Dalma d’oro in Egitto: seconda medaglia internazionale del 2023
Roma, 25 febbraio 2023 – Medaglia d’oro strameritata per Dalma Caneva che sale sul podio anche nella seconda Ranking Series dell’anno, stavolta però sul gradino più alto.
Ad Alessandria, in Egitto, la lottatrice dei 72 kg ha vinto due incontri su tre nel Round Robin, avendo la meglio sulle due egiziane, Eman Mohamed e Mona Ahmed, con i risultati secchi di 10-0 e 6-0. Nel terzo incontro ha invece ceduto il passo all’ucraina Alina Levytska (4-2). In semifinale Dalma si è poi inmposta 2-1 sull’indiana Reetika Reetika e, nella finalissima, si è ritrovata di fronte la lottatrice ucraina. Ma stavolta il risultato ha sorriso all’azzurra che ha chiuso l’incontro 5-2 guadagnandosi l’oro.
Nei 97 kg di stile libero, invece, l’altro azzurro in gara era Benjamin Honis. È stata una buona gara che lo ha visto perdere ai quarti dopo una bella vittoria agli ottavi. Ripescato, si è imposto nei ripescaggi sul moldavo Radu Lefter (9-3) per poi cedere il passo nella finalina all’ungherese Vladislav Baitcaev (8-0). Quinto posto per lui.
L’Italia portava a questo torneo soltanto due atleti e dunque si chiude qui l’avventura azzurra in Egitto, con un oro e un quinto posto.
Caneva e Honis ad Alessandria per la Ranking Series UWW
Roma, 22 febbraio 2023 – Sabato prossimo Dalma Caneva e Benjamin Honis lotteranno nella Ranking Series di Alessandria, in Egitto,, ultimo torneo-chiave prima che il calendario internazionale punti in direzione dei vari campionati continentali.
L’evento, al quale partecipano 466 lottatori e lottatrici di 48 paesi, avrà inizio giovedì 24 e terminerà nella giornata di domenica. Ma per quanto riguarda i nostri azzurri, li aspettiamo entrambi sui tappeti egiziani nella giornata di sabato 25 febbraio, a partire dalle 10:00 del mattino.
La categoria di Benjamin, i 97kg di lotta libera, è molto difficile e sul cammino si rischia di incontrare nomi del calibro di Batyrbek Tsakulov (Slovacchia) e Givi Matcharashvili (Georgia). Dalma, invece, nei 72kg di lotta femminile, troverà in categoria la campionessa dei Giochi del Mediterraneo e argento europeo Pauline Lecarpentier (Francia).
Qui per diretta streaming, risultati e sorteggi della seconda Ranking Series della stagione.
La FIJLKAM accoglie Iman Mahdavi, lottatore perseguitato in Iran e rifugiato in Italia. Ora può sognare Parigi 2024
Roma, 20 febbraio 2023 - Iman Madhavi, lottatore perseguitato in Iran e rifugiato in Italia, è stato subito accolto dalla FIJLKAM e dalla sua società di riferimento, il Lotta Club Seggiano di Pioltello in Lombardia. Da due anni, la società e la federazione italiana lavorano, interfacciandosi con le istituzioni nazionali e internazionali preposte, per realizzare il suo grande sogno: Parigi 2024.
Ecco la sua storia. Nato nella cosiddetta “wrestler’s region”, sulle sponde del Mar Caspio, in Iran, da un padre anch’egli lottatore di alto livello, Iman nell’ottobre del 2020 si è visto costretto a fuggire dal proprio paese. “Avevano capito che non seguivo le canoniche linee di condotta islamiche, perché sono un uomo libero”, ha detto in un’intervista del 13 gennaio a La Repubblica, riferendosi al durissimo regime iraniano che soltanto un mese prima aveva condannato a morte, fra gli altri, il lottatore Navid Afkhari, accusato di omicidio durante una manifestazione di protesta.
Iman, invece, ha deciso di scappare. Armato soltanto della sua forza e delle sue scarpe, è riuscito ad oltrepassare il confine turco a piedi e ad arrivare, infine, in Italia da “clandestino”. Iman ha lasciato tutto: la famiglia e ciò che gli manca di più, il sorriso di sua madre.
Questa è una storia tragica, una storia di oppressione, di sacrificio e di salvezza. Una storia che vede arrivare un ragazzo di 25 anni in un paese di cui non sa nulla, di cui non conosce la lingua e la cultura. Una storia, però, con un risvolto, dal suo punto di vista, inaspettato.
L’approdo a Pioltello, piccolo comune della Città Metropolitana di Milano, l’incontro con l’associazione sportiva Lotta Club Seggiano e con il suo Presidente, Beppe Gammarota, rappresentano per Iman un nuovo inizio. Il crocevia è lo sport, la lotta libera.
Iman è un campione della categoria dei 74kg, la stessa di Frank Chamizo, e finalmente ritrova aria di casa quando capisce l’amore per lo sport che hanno gli italiani. Subito accolto, dal presidente agli allenatori passando per i compagni di squadra, tutti si attivano per aiutarlo. Iman trova un lavoro, una stanza e, soprattutto, riesce ad avere il passaporto blu, quello per i rifugiati con il quale Iman “può viaggiare ovunque, tranne in Iran”, spiega il giornalista Cosimo Cito.
È da queste premesse, dalla bellissima compagnia trovata nel Lotta Club Seggiano, che Iman Mahdavi può ritornare a coltivare il suo grande sogno: lottare alle Olimpiadi!
Già vincitore di alcune Coppa Italia nazionali, Iman riesce ad allenarsi cinque giorni a settimana. Grazie a un duro lavoro burocratico del Lotta Club Seggiano e della Fijlkam, è finalmente inserito nel progetto di borse di studio del CIO per atleti rifugiati, un sostegno per la sua preparazione sportiva che durerà fino al 2024. Poi, la svolta: Iman Mahdavi è ufficialmente inserito nella squadra olimpica dei rifugiati del CIO che sarà coinvolta nelle qualificazioni per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Anche il Comune di Milano fa la sua parte quando, il 6 febbraio, viene votata all’unanimità la mozione per dare sostegno all’atleta nel suo percorso verso Parigi.
“Sono molti gli enti coinvolti in questa vicenda e che sono formalmente attivi a supporto della causa dell'atleta; mi preme menzionare sopra tutti l'UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, che ha formalmente riconosciuto al ragazzo la protezione internazionale e che nel giugno 2022 ha selezionato Iman Mahdavi come testimonial per la giornata mondiale del rifugiato con un bellissimo videoclip pubblicato sul portale internazionale”, ha detto Beppe Gammarota.
Iman Mahdavi, a dire il vero, ne ha due di sogni: la qualificazione ai Giochi, come detto, e, ancora più importante, tornare ad abbracciare i propri cari nel suo Paese finalmente liberato. Per ora, noi italiani possiamo sognare con lui. Possiamo sognare una favolosa finale olimpica tra Frank Chamizo e Iman Mahdavi, prima di un suo ritorno, felice, in Iran. Per i sogni, lo sappiamo, bisogna lottare!
Conclusi i Campionati Italiani U20 con i titoli della greco romana
Roma, 12 febbraio 2023 – Cala il sipario sulla tre giorni di lotta del PalaPellicone che, da venerdì fino ad oggi, ha ospitato i Campionati Italiani Veterani e U20. La giornata di oggi ha visto 106 lottatori juniores di greco romana, provenienti da 30 squadre, solcare le materassine di Ostia e darsi battaglia per il titolo nazionale.
Oltre alla medaglia d’oro, per i primi classificati c’era in palio anche la convocazione della Direzione Tecnica Nazionale al raduno collegiale U20 in programma presso il Centro Sportivo dell’Esercito a Cecchignola (Roma) da domani fino al 23 febbraio. Una grande occasione di allenamento in vista dei prossimi impegni internazionali di classe.
Ecco i nuovi i Campioni Italiani U20 di lotta greco romana:
55 kg – Andrea Martino – VV.F. Reggio Calabria
60 kg – Alex Kettmaier – Lotta Club Rovereto
63 kg – Davide Zilio – Polisportiva Carignano
67 kg – Steve Momilia – Carabinieri Roma
72 kg – Francesco Bellino – FFOO Portuense
77 kg – Matteo Orselli – Faenza Lotta 1919
82 kg – Mario Fruner – Umberto I Vicenza
87 kg – Leon Rivalta – Portuali Ravenna
97 kg – Riccardo Bufis – CUS Torino
130 kg – Cristian Catini – Sporting Club Roma
La classifica a squadre ha visto trionfare il Club Atletico Faenza Lotta con 40 punti, seguito sul podio dalla Polisportiva Carignano con 38 e dallo Sporting Club con 30.
Giro di boa ai Campionati Italiani U20: i titoli di libera e femminile
Roma, 11 febbraio 2023 – Giro di boa ai Campionati Italiani U20 in scena al PalaPellicone in questo fine settimana. Nella giornata di oggi, dedicata alla lotta libera maschile e femminile, i lottatori e le lottatrici juniores (142 in tutto) hanno dato dimostrazione di grande forza e molti di loro, non a caso, erano presenti anche agli Assoluti di poche settimane fa. Alcuni di loro, tra l’altro, già campioni italiani assoluti, si sono riconfermati. Come Raul Caso, Danny Lubrano, Laura Godino Immacolata Danise e Bianca Contrafatto.
Ma ci sono anche state delle grandi sorprese, come la vittoria della giovanissima (15 anni) Angela Crapio Casarola, o come la sconfitta a sorpresa del bronzo iridato U17 2022 Fabiana Rinella.
Ecco i nuovi campioni e le nuove campionesse U20:
Femminile
50 kg – Angela Crapio Casarola – Club Atletica Pesante Como
53 kg – Elena Placenti – Kokoro Dai
55 kg – Immacolata Danise – Fiamme Azzurre
57 kg – Daniela Sicari – Colombo Genova
59 kg – Asia Craparotta – CUS Torino
62 kg – Elena Nicolodi – Lotta Club Rovereto
65 kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre
68 kg – Laura Godino – C.S. Esercito Roma
72 kg – Fabiana Dattilo – Wrestling Liuzzi
76 kg – Giorgia D’Antimi – J&D Nike
Stile libero
57 kg – Danny Lubrano – Gruppo Lottatori Livornesi
61 kg – Antonino Militano – Fiamme Oro Termini Imerese
65 kg – Paolo Pio Lumia – Gruppo Lottatori Livornesi
70 kg – Mattia Bientinesi – New Popeye Club
74 kg – Raul Caso – Esercito Roma
79 kg – Raffaele Matrullo – New Popeye Club
86 kg – Gabriele Niccolini – Fiamme Oro Roma
92 kg – Davide Cossu – Shardana Silanus
97 kg – Vassilij Guccini – Gruppo Lottatori Livornesi
125 kg – Martino Piliero – Palomba Club Molfetta
Agli atleti primi classificati, oltre alla medaglia d’oro è stata consegnata la lettera di convocazione dalla Direzione Tecnica Nazionale per prendere parte al raduno collegiale U20, in programma presso il Centro Sportivo dell’Esercito a Cecchignola (Roma) dal 13 al 23 febbraio.
La classifica a squadre vede primeggiare nella lotta femminile il CUS Torino con 42 punti, seguito dal Lotta Club Rovereto con 24 e dal Wrestling Liuzzi con 22. Nello stile libero maschile, invece, primo posto per il Gruppo Lottatori Livornesi con 49 punti, secondo per il Palomba Club con 41 e terzo per le Fiamme Oro Termini Imerese con 26.
Clicca qui per scoprire tutti i risultati dettagliati.
E qui per la gallery fotografica con i podi e le azioni delle finali.
Domani, sempre dalle 10:00, sarà il turno della lotta Greco Romana. La diretta streaming, con il commento di Maurizio Casarola, sarà sul Canale YouTube della FIJLKAM.
Premiati al PalaPellicone i Campioni Italiani Veterani 2023
Roma, 10 febbraio 2023 – Sono andati in scena in questo venerdì pomeriggio i Campionati Italiani di lotta libera e greco romana per la classe d’età Veterani. Circa 70 atleti tra i 36 e i 60 anni si sono sfidati per la conquista del titolo nazionale, suddivisi in 6 categorie di peso e 6 classi d’età per ognuno dei due stili in gara.
Molti ex lottatori del giro della Nazionale, alcuni dei quali ancora dicono la loro sulle materassine europee e mondiali, come Jonathan Molfino (oro iridato Veterani 2022 nello stile libero e argento nella greco romana) o Michele Maggiale (bronzo mondiale nei 62 kg di greco romana sempre nel 2022), citando soltanto gli ultimi risultati.
Clicca qui per scoprire tutti i nuovi campioni italiani della classe Master di lotta.
Qui, invece, per la gallery fotografica.
Da domani, invece, inizieranno i Campionati Italiani di Lotta U20 a partire dalle 10:00 con lo Stile Libero maschile e femminile. Domenica, sempre dalle 10:00, sarà il turno della lotta Greco Romana.
Al via i Campionati Italiani U20 e Veterani al PalaPellicone
Roma, 8 febbraio 2023 – Le materassine del PalaPellicone sono pronte per ospitare i Campionati Italiani di lotta per la classe Veterani e per la classe U20 da venerdì 10 a domenica 12 febbraio 2023.
Una tre giorni intensa di lotta, il cui esordio sarà dedicato ai Veterani, suddivisi in 6 categorie di peso e 6 classi d’età (dai 36 ai 60 anni) e pronti a lottare per la conquista del titolo italiano nella giornata di venerdì 10.
Sabato 11 e domenica 12, invece, spazio agli atleti e alle atlete U20. Nella prima delle due giornate solcheranno i tappeti di Ostia i liberisti uomini e donne, suddivisi nelle 20 categorie di peso, mentre domenica sarà il turno delle 10 categorie di peso dei grecoromanisti.
Orario di inizio previsto alle 15:00 di venerdì e alle 10:00 per il sabato e la domenica.
L’evento è aperto al pubblico, ma per chi non potrà venire sarà attiva la diretta streaming dalla Home Page del sito FIJLKAM, sezione livestreaming.
Sipario sulla Ranking Series di Zagabria
Roma, 5 febbraio 2023 – Con la giornata di oggi, dedicata ai pesi massimi della lotta greco romana, cala definitivamente il sipario sulla Ranking Series di Zagabria, dove si sono quasi 600 lottatori e lottatrici provenienti da tutto il mondo.
Nikoloz Kakhelashvili e Danila Sotnikov, in gara oggi per gli azzurri, non sono riusciti però a regalare soddisfazioni particolari. Sono stati eliminati, purtroppo, entrambi.
Nikoloz, nei 97 kg, ha vinto il primo incontro con il serbo Lika Katic 14-4, ma ha perso il secondo con l’ungherese Tamas Levai 4-1. Ripescato, è stato definitivamente eliminato dal lituano Laurinaitis.
Danila, nei 130 kg, ha vinte anche lui il primo incontro con l’azero SHariati 4-0, ma si è arreso al campione iridato 2021, l’iraniano Yousofiahmadchali 3-2. Nessuna chance di ripescaggio.
Torna a casa, dunque, la nazionale italiana dopo questa bella in cui soltanto Dalma Caneva è riuscita a conquistare una medaglia, l’argento nei 72 kg di lotta femminile.
L’argento di Dalma Caneva a Zagabria porta l’Italia sul podio. Domani Kakhelashvili e Sotnikov
Roma, 4 febbraio 2023 – Siamo arrivati alla penultima giornata della Ranking Series di Zagabria e la nazionale italiana ha finalmente conquistato una bellissima medaglia d’argento.
Dalma Caneva, la nostra campionessa dei 72 kg, ha battuto tutte le sue avversarie nella fase eliminatoria, 10-0 sull’uzbeka Oknazarova e 12-0 sulla croata Milla Andelic. Approdata in semifinale si è imposta anche sulla giovane giapponese Sumire Niikura per 4-2 andandosi a conquistare una piazza nella finalissima per l’oro. L’avversaria, la statunitense Skylar Grote, campionessa panamericana in carica, ha avuto purtroppo la meglio (3-1) e Dalma è salita sul secondo gradino del podio.
Ecco le parole del Direttore Tecnico Nazionale Salvatore Avanzato: "con questo ottimo risultato Dalma Caneva conferma di essere sulla strada giusta per giocare le sue carte al mondiale di qualificazione olimpica. Sono fiducioso che si possa strappare subito il pass al Mondiale."
Eliminati, invece, Jacopo Sandron, Aurora Russo e Enrica Rinaldi. Sandron, nei 63 kg di greco romana, ha purtroppo perso il primo incontro con l’uzbeko Shermukharmad Sharibjanov. 12-5 il risultato finale. Russo, nei 57 kg, si è arresa alla polacca Jowita Wrzesien 6-0 ai quarti, dopo una bella vittorie 9-3 sulla canadese Hannah Fay Taylor. Stessa sorte per Rinaldi nei 76 kg che, dopo una vittoria 5-1 sulla francese Vescan, ha subito la sconfitta della cinese Wang ai quarti di finale.
Domani sarà l’ultima giornata di gara con i pesi massimi della greco romana Nikoloz Kakhelashvili (97 kg), Danila Sotnikov (130 kg).
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.
Azzurri ancora a secco in Croazia. Domani Russo, Caneva e Rinaldi
Roma, 3 febbraio 2023 – Terza giornata di Ranking Series a Zagabria dedicata alle fasi eliminatorie. In gara la lotta femminile e il debutto della lotta greco romana. Ancora stregato il torneo croato per la nazionale italiana che non è riuscita a conquistare pass per le finali neanche oggi.
Elena Esposito nei 62 kg è stata purtroppo eliminata al primo turno di gara dalla cinese Jia Long per superiorità tecnica, così come Luca Dariozzi nei 77 kg, battuto dal bulgaro Aik Mnatsakanian.
Sempre nei 77 kg, Riccardo Abbrescia ha vinto il primo incontro con il polacco Patryk Bednarz ma si è poi arreso all’iraniano Amin Kaviyaninejad 2-1 negli ottavi di finale.
Infine Mirco Minguzzi, negli 87 kg, si è imposto ai sedicesimi sul finlandese Waltteri Latvala per superiorità tecnica ma ha poi ceduto il passo al Luburic 3-1 negli ottavi.
Nessuna chance di ripescaggio per i 4 atleti della nazionale italiana.
Il torneo però continua e il team italiano ha ancora alcune possibilità di riscatto. Domani si chiude il cerchio della lotta femminile con Aurora Russo (57 kg), Dalma Caneva (68 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg) e si continua con la greco romana con Jacopo Sandron (63 kg).
Per seguire tutti i risultati e per la diretta streaming vai sul sito UWW.