Per molti secoli Okinawa – nell’arcipelago delle Ryu-kyu – aveva mantenuto rapporti commerciali con la provincia cinese di Fukien e fu così, probabilmente, che conobbe il kempo o chuan-fa / quan fa («Via del pugno»), nato secondo la tradizione nel monastero di Shaolin, modificandolo col passare degli anni secondo metodi locali.
Sho Hashi, re di Chuzan, nel 1429 unificò i tre regni di Okinawa: Hokuzan a nord, Chuzan al centro e Nanzan a sud. Il re Sho Shin, per mantenere la pace, intorno al 1500 vietò il possesso di armi, che furono raccolte e chiuse in un magazzino del castello di Shuri.
Dopo la battaglia di Sekigahara (1600), i Tokugawa vittoriosi concessero al bellicoso clan degli Shimazu, che governavano il feudo di Satsuma nell’isola di Kyushu, di occupare le Ryu-kyu: 3.000 samurai compirono l’invasione senza incontrare valida resistenza (1609). Poiché fu rinnovato il divieto di possedere armi e persino gli utensili di uso quotidiano come bastoni e falcetti dovevano essere chiusi nei magazzini durante la notte, gli abitanti si dedicarono in segreto allo studio di una forma di autodifesa da usare contro gli invasori. Nacque così la scuola Okinawa-te («mano di Okinawa»), detta anche to-de («mano cinese» [l’ideogramma to caratterizza la dinastia Tang]), che si differenziava in tre stili: Naha-te, sul modello del kung-fu / gongfu della Cina meridionale (shorei-ryu), Shuri-te e Tomari-te, sul modello del kung-fu / gongfu della Cina settentrionale (shorin-ryu). Va precisato che Naha era la capitale dell’isola, Shuri la sede del castello reale e Tomari la zona del porto (oggi Shuri e Tomari sono quartieri di Naha).
Il primo maestro delle Ryu-kyu fu Sakugawa di Shuri (1733-1815), soprannominato “Tode” perché combinò il kempo, da lui studiato in Cina, con le arti marziali di Okinawa. Fu suo allievo Sokon Matsumura di Shuri (1809-1901), maestro di Anko Azato (1827-1906), a sua volta maestro di Funakoshi. Anko Itosu (1832-1916), allievo esterno di Matsumura, grande amico di Azato e anch’egli maestro di Funakoshi, introdusse il to-de nelle scuole di Okinawa e mise a punto i cinque kata detti Pinan.
Il primo maestro di Okinawa a recarsi in Giappone fu Choki Motobu di Shuri (1871-1944), straordinario combattente ma illetterato, che perciò non ottenne grande successo come insegnante. Solo con l’arrivo di Funakoshi il karate poté diffondersi nel paese del Sol Levante.
Gichin Funakoshi nacque a Shuri (1868-1957). Bambino gracile e introverso, si appassionò alle arti di combattimento: studiò con Azato, padre di un suo compagno di scuola e maestro di svariate arti marziali, poi con Itosu, quindi con Matsumura. Era non solo un abile calligrafo, ma conosceva anche i classici cinesi; pertanto nel 1888 cominciò ad insegnare in una scuola elementare.
Nel 1921 passò per Okinawa il principe Hirohito, diretto in Europa, e nel castello di Shuri Funakoshi organizzò un’esibizione che fu molto apprezzata. Lasciato l’insegnamento, nella primavera del 1922 Funakoshi fu scelto per eseguire una dimostrazione di karate alla Scuola Normale Superiore Femminile di Tokyo, ove si stabilì. Nel 1922 scrisse Ryu-kyu kempo: karate (karate significava ancora «mano cinese» e i nomi dei kata erano quelli originari di Okinawa). Nel 1935 pubblicò Karate-do kyohan, molti anni dopo tradotto dal maestro Oshima.
I primi anni furono difficili soprattutto sotto l’aspetto economico. Nel 1931 il karate fu ufficialmente riconosciuto dal Butokukai, l’organizzazione imperiale per l’educazione della gioventù. Dopo aver utilizzato un’aula del Meisei Juku (un ostello per studenti di Okinawa nel quartiere Suidobata), per qualche tempo Funakoshi fu ospite nella palestra del maestro di scherma Hiromichi Nakayama. Nel 1936, grazie al comitato nazionale di sostenitori del karate, venne costruito il dojo Shotokan («casa delle onde di pino») a Zoshigaya. “Shoto” era lo pseudonimo che Funakoshi usava da giovane nel firmare i suoi poemi cinesi.
Per facilitare la diffusione del karate in Giappone l’ideogramma to, che si leggeva anche kara («cinese»), fu cambiato con un altro avente la stessa pronuncia, ma il significato di «vuoto» (sia nel senso di «disarmato», che in riferimento allo stato mentale del praticante, concetto zen di mu-shin). Vennero inoltre cambiati in giapponese i nomi originali delle tecniche e dei kata per renderli più comprensibili.
Nel dopoguerra il generale Mac Arthur proibì la pratica delle arti marziali, ritenute l’anima dello spirito militarista nipponico, ma a poco a poco l’interesse per il karate crebbe anche in Occidente e Funakoshi fu ripetutamente invitato a dare dimostrazioni.
Il Maestro lasciò la direzione dello Shotokan al figlio Yoshitaka, che trasformò profondamente lo stile elaborato dal padre, inserendovi attacchi lunghi e potenti, che facevano uso di nuove tecniche di calci. Yoshitaka morì di tubercolosi nel 1953.
ALCUNE DATE SIGNIFICATIVE DEL KARATE MODERNO (fino al 1994)
1965
Nasce l’Unione Europea di Karate.
1966
Dalla fusione della Federazione Italiana Karate - FIK (con sede a Firenze) e della Karate International Academy of Italy - KIAI (con sede a Roma) si costituisce la Federazione Italiana di Karate - FIK, con sede a Roma.
1966
1° Campionato europeo (a Parigi).
1970
1° Campionato mondiale (a Tokyo).
In questa occasione i delegati di 33 nazioni fondano la World Union of Karate-do Organizations - WUKO.
1970
L’Associazione Italiana Karate - AIK (con sede a Milano) diviene Federazione Sportiva Italiana Karate - FESIKA.
1978
Il 7 dicembre la Giunta Esecutiva del CONI autorizza la FILPJ a comprendere il Karate fra le discipline sotto il suo controllo. Poco dopo (1979) si sciolgono le due Federazioni tra loro in contrasto, la FIK e la FESIKA, riunendosi sotto l’egida della Federazione Italiana Karate e Discipline Affini - FIKDA, gestita in regime commissariale.
1981
Prima edizione dei World Games di Karate.
1982
Il 20 giugno si svolge l’Assemblea straordinaria della FIKDA, che approva all’unanimità lo statuto. Visto il costante sviluppo del Taekwondo, decide inoltre di mutare il nome della FIKDA in Federazione Italiana Karate Taekwondo e Discipline Affini - FIKTEDA.
1985
Nasce la Federazione Italiana Taekwondo - FITA, alla quale aderiscono diverse società di Karate, tanto che la neonata Federazione cambia il suo nome in FITAK.
1986
1° Campionato europeo femminile (a Sion).
1986
Vista «la conflittualità esistente, da sempre, tra i fautori di un Karate sportivo e quelli legati alle tradizioni dei maestri giapponesi», nella seduta del 21 marzo il Consiglio federale riconosce la FITAK (anziché la FIKTEDA) quale referente del Karate. Si chiude così un lungo periodo di transizione.
1993
Nel corso della Coppa del Mondo disputata ad Algeri si svolge l’Assemblea dei paesi aderenti alla WUKO, che votano compatti la nascita della World Karate Federation - WKF.
1993
Il Karate entra nel programma dei Giochi del Mediterraneo.
1994
La 5a Assemblea straordinaria della FILPJ approva l’ingresso del Karate, già disciplina associata, come quarto Settore. Nel 1995 la FILPJ diviene così FILPJK (oggi FIJLKAM, dopo la separazione dalla Pesistica nel 2000).
LE PRINCIPALI VITTORIE INDIVIDUALI (dal 1995)
Olimpiadi: una medaglia d'oro (Luigi Busà), una di bronzo (Viviana Bottaro)
World Games (9 medaglie d'oro, 8 d'argento, 8 di bronzo)
Medaglie d'oro: Claudio Della Rocca (1997), Salvatore Loria (1997 e 2001), Chiara Stella Bux (1997), Gennaro Talarico (2001), Michele Giuliani (2005), Giuseppe Di Domenico (2005), Luca Valdesi (2009), Silvia Semeraro (2022).
Campionati Mondiali (12 medaglie d'oro, 17 d'argento, 29 di bronzo)
Medaglie d'oro: Giuseppe Di Domenico (2002), Luca Valdesi (2004, 2006 e 2008), Luigi Busà (2006 e 2012), Stefano Maniscalco (2006 e 2008), Sara Battaglia (2006), Greta Vitelli (2010), Sara Cardin (2014), Angelo Crescenzo (2018).
Campionati Europei (54 medaglie d'oro, 56 d'argento, 70 di bronzo)
Massimiliano Oggianu (1995), Davide Benetello (1995 e 2000), Michela Nanni (1995), Salvatore Loria (1997 e 1998), Roberta Minet (1997 e 1998), Roberta Sodero (1997-2000), Gennaro Talarico (1998, 1999 e 2001), Chiara Stella Bux (1999), Luca Valdesi (2000-2012), Giuseppe Di Domenico (2002), Stefano Maniscalco (2004, 2006 e 2007), Francesco Ortu (2005 e 2007), Luigi Busà (2007, 2012, 2014, 2017 e 2019), Michele Giuliani (2010-2011), Sara Cardin (2010, 2014 e 2016), Greta Vitelli (2012), Viviana Bottaro (2014), Mattia Busato (2014), Luca Maresca (2015), Nello Maestri (2015), Simone Marino (2017), Michele Martina (2018 e 2013), Angelo Crescenzo (2023).
Giochi del Mediterraneo (14 medaglie d'oro, 11 d'argento, 26 di bronzo)
Gennaro Talarico (1997), Davide Benetello (1997), Michela Nanni (1997), Roberta Sodero (1997), Chiara Stella Bux (1997), Zaira Sottanelli (1997), Ciro Massa (2005), Stefano Maniscalco (2005, +80 kg e open, e 2013), Selene Guglielmi (2005), Michele Giuliani (2009), Luca Maresca (2013), Silvia Semeraro (2018).
Si veda anche, in questo sito web, il Medagliere
BIBLIOGRAFIA sulla storia del Karate:
LIVIO TOSCHI, Breve storia del Karate, FIJLKAM, Roma 2013 (e successivi aggiornamenti)
LIVIO TOSCHI, 110 e lode! Centodieci anni di storia (1902-2012), FIJLKAM, Roma 2013 (presentazione del Presidente della FIJLKAM, Matteo Pellicone)
LIVIO TOSCHI, FIJLKAM 1906-2016: 110 anni di medaglie, FIJLKAM, Roma 2016 (presentazione del Presidente della FIJLKAM, Domenico Falcone)
LIVIO TOSCHI, La FIJLKAM 1902-2022: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi, FIJLKAM/Edizioni Efesto, Roma 2022 (presentazione dei Presidenti del CONI, Giovanni Malagò, e della FIJLKAM, Domenico Falcone)
Ultimo aggiornamento: 10 agosto 2024 (LiTos)