Premier League al Cairo: la nazionale è in partenza
Roma, 25 gennaio 2023 – La nazionale italiana di karate è in partenza per Il Cairo, la capitale egiziana dove andrà in scena la prima Karate 1 – Premier League del 2023 da venerdì 27 a domenica 29 gennaio.
ll torneo principe della WKF sono iscritti oltre 400 atleti provenienti da 61 Paesi diversi. Fra questi, la Direzione Tecnica italiana ha selezionato una delegazione di 16 azzurri pronti a combattere per scalare ancor di più la classifica mondiale.
Nel kata ci saranno Mattia Busato, Alessio Ghinami, Carola Casale e Terryana D’Onofrio. Nel kumite maschile, invece, Angelo Crescenzo, Luca Maresca, Ahmed El Sharaby, Matteo Fiore, Michele Martina e Matteo Avanzini. Nel kumite femminile, infine, Asia Agus, Erminia Perfetto, Veronica Brunori, Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro e Clio Ferracuti.
Insieme ai karateka ci saranno i tecnici Vincenzo Figuccio, Nello Maestri, Cristian Verrecchia; gli arbitri Umberto Bedendo e Giuseppe Quartana; il Direttore Tecnico Luca Valdesi.
Inizio gare previsto per le 9:00 di venerdì con il kata femminile e le prime categorie di peso del kumite (Casale, D’Onofrio, Agus, Perfetto, Brunori, Crescenzo, Maresca ed El Sharaby) mentre sabato, sempre dalle 9:00 sarà il turno del kata maschile e delle restanti categorie di kumite (Busato, Ghinami, Mangiacapra, Semeraro, Ferracuti, Fiore, Martina e Avanzini).
Se venerdì e sabato sarà giornata di eliminatorie, domenica sarà interamente dedicata alle finali: per il bronzo dalle 10:00 alle 14:00 e per l’oro dalle 15:30 alle 16:45.
Sarà una Premier League particolare perché a fine gara saranno anche celebrati e premiati i Grand Winners Awards del 2022.
L’intero evento sarà disponibile in streaming sul Canale YouTube WKF Official.
Un oro, un argento e quattro bronzi chiudono la prima Serie A dell’anno
Roma, 15 gennaio 2023 – Lo splendido oro di Syria Mancinelli nei 55 kg di kumite corona una grande prestazione dei karateka italiani impegnati nella prima Karate 1 - Serie A dell’anno, in scena ad Atene. L’atleta dell’Esercito ha battuto con un netto 4-0 la giapponese Shima Airi. Meritatissimo il gradino più alto del podio.
Anche Carmine Luciano (Fiamme Azzurre), neocampione italiano assoluto nei 60 kg, è stato protagonista di questa Serie A arrivando a disputare la finale più importante. Oggi ha purtroppo ceduto il passo al giapponese Hiromu Hashimoto (1-8), aggiudicandosi comunque un’ottima medaglia d’argento.
Per quanto riguarda la corsa alle medaglie di bronzo, ecco salire sul podio le due ragazze dei 68 kg Pamela Bodei (Talarico Team) e Sofia Ferrarini (Fiamme Gialle), il campione del mondo giovanile in carica negli 84 kg, Matteo Fiore (Fiamme Gialle), e la squadra maschile di kata del Master Rapid SKF.
Nel kata la vittoria di Petroni, Petrillo e Sacristani è stata ai danni della squadra montenegrina sul risultato di 41.3 a 40.
Nel kumite, Bodei ha battuto l’ucraina Kostrytsia (4-1) e Ferrarini la francese Marmot (2-0). Negli 84 kg, invece, la finale è stata tutta italiana: Andrea Minardi contro Matteo Fiore. A spuntarla è stato quest’ultimo (5-1) e Minardi si aggiudica un ottimo quinto posto, dopo il grande percorso di venerdì in cui è stato fermato soltanto in semifinale. Viola Lallo, infine, anche lei in corsa per il bronzo ha ceduto il passo alla giapponese Nakamura (4-2) ed è arrivata ai piedi del podio.
Serie A: Luciano e Mancinelli in finale per l’oro, Lallo per il bronzo
Roma, 14 gennaio 2023 – Arrivano anche due finali per l’oro nella Serie A di Atene, in Grecia, dove oltre 140 karateka italiani sono approdati per scalare le posizioni del ranking mondiale. Nella seconda ed ultima giornata di eliminatorie, Carmine Luciano, giovane campione italiano in carica nei 60 kg, e Syria Mancinelli nei 55 kg di kumite hanno infatti conquistato la finale per la medaglia più pregiata che si disputeranno domani pomeriggio, in diretta streaming sul Canale YouTube WKF.
Bravissimi i due ragazzi delle Fiamme Azzurre e dell’Esercito che domani cercheranno il gradino più alto del podio rispettivamente contro i giapponesi Hiromu Hashimoto e Shima Airi. Proprio la karateka dell’Esercito, inoltre, ha ripescato Viola Lallo dei Carabinieri che, vinto il ripescaggio contro la slovacca Hana Kuklova, domani sfiderà la giapponese Shiori Nakamura nella finale per il bronzo.
Le finali degli italiani, da non perdere domani, sono 7 in tutto.
5 finali per il bronzo ad Atene nella prima giornata di Serie A
Roma, 13 gennaio 2023 – Ad Atene cala il sipario sulla prima giornata di Karate 1 – Serie A, dove oltre 1000 karateka di tutto il mondo si stanno sfidando in vista della giornata di finali di domenica.
Tra gli atleti italiani partecipanti (147 in tutto), nella giornata di oggi hanno conquistato un accesso alle finali la squadra maschile di kata del Master Rapid SKF, Sofia Ferrarini delle Fiamme Gialle e Pamela Bodei del Talarico Team nei 68 kg di kumite, Matteo Fiore delle Fiamme Gialle e Andrea Minardi del Talarico Team negli 84 kg. Tutte finali per il bronzo.
La squadra di kata del Master Rapid, composta da Petroni, Petrillo e Sacrestani, se la vedrà con la squadra montenegrina. Le due ragazze dei 68 kg, invece, affronteranno la francese Marmot (Ferrarini) e l’ucraina Kostrytsia (Bodei). Infine, Fiore e Minardi si batteranno fra di loro, in una finalina tutta italiana.
Domani sarà ancora giornata di eliminatore all’Ano Liosa Olympic Hall di Atene con il kata maschile, il kata femminile a squadre, il kumite femminile -50, -55 e -61 kg e quello maschile -60 e -67 kg.
Il nuovo anno del karate parte con la Serie A di Atene
Roma, 10 gennaio 2023 – Tutto pronto all’Ano Liosa Olimpyc Hall di Atene, in Grecia, per il primo appuntamento dell’anno con il circuito Karate 1 Serie A. Un’occasione per gli atleti di tutto il mondo per raggiungere le prime posizioni del ranking mondiale e per accedere, dunque, ai tornei di Premier League.
147 gli italiani in gara, tutti iscritti con le proprie società di riferimento, tra gli oltre 1000 karateka partecipanti.
Il torneo si svolge su tre giorni: venerdì 13 e sabato 14, dalle 8:00 alle 19:30 (ora italiana) con le fasi eliminatorie e domenica 15, dalle 8:00 alle 17:00 con le finali per il bronzo e per l’oro.
Vai sul sito ufficiale della Serie A – Karate 1 per tutte le informazioni dettagliate. Le finali di domenica, invece, saranno in diretta sul Canale YouTube WKF Official.
La Youth League di Jesolo si chiude con le 4 medaglie degli U14
Roma, 11 dicembre 2022 – È arrivata al termine la Youth League di Jesolo, torneo internazionale dedicato ai giovani karateka più forti al mondo, organizzato dalla FIJLKAM e dalla WKF. Anche nella giornata di oggi gli atleti italiani si sono comportati molto bene con le 4 medaglie conquistate dagli U14, di cui un oro, un argento e due bronzi.
L’oro e l’argento sono arrivati entrambi nel kata maschile, dove la finale è stata dunque tutta italiana: Matteo Freda del Talarico Karate Team contro Giacomo Turcato dello Sport Target. Il primo si è imposto sul punteggio di 24.32 a 23.94, aggiudicandosi così l’oro. Argento, invece, per il secondo.
Le medaglie di bronzo sono state conquistate, invece, nel kumite individuale con Nicole Correddu (+47 kg) e Francesco Ferrarini (+55 kg). Correddu ha battuto nella finalina la spagnola Marta Gonzalez Herrera 3-0, mentre Ferrarini si è imposto sul polacco Igor Cichecki 4-3.
Cala il sipario su questa splendida tre giorni di Youth League a Jesolo, dove gli italiani hanno conquistato in totale 15 medaglie tra Juniores, Cadetti e U14. Senza dimenticare, poi, che nelle due giornate precedenti è andata in scena la Venice Cup, dove gli U21 e i Senior hanno portato a casa oltre 20 medaglie.
I Cadetti in scena a Jesolo: 5 medaglie nella seconda giornata di Youth League
Roma, 10 dicembre 2022 – 5 medaglie per gli atleti italiani nella seconda giornata della Karate 1 Youth League, il torneo WKF organizzato dalla FIJLKAM a Jesolo, in scena fino a domani. Un bel bottino della classe Cadetti: tre ori e due bronzi.
Medaglia d’oro nel kata femminile per l’ormai solita Roberta Dominici che nei Cadetti va sempre a medaglia. L’azzurra ha battuto in finale la tedesca Jay Shirley 24.42 a 24.1.
Nel kumite, l’oro è arrivato nei 57 kg con Emanuele Califano dello Shirai Club S. Valentino e nei 52 kg con Salvatore Serino dell’ASD Universal Center. Battuti in finale rispettivamente il tedesco Luca Thierbach 4-2 e l’ungherese Zoltàn Toth Zsombor.
Bronzi, invece, per Paolo De Simone (57 kg) e Basma Cherouaqi (+54 kg).
Clicca qui per tutti i risultati dettagliati.
L’appuntamento con la Youth League è rimandato a domani, quando solcheranno i tatami veneti gli atleti classe U14. Le finali saranno in diretta sul Canale YouTube della WKF.
Karate 1 Youth League a Jesolo: 1 oro, 1 argento e 4 bronzi per gli Juniores
Roma, 9 dicembre 2022 – Dopo la prima giornata della Youth League di Jesolo, il medagliere degli italiani in gara arriva a 6 medaglie totali con gli atleti juniores.
Nel kata individuale è infatti arrivata la medaglia d’oro per Asia Gruppioni che, in finale, ha battuto la spagnola Naia Bilbao Perez. Mentre tra i maschi è arrivata la medaglia di bronzo di Vincenzo Pappalardo.
Nel kumite, invece, un argento e tre bronzi. Argento per Raffaele Astarita (61 kg) che si è arreso soltanto in finale contro il bosniaco Luka Pejic; bronzo per Emma Colletti (48 kg), Aurora Campobasso (59 kg) e Pietro Pio Califano (68 kg) che sono dunque saliti sul terzo gradino del podio.
Quinti posti, infine, per Gabriella De Gregorio e Luigi Matacchioni nel kata e per Carola Federici (48 kg), Alessandra Guazzaroni (59 kg), Carlotta Dalle Fusine (+59 kg) e Mario Iannuzzi (76 kg).
Per tutti i risultati clicca qui.
Domani sarà il turno degli atleti classe Cadetti e le finali saranno in diretta sul Canale YouTube della WKF.
Sipario sulla Venice Cup: 7 ori, 3 argenti e 9 bronzi per gli italiani nel kumite
Roma, 8 dicembre 2022 – Cala il sipario sulla seconda ed ultima giornata della Venice Cup di Jesolo, dove sono saliti sui tatami oltre 400 atleti U21 e Senior sfidandosi nel kumite maschile e femminile.
Una giornata straordinaria per gli atleti italiani che hanno portato a casa ben 19imponendosi ancora una volta in un torneo di livello internazionale.
4 ori sono arrivati con i ragazzi U21: Anita Pazzaglia del Fitness per Terni nei 55 kg, Aurora Graziosi delle Fiamme Oro nei 61 kg, Patrizio Rovelli dell’Olimpia Karate Bergamo negli 84 kg e Matteo Avanzini del Wa Yu Kai Fam Muggio nei +84 kg. Mentre gli altri 3 sono stati conquistati dai senior Veronica Brunori delle Fiamme Azzurre nei 55 kg, Danilo Greco dell’Esercito nei 60 kg e Gianluca De Vivo dei Carabinieri nei 67 kg.
Argenti, poi, per Andrea Bisaccia (60 kg) e Sofia Ferrarini (68 kg) dell’U21 e con Asia Agus tra i Senior.
Bronzi, infine, per Francesca Gaglioti (55 kg U21), Carmine Luciano (60 kg U21), Camilla Petruzzi (+68), Erminia Perfetto (50), Aurora Pendoli (61), Pamela Bodei (68), Matteo Avanzini (medaglia anche nei +84 Senior), Mario Agus (60) e Angelo Ingenito (67)
Da domani, sempre a Jesolo, avrà inizio la Karate 1 Youth League. All’esordio combatteranno gli atleti classe Juniores e le finali saranno in diretta sul Canale YouTube della WKF.
Kata e parakarate alla Venice Cup: i primi podi
Roma, 7 dicembre 2022 – Conclusa la prima giornata della Venice Cup, in scena a Jesolo oggi e domani. Torneo internazionale riservato agli atleti U21/Senior, oggi in gara oltre 240 atleti, tra i diversi stili di kata e il parakarate.
Nel parakarate spiccano gli ori di Sara Gatti, Andrea Consonini, Mattia Allesina e Valerio Di Cocco, oltre a quelli di Benedetta Belotti e del rumeno Alexe Dorin.
Nel kata femminile, invece, primo posto di Noemi Nicosanti delle Fiamme Oro sia nel Goju Ryu che nella categoria Other Style, per la tedesca Rita Siebert nello Shito Ryu, per Francesca Reale dell'Asi Karate Veneto nello stile Shotokan e per Rebecca Mazzetti della Popolare San Lorenzo nel Wado Ryu.
Tra i maschi, Luca Calabrese del Sen Shin Kai Rovigo dominca il Goju Ryu, l’ungherese Botond Nagy al primo posto nella categoria Other Style e nello Shito Ryu, mentre Guido Polsinelli della Polizia di Stato è oro nello stile Shotokan.
Per i risultati dettagliati clicca qui.
Domani, giornata di chiusura della Venice Cup sarà il turno del kumite, con le classi d’età Senior e U21.