Concluso lo stage interregionale di Aikido a Vittorio Veneto

images/Arti_Marziali/large/aikido6.jpg

Roma, 10 febbraio 2025 – Domenica 9, la città di Vittorio Veneto ha ospitato lo Stage Interregionale di Aikido “Città di Vittorio Veneto”, dedicato a questa antica ed affascinante disciplina.  L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’ASD Judo Aikido Vittorio Veneto, in collaborazione con il Comitato Regionale Fijlkam del Veneto e con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto.

Un seminario aperto a tutti i tesserati di Aikido Fijlkam e agli Enti di Promozione Sportiva a cui ha preso parte un gran numero di praticanti provenienti da diverse regioni del Nord Italia, in particolare dal Triveneto e dalla Lombardia.

Diversi i nomi di spicco presenti al seminario in qualità di insegnanti tecnici, tra i quali segnaliamo il Maestro Benemerito Livio Zulpo, attuale responsabile del Dojo Itto Isshin di Vicenza e tra i maggiori esponenti del panorama regionale; il Maestro Riccardo Cuzzolin (Maestro e Staff Tecnico Regionale Veneto Aikido); il Maestro Lorenzo Toffoletto (Maestro e Fiduciario Regionale Veneto Aikido); il Maestro Samuele Menoia (Maestro e Staff Tecnico Regionale Veneto Aikido); e Fabio Tonon con il Maestro Gianpietro Vascellari della ASD Judo Aikido Vittorio Veneto, in qualità di padroni di casa.

aikido11

I lavori sono stati aperti dalla presenza del Presidente Fijlkam Veneto, Giosuè Erissini, che ha rivolto il saluto della Federazione spronando i partecipanti a proseguire nella pratica e nella conoscenza di questa disciplina sportiva e gli organizzatori a perseverare negli sforzi di promuovere e diffondere la cultura dello sport che è sempre più strumento di crescita per le nuove generazioni.  All’evento ha preso parte anche Paolo Bassetto, consigliere delegato dal Sindaco in rappresentanza della Città di Vittorio Veneto.

Un’intera giornata dedicata all’Aikido che ha visto nella prima parte i tanti aikidoka impegnati nell’affinare tecniche e acquisire nuove tipologie di prese e proiezioni. Nella seconda parte, invece, più di 50 partecipanti, suddivisi tra bambini, ragazzi e qualche aikidoka più “maturo”, si sono cimentati in una sfida di “enbukai”: una vera e propria dimostrazione delle forme libere di tecnica e proiezioni, dimostrando come l’aikido sia un’arte marziale sana e praticabile fin dalla giovane età.

È stata per tutti una giornata di sport e cultura, vissuta all’insegna dell'arte della pace interiore e dell'armonia, con l’obiettivo di mettere in collegamento realtà grandi e piccole del panorama delle arti marziali per poter fare rete e crescere insieme.