Tricolori a squadre cadetti, l’Akiyama detta legge
Monza, 27 novembre 2016. Quattro squadre per otto medaglie. Il Campionato Italiano a squadre cadetti di A1 a Monza ha prodotto un risultato ‘compresso’, dato che al termine delle sfide valide per la serie A2, nelle quali si sono affermate il Kyu Shin Do Kai Parma (F) ed il Judo O.K. Arezzo (M), le gare della serie A1 hanno promosso sul podio quattro squadre soltanto. Si tratta dell’Akiyama Settimo, che per due volte è salita sul gradino più alto, con la squadra femminile e con quella maschile, ma hanno fatto bis anche Ginnastica Triestina, seconda (F) e terza (M), Kyu Shin Do Kai Parma, terza (F) e seconda (M), Judo Kumiai Torino, due volte terza, sia con il team femminile che con quello maschile. Classifiche. A1 F: 1) Akiyama Settimo; 2) Ginnastica Triestina; 3) Kumiai Torino e Kyu Shin Do Kai Parma; A1 M: 1) Akiyama Settimo; 2) Kyu Shin Do Kai Parma; 3) Ginnastica Triestina e Kumiai Torino; A2 F: 1) Kyu Shin Do Kai Parma; 2) Cus Parma; 3) Polisportiva Besanese e Kodokan Vittorio Veneto; A2 M: 1) Judo O.K. Arezzo; 2) Judo e Movi-Mente Le Sorgive; 3) Polisportiva Castelverde e Judo Club Sakura Osimo.
Tricolori a squadre a Fiamme Gialle (F) e Fiamme Oro (M)
Monza, 26 novembre 2016. Le donne delle Fiamme Gialle (Lo Giudice, Gwend, Bellandi, Galeone) e gli uomini delle Fiamme Oro (Medves, Meloni, Parlati, Parlati, Dell’Anna) hanno confermato la leadership 2015 nel campionato italiano a squadre a Monza. Ma sul podio della A1 si sono confermate anche altre quattro squadre, due donne (Akiyama e Parma) e due maschili (Akiyama e Fiamme Gialle), le novità sono state Dojo Equipe Bologna (F), salita dalla A2 e Isao Okano Cinisello Balsamo (M). Classifiche. A1 F: 1) Fiamme Gialle Roma; 2) Akiyama Settimo; 3) Kyu Shin Do Kai Parma e Dojo Equipe Bologna; A1 M: 1) Fiamme Oro Roma; 2) Akiyama Settimo; 3) Isao Okano Club 97 e Fiamme Gialle Roma; A2 F: 1) Dojo Equipe Bologna; 2) Judo Preneste Castello Roma; 3) Centro Sportivo Torino e Dlf Yama Arashi Udine; A2 M: 1) Judo Preneste Castello Roma; 2) Judokan Roma; 3) Dojo Equipe Bologna e Pro Recco Judo.
A Monza per i Tricolori a squadre, e per “provarci fino alla fine!”
Ostia, 25 novembre 2016. “Uno per tutti, tutti per uno... per uno sport come il judo, vivere l’emozione di una gara a squadre è il completamento di un percorso, è poter toccare con mano il nucleo fondamentale di questa disciplina. Uno sport individuale fino all’inverosimile, ma che per sua natura stessa sa trasformarsi, adattarsi... accettare la generosità di condividere e soffrire per un compagno... sarà l’ennesima grande prova, sarà l’ennesima intensa emozione... cibo e acqua per la nostra sopravvivenza... per chi è nato per combattere... per chi è nato per vincere... o, per chi vuole provarci fino alla fine!!!”. È così, con queste parole, che la grande Ylenia Scapin presenta l’appuntamento con il campionato italiano a squadre, in programma a Monza domani e domenica. Trentuno squadre maschili e tredici femminili disputeranno la gara junior-senior di A2 e A1 sabato, mentre domenica nella gara riservata ai cadetti le squadre maschili saranno trentatre e undici quelle femminili. Il titolo di A1 2015 è stato conquistato dalle Fiamme Oro e dalle Fiamme Gialle fra gli junior-senior, dall’Akiyama e della Ginnastica Triestina fra le cadette. Le gare nel PalaIper a Monza inizieranno sabato e domenica alle 9.30 e potranno essere seguite in diretta streaming sul canale YouTube FIJLKAM Official Channel!
Oro alla Borgogno, a Fort Lauderdale altri dieci italiani sul podio
Ostia, 22 novembre 2016. Quattro medaglie d’oro, dodici d’argento, nove di bronzo! Ben venticinque le medaglie che sono andate al collo dei Master italiani a Fort Lauderdale, in occasione dei Veterans World Judo Championships. Un’edizione che ha registrato la partecipazione di 999 atleti di 63 nazioni e che i nostri portacolori, dieci signore e trentadue signori, hanno vissuto con gioia, divertimento, coraggio e generosità. La quarta ed ultima giornata ha portato, rispetto le precedenti, il numero di medaglie più alto, ben undici, merito delle donne che sono salite tutte sul podio, con il primo posto di Loredana Borgogno (63 kg F5), il secondo di Lucia Assirelli (52 kg F6), Andretta Bertone (57 kg F3), Aurora Calamo (70 kg F5), Enrica Cattai (57 kg F5), Cristiana Pallavicino (78 kg F8), Amalia Palma (52 kg F1), Manuela Tadini (52 kg F2), il terzo posto di Lara Battistella (70 kg F1) e Monica Stragliotto (70 kg F4), ma anche con Gianni La Piccirella, protagonista nell’unica classe maschile in gara nella quarta giornata e con il secondo posto nei 66 kg M2. L’Italia così, vanta un settimo posto nel medagliere dei Veterans World Judo Championships ed è un risultato che premia le capacità senza dubbio, ma coraggio e dedizione in particolare.
Oro a Fort Lauderdale per Fabrizio Murroni, bronzo a Marverti, Mascherucci, Pressello, Vettori
Ostia, 21 novembre 2016. Oro a Fabrizio Murroni, bronzo a Fernando Marverti, Roberto Mascherucci, Stefano Pressello, Armando Vettori, e l’Italia a Fort Lauderdale è salita ancora sul podio dei Veterans World Judo Championships. Cinque medaglie nella terza giornata di gare e nei 60 kg M4 Fabrizio Murroni si è aggiudicato il primo posto con un percorso netto di tre vittorie e tre ippon. Tre ippon (su quattro vittorie) li ha messi a segno anche Fernando Marverti negli 81 kg M4 per il terzo posto, esattamente come Roberto Mascherucci, quattro vittorie (tre ippon) per il terzo posto nei 73 kg. Reazione vincente quella avuta da Stefano Pressello nei 90 kg M4 che, sconfitto al primo turno dal futuro vincitore, ha inanellato poi quattro successi che l’hanno portato sul podio. La terza medaglia di bronzo è andata al collo di Armando Vettori, terzo nei 90 kg M5 con tre vittorie. Oggi, ultima giornata di gare, con gli M2 e tutte le classi femminili F1-F11.
Mondiali a Fort Lauderdale, sul podio gli M3 Andrei, Scognamiglio e Brocchieri
Ostia, 20 novembre 2016. Tre medaglie per l’Italia nella seconda giornata dei Veterans World Judo Championships a Fort Lauderdale ed a conquistarle sono stati gli atleti della classe M3, dedicata alla fascia d’età fra i 40 ed i 44 anni. Due le medaglie d’argento, una ha premiato il secondo posto nei 60 kg di Marco Andrei, che ha ottenuto tre vittorie, l’altra è andata al collo di Carlo Scognamiglio che, dopo tre vittorie nei +100 kg è stato sconfitto soltanto da Alexander Davitashvili, georgiano 42enne già bronzo agli Europei nel 1994, 2000 e 2001. La terza medaglia è andata al collo di Fabio Stefano Brocchieri, bronzo nei 66 kg con quattro vittorie, tre per ippon.
Battaglia e Paparello d’oro ai Mondiali a Fort Lauderdale
Ostia, 19 novembre 2016. Giovanni Battaglia ed Elio Paparello hanno messo al collo le prime due medaglie d’oro italiane nel Veterans World Judo Championships a Fort Lauderdale. Primo posto nei 66 kg M9 per Giovanni Battaglia (4 vittorie tutte per ippon) e primo posto nei 73 kg M7 per Elio Paparello (3 vittorie), ma nella prima giornata di gare riservata alle classi dalla M6 alla M11, sono state conquistate anche due medaglie d’argento con Cesare Busini negli 81 kg M7 e Arturo Esposito nei 66 kg M6, e due medaglie di bronzo con Franco Ghiringhelli nei 73 kg M6 e Andrea Ricaldone nei +100 kg M6.
Coppa Italia junior-senior saldamente nelle mani dell’Akiyama Settimo
Genova, 13 novembre 2016. L’Akiyama Settimo Torinese ha conquistato la Coppa Italia junior-senior 2016 che si è disputata a Genova. Il team torinese infatti, si è aggiudicato il primato sia nella classifica maschile che in quella femminile con un totale di dieci medaglie, sette d’oro e tre di bronzo. Alla manifestazione, che ha registrato la partecipazione di 264 atleti nelle categorie maschili e 141 in quelle femminili, sono state numerose le società che hanno saputo mettersi in evidenza, ma sul podio sono salite Star Judo Club Napoli e Fitness Club Nuova Florida, rispettivamente seconda e terza nella gara maschile, Banzai Cortina Roma e Preneste Castello Roma, che hanno fatto lo stesso nella gara femminile.
Classifiche. 60 kg: 1) Daniel Lombardo (Akiyama Settimo); 2) Andrea Ferretti (Cus Siena); 3) Andrea Carlino (Akiyama Settimo) e Diego Rea (New Body Center Napoli); 66 kg: 1) Luigi Brudetti (Star Judo Club Napoli); 2) Alessio Bruno (Fitness Club Nuova Florida); 3) Claudio Accorsi (Isao Okano Club 97) e Mattia Miceli (Banzai Cortina Roma); 73 kg: 1) Ermes Tosolini (Akiyama Settimo); 2) Adrian Razvan Ciolan (Fitness Club Nuova Florida); 3) Jimi Tchintcharauli (Franco Quarto Bari) e Renè Villanello (Akiyama Settimo); 81 kg: 1) Gaetano Palumbo (Star Judo Club Napoli); 2) Salvatore D’Arco (Star Judo Club Napoli); 3) Alessandro Binucci (Samurai Spello) e Lorenzo Rigano (Airon Judo 90 Furci Siculo); 90 kg: 1) Nicholas Mungai (Akiyama Settimo); 2) Augustin Cozonac (Judo Vittorio Veneto); 3) Daniele Sciabola (X2 Perugia) e Antonio Saponaro (Kyai Ostuni); 100 kg: 1) Claudio Pepoli (Preneste Castello Roma); 2) Gianluca Bruzzesi (Mestre 2001); 3) Marco Truffo (Centro Sportivo Torino) e Otis Mallia (Judo Bergamo); +100 kg: 1) Francesco Iannone (Kyohan Simmi Bari); 2) Tiziano Di Federico (Judo Club Tor Lupara); 3) Samuele Della Torre (Sakura Arma di Taggia) e Alessandro Graziano (Team Romagna). Società maschile: 1) Akiyama Settimo, 42; 2) Star Judo Club Napoli, 28; 3) Fitness Club Nuova Florida, 20
48 kg: 1) Michela Fiorini (Centro Sportivo Torino); 2) Patrizia De Luigi (Budo Semmon Gakko); 3) Rebecca Miglino (Accademia Torino) e Sofia Petitto (Akiyama Settimo); 52 kg: 1) Giulia Pierucci (Akiyama Settimo); 2) Maruska Iamundo (Judo Club Ventimiglia); 3) Beatrice Brienza (Judo Team Iacovazzi) e Rossana Gentile (Preneste Castello Roma); 57 kg: 1) Anna Righetti (Akiyama Settimo); 2) Francesca Ripandelli (Preneste Castello Roma); 3) Sofia Fiora (Kyu Shin Do Kai Fidenza) e Samanta Fiandino (Dojo Equipe Bologna); 63 kg: 1) Chiara Cacchione (Banzai Cortina Roma); 2) Marta Palombini (Preneste Castello Roma); 3) Elisa Cittaro (Dlf Yama Arashi Udine) e Elena Battaiotto (Villanova); 70 kg: 1) Chiara Carminucci (Akiyama Settimo); 2) Agnese Piccoli (Dlf Yama Arashi Udine); 3) Alice Perin (Accademia Torino) e Giulia Aragozzini (Accademia Torino); 78 kg: 1) Melora Rosetta (Akiyama Settimo); 2) Ilaria Silveri (Banzai Cortina Roma); 3) Irene Crema (Cus Parma) e Manuela Sarli (Pro Recco Judo); +78 kg: 1) Carolina Costa (Cus Messina); 2) Federica Pinnelli (Kerinos (Foggia); 3) Francesca Roitero (Skorpion Pordenone) e Luna Coppola (Fitness Club Nuova Florida). Società: 1) Akiyama Settimo, 46; 2) Banzai Cortina Roma, 22; 3) Judo Preneste Castello Roma, 22.
A Tel Aviv argento per Esposito e bronzo per Stangherlin
Tel Aviv, 12 novembre 2016. Brillano l’argento ed il bronzo che Antonio Esposito e Giorgia Stangherlin hanno messo al collo a Tel Aviv, negli 81 e 78 kg agli Europei U23. È stata una prova durissima, che al 21enne napoletano ha messo di fronte alcuni fra i migliori atleti del ranking mondiale, come il bulgaro Ivaylo Ivanov, sconfitto al secondo turno e, con le altre vittorie su Gotonoaga (Moldova), Majdov (Serbia) e Kellij (Olanda), Esposito è approdato in finale per l’oro, andato però al fortissimo Koba Mchedlishvili (Georgia). Eccellente anche la gara della 20enne di Vittorio Veneto che, dopo aver travolto la lituana Dudenaite, ha ceduto per uno yuko di fronte alla Salanki (Ungheria), riscattandosi poi con le forti polacche Pacut e Kulaga e meritare così il terzo posto. Settimo posto infine, per la bresciana Alice Bellandi nei 70 kg, con due vittorie (Polleres, AUT e Mueller, GER) e due sconfitte (Yeatsbrown, GBR e Sook, DEN). L’Europeo U23 dell’Italia si chiude dunque con il secondo posto di Antonio Esposito (81), i terzi di Andrea Gismondo (73) e Giorgia Stangherlin (78), un quinto (Fabiola Pidroni) e tre settimi (Matteo Medves, Giulia Caggiano, Alice Bellandi).
81 kg: 1) Mchedlishvili (Geo); 2) Esposito (Ita); 3) Azizov (Rus) e Smink (Ola); 90 kg: 1) Gviniashvili (Geo); 2) Varapayeu (Blr); 3) Dadashov (Aze) e Majdov (Srb); 100 kg: 1) Bilalov (Rus); 2) Sviryd (Blr); 3) Galandi (Ger) e Ilyasov (Rus); +100 kg: 1) Khammo (Ukr); 2) Bashaev (Rus); 3) Spijkers (Ola); 70 kg: 1) Gercsak (Hun); 2) Yeatsbrown (Gbr); 3) Samardzic A. (Bih) e Teltsidou (Gre); 78 kg: 1) Turchyn (Ukr); 2) Shmeleva (Rus); 3) Groenwold (Ola) e Stangherlin (Ita); +78 kg: 1) Sutalo (Cro); 2) Akbulut (Tur); 3) Kalanina (Ukr) e Myers (Gbr)
Azzurri a Tel Aviv con 17 atleti per gli Europei Under 23
Ostia, 8 novembre 2016. Europei Under 23 per diciassette azzurri che, venerdì e sabato a Tel Aviv, si confronteranno in un contesto di 335 atleti di 40 nazioni. La delegazione italiana è composta da Kiyoshi Murakami (Direttore Tecnico), Raffaele Parlati (coach), Francesco Bruyere (coach), Felice Romano (preparatore atletico), Marco Chittaro (fisioterapista), Stefano Piccoli (arbitro) e dai seguenti atleti, Alessia Ritieni (48), Francesca Giorda, Fabiola Pidroni (52), Giulia Caggiano (57), Martina Greci (63), Alice Bellandi, Carola Paissoni (70), Giorgia Stangherlin (78), Angelo Pantano (60), Matteo Medves, Biagio Stefanelli (66), Andrea Gismondo (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Davide Pozzi, Mattia Riva (100), Nicola Becchetti (+100). Mercoledì la partenza per Tel Aviv, la gara ha in programma le categorie 48, 52, 57, 63 kg F, 60, 66, 73 kg M il venerdì, 70, 78, +78 kg F, 81, 90, 100, +100 kg M il sabato. Eliminatorie dalle 10, final block alle 16.30.