Sipario sullo stile libero. Domani l’esordio della greco romana ai Mondiali Veterani di Loutraki
Roma, 19 ottobre 2023 – È arrivata al termine la terza giornata, ultima dello stile libero in questi Mondiali Veterani, per quanto riguarda i lottatori italiani impegnati a Loutraki. Dopo l’argento di Calandra conquistato ieri, oggi i due azzurri in gara non sono purtroppo riusciti a guadagnare un accesso alle fasi finali.
Francesco Racugno, nei 70 kg – divisione A, ha perso al primo turno con il kazako Fua Mussayev 9-2 e, ripescato, è stato eliminato dal bulgaro Emin Eminov col risultato di 8.0.
Marco Menta, nei 78 kg – divisione A, ha invece ceduto il passo allo statunitense Connor Paterson Keating che poi, sulla via per la finale, si è infortunato negando le speranze per il ripescaggio.
Concluso dunque con lo stile libero, da domani e fino a domenica scenderanno in campo i grecoromanisti. L’esordio azzurro sarà guidato da Domenico Piccinini (70 kg), Giancarlo Gibellini, Nicola Caramiello, Leonardo Naldini (78 kg) e Fulvio Giraldi (88 kg), tutti appartenenti alla divisione E (fino a 60 anni).
Mondiali Veterani: arriva la prima medaglia azzurra con Antonino Calandra
Roma, 18 ottobre 2023 – Si chiude la seconda giornata dei Mondiali Veterani di Loutraki e arriva la prima medaglia dell’Italia: l’argento di Antonino Calandra nei 70 kg – divisione D.
L’azzurro ha fatto uno splendido percorso che lo ha portato dritto alla finalissima contro il kazako Sayat Yesbatyrov, purtroppo conlusa 3-1 in favore dell’avversario. Prima della finale, aveva battuto Albert Mamrusov (AIN) 5-0, Marc Andrew Tadelman (USA) 8-0 e, in semifinale, Jevgenijs Boiko (Lettonia) 3-0. Una grande prestazione, dunque, per una medaglia strameritata.
Nella sua stessa categoria, Amarildo Borici ha invece ceduto il passo agli ottavi contro lo statunitense Tadelman.
Jonathan Molfino, campione del mondo Veterani in carica, ha vinto agli ottavi col kazako Kutpanbayev 10-0 e ai quarti con l’armeno Asatryan 2-1. In semifinale, si è invece arreso a Sergei Shaniavskii (AIN), dopo un incontro tirato concluso 2-2, ma con l’avversario in rimonta. Avrebbe dovuto disputare la finalina dei 78 kg – divisione D con il kazako Tokhtiyev ma si è fermato a causa di un infortunio, sperando che possa recuperare per gareggiare nella grecoromana. Quinto posto, dunque, per lui.
Nella stessa categoria, Florin Moisiuc ha vinto un incontro, 5-0 sull’ungherese Pusztai, prima di arrendersi ai quarti e anche nel ripescaggio.
Oggi, infine, era in gara Igor Nencioni nei 100 kg – divisione C, il quale è stato eliminato dal polacco Czerczak.
Domani sarà ancora giornata di lotta libera, con la divisione A (fino a 40 anni). Gli italiani in gara saranno Francesco Racugno (70 kg) e Marco Menta (78 kg).
Iniziati i Mondiali Veterani a Loutraki con le divisioni B ed E di lotta libera
Roma, 17 ottobre 2023 – Si è conclusa la prima giornata dei Campionati Mondiali Veterani 2023, in scena a Loutraki, in Grecia, da oggi fino a domenica 22 ottobre. Una kermesse che ospita circa 800 lottatori di 32 differenti Paesi.
Oggi, nell’esordio dei liberisti delle divisioni B ed E (rispettivamente fino a 40 e fino a 60 anni di età), per l’Italia è salito sulle materassine greche soltanto Nicola Caramiello negli 88 kg della divisione E. L’azzurro, purtroppo, ha dovuto però cedere il passo al lottatore greco Dimitrios Athanasiadis sul risultato di 5-1. È sfumata, poi, la possibilità del ripescaggio.
Domani sarà ancora giornata di lotta libera, con le divisioni C e D (rispettivamente fino a 50 e fino a 55 anni). Gli italiani in gara saranno Igor Nencioni (10 kg – C), Antonio Calandra e Amarildo Borici (70 kg – D), Jonathan Molfino e Florin Moisiuc (78 kg – D).
Mondiali Veterani 2023: tutto pronto a Loutraki
Roma, 16 ottobre 2023 – I Mondiali Veterani di lotta libera e grecoromana, organizzati dalla federazione greca e dalla UWW, inizieranno domani a Loutraki, in Grecia, e proseguiranno fino a domenica 22 ottobre.
I primi tre giorni saranno dedicati alla lotta libera, nelle varie divisioni d’età, mentre da venerdì sarà il turno della grecoromana.
La nazionale italiana con una squadra di 17 lottatori così composta:
Stile Libero
Divisione A – max 40 anni – Francesco Racugno (70 kg)
Divisione C – max 50 anni – Igor Nencioni (100 kg)
Divisione D – max 55 anni – Antonio Calandra e Amarildo Borici (70 kg); Jonathan Molfino e Florin Moisiuc (78 kg)
Divisione E – max 60 anni – Nicola Caramiello (78 kg)
Grecoromana
Divisione A – max 40 anni – Nicola Caradonna (62 kg); Francesco Racugno (70 kg); Marco Menta (78 kg)
Divisione C – max 50 anni – Marius Iulian Tudor (78 kg)
Divisione D – max 55 anni – Francesco Saverio Colaianni (62 kg); Massimo Aresti (70 kg); Jonathan Molfino (78 kg); Alessandro Zappala (88 kg)
Divisione E – max 60 anni – Domenico Piccinini (70 kg); Giancarlo Gibellini, Nicola Caramiello e Leonardo Naldini (78 kg), Fulvio Giraldi (88 kg)
Ad accompagnare gli atleti ci saranno il Coach Luciano Ortelli, gli arbitri Luca Stornaiuolo e Saverio Antonio Gira e il capodelegazione Vincenzo Piroddu.
Domani, per l’esordio, salirà sulle materassine greche il nostro Nicola Caramiello.
Sipario anche sulla libera ai Campionati Italiani Esordienti A e Ragazzi
Roma, 15 ottobre 2023 – Sono arrivati al capolinea i Campionati Italiani di lotta classe Esordienti A e Ragazzi, in scena in questo fine settimana al PalaPelicone di Ostia. Una due giorni bella e appassionante con circa 300 giovanissimi atleti alla ricerca del titolo nazionale.
La giornata di oggi era dedicata alla lotta libera maschile, in entrambe le classi d’età in gara. Tra gli Esordienti A, al primo posto nella classifica a squadre si è posizionato il Gruppo Lottatori Livornesi con 58 punti, seguito dalla J&D Nike con 36 e dalla Miriade RM con 22. Nella classe dei Ragazzi, invece, il Judo Trani va sul gradino più alto del podio con 30 punti, seguito dal New Centro SA con 29 e dal Gruppo Lottatori Livornesi con 28.
Per tutti i risultati individuali di oggi, clicca qui.
Per le gallery fotografiche, invece, qui.
Il prossimo appuntamento con la lotta nazionale sarà l’11 novembre a Rovereto con la Coppa Italia di greco romana e femminile, Under e Over 17. Nel mezzo, i due appuntamenti internazionali con I mondiali Veterani e i Mondiali U23.
Giro di boa ai Campionati Italiani Esordienti A e Ragazzi: i podi di grecoromana e femminile
Roma, 14 ottobre 2023 – È calato il sipario sulla prima giornata dei Campionati Italiani di lotta, classe Esordienti A e Ragazzi, con la grecoromana e la femminile sulle materassine del Palazzetto Olimpico di Ostia.
Una prima giornata molto intensa, con 16 categorie di peso tra gli Esordienti A e altrettante tra i Ragazzi, dove giovanissimi grecoromanisti e lottatrici si sono affrontati per conquistare il titolo nazionale.
Tra le squadre, nella grecoromana la classifica degli esordienti vede al primo posto la Wrestling Isera con 33 punti, seguita dal Lotta Club Rovereto con 30 e, a pari merito con 26, dal CUS Torino e dai Portuali Ravenna. Nei Ragazzi, invece, in prima possizione il Faenza Lotta con 29, in seconda posizione il CUS Bari con 26 e, in terza, il Lotta Club Rovereto con 24.
Negli Esordienti della femminile domina la Wrestling Scordia, in prima posizione con 26 punti, seguiti in seconda e terza dal Lotta Club Rovereto e dal V.G. Sport, entrambi con 24. Mentre nella classe Ragazzi, sempre di libera femminile, si piazzano primo, secondo e terzo l’Athlon Judo, il Wrestling Liuzzi e i Lottatori Livornesi, tutti con 20 punti.
Per tutti i risultati individuali di oggi, clicca qui.
Domani sarà il turno dei giovanissimi liberisti, al PalaPellicone, alla ricerca del titolo italiano.
Al via i Campionati Italiani Esordienti A e Ragazzi al PalaPellicone
Roma, 12 ottobre 2022 – È tutto pronto al PalaPellicone di Ostia per i Campionati Italiani di lotta per le classi d’età Esordienti A e Ragazzi, in scena sabato 14 e domenica 15 ottobre.
In gara circa 300 giovanissimi atleti, tra stile libero maschile e femminile e greco romana, alla ricerca del podio nazionale e del titolo di campioni d’Italia.
In entrambi i giorni si comincia alle 10:00, sabato sarà il turno della greco romana e della femminile, mentre domenica della lotta libera maschile.
Sarà possibile seguire i Campionati in diretta sulla sezione Livestream del sito federale.
Per i sorteggi e i risultati live, invece, clicca qui.
Lotta: i Mondiali e la strada per Parigi nel punto con Gianni Morsiani
Roma, 28 settembre 2023 – I Mondiali di qualificazione olimpica, prima tappa nel percorso verso le Olimpiadi di Parigi 2024, non sono andati bene per la nazionale italiana. Nessuno dei nostri atleti è riuscito ad accedere alle fasi finali, dunque né a fare una medaglia iridata, né a strappare un pass per Tokyo.
Eppure, veniamo da un anno molto positivo…
Ne abbiamo parlato con il Vicepresidente FIJLKAM settore Lotta, Gianni Morsiani:
“È stata una grossa delusione e ci ha messo nella condizione di rivedere molte cose. La squadra era in forma e nei mesi precedenti un po’ tutti hanno dato buoni segnali e raggiunto anche buoni risultati, compresi gli Europei a Zagabria. Non a caso, la RAI ha mandato in onda tutti i Mondiali. E allora cosa è successo? Mi viene da dire che i ragazzi hanno sentito troppo la gara, lo penso perché erano tutti in buona forma. Oltre ai risultati negativi, poi, siamo tornati con una tegola in più, l’infortunio di Piroddu a cui serviranno tre mesi per tornare. Simone, se mantiene questi standard, è il futuro su cui lavorare. E questo infortunio ci mostra anche un po’ di sfortuna.”
Tuttavia, veniamo da un anno molto positivo, in particolare nelle classi giovanili ma anche, come ci ha appena ricordato, agli Europei di Zagabria (dove abbiamo conquistato un argento, due bronzi e diversi quinti posti) …
“È vero, veniamo da un anno molto positivo. Oltre a Zagabria penso ad Aurora agli Europei e ai Mondiali, a Fabiana Rinella, a Simone Piroddu e a diversi altri bronzi. Sono molto contento del nostro settore giovanile perché funziona e ci dà garanzie nell’investimento futuro. La nostra annata, fino ai Mondiali, è stata ottima e abbiamo lavorato molto bene. La programmazione che presentammo a novembre alle società e ai gruppi sportivi ha dato risultati. Abbiamo fatto allenare i nostri atleti con i migliori colleghi europei. E questo ha pagato. Non ha pagato, purtroppo, nell’appuntamento finale, i Mondiali. Dovevano essere la ciliegina ma sono stati un boccone amaro.”
E allora entriamo nello specifico dei Mondiali e dei problemi di alcuni dei nostri lottatori.
Abraham Conyedo, bronzo olimpico a Tokyo, sta facendo un passaggio di categoria, dai 97 ai 125 kg, abbastanza complicato…
“Sì, il suo passaggio di categoria è complicato. È cresciuto di peso, poi però bisogna anche metabolizzare il cambiamento. Adesso è forte e veloce ma è ancora un pochino troppo leggero. Il lavoro che stiamo facendo è quello di aumentare il peso mantenendo la stessa velocità, perché questa può diventare una variabile non indifferente in una categoria lenta come quella dei 125 kg.”
Anche Dalma Caneva, argento europeo 2021, ha a che fare con il peso. La sua categoria olimpica sono i 68 kg, ma in questi Mondiali ha gareggiato nei 72…
“Dalma ha fatto i 72 kg per una questione strategica. In quanto donna ha più difficoltà nel calo peso e dunque voleva fare un avvicinamento più graduale ai 68 kg e, nel frattempo, lasciar passare avanti, in questo Mondiale, le atlete più forti europee (dei 68). Inoltre, naturalmente, sperava in una prestigiosa medaglia nei 72 che, purtroppo, non è arrivata.”
Frank Chamizo, invece, da cui tutti si aspettano sempre tantissimo, ha purtroppo ceduto il passo al primo turno di gara. Quasi inconcepibile per uno come lui…
“Frank e le sue magie stanno soffrendo un po’ il cambio generazionale probabilmente. Non si aspettava, forse, che il giapponese fosse di un tale livello (ha battuto Frank ma stava per battere anche Kyle Dake). Per Frank, tuttavia, stiamo preparando un piano di allenamento ad hoc che lui condivide in pieno perché l’obiettivo è solo uno: la qualificazione olimpica. Quando si è dei top level come Frank, perdere è impensabile.”
Adesso, però, c’è da concludere il percorso olimpico. Ci sono altre due tappe: i tornei di qualificazione diretta, uno a livello continentale ed uno a livello mondiale. Il primo andrà in scena ad aprile a Baku e il secondo a maggio a Istanbul. Sono tornei difficilissimi ma non scordiamoci che Abraham, poi medagliato, si qualificò proprio così per Tokyo. E che molti dei nostri, ad esempio Minguzzi e Kakhelashvili, ci andarono molto vicini…
“Io ho fiducia, ad esempio, anche in Aurora Russo. Ai Mondiali ha voluto fare la gara, nonostante fosse stanca perché gli impegni di categoria di quest’anno (oro europeo e mondiale U20) sono stati davvero tosti. È una ragazza giovane e ha fatto un’annata pesante. Puntiamo anche su Simone. Nikoloz (Kakhelashvili) e Mirco (Minguzzi) possono fare di più. Mirco, ad esempio, ha tecnica e fisico, deve credere tanto nelle sue potenzialità. Nikoloz, invece, deve uscire un po’ dall’atteggiamento strategico ed essere il fortissimo lottatore che è, sin da subito. Il lavoro fatto fin qui è tutt’altro che da buttare.
Le due gare di qualificazione sono molto difficili anche dal punto di vista psicologico e noi dovremo portarle a termine nel migliore dei modi. Avevamo delle aspettative e le abbiamo ancora. Abbiamo del potenziale e ci vuole anche quel pizzico di fortuna, insieme alla serietà della programmazione e degli allenamenti.”
Cala il sipario sui Mondiali degli azzurri
Roma, 23 settembre 2023 – È appena andata in scena a Belgrado l’ultima giornata di eliminatorie dei Campionati Mondiali di qualificazione olimpica. Anche gli ultimi due azzurri in gara, Ignazio Sanfilippo nei 67 kg e Mirco Minguzzi negli 87 kg, sono stati eliminati.
Mirco Minguzzi ha subito incontrato il kazako Nursultan Tursynov, al quale si è arreso nell’incontro finito 5-2. Ignazio Sanfilippo, invece, è stato sconfitto al primo incontro dall’armeno Slavik Galstyan sul risultato di 8-0. Né il kazako né l’armeno sono poi riusciti ad accedere alla finale per l’oro, sconfitti in semifinale rispettivamente dall’azero Hasrat Jafarov e dal turco Ali Cengiz, negando dunque la possibilità del ripescaggio ai lottatori italiani.
Si chiudono qui i Mondiali degli azzurri che, purtroppo, non sono riusciti a portare a casa medaglie iridate o pass di qualificazione olimpica.
La strada verso Parigi è ancora lunga e dobbiamo aspettare i 2 tornei di qualificazione diretta, uno continentale ed uno mondiale.
Per i risultati e per la diretta streaming vai sul sito della United World Wrestling.
Il blocco finali di oggi e domani è in diretta su RAI SPORT HD a partire dalle 17:55.
Sandron, Kabaloev e Kakhelashvili non accedono alle finali. Domani l’ultima giornata di eliminatore
Roma, 22 settembre 2023 – Continuano i Campionati Mondiali di qualificazione olimpica a Belgrado ma l’Italia non riesce ad ingranare e i suoi lottatori non sono ancora riusciti ad accedere alle fasi finali. Oggi in gara ci sono stati Jacopo Sandron nei 60 kg, Zaur Kabaloev nei 72 kg e Nikoloz Kakhelashvili nei 97 kg.
Sandron è partito molto bene e ha vinto due incontri, entrambi per superiorità tecnica, con il lettone Jurkjans e con l’albanese Bajram Sina. Approdato così agli ottavi di finale, si è arreso all’azero Nihat Mammadli. Le speranze del ripescaggio sono sfumate poco dopo, quando l’azero è stato battuto dall’armeno Gharibyan.
Kakhelashvili si è imposto nel primo match con il kazako Olzhas Syrlybay, bronzo asiatico 2023. Un match giocato sulle passività e chiuso 1-1 con Nikoloz in rimonta. Agli ottavi però ha dovuto cedere il passo ad Abubakar Khaslakhanau (AIN).
Kabaloev ha invece perso al primo incontro sul risultato di 5-1 in favore dell’uzbeko Jamol Jumabaev.
Domani, ultima giornata di eliminatorie e penultima di tutto il Mondiale, sarà ancora turno di grecoromana. A lottare per l’Italia saranno Ignazio Sanfilippo e Mirco Minguzzi. Si ricomincia alle 10:30 del mattino.
Per i risultati e per la diretta streaming vai sul sito della United World Wrestling.
Il blocco finali è in diretta su RAI SPORT HD a partire dalle 17:55 fino alla fine dei Mondiali, domenica 24.