FIJLKAM NEWS 24 - Winning Eleven
Roma 17 Luglio 2017 In questo numero: le 11 medaglie conquistate a Paks e Saarbrucken dalla squadra di judo e la medaglia di bronzo di Carmelo Lumia conquistata a Madrid nel Gran Prix di Spagna di lotta.
FIJLKAM NEWS 23 - Sempre Chamizo
Roma, 10 Luglio 2017 FIJLKAM NEWS - In questo numero: il torneo internazionale di lotta "Memorial Ali Aliev" a Kaspiisk che ha visto trionfare Frank Chamizo nella sua "nuova" categoria dei 70 chilogrammi e la raccolta di interviste alla Nazionale Cadetti di judo dopo i risultati ottenuti agli Europei U18 a Kaunas. Buona visione!
Pubblicato sul sito avviso proposta di sponsorizzazione
Roma, 10 luglio 2017 È stato pubblicato sul sito federale l'avviso sulla proposta di sponsorizzazione ricevuta dalla Federazione relativa al comparto merceologico "Settore Medico Sportivo - apparecchiature elettromedicali".
L'avviso è consultabile cliccando qui
Franco Capelletti insignito dall’IJF del 10° Dan
Roma, 4 luglio 2017 - “E’ con sincera emozione che il Consiglio apprende del prestigioso riconoscimento del 10° Dan a Franco Capelletti da parte della IJF, che onora lui e tutta la Federazione, coronando una carriera costellata da innumerevoli successi tecnico/dirigenziali.” Con queste parole il Consiglio di settore Judo commenta l’importante traguardo ottenuto dal Maestro Capelletti, figura storica della nostra Federazione e Direttore Tecnico di tanti Campioni da Gamba a Moretti, solo per citarne alcuni, nonché per lunghi anni Vicepresidente del settore Judo accanto al Presidente Matteo Pellicone.
Sarà il Presidente dell’IJF Marius Vizer a consegnargli il riconoscimento in occasione della serata di gala dei Mondiali seniores di Budapest, il 27 agosto.
Il nuovo eccezionale riconoscimento internazionale arriva a Franco Capelletti dopo l’inserimento del suo nominativo nella Hall of Fame dell’IJF, unico italiano ad essere presente oltre a Ezio Gamba.
Risale alla scorsa settimana la sua ultima docenza internazionale nello Stage annuale degli Alti Gradi organizzato a La Londe Les Maures dalla Federazione Francese di Judo dal titolo "gli Alti Gradi garanti della cultura del Judo", su invito del Presidente Jean-Luc Rouge.
FIJLKAM NEWS 22 - Sul tetto d'Europa
Roma, 3 luglio 2017 - In questo numero: il Campionato Europeo Cadetti a Kaunas di judo,
il Grand Prix Hohhot di judo, il Campionato Europeo Juniores di lotta a Dortmund e il Karate 1 Youth Cup. Buona visione!
Obbligo di Dotazione dei Defibrillatori entro il 30 giugno 2017 per tutte le società sportive
Roma, 28 giugno 2017 - A partire dal 30 Giugno 2017 scadrà definitivamente il termine previsto dal c.d. "Decreto Balduzzi", normativa che definisce l'obbligo di dotazione dei defibrillatori semiautomatici per tutte le Società Sportive. L'obbligo entrerà immediatamente in vigore dalla pubblicazione della Gazzetta Ufficiale di Luglio 2017, con riferimento sia alle modalità di assolvimento dell'onere della dotazione e manutenzione del defibrillatore automatico, sia all'obbligo di garantire la presenza di una persona debitamente formata all'utilizzo dello stesso nel corso delle gare, nonché con riferimento alle attività sportive svolte al di fuori degli impianti sportivi.
L'obbligo di munirsi di un defibrillatore risponde ad una precisa sensibilizzazione di tutti gli operatori sportivi al fenomeno della cardio-protezione. Arresti cardiaci e crisi cardiocircolatorie sono infatti disfunzioni frequenti e difficilmente prevedibili in qualsiasi contesto sportivo ed in qualsiasi praticante, dall'atleta agonistica all'atleta amatoriale. Per questo motivo, la dotazione di un defibrillatore nella propria palestra risponde ad un senso di forte responsabilità da parte della Società Sportiva, poiché un rapido e competente intervento di un operatore abilitato aumenta sensibilmente la possibilità di salvare una vita umana. Contemporaneamente, l'onere della dotazione del defibrillatore semiautomatico, nonché quello della sua manutenzione, rappresenta un adempimento economico importante a carico della Società Sportiva che opera nell'impianto sportivo.
A tale riguardo, si ricorda l’importante opportunità, offerta alle Associazioni e Società Sportive affiliate, di avvalersi dei Corsi di Formazione PSS-D organizzati dalla FMSI in collaborazione con le sedi territoriali del CONI.
Va ricordato che il mancato adempimento a quanto indicato nel "Decreto Balduzzi" comporterà l'applicazione di sanzioni amministrative e penali in capo al responsabile dell'associazione negligente. L’invito è quindi quello di dotarsi rapidamente di un defibrillatore semiautomatico, nel rispetto della legge e con l'intento di salvaguardare la salute degli atleti.
Athlon.net: online il numero di giugno
Roma, 28 giugno 2017 - Il numero di giugno esalta i grandissimi risultati della nazionale di Lotta agli Europei di Novi Sad: nuova medaglia e nuovo titolo continentale per il “magico” Frank Chamizo che ha pensato bene di portare in Italia la corona continentale anche dei 70 chilogrammi. Non male come gara di prova nella nuova categoria di peso! E al suo podio si aggiunge quello di Sara Da Col che ha regalato un grande bronzo alla squadra femminile impegnata in Serbia.
Podio sfiorato invece nel Judo che ha concluso gli Europei di Varsavia con il quinto posto di Odette Giuffrida: un po’ di amaro in bocca nel team Azzurro e tanta, tanta voglia di riprendere il lavoro e tornare più agguerriti che mai a competere ai Mondiali di fine agosto.
In campo nazionale presentiamo un resoconto dei Campionati giovanili di Kata di Karate, avvincente appuntamento di inizio estate al PalaPellicone di Ostia. E poi ci giungono notizie dal territorio, prima fra tutte quella degli avvenuti passaggi di cintura degli allievi del Judo Club Amatrice: piccoli guerrieri che non mollano e che tra le macerie dell’orrendo terremoto ancora presenti lì dove il sisma le ha lasciate e un tatami improvvisato all’aperto in attesa dell’assegnazione di uno spazio nel ristrutturato palazzetto, sorridono e esibiscono le loro abilità judoistiche sotto la guida attenta del loro giovane tecnico Mirco Rendina. I veri guerrieri non mollano mai!
E poi ancora tanti racconti con i Progetti Sport a Scuola e per finire la cultura sportiva e artistica propostaci da Livio Toschi.
Buona lettura con Athlon.net!
Gli uffici amministrativi riapriranno lunedì 3 luglio
Roma, 28 giugno 2017 - Gli uffici federali del Centro Olimpico della Fijlkam resteranno chiusi su disposizione del Coni nei giorni di giovedì 29 giugno e venerdi 30. L'attività riprenderà lunedì 3 luglio 2017.
FIJLKAM NEWS 21 - "Voglio il Mondiale"
Roma, 27 giugno 2017 - In questo numero il campionato italiano di kata di Judo e l'intervista al campione olimpico Fabio Basile, di ritorno dal ritiro in Giappone dove ha svolto la prima parte della preparazione in vista del prossimo Mondiale di Budapest. Buona visione!
132ª riunione del Consiglio Federale
Roma, 26 giugno 2017 - Si è svolta, presso il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia la 132ª riunione del Consiglio Federale FIJLKAM che si è aperta con il ricordo, da parte del Presidente Domenico Falcone e di tutto il Consiglio, del Maestro Franco Sieni, già Consigliere federale e recentemente scomparso.
Il Presidente ha, quindi, condiviso con il Consiglio i recenti ed importanti momenti della vita Federale come l’incontro del mondo dello Sport italiano con Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, avvenuto al CONI il 12 giugno e quello di una delegazione FIJLKAM con Papa Francesco durante l’udienza generale del 14 giugno in Piazza San Pietro.
Continuando a parlare di CONI, il Presidente Falcone ha illustrato l’intenzione dell’Ente di procedere con lo studio di fattibilità sull’eventuale accorpamento delle Discipline Associate alle Federazioni Sportive Nazionali, nell’ottica di una più efficace razionalizzazione del sistema sportivo italiano.
Inoltre, sempre il CONI ha invitato le Federazioni olimpiche a predisporre specifici progetti legati alla preparazione delle Squadre Nazionali in vista dei Giochi di Tokyo 2020, con un focus particolare sulle nuove discipline olimpiche, come il Karate che dovrà concentrare il massimo sforzo organizzativo proprio sull'appuntamento olimpico.
Si è poi passati alle questioni più nevralgiche della vita federale, prima delle quali l’approvazione del Bilancio di Esercizio 2016 che, come evidenziato dal Presidente il Collegio dei Revisori dei Conti Demetrio Serra, per la prima volta è stato anche certificato dalla Società di revisione Deloitte&Touche. Un risultato molto importante per la Federazione, che testimonia ancora di più la correttezza delle procedure amministrative adottate. Quindi, il Consiglio ha salutato con una targa-ricordo i Revisori uscenti Antonella Damiotti e Alessio Palombi, giunti alla fine del loro mandato CONI.
Altro tema strategico trattato è stato quello relativo alla “Comunicazione verso i media” ed in tal senso il giornalista Gianfranco Teotino, nuovo Consulente per la Comunicazione, è intervenuto in Consiglio illustrando la difficile situazione “storica” della stampa e delle televisioni nazionali e, di conseguenza, presentando dei nuovi progetti per tentare di migliorare la presenza dei nostri Sport negli spazi tradizionali della carta stampata o delle televisioni, ma soprattutto in quelli di nuova generazione (che rappresentano già la realtà predominante della comunicazione) come le testate sportive online ed i social media, anche in sinergia con altre discipline sportive affini.
Il Consiglio ha poi affrontato altre tematiche importanti quali le nuove Norme per le Affiliazioni ed i Tesseramenti 2018 (di prossima pubblicazione), le strategie della Scuola Nazionale Federale -che vanno sempre più verso una maggiore fruibilità dei contenuti didattici sia attraverso i Corsi tradizionali che tramite Workshop, Seminari e moduli via e-learning, ed il rilancio del Progetto Sport a Scuola FIJLKAM a partire dal prossimo mese di ottobre, grazie a nuove iniziative di comunicazione e formazione e ad una nuova strutturazione del Progetto.
Tutti questi argomenti saranno, inoltre, oggetto delle prossime riunioni con i Comitati Regionali che, come ribadito anche in Consiglio, risultano fondamentali per l'attuazione efficace sul territorio di tutte le priorità strategiche della Federazione.
Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i lavori alle ore 14 circa.