport.
Frank Chamizo: “la materassina comincia a mancare davvero”
Roma, 1 settembre 2020 – “Sono rientrato e ho ritrovato la mia famiglia italiana: mi ci voleva. Sono stato via sei sette mesi e mi sento carico per ricominciare.”
Frank Chamizo è tornato in Italia dopo aver passato diversi mesi negli States, proprio nel periodo in cui tutto il mondo si è trovato sotto l’attacco del coronavirus. “Ho deciso di rimanere lì perché in Italia la situazione era pesante. Questa situazione del Covid è un qualcosa che ci avrà segnati tutti quanti. E nulla, ho fatto la quarantena lì come tutti. Nulla di speciale: tutti in quarantena! Mi sono allenato a casa, come potevo.”
Gli USA sono stati fra le nazioni più colpite al mondo, ma Frank chiaramente non ha contratto il virus e preso tutte le precauzioni possibili. Eppure la situazione sembrava essere degenerata a un certo punto: “Sì, ma dipende dalla situazione. Il Covid ha colpito l’America, certo, però ci sono stati tutti i procedimenti e gli accorgimenti, le persone hanno fatto la quarantena. È un po’ diverso rispetto a come venivano riportate le notizie in cui sembrava che ognuno facesse come voleva.”
Poi, anche solo per distrarsi un po’, c’è stato l’incontro con Kyle Dake, da alcuni ritenuto il vero incontro dell’anno. Dake è un campione, come Frank, ed in Texas si sono dati battaglia fino all’ultimo. Finito per 4-3 in favore dell’americano, proprio per un pelo… “Quell’incontro è stato voluto dal pubblico sin da quando Kyle Dake è venuto qui a Roma per una gara (la Ranking Series di gennaio, ndr) alla quale io non ho partecipato. Si era già creata l’atmosfera. Poi, quando ero qui a Miami mi hanno contattato, un mese prima, per fare l’incontro. Abbiamo discusso per una decina di giorni sulla questione del peso, lui non voleva perché doveva fare l’eliminatoria con Jordan (Burroughs, ndr). Il mio peso è 74kg, non 79kg, ma lui mi avrebbe dato al massimo 3 chili e mezzo a costo di far saltare l’incontro, allora ho detto di no, che sarei arrivato io al suo peso. Poi è andata così come è andata, non ero in grandissima forma, ma sono stato comunque contento di allenarmi con un obiettivo, in un periodo come quello che stavamo vivendo, e soprattutto di poter salire sulla materassina”.
Dopodiché Frank è tornato in Italia ed insieme ai suoi compagni di nazionale si sta allenando in un luogo tutto particolare, la pineta dell’Adventure Park di Ostia… “Mi trovo molto bene, mi piace fare questo allenamento all’aperto e lo stiamo facendo bene. Siamo attrezzati per fare la preparazione, la materassina tuttavia comincia a mancare davvero.”.
Il ritorno in Italia, però, non è tutto rosa e fiori. La situazione è molto particolare e non facile per un atleta che vive di gare e di materassina. Bisogna trovare le motivazioni, quelle giuste… “Onestamente? Sto impazzendo. Non so come compensare le mie giornate, mi alleno e mi diverto sì, ma sono disorientato. Non sappiamo quando iniziano le gare né quali sono i progetti futuri.”.
Le Olimpiadi, stando alle notizie attuali, si faranno la prossima estate… “Non lo so, ci credo al 50 e 50 e questa cosa non mi fa dormire la notte!”. Ci tiene tanto Frank, d’altronde gli manca solo quell’oro, sfumato per un pelo a Rio de Janeiro, quattro anni e nove chili fa. “Non vedo l’ora che vengano fuori le vere notizie, quelle ufficiali, sulle gare di quest’anno perché è veramente una situazione poco gradevole.”.
Non si nasconde dietro a un dito, Frank Chamizo. È preoccupato, vuole dare tutto per arrivare in perfetta condizione alle Olimpiadi ma, ad oggi, è difficile fare una programmazione accurata. Nonostante ciò, sempre sorridente, lo vediamo darsi da fare insieme ai suoi compagni della nazionale, e sotto la vigile attenzione del Team Manager Lucio Caneva, in una preparazione atletica tutta particolare ma che li farà trovare pronti alla prima chiamata.
Lotta: Seminario al Centro Olimpico per i Tecnici Federali
Roma, 31 agosto 2020 – Inizia domani, al Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia, il seminario formativo destinato ai Tecnici e ai Collaboratori Tecnici Federali della lotta che si svolgerà dal 1° al 3 settembre 2020.
Il seminario di aggiornamento, al quale parteciperanno in 49 tra tecnici e collaboratori, ha come oggetto le nuove procedure tecnico/organizzative relative ai Raduni collegiali 2020. In questa fase ancora delicata, infatti, è necessario che tutti i partecipanti ai futuri Raduni collegiali siano informati alla perfezione sulle procedure necessarie per lavorare in sicurezza.
Lotta: gli azzurri e gli allenamenti all’aria aperta
Roma, 28 agosto 2020 – Allenamenti anche per i nostri lottatori azzurri che, nonostante l’incertezza del momento riguardo agli obiettivi concreti della nuova stagione, vogliono farsi trovare pronti per qualsiasi chiamata.
Sotto la guida del Team Manager Lucio Caneva, dell’allenatore Pietro Piscitelli e del preparatore atletico Giuseppe Genovali, alcuni dei nostri azzurri hanno ripreso ad allenarsi insieme, ma in un luogo tutto particolare. È l’Adventure Park di Ostia, infatti, ad ospitare gli allenamenti di Dalma Caneva, Frank Chamizo e Abraham Conyedo, tre dei nostri quattro medagliati europei, insieme anche a Carmelo Lumia.
Allenamenti all’aperto e in totale sicurezza, dunque, per la Nazionale di Lotta che non può, d’altro canto, perdere la possibilità di tornare a lavorare insieme. Abbiamo chiesto ai nostri tre campioni come si trovano con questa nuova modalità di lavoro e come vivono questo nuovo inizio ancora dominato dall’incertezza sulle gare e, dunque, da una mancanza di obiettivi a breve termine.
Dalma è come sempre molto positiva: “Allenarsi all’aperto respirando aria buona mi piace molto. Tanto più dopo questi mesi di lockdown, sempre chiusi in casa, è ancora più piacevole. Abbiamo tutte le attrezzature possibili, anche se chiaramente il tipo di allenamento è un po’ diverso rispetto alla materassina: non stiamo facendo né tecnica né lotta, ma tutta preparazione fisica”. E non ha problemi riguardo alle motivazioni da trovare: “A me piace molto allenarmi, quindi anche senza un obiettivo specifico o senza sapere quando sarà la prossima gara, io mi tengo motivata. Mi voglio migliorare e lo faccio, anche solo per me stessa. E poi ci saranno, speriamo, le Olimpiadi”.
Non da meno Abraham Conyedo, il nostro gigante dei 97kg: “Dopo la quarantena ho ancora più fame e voglia di allenarmi, sono carico. Farlo qui all’aperto è un’esperienza nuova che mi piace molto, allenarci all’aria aperta, con il fresco. È ottimo. L’allenamento in palestra, di certo, è molto diverso. La lotta è una disciplina molto rigorosa che richiede un enorme lavoro di fisico e di fiato”.
Frank, senza peli sulla lingua, è invece un pochino più preoccupato: “Onestamente io sto impazzendo, lo dico molto sinceramente. Sono disorientato dalla mancanza di obiettivi a breve termine, ma gli allenamenti mi piacciono molto, stiamo facendo bene e lavoriamo sodo. Però, non posso negare che la materassina comincia a mancarmi davvero”.
Tra preoccupazioni, ottimismo e voglia assoluta di ricominciare ad allenarsi e, soprattutto, a lottare sulla materassina, la nostra nazionale sta ricostruendo il cammino verso i prossimi obiettivi, con le Olimpiadi di Tokyo sempre in mente.
I webinar della UWW per coaches e arbitri
Roma, 4 agosto 2020 – Comincia oggi un’altra serie di webinar organizzati dalla UWW destinata ad arbitri e coaches di tutto il mondo. Per la durata di quattro giorni, sono otto gli appuntamenti totali di questo ciclo di webinar che si concentrerà su vari aspetti interessanti per la comunità del wrestling internazionale.
Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti con i relativi link:
Coaching Skills
Data: Martedì, 4 Agosto
Orario: 20:00 (Zurich) – 14:00 (New York)
Speaker: Pedro ROJAS
Lingua: Spagnolo
Destinatari: Coaches locali e nazionali
Zoom link: undefined
Controlling the Bout - Referees
Data: Mercoledì, 5 Agosto
Orario: 14:00 (Zurich) – 8:00 (New York)
Speaker: Norovard ARUSTAMYAN
Lingua: Russo
Destinatari: Arbitri nazionali e internazionali
Zoom link: undefined
Coaching Skills
Data: Giovedì, 6 Agosto
Orario: 14:00 (Zurich) – 8:00 (New York)
Speaker: Vladimir SHATSKYKH
Lingua: Russo
Destinatari: Coaches locali e internazionali
Zoom link: undefined
Active Wrestling and Criteria for Passive Wrestling (GR)
Data: Giovedì, 6 Agosto
Orario: 14:00 (Zurich) – 8:00 (New York)
Speaker: Norovard ARUSTAMYAN & Roman PAVLOV
Lingua: Russo
Destinatari: Arbitri nazionali e internazionali & Coaches nazionali
Zoom link: undefined
Active Wrestling and Criteria for Passive Wrestling (GR)
Data: Giovedì, 6 Agosto
Orario: 16:00 (Zurich) – 10:00 (New York)
Speaker: Kamel BOUAZIZ
Lingua: Francese
Destinatari: Arbitri nazionali e internazionali & Coaches nazionali
Zoom link: undefined
Active Wrestling and Criteria for Passive Wrestling (GR)
Data: Giovedì, 6 Agosto
Orario: 18:00 (Zurich) – 12:00 (New York)
Speaker: Carlos GARCIA & Abraham GALVA
Lingua: Spagnolo
Destinatari: Arbitri nazionali e internazionali & Coaches nazionali
Zoom link: undefined
Controlling the Bout - Referees
Data: Venerdì, 7 Agosto
Orario: 17:00 (Zurich) – 11:00 (New York)
Speaker: Carlos GARCIA
Lingua: Spagnolo
Destinatari: Arbitri nazionali e internazionali
Zoom link: undefined
Basic Point Scoring
Data: Sabato, 8 Agosto
Orario: 16:00 (Zurich) – 10:00 (New York)
Speaker: Kamel BOUAZIZ & Sherif HALAWA
Lingua: Arabo
Destinatari: Coaches nazionali e internazionali
Zoom link: undefined
I webinar della United World Wrestling stanno mostrando risultati molto positivi e grandi soddisfazioni per tutto il mondo del wrestling. Lanciati a giugno, in questo periodo in cui non è stato possibile incontrarsi sulle materassine, ne sono stati effettuati oltre 40 attirando spettatori da tutto il mondo. I numeri dei partecipanti sono stati addirittura maggiori di quando era possibile incontrarsi dal vivo e questo è molto importante sotto vari punti di vista, come ha dichiarato il Presidente della commissione arbitrale UWW Antonio Silvestri che ha sottolineato anche l’importanza dell’opportunità “di rimanere in contatto durante questo difficile periodo di tempo”.