Lotta: le selezioni per il Torneo di qualificazione diretta alle Olimpiadi
Roma, 19 febbraio 2021 – Domani, nella palestra Lotta del Centro Olimpico, andranno in scena le selezioni per stabilire quali atleti parteciperanno al Torneo di Qualificazione Olimpica di Budapest del 18 marzo.
Ecco, di seguito, gli atleti che domani, sabato 20 febbraio, dalle 10:00 lotteranno per guadagnare una partecipazione al Torneo di Qualificazione diretta.
Lotta femminile: Nei 53kg, Maria Ferone e Carmen Di Dio; nei 57kg, Arianna Carieri, Francesca Indelicato e Aurora Russo; nei 62kg Elena Esposito e Sara Dacol; nei 76kg Elenj Pjollaj e Enrica Rinaldi.
Lotta greco romana: nei 77kg Matteo Maffezzoli, Riccardo Abbrescia, Ciro Russo e Luca Dariozzi; negli 87kg Mirco Minguzzi, Fabio Parisi e Simone Fidelbo; nei 130kg Simone Varicelli e Luca Godino.
Lotta stile libero: nei 57kg Givi Davidovi e Simone Piroddu; negli 86kg Aron Caneva e Simone Iannattoni.
Gli azzurri si sfideranno, all’interno di ogni categoria di peso, e il vincitore potrà accedere al Torneo di Budapest. Nel caso in cui ci sono soltanto due atleti si farà uno scontro diretto, nel caso di più atleti il sistema adottato è quello del girone nordico.
Avrebbero dovuto partecipare anche Morena De Vita (57kg), Aurora Campagna (62kg), Matteo Roccaro (130kg) e Sara Ettaki (53kg) ma a causa di un infortunio non saranno presenti alle selezioni.
Naturalmente, questa selezione riguarda soltanto alcune categorie, quelle in cui la Direzione Tecnica non ha visto la netta superiorità di un atleta sugli altri. Non partecipano, ad esempio, Dalma Caneva e Nikoloz Kakhelashvili (entrambi argenti europei nei 68kg femminile e nei 97kg greco romana), Jacopo Sandron e Ruben Marvice (60kg e 67kg greco romana) ed Abraham Conyedo (97kg stile libero). Oltre, ovviamente, al già qualificato Frank Chamizo Marquez.
Da domani, inoltre, comincerà il raduno collegiale che si protrarrà fino al 4 marzo, giorno di inizio delle Ranking Series di Roma.
È possibile seguire la diretta streaming delle selezioni dall’home page del sito Fijlkam, domani alle 10:00.
Novità nel regolamento internazionale di lotta
Roma, 12 febbraio 2021 – Il 2021 porta con sé anche alcuni cambiamenti nel regolamento internazionale di lotta, già validi dal primo febbraio, che sono stati chiaramente applicati anche dalla FIJLKAM.
Un primo cambiamento riguarda la lotta greco-romana e, nello specifico, la procedura di passività (Art.47). Come sappiamo, se l’incontro è in parità e se un lottatore rifiuta la lotta attiva (per vedere tutti i criteri clicca qui), l’arbitro centrale è tenuto a stimolare il lottatore attivo e sanzionare l’atleta considerato passivo. Se il presidente di tappeto concorda, viene fermato l’incontro e il lottatore attivo guadagna un punto tecnico, oltre a poter scegliere la posizione, in piedi o a terra, in cui l’avversario si dovrà mettere alla ripresa dell’incontro. Questo scenario è possibile per tre volte durante un incontro solo. La novità arriva proprio alla terza chiamata di passività. Dal 2021, infatti, la terza chiamata comporterà, per l’atleta attivo, soltanto la possibilità di scelta della posizione di ripartenza, ma non guadagnerà più il punto tecnico. Nelle prime due chiamate, invece, resta tutto invariato.
Un secondo cambiamento riguarda invece il valore attribuito alle prese o alle azioni (Art.39). La novità è che verranno assegnati 4 punti nel caso di una presa, da terra o in piedi, per cui l’avversario è completamente sollevato da terra e atterra con il petto o su una/due braccia tese. Il lottatore in difesa deve, però, ruotare (per ogni direzione) oltre una piccola ampiezza.
Il terzo ed ultimo cambiamento riguarda invece i criteri di classifica del girone nordico (Art.8) e delle competizioni a squadre (Art. 34). Da quest’anno, infatti, se due atleti del girone nordico o due squadre dello stesso girone sono in parità nel numero delle vittorie, sarà il loro scontro diretto il primo criterio che determinerà la classifica del girone.
Queste le novità del 2021 nel regolamento internazionale di lotta. Per consultare tutto il regolamento, basta cliccare qui.
Aggiornamenti dalla UWW: Ranking Series 2021
Roma, 5 febbraio 2021 - Le modifiche alle competizioni e la miriade di restrizioni di viaggio, a causa della pandemia di Covid-19, hanno costretto la United World Wrestling ad adattarsi con modifiche al programma 2021 e all'organizzazione delle gare.
La stagione 2021 – come si legge sul sito UWW – sarà diversa da qualsiasi altra nella memoria recente. Mentre gli atleti si preparano per i Giochi Olimpici gareggiando negli eventi di qualificazione, lotteranno anche in tornei di Ranking Series 2021 che, alla fine dell’anno, ne determineranno i campioni.
Ecco allora che gli eventi utili per arrivare come teste di serie a Tokyo saranno i Campionati Continentali 2021, la Ranking Series Matteo Pellicone 2021 e la Ranking Series Poland Open di giugno.
Le Ranking Series 2021 includeranno, tuttavia, anche i Giochi Olimpici stessi, che si svolgeranno dall’1 all’8 agosto, e i Campionati Mondiali previsti dal 2 al 10 ottobre.
La distribuzione dei punti rimarrà invariata per tutti gli eventi ad eccezione dei Giochi Olimpici, dove gli atleti (1 ° - 2 ° - 3 ° - 3 °) guadagneranno il 20% in più del previsto, come indicato nelle regole aggiornate per gli eventi di Ranking Series. Se i Giochi Olimpici e i Campionati Mondiali Senior vengono organizzati nello stesso anno, infatti, alle medaglie olimpiche verrà assegnato un aumento del 20% dei punti. 10 punti in più per il primo classificato, 6 per il secondo e 3 per i terzi.
È possibile seguire lo stato della classifica Ranking del 2021 sul sito web di UWW, cliccando qui. Per quanto riguarda il 2021, tutti gli atleti sono a zero. I punti inizieranno ad accumularsi a marzo con il torneo Matteo Pellicone di Ostia.
Questi tutti gli eventi UWW del 2021:
Marzo 4-7 (Rome, ITA) -- Ranking Series Matteo Pellicone (2021 Ranking Series)
Marzo 18-21 (Budapest, HUN) -- European Qualifier (Tokyo Qualifier)
Aprile 2-4 (El Jadida, MAR) -- African & Oceania Qualifier (Tokyo Qualifier)
Aprile 6-11 (El Jadida, MAR) -- African Championships (2021 Ranking Series)
Aprile 9-11 (Almaty, KAZ) -- Asian Qualifier (Tokyo Qualifier)
Aprile 13-18 (Almaty, KAZ) -- Asian Championships (2021 RS; Tokyo Seeding for CHN, TKM, PRK)
Aprile 19-25 (Warsaw, POL) -- European Championships (2021 RS)
Maggio 6-9 (Sofia, BUL) -- World Qualifier (Tokyo Qualifier)
Maggio 27-30 (Brasilia, BRA) -- Pan-American Championships (2021 Ranking Series)
Giugno 8-13 (Warsaw, POL) -- Ranking Series Poland Open - (Tokyo Seeding and 2021 Ranking Series)
Agosto 1-7 (Tokyo, JPN) – Olympic Games (2021 Ranking Series)
Ottobre 02-10 (Oslo, NOR) – 2021 World Championships (2021 Ranking Series)
Lotta: lo Stage in Turchia e i prossimi impegni
Roma, 2 febbraio 2021 – La squadra di Stile Libero formata da Frank Chamizo, Abdellatif Mansour, Abraham Conyedo, Aaron Caneva e Simone Piroddu, è tornata domenica dallo Stage Internazionale di Ankara, in Turchia, in scena dal 18 al 31 gennaio. Uno stage importante, di cui ci ha parlato il Team Manager Lucio Caneva: “Questo Stage era insieme alla nazionale turca, una delle più forti al mondo, e i nostri atleti, in particolare Frank, hanno potuto allenarsi al meglio. È chiaramente un periodo di preparazione: Frank dovrà affrontare la Ranking Series e l’Europeo, che sono le due tappe più vicine. Mentre per tutti gli altri la preparazione è finalizzata al Torneo di Qualificazione Diretta di Budapest. Lo stage è stato molto positivo e abbiamo avuto buoni riscontri per tutti.”.
Gli azzurri sono di nuovo in Italia e si preparano per i prossimi appuntamenti. La prima gara sarà la Ranking Series di Roma, dal 4 al 7 marzo, e nel frattempo ci saranno i raduni collegiali. Chamizo, Conyedo, Kakhelashvili e Sandron, per esempio, andranno in Ucraina per un altro Stage Internazionale a Kiev, dal 15 al 28 febbraio.
Gli impegni della lotta olimpica e il percorso verso Tokyo
Roma, 19 gennaio 2021 – Dopo il fine settimana che ha visto la femminile impegnata al Grand Prix Henri Deglane e la grecoromana impegnata al Grand Prix Zagreb Open, abbiamo fatto il punto della situazione con il Team Manager Lucio Caneva sui prossimi impegni della nazionale, in particolare nel cammino verso Tokyo.
Ad oggi, Frank Chamizo è ufficialmente qualificato alle Olimpiadi, ma il cammino è ancora lungo: “Finora, nell’unica gara disponibile ovvero i Mondiali del 2019 a Nur Sultan, si è qualificato soltanto Frank Chamizo che ha conquistato la medaglia d’argento. Il cammino, per tutti gli altri, è segnato intanto dall’importante gara di Ranking Series che si svolgerà qui a Roma. Nello stesso tempo atleti e atlete si stanno preparando per arrivare al 18 marzo, alla gara di Qualificazione, che si terrà a Budapest. Successivamente, capiremo se avremo altri qualificati oltre a Frank, e intraprenderemo il Campionato di Qualificazione diretta Mondiale che si terrà nel mese di maggio in Bulgaria, a Sofia. Nel frattempo avremo il Campionato Italiano che varrà come selezione dell’Europeo di aprile. Il percorso fino alla seconda gara di qualificazione è questo. Chiaramente, arrivati a maggio dovremo fare il punto della situazione, vedere chi saranno gli azzurri qualificati e pianificare gli allenamenti per arrivare a Tokyo nella miglior forma possibile.”.
Dunque il primo appuntamento importante per Tokyo è la Ranking Series di Roma, ma nel frattempo i nostri lottatori saranno comunque ben impegnati: “Per quanto riguarda i collegiali imminenti, sono partite le convocazioni e dal 17 al 20, a Roma, avremo le selezioni in alcune categorie olimpiche per stabilire quali saranno gli atleti e le atlete che partiranno per Budapest. Dal 20 febbraio, invece, abbiamo un collegiale a Roma che arriverà fino al 4 marzo, data di inizio della Ranking Series. Nel frattempo, la squadra di Stile Libero è partita ieri per la Turchia e rientra il 31 gennaio, e Frank Chamizo, Abraham Conyedo, Nikoloz Kakhelashvili e Jacopo Sandron andranno in Ucraina per un periodo di collegiale nel mese di febbraio.”.
Bronzo per Abbrescia e quinto posto per Maffezzoli a Zagabria
Roma, 17 gennaio 2021 – La seconda giornata del Grand Prix Zagreb Open ha portato Riccardo Abbrescia alla conquista della medaglia di bronzo. Dopo aver battuto il polacco Klimek per 5-0 e il fortissimo ucraino Nuraliiev per 7-5 in un match tirato ed emozionante, ha dominato anche la finale contro il lituano Galkinas, ottenendo la meritatissima medaglia.
Tra gli altri azzurri in gara, da sottolineare il quinto posto di Matteo Maffezzoli nella categoria degli 82kg. Ripescato, ha battuto il ceco Varga, e si è poi purtroppo dovuto arrendere al moldavo Gabriel Lupasco per 5-2.
Oggi era in gara anche Francesco Bellino (67kg) che ai ripescaggi è stato battuto dall’uzbeco Rakhmatov, ma la cui prestazione è comunque da sottolineare, considerando che è al primo anno Juniores.
Infine, Giovanni Freni (55kg) non ha potuto continuare il suo girone per un infortunio rimediato nei tre incontri precedenti.
Concluso dunque anche il torneo croato che, insieme al Grand Prix Henri Deglane, ha riportato i nostri lottatori sulle materassine durante questo fine settimana.
Grand Prix a Zagabria: riparte la greco romana
Roma, 16 gennaio 2021 – Torna a gareggiare anche la greco romana con il Grand Prix Zagreb Open, in scena oggi e domani al Dom Sportova. Nella giornata di oggi abbiamo assistito alle qualificazioni e alle fasi eliminatorie, mentre domani lo spazio sarà dedicato ai ripescaggi e alle finali per l’oro e per il bronzo.
Tra gli azzurri in gara Giovanni Freni, impegnato in un girone all’italiana nella categoria dei 55kg, deve fermarsi dopo il terzo incontro per infortunio. Presentato il certificato medico, non continua la sua gara.
Nella categoria dei 63kg, Giovanni Paolo Alessio ha perso al primo turno contro il croato Celicek.
Per quel che riguarda i 67kg, Steve Momilia e Ruben Marvice hanno perso al primo incontro, così come Francesco Bellino che, però, domani andrà ai ripescaggi cercando la finale per il bronzo.
Passando ai 77kg, Riccardo Abbrescia e Luca Dariozzi hanno passato il primo turno, ma agli ottavi di finale anche loro, come Ciro Russo, sono stati eliminati. Abbrescia è stato ripescato per cui lo vedremo domani sulla materassina.
Matteo Maffezzoli (82kg) ha passato il primo turno contro il tedesco Braun, ma deve fermarsi agli ottavi contro l’altro tedesco Wagner. Ripescato, domani si gioca la finale per il bronzo…
Negli 87kg, Mirco Minguzzi ha perso al primo turno per 3 a 1, come Simone Fidelbo, mentre Fabio Parisi ha passato gli ottavi di finale ai danni dello svedese Johansson per poi essere fermato ai quarti dal turco Goktas. Il suo infortunio, rimediato durante la Individual World Cup, sembra essere recuperato. Nei 130kg invece, Samuele Varicelli è stato eliminato al primo turno dal turco Bakir.
L’appuntamento è a domani con i ripescaggi di Bellino, Abbrescia e Maffezzoli.
La femminile riparte dal Grand Prix Henri Deglane di Nizza
Roma, 15 gennaio 2021 – Il nuovo inizio del 2021 è segnato dalla lotta femminile, quest’oggi impegnata nel Grand Prix Henri Deglane a Nizza. Dalle 10:00 di questa mattina sono iniziate le fasi eliminatorie che si sono concluse con le finali di questo pomeriggio. Un torneo particolare, che prevedeva l’eliminazione dell’atleta solamente alla seconda sconfitta, invece che alla prima.
Fra le azzurre in gara, nella categoria dei 62kg Aurora Campagna e nei 76kg Enrica Rinaldi si sono posizionate quinte.
Il percorso di Aurora è iniziato contro la tedesca Niemesch, alla quale si è dovuta arrendere, ed è continuato con due vittorie nei ripescaggi contro la tedesca Nurnberger e contro la turca Aksoy che l’hanno portata alla finale per il bronzo, nella quale ha ceduto il passo all’ucraina Tkach.
Rinaldi ha invece vinto i tre incontri iniziali, avendo la meglio sulla turca Pul, sulla tedesca Meier e sull’austriaca Kuenz, approdando così alla semifinale contro la francese Cinthia Vescan contro la quale si è arresa, guadagnando il quinto posto.
Nella sua stessa categoria Elenj Pjollaj si è imposta sulla turca Ozbege ma si è poi arresa alla tedesca Radelt prima e alla francese Vescan poi.
Nei 62kg hanno partecipato ai ripescaggi anche Sara Dacol, che ha vinto un incontro e perso il secondo, ed Elena Esposito, eliminata dalla turca Aksoy.
Nei 57kg Ambra Campagna e Arianna Carieri si sono fermate al primo round contro le americane Helen Maroulis e Lauren Louive. Poi, ai ripescaggi, si sono di nuovo fermate contro le turche Ozturk e Gun. Come loro, anche le atlete dei 53kg, Sara Ettaki e Carmen Di Dio, e dei 68kg, Veronica Braschi e Laura Godino. Queste ultime si sono arrese in prima battuta alle americane finaliste Molinari e Mensah, ed in seconda battuta alla francese Dacher e alla tedesca Salmaier.
Domani saranno impegnati i nostri grecoromanisti nel Grand Prix Zagreb Open. Clicca qui, per vedere la diretta streaming e per controllare i risultati.
Femminile e Greco Romana: week-end di Grand Prix tra Francia e Croazia
Roma, 14 gennaio 2021 – Finito ieri il primo raduno 2021 della nazionale di lotta al Centro Olimpico, da domani cominciano le competizioni.
Venerdì 15 sarà impegnata la squadra femminile a Nizza, per il Grand Prix Henri Deglane. Il torneo dedicato al lottatore francese si sviluppa sull’intero week-end e sabato e domenica andranno in scena anche lo Stile Libero e La Greco Romana, ma la nazionale italiana parteciperà soltanto con la delegazione femminile, così composta: Sara Ettaki, Oriana Di Stefano e Carmen Di Dio nei 53kg; Arianna Carieri, Francesca Indelicato, Aurora Russo, Morena De Vito e Rebecca De Leo nei 57kg; Aurora Campagna, Sara Dacol ed Elena Esposito nei 62kg; Veronica Braschi nei 68kg; Elenj Pjollaj ed Enrica Rinaldi nei 72kg.
Invece, i nostri grecoromanisti saranno impegnati sabato 16 e domenica 17 in Croazia al Grand Prix Zagreb Open e, alcuni di loro, anche allo Stage Internazionale di GR Senior organizzato a Porec, sempre in Croazia. Jacopo Sandron (63kg), Ruben Marvice (67), Matteo Maffezzoli (77), Mirco Minguzzi (87), Nikoloz Kakhelashvili (97) e Samuele Varicelli (130) sono gli atleti che dopo le gare del fine settimana si trasferiranno a Porec per continuare ad allenarsi durante Stage Internazionale. Ma la delegazione italiana a Zagabria sarà molto numerosa. Ecco gli altri azzurri convocati: Giovanni Freni (55), Andrea Setti (60), Giovanni Paolo Alessio (60), Steve Momilia (67), Francesco Bellino (67), Luigi Rinaldi (72), Luca Dariozzi (77), Riccardo Vito Abbrescia (77), Ciro Russo (77), Leon Rivalta (82), Simone Fidelbo (87), Fabio Parisi (87) e Luca Svaicari (97).
La lotta ricomincia subito: primo collegiale del 2021
Roma, 5 gennaio 2020 – Dopo il ritorno sulle materassine internazionali con la Individual World Cup, la Nazionale di Lotta torna in raduno al Centro Olimpico oggi, 5 gennaio, fino a mercoledì 13.
Le convocazioni sono arrivate da circa un mese, in vista della Ranking Series di Ostia, inizialmente programmata dal 14 al 17 gennaio, poi rimandata al 4 marzo. Senza la gara in vista, il collegiale si terrà lo stesso con gli obiettivi del Grand Prix de France Henry Deglane a Nizza dal 15 al 17 gennaio per la Femminile e il Grand Prix Zagreb Open il 16 e 17 gennaio per la Greco Romana.
Gli allenamenti si svolgeranno sotto la guida dei DTN Juan Carlos Rodriguez (SL/F) e Salvatore Avanzato (GR) e dei Tecnici Federali Enrique Valdes, Pietro Piscitelli ed Emmanuele Rinelli (SL), Juan Luis Maren Delis, Luis Enrique Mendez Lazo, Filippo Gargaglia, Giuseppe Giunta e Massimiliano Saglietti (GR), Wilfredo Quintana Garcia e Giuseppe Rinella (F).
Sono invece 53 gli atleti convocati, fra tutti gli stili, che inizieranno questo importante 2021 al palazzetto olimpico di Roma. Fra loro, gli argenti europei Dalma Caneva e Nikoloz Kakhelashvili, il recente argento alla Individual World Cup Frank Chamizo e tanti altri lottatori provenienti da tutta Italia, come Fabio Parisi e Arianna Carieri che hanno recentemente conquistato un buon quinto posto a Belgrado.