cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

CIO: la conferma degli atleti già qualificati per Tokyo

  • Tokyo2020
  • qualificazioni olimpiche

Roma, 1 aprile 2020 – Vista la decisione sulle nuove date della XXXII Olimpiade, dal 23 luglio all’8 agosto del 2021, il CIO ha confermato che tutti gli atleti già qualificati e i quota places già assegnati per i Giochi Olimpici di Tokyo rimangono invariati, nell’ottica in cui, nonostante il rinvio, rimarranno i Giochi della XXXII Olimpiade.

È dunque confermata la qualificazione di Frank Chamizo, arrivata grazie al secondo posto del Mondiale 2019, mentre rimaniamo in attesa delle decisioni delle Federazioni Mondiali, WKF e IJF, per quanto riguarda le qualificazioni del karate e del judo, basate sul ranking olimpico.

La lotta, il karate e il judo hanno criteri di qualificazione diversi fra di loro. Nel karate, ad esempio, si guadagna la qualificazione tramite ranking e tramite torneo di qualificazione; nel judo tramite il ranking; nella lotta tramite il mondiale e i tornei di qualificazione diretta. Con la riprogrammazione all’estate 2021, bisogna forzatamente attendere le decisioni delle singole Federazioni Mondiali per quanto riguarda la sospensione delle gare valide per la classifica olimpica.

Dal 23 luglio al 8 agosto 2021 le nuove date dei Giochi di Tokyo

Roma, 30 marzo 2020 - Sono state  ufficializzate oggi le nuove date dei Giochi olimpici di Tokyo 2020, rinviati per l’emergenza Coronavirus: si gareggerà dal 23 luglio all' 8 agosto 2021. Anche per le Paralimpidi è stato reso noto il nuovo periodo per il 2021 e cioè dal 24 agosto al 5 settembre.
“Queste nuove date offrono alle autorità sanitarie e a tutte le parti coinvolte nell’organizzazione dei Giochi il tempo massimo per affrontare il panorama in costante cambiamento - si legge nella nota diramata dal CIO -. Le nuove date, esattamente un anno dopo quelle inizialmente previste per il 2020 hanno anche il vantaggio che qualsiasi interruzione al calendario sportivo internazionale causata dal rinvio possa essere ridotta al minimo, nell’interesse degli atleti e delle federazioni. Inoltre, queste date forniranno tempo sufficiente per completare il processo di qualificazione. Saranno inoltre attuate le stesse misure di mitigazione del calore previste per il 2020”. 
Nelle intenzione dei CIO e del Comitato Orgnizzaore dei XXXII Giovhi Olimpici queste nuove date garantiranno tempo sufficiente, tra l'altro, per completare gli eventi di qualificazione olimpica.

 

Amarcord Loriga: l'ultima Olimpiade di Enrico Porro, con Livio Berruti e Re Costantino

Roma 26 Marzo 2020 Siamo certi che gli utenti di questo sito sappiano tutti chi fosse Enrico Porro, il primo olimpionico della lotta italiana. Ne abbiamo parlato spesso ma per completezza d'informazione e per evitare autocitazioni riportiamo quanto scrisse su di lui Stefano Jacomuzzi nella sua fondamentale "Storia delle Olimpiadi".
"Enrico Porro - racconta il Professore - era un discolo di Porta Ticcinese, a Milano, che la madre aveva fatto imbarcare come mozzo. Ma lui era scappato da Buenos Aires tornando a Milano, a menar le mani dalle parti di casa sua sino a che riuscirono a farlo sfogare sul paviment de glas...” 2-porro
Porro era un peso leggero che metteva sotto i massimi e quelli si arrabbiavano per la brutta figura. Era marinaio a La Spezia (faceva nella leva di mare la sua ferma militare) quando lo scesero per le Olimpiadi di Londra. Vinse contro tutti anche contro la giuria e finì per conquistare la simpatia del pubblico nonostante la sua ”cattiveria” che altro non era che carattere mordente, come confiderà molto più tardi ad un giornalista. A La Spezia, quando fu di ritorno con il berretto da marinaio spavaldamente in testa, andarono ad accoglierlo con la banda e lui credeva fosse arrivato il Re a passare in rassegna la flotta. Invece era per lui, il primo italiano a vincere il titolo olimpico. Poi venne davvero anche il Re, volle vederlo e gli regalò una bella medaglia d'oro. Dicono che Vittorio Emanuele III fosse particolarmente felice nel premiare un piccoletto che metteva spalle a terra i giganti e che, soprattutto, era poco più alto di lui. Una soddisfazione doppia.
Aggiungiamo che la sua finale contro il tusso Nikolay Orlov (pesava 7 chili più di lui) durò esattamente 50 minuti, perché i giudici ritennero insufficienti i primi due round di un quarto d'ora. Ricordiamo anche che il combattimento si disputò su un ring allestito nel White City Stadium, lo stesso in cui il giorno prima, esattamente il 24 luglio, Dorando Pietri aveva "vinto e perso" la sua drammatica maratona.
Entrando nel mondo dell'atletica ci imbattiamo in una vicenda non molto nota che riusciamo a raccontare grazie alle preziose testimonianze di Livio Berruti.
Nel novembre del 1960, pochi mesi dopo il trionfo olimpico dello studente torinese, la Gillette (quella delle lamette) decise di celebrare il campione olimpico di vela, il principe Costantino di Grecia, a cui volle affiancare due altri olimpionici italiani. Insieme a Berruti, che aveva illuminato Roma e sbigottito il mondo con una medaglia d'oro fregiata da due primati mondiali, venne invitato il nostro primo vincitore di medaglia d'oro. In realtà il primissimo fu Alberto Braglia (15 luglio) purtroppo scomparso , mentre Porro si era aggiudicato il titolo il 25 luglio 1908.
" In quel giro del Peloponneso che si protrasse per una settimana - racconta Berruti - Enrico Porro fu un ottimo compagno di viaggio, persona tranquilla e misurata. Arrivati ad Olimpia mi aiutò a liberare dalla sabbia che l'avevano coperti, quelli che erano allora i blocchi di partenza, che si chiamavano balbis. Volli provarli e praticamente Enrico fu starter ed unico spettatore".
Poteva Livio Berruti evitare di cimentarsi nella corsa dello stadion? Certamente no, considerato che si trattava di una distanza molto simile (metri 192,27) a quella del suo oro olimpico.
Il tutto è documentato dal materiale fotografico che Livio e la sua signora Silvia ci hanno gentilmente e prontamente trasmesso. Ma quella foto in cui vediamo il nostro campione alla partenza notiamo che si è collocato non su i balbis ma dietro di essi... se lo avesse fatto all'Olimpico probabilmente si sarebbe giocata la vittoria! Ma non siamo a Roma ma ad Olimpia per cui giustamente fu fregiato della corona (di alloro...)

3 porro4 porro

…continua

Indennità collaboratori sportivi e sospensione rate nel mese di Marzo

Roma 25 marzo 2020 - L'Istituto di Credito Sportivo sta adottando misure straordinarie per l'emergenza COVID 19 per supportare e fornire assistenza alle realtà sportive Italiane attraverso un numero verde ed una mail dove richiedere informazioni urgenti.

Oltre a questo l'ICS, su richiesta dei mutuatari sta adottando misure per la sospensione per il pagamento delle rate in scadenza da marzo a settembre 2020. 

Qui tutte le informazioni www.creditosportivo.it/covid19.html 

Sport e Salute, invece, sta adottando misure a sostegno del mondo sportivo, l’articolo 96 prevede un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro per i rapporti di collaborazione già in essere alla data del 23 febbraio 2020 “presso federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive dilettantistiche” di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.

Qui tutte le informazioni https://bit.ly/2QJmg2o 

I Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo rimandati al 2021

  • Presidente Domenico Falcone,
  • Thomas Bach,
  • olimpiadi tokyo 2020
  • CIO

Roma, 24 marzo – Alla fine è successo: quello che tutti aspettavano ed in molti paventavano è diventato realtà. Le Olimpiadi non rispetteranno il calendario tradizionale dal momento che sono state posposte al 2021.
La proposta del premier giapponese  Shinzo Abe è stata accettata oggi da Thomas Bach Presidente del CIO, il Comitato Internazionale Olimpico, e la data del 24 luglio 2020 è saltata. Come tutti gli eventi sportivi programmati in tutto il mondo del resto, sempre a causa del rischio (e delle conseguenze) coronavirus.
Il comitato organizzatore dei Giochi di Tokyo e il CIO hanno emanato un comunicato ufficiale in cui viene sottolineato come “…nelle circostanze attuali e sulla base delle informazioni fornite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità , il presidente del CIO e il primo ministro del Giappone hanno concordato di  riprogrammare i Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo per una data successiva al 2020, ma non oltre l’estate del  2021, per salvaguardare la salute degli atleti, di tutti i partecipanti ai Giochi olimpici e della comunità internazionale.”
Si tratta di una decisione epocale considerando che in 124 anni di storia moderna solo eventi eccezionali come le due guerre mondiali hanno portato alla loro cancellazione, ciò avvenne nel 1916, nel 1940 e  nel 1944.
Ma nel caso attuale si tratta di un rinvio temporaneo tanto che CIO e Comitato Organizzatore hanno concordato che i Giochi manterranno il nome di Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 e che la fiamma olimpica rimarrà in Giappone a testimoniare che l’appuntamento a cinque cerchi rappresenta un faro di speranza per l’umanità e che la fiamma olimpica può diventare la luce alla fine del difficile tunnel in cui il mondo si trova attualmente.
“Sono molto dispiaciuto per i ragazzi che hanno dato il massimo nella preparazione dell’evento olimpico – commenta il Presidente Domenico Falcone -  ma la salute di tutti viene prima e non posso non essere d’accordo con la decisione presa dal CIO. Oltretutto l’aver preso questa decisione conferma che la situazione mondiale è grave. Per noi sportivi tutto ciò è spiazzante: per il karate si allunga l’attesa e anche per judo e lotta riprendere la preparazione sarà faticoso, ma noi siamo combattenti e non molliamo.
Siamo in attesa di conoscere le decisioni delle federazioni internazionali in merito alla prosecuzione dei percorsi di qualificazione, fermo restando che chi è già qualificato lo rimarrà.  Ciò detto sono dell’opinione che il CIO ha fatto bene a dare speranza fino all’ultimo, ma ora bisogna accettare la realtà delle cose e guardare avanti con animo positivo.”

Corso e-learning, momentaneamente sospeso

  • formazione
  • e-learning

Roma, 22 Marzo 2020 - Alla luce della situazione italiana sempre più critica a causa dell'epidemia da coronavirus, si comunica che l'iscrizione al corso e-learning è momentaneamente sospesa in quanto la Federazione sta valutando soluzioni alternative, a livello economico, per la fruizione dei contenuti.
Seguiranno ulteriori comunicazioni a riguardo.

Sintesi del Decreto Legge 18, del 17 marzo 2020

Roma, 18 Marzo 2020 - È stato pubblicato questa mattina nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (c.d. “Cura Italia”). Il decreto contiene le prime misure economiche volte a combattere l’emergenza coronavirus: la manovra mette in campo immediatamente circa 25 miliardi di euro con l’obiettivo di mobilitare 350 miliardi di finanziamenti complessivi, dando un sostegno alla liquidità per famiglie, imprese e lavoratori.
Per facilitare la comprensione del contenuto del decreto riguardo l’attività degli operatori del sistema sportivo, Sport e Salute ha predisposto una prima sintesi delle misure previste il documento è consultabile cliccando qui

Chiarimenti in merito all'applicazione in ambito sportivo del Decreto Legge 17 marzo 2020

Roma 18 marzo 2020 - Vi informiamo che sulla pagina dell'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri a questo link: http://www.sport.governo.it saranno pubblicate a breve le informazioni relative alla attuazione degli articoli riguardanti l'ambito sportivo contenuti nel nuovo Decreto c.d. "Cura Italia". Vi invitiamo quindi a consultare quotidianamente la suddetta sezione dell'Ufficio Sport.

Questo il link al Decreto Legge pubblicato su Gazzetta Ufficiale 
- Decreto Legge “recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” 16 marzo 2020

Amarcord Loriga: Beniamino Gigli, tenore e lottatore

  • Amarcord Loriga
  • Beniamino Gigli

Roma, 18 marzo 2020 - Riprende oggi un appuntamento fisso con le storie raccontate da un grande amico della FIJLKM, il giornalista Vanni Lòriga, uno dei massimi esperti di sport in Italia. Racconterà per inostri apppassionati lettori dei campioni olimpici delle nostre discipline, ma anche le curiosità e gli aneddoti di personaggi famosi e a volte insospettabilmente legati ai nostri sport.
Questa è la prima puntata, buona lettura!

"Sfogliando un vecchio album di ricordi sportivi ho riscoperto una foto che ripropongo perché mi consente di rievocare storie e personaggi che non tutti conoscono o ricordano. Il documento risale al 1925; scattato al Madison Square Garden di New York  eterna tre famosi personaggi: da sinistra Ugo Frigerio, Beniamino Gigli e  Renato Gardini. Ve li presento.

Ugo Frigerio  è triplice campione olimpico avendo vinto nel 1920 ad Anversa le gare di marcia sui 3.000  e 10.000 metri e nel 1924 a Parigi ancora sui 10 chilometri. E' invitato negli USA, insieme al fenomeno Paavo Nurmi, per una serie  di gare al coperto, nel corso delle quali stabilisce anche sette primati mondiali indoor.

Renato Gardini è un  lottatore bolognese che fa il professionista negli Stati Uniti. Greco-romanista ha partecipato ai Giochi del 1912 nella categoria medio massimi, eliminato al quarto turno dallo svedese Ander  Ahlgren, poi argento.

Nel suo curriculum anche il successo, del tutto inatteso, nel "Pentathlon Reale", la gara che designava il vero atleta completo, impegnato nella corsa veloce, nei salti in alto e in lungo, nel lancio del disco e nella lotta greco-romana.  Nel 1911 si afferma a Torino superando storici praticanti della specialità, fra cui il mitico Alberto Masprone. Si ripete nel 1912 e nel 1913.

Beniamino Gigli è uno dei tenori più famosi della storia. Si trova a New York perché ingaggiato per una sola rappresentazione; viene poi confermato per 12 anni con circa 500 recite. Nato a Recanati il 20 marzo del 1890 (esattamente 130 anni fa ) è uno dei sette figli di un calzolaio. Sin da piccolo si distingue per le sue qualità canore ed a 17 anni vince una borsa di studio per il prestigioso conservatorio di musica “Santa Cecilia” a Roma. Durante gli studi si procura qualche piccolo guadagno quale commesso pomeridiano in una farmacia. E la sera si reca alla Audace di via Frangipane dove  pratica lotta e pesistica.

Questi sport di forza tornano utili a lui ed a Gardini quando debbono mettere in salvo il già citato Ugo Frigerio. Il nostro marciatore, che ha partecipato gratuitamente ed entusiasticamente ad una gara di beneficienza, viene travolto da un pericoloso abbraccio del pubblico. Lo liberano dalla  stretta un forte lottatore ed un potente tenore. Il quale è anche lui abile nelle prese. Dimostra la sua riconoscenza per  l'Audace devolvendole l'incasso di un suo concerto per la costruzione di una palestra. Che esiste ancora e che, ovviamente, si chiama Sala Gigli."

.segue

Delibera d'urgenza per i procedimenti di giustizia sportiva

  • Regolamento di Giustizia
  • Domenico Falcone
  • giustizia sportiva
  • delibera

Roma, 17 Marzo 2020 - Considerata l'emergenza sanitaria in atto e le conseguenti disposizioni del Decreto Legge e dei DPCM emanati, il Presidente Federale Domenico Falcone ha disposto la sospensione dei termini relativi ai procedimenti di Giustizia Sportiva, con delibere n. 5/2020 del 10 marzo 2020 e n. 6/2020 del 17 marzo 2020.

In sostanza i provvedimenti sono:

- la sospensione di tutti i termini del procedimento, di cui al Regolamento di Giustizia citato, dalla data 10 marzo al 15 aprile 2020, salvo ulteriori provvedimenti delle Autorità competenti;
- i termini riprenderanno a decorrere dalla fine del periodo di sospensione;
- ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l'inizio stesso è differito alla fine di detto periodo;
- le udienze già fissate in detto periodo si intendono rinviate d’ufficio a data successiva al 15 aprile p.v., che sarà stabilita e tempestivamente comunicata alle parti e agli altri eventuali interessati a cura del competente Organo Giudicante.

 

5 - 2020 Delibera urgenza Giustizia Sportiva - sospensione dei termini

6- 2020 Delibera urgenza Giustizia Sportiva - proroga sospensione dei termini

Pagina 356 di 532

  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)