Ultimo appuntamento 2022 con il karate internazionale: al via la Venice Cup e la Karate 1 Youth League a Jesolo
Roma, 5 dicembre 2022 – È tutto pronto per le ultime due competizioni internazionali del 2022, organizzate dalla FIJLKAM e dalla WKF a Jesolo (Venezia).
Si comincia mercoledì 7 dicembre con la Venice Cup, manifestazione riservata agli atleti U21/Senior di kata e kumite individuale, dove è prevista la partecipazione di oltre 700 atleti provenienti da tutto il mondo, con circa 300 italiani in gara. La gara si concluderà giovedì 8 dicembre.
La Youth League, invece, avrà inizio venerdì 9 e continuerà per tutto il fine settimana, arrivando al termine nella giornata di domenica 11. Si sfideranno atleti U14, Cadetti e Junior, per un totale di oltre 2500 giovani partecipanti, tra cui circa 650 italiani.
Il programma dei 5 giorni:
Venice Cup
mercoledì 7: U21/Senior KATA e PARAKARATE – eliminatorie e finali
giovedì 8: U21/Senior KUMITE – eliminatorie e finali
Youth League
venerdì 9: JUNIOR Kata e Kumite – eliminatorie e finali
sabato 10: CADETTI Kata e Kumite – eliminatorie e finali
domenica 11: U14 Kata e Kumite – eliminatorie e finali
Per tutti i risultati e i sorteggi vai sul sito di Sportdata: qui la Venice Cup e qui la Karate 1 Youth League.
Il karate nella short list di Los Angeles 2028 e lo scioglimento della GAISF
Roma, 1 dicembre 2022 – È stata una giornata molto intensa quella di martedì 29 novembre presso il quartier generale del CIO, nella città di Losanna in Svizzera, dove si sono tenuti l’IF (International Federation) Forum, l’Assemblea Generale dell’ARISF e del GAISF e, infine l’incontro ufficiale dei Combat Games di Riyadh 2023.
Presente, in qualità di membro del Comitato WKF, anche il nostro Vicepresidente settore Karate Davide Benetello.
Tra le altre importanti decisioni, il karate è stato incluso nella short list delle Olimpiadi in programma a Los Angeles 2028.
Inoltre, durante l’Assemblea Generale Straordinaria della GAISF (Global Association of International Sports Federations) i membri hanno approvato lo scioglimento dell’organizzazione. Molte delle sue attività saranno assunte da Sportaccord che inizierà, invece, la sua ristrutturazione.
I risultati degli U18 ai Campionati Italiani a Rappresentative Regionali
Roma, 27 novembre 2022 – I Campionati Italiani a Rappresentative Regionali, in scena al PalaPellicone di Ostia ieri e oggi, sono arrivati al termine. Oggi in gara gli atleti e le atlete U18 del kumite e del kata, individuale e a squadre, in rappresentanza delle regioni di appartanenza.
Ecco le medaglie d’oro di oggi:
Kata
Miriam Ederar – Lombardia
Vincenzo Pappalardo – Campania
Kata a squadre
Femminile – Emilia-Romagna
Maschile – Lombardia
Kumite femminile
48 kg – Ludovica Legittimo – Campania
53 kg – Bianca Capone – Campania
59 kg – Giada Cornolo – Lombardia
66 kg – Anna Mastella – Lombardia
+66 kg – Anna Pia Desiderio – Campania
Kumite maschile
55 kg – Guido Squillante – Campania
61 kg – Fabrizio Giordano – Piemonte/Val d’Aosta
68 kg – Gennaro Ingenito - Campania
76 kg – Gabriele Pezzotti – Lombardia
+76 kg – Gabriele Dovera – Piemonte/Val d’Aosta
Giro di boa ai Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: tra gli over18 primeggiano la Puglia nel kata e il Lazio nel kumite
Roma, 26 novembre 2022 – Conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani a Rappresentative Regionali, in scena al PalaPellicone di Ostia fino a domani. Oggi in gara gli atleti over18 del kumite e del kata, individuale e a squadre, selezionati dai 19 Comitati Regionali partecipanti.
La classifica delle società di kata vede primeggiare la Puglia, con due ori e un bronzo, seguita dal Lazio, secondo con un oro, due argenti e due bronzi, e dalla Lombardia, terza con un oro e un bronzo.
Nel kumite, invece, lo scettro passa al Lazio, in prima posizione con cinque ori e un bronzo, mentre in seconda posizione troviamo il Piemonte/Val d'Aosta (due ori, due argenti e due bronzi) e in terza la Lombardia (un oro, un argento e cinque bronzi).
Ecco le medaglie d’oro di oggi:
Kata
Sara Soldano – Puglia
Guido Polsinelli – Lazio
Kata a squadre
Femminile – Santo, Soldano, Rizzo – Puglia
Maschile – Petroni, Sacristani, Battioli – Lombardia
Kumite femminile
50 kg – Federica Schicchi – Piemonte/Val d’Aosta
55 kg – Anita Pazzaglia – Umbria
61 kg – Aurora Graziosi – Lazio
68 kg – Pamela Bodei – Piemonte
+68 kg – Alessia Coppola Neri – Toscana
Kumite maschile
60 kg – Luigi Bisaccia – Lazio
67 kg – Alessandro Di Marco – Lazio
75 kg – Ahmed El Sharaby – Lazio
84 kg – Patrizio Rovelli – Lombardia
+84 kg – Raoul Santarelli – Lazio
Per tutti i risultati, clicca qui.
Domani, ultimo giorno dei Campionati, sarà il turno degli atleti under18, sempre in rappresentanza delle regioni di appartenenza.
Al via il Campionato Italiano a Rappresentative Regionali di kata e kumite
Roma, 23 novembre 2022 – Il prossimo fine settimana, sabato 26 e domenica 27, il PalaPellicone ospiterà il Campionato Italiano a Rappresentative Regionali di karate.
Atleti Over 18 e Under 18 appartenenti alle classi Senior, Junior o Cadetti, selezionati dai Responsabili dei Centri Tecnici Regionali fra le Società Sportive civili del territorio, si sfideranno nel kumite, nel kata e nel kata a squadre per conquistare la vittoria nella Finale Nazionale.
Circa 400 atleti comporranno le rappresentative regionali di Piemonte e Val d’Aosta (accorpamento interregionale), Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Inizio gare previsto: sabato alle 10:00 e domenica alle 9:00.
Sipario sugli Assoluti di Torino: Martina, Mangiacapra, Avanzini e Riccio sul gradino più alto del podio
Roma, 20 novembre 2022 – Cala il sipario sui Campionati Italiani Assoluti 2022 di kata e kumite, in scena al Pala200 di Settimo Torinese da venerdì 18. Oggi, davanti al Presidente FIJLKAM Domenico Falcone e del Vicepresidente settore Karate Davide Benetello, nell’ultima giornata di gara, sono stati incoronati gli ultimi campioni italiani, tutti nel kumite: Michele Martina e Alessandra Mangiacapra, entrambi delle Fiamme Oro Roma, Matteo Avanzini del Karate Wa Yu Kai FAM Muggio e Vincenzo Riccio dell’Accademia Karate Union Team.
Negli 84 kg Michele Martina si è riconfermato campione italiano. Argento, invece, per Giorgio Faedda che, nella finalissima, è stato sconfitto 4-0. Al terzo posto Matteo Fiore, neocampione iridato U21, insieme a Andrea Minardi.
Che sfida, poi, tra Alessandra Mangiacapra e Irene Marturano nei 61 kg, piena di emozioni e senza risparmiare colpi. Combattuta fino alla fine, ha avuto la meglio Mangiacapra (campionessa italiana in carica) grazie a una bellissima rimonta, da 5-1 a 6-5. Il titolo va a lei e l’argento a Marturano. Sul gradino più basso del podio Alessandra Schicchi e Giulia Angelucci.
Il campione italiano dei 94 kg è, invece, Matteo Avanzini. Dopo le vittorie nei gironi fino alla semifinale, ha vinto anche l’incontro con Michele che gli è valso la medaglia d’oro. Seconda posizione per Ciani e sul podio anche Fabio Mazzoleni e Raoul Santarelli
Infine, la vittoria di Vincenzo Riccio ai danni di Michael Ghislandi vale il podio dei +94 kg. Oro per Riccio, argento per Ghismondi e bronzi per Giuseppe testa e Alessandro Gatto.
"Ottima manifestazione - ha commentato Davide Benetello - con tutte le implementazione che garantiscono trasparenza per gli atleti. Il livello tecnico è stato altissimo, testimoniato dal fatto che e società sportive civili si avvicinano sempre di più ai gruppi sportivi. Eccellente l'organizzazione, sempre attenta ai particolari e disponibile ad ogni necessità, per la quale ringrazio il Presidente del Comitato Regionale Piemonte, Fabrizio Marchetti. E' un Campionato Assoluto che si chiude all'insegna della continuità e ci dà buone indicazioni per il futuro. Bei risultati anche dei nostri giovani, che indicano l'ottimo lavoro della Commissione Nazionale Attività Giovanile e ci lasciano fiduciosi. Prossimi appuntamenti: i Campionati per Rappresentative Regionali, poi la Venice Cup e la Youth League di Jesolo, i primi di dicembre, e gli Europei Giovanili a inizio febbraio".
Assoluti a Torino: le conferme di Semeraro, Maresca ed El Sharaby e le vittorie di Ghinami e Stasi
Roma, 19 novembre 2022 – Seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti di kata e kumite al Pala200 di Settimo Torinese ed ecco proclamati altri 5 nuovi campioni italiani: Alessio Ghinami, Silvia Semeraro, Linda Stasi, Luca Maresca e Amhed El Sharaby.
Nel kata maschile, si è laureato campione italiano il giovane Alessio Ghinami dei Carabinieri Roma, atleta di punta della nazionale italiana U21 con cui è argento europeo e bronzo iridato 2022. La sfida finale lo ha visto contrapposto al gigante del kata azzurro, Mattia Busato, che si è classificato, dunque, in seconda posizione. Sfida conclusa 25.86 a 25.46. Terzo posto, invece, per Alessandro Iodice e Giuseppe Panagia che hanno rispettivamente battuto Giulio Sembinelli (25.54 a 24.6) e Samuele Moscatelli (25.16 a 24.4)
Si è confermata ancora una volta campionessa dei 68 kg, invece, Silvia Semeraro della Polizia di Stato. Una serie di vittorie schiaccianti l’ha portata in finale dove ha di nuovo vinto ai danni di Sofia Ferrarini, medaglia d’argento. Sul gradino più basso del podio Sofia Rampazzo e Emma Pecirep grazie alle vittorie su Martina Scala (4-1) e Micaela Pittera (3-0).
Nei 67 kg maschili, sfida per la medaglia d’oro tra i compagni di nazionale Luca Maresca e Gianluca De Vivo. Ad avere la meglio è stato Maresca, atleta della Polizia di Stato, nonostante un incontro molto tirato. De Vivo si è aggiudicato la medaglia d’argento. Bronzi per Rosario Ruggiero e Pietro Pio Califano.
Ancora compagni di nazionale faccia a faccia, stavolta nei 75 kg. Amhed El Sharaby e Daniele De Vivo, che insieme a Maresca e Gianluca De Vivo sono campioni del mondo a squadre 2021, si sono dati battaglia per la conquista del titolo italiano. A spuntarla è stato Amhed El Sharaby (Doma Sporting Club) che è salito dunque sul gradino più alto del podio, seguito dal giovane De Vivo. Insieme a loro, sul podio anche Gennaro Vitulano e Matteo Austoni, ai danni di Paolo De Chirico e Vittorio Riccardi.
Infine, nei +68 kg, Linda Stasi dell’ASD Talarico Karate Team ha vinto per la prima volta il titolo di campionessa italiana. Argento, invece, per Martina Leidi, battuta soltanto nella finalissima. Terze classificate Clio Ferracuti e Alessia Coppola Neri dopo la vittoria nella finalina contro Veronica Fracassi e Alice Balugani.
Per tutti i risultati di oggi clicca qui.
Lo spettacolo al Pala200 di Settimo Torinese continuerà domani con le ultime categorie di peso di kumite: 84, 94 e +94 kg maschili e i 61 kg femminili.
L’evento sarà in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
A Jakarta cala il sipario sull’ultima Serie A dell’anno
Roma, 19 novembre 2022 – Conclusa in anticipo la Serie A di Jakarta per i tre karateka italiani in gara. All’ultimo appuntamento 2022 con il torneo della WKF, pochi partecipanti per i colori nazionali, vista la concomitanza con gli Assoluti in scena al Pala200 di Torino.
Viola Lallo nei 55 kg di kumite e Michele Di Napoli e Alessio Giuliani nel kata maschile non sono purtroppo riusciti ad approdare alle fasi finali. La prima ha vinto nettamente due incontri prima di essere fermata, per un soffio, dalla turca Gulsen Demirtuk (7-9), i secondi, invece, non sono riusciti a superare il primo turno di gara.
Il prossimo appuntamento con la Serie A è previsto per gennaio 2023 ad Atene.
Assoluti 2022: incoronati D’Onofrio nel kata, Schicchi, Cavallaro e Luciano nel kumite
Roma, 18 novembre 2022 – Conclusa la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di karate e i primi 4 campioni nazionali sono saliti sul podio: Terryana D’Onofrio, Federica Schicchi, Francesca Cavallaro e Carmine Luciano hanno messo infatti al collo la medaglia più pregiata.
Nel kata individuale, l’atleta della nazionale e dell’ASD Centro Attività Motoria D’Onofrio, ha conquistato l’oro dopo un grande percorso e battendo in finale la compagna di nazionale Carola Casale (entrambe campionesse europee in carica nel kata a squadre), la quale si è aggiudicata così l’argento. Sul gradino più basso del podio, invece, Elena Roversi e Carolina Amato che nella finalina si sono imposte rispettivamente su Orsola D’Onofrio e Giada Noris.
Belle sorprese invece nel kumite, in gara oggi con le categorie di peso femminili dei 50 e dei 55 kg e quella maschile dei 60 kg. Proprio in quest’ultima, bellissima medaglia d’oro di Carmine Luciano delle Fiamme Azzurre che ha battuto avversari di grandissimo calibro. Secondo posto per Luigi Bisaccia e terzo per Angelo Crescenzo e Danilo Greco.
Nei 50 kg femminili la regina è Federica Schicchi dell’ASD Talarico Karate Team, che dopo aver vinto tutti gli incontri ha battuto in finale Asia Agus. Terze classificate Erminia Perfetto e Valentina Santini.
Infine, nei 55 kg femminili, la nuova campionessa italiana è Francesca Cavallaro delle Fiamme Oro Roma. Anche lei ha vinto tutti i suoi incontri e in finale ha avuto la meglio sulla nuova vicecampionessa Cecilia Massaro. Medaglie di bronzo per Veronica Brunori e Michela Accettone.
Per tutti i risultati clicca qui.
Lo spettacolo al Pala200 di Settimo Torinese continuerà domani con il kata maschile e con le categorie dei 67 e 75 kg di kumite maschile e dei 68 e +68 kg di kumite femminile.
L’evento sarà in diretta dalla Home Page del sito federale, nella sezione Livestreaming.
Tutto pronto a Jakarta per l’ultima Serie A WKF del 2022
Roma, 16 novembre 2022 – Al via l’ultimo evento Serie A WKF del 2022, ovvero l’ultima occasione dell’anno per conquistare punti e migliorare la propria posizione nel Ranking Mondiale. Ricordiamo, infatti, che da gennaio 2022 soltanto i primi 32 del Ranking Mondiale possono partecipare al circuito principe WKF, la Premier League.
Sono registrati oltre 600 atleti provenienti da 64 Paesi differenti. Tra loro, 3 italiani in gara: Michele Di Napoli e Alessio Giuliani nel kata; Viola Lallo nei 55 kg di kumite. Tutti avranno le eliminatorie nella giornata di sabato.
Il torneo di Jakarta inizia venerdì 18 e continua sabato 19 in due giornate di eliminatorie, per concludersi poi nella giornata di domenica 20 con tutte le finali per il bronzo prima e per l’oro poi.
Le finali saranno disponibili Live sul Canale YouTube della WKF.
Clicca qui, invece, per il micro-sito dedicato alla Karate 1 – Series A Jakarta.