Riflettori accesi a Ostia con Randori Day, il ricordo di Di Palma e Trofeo della Capitale
Ostia, 1 ottobre 2016. Il PalaPellicone ospita domani il Trofeo della Capitale, terza delle quattro prove del Grand Prix Senior-Junior, ma le luci nel palasport federale si accenderanno già dalle 16 di oggi in occasione della manifestazione a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia. Con la presenza di Fabio Basile e Odette Giuffrida, oro e argento a Rio, assieme a numerosi atleti della Nazionale Italiana di judo si terrà il Randori Day, con esibizioni e scambi con tutti i piccoli atleti presenti per trascorrere assieme un momento di solidarietà. Il ricavato dell’iniziativa infatti, sarà donato in beneficenza. Alle 18 invece, sarà il momento dell’iniziativa in ricordo del grande Luciano Di Palma, alla quale parteciperà anche il suo maestro Sojiro Kikugawa, fra i primi giapponesi assieme a Ken Otani a diffondere il judo in Italia.
Al PalaPellicone di Ostia il “Randori Day”, il Judo in aiuto alla popolazione del centro Italia
Roma 9 settembre 2016 – Sabato 1 Ottobre il PalaPellicone di Ostia ospiterà una grande manifestazione di beneficenza a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia. Ospiti d’eccezione Fabio Basile e Odette Giuffrida, rispettivamente medaglia d’Oro e d’Argento ai recenti Giochi Olimpici di Rio 2016, accompagnati dalle leggende del Judo e dalle stelle della Nazionale Italiana.
Questi fantastici campioni si cimenteranno in esibizioni di judo e si metteranno a disposizione di tutti i piccoli Judoka presenti per passare una grande giornata all’insegna della solidarietà e dello sport.
Durante l’evento gli spettatori e i partecipanti avranno la possibilità di acquistare le magliette della nazionale appositamente prodotte per donare il ricavato in beneficenza.
Vi aspettiamo numerosi al PalaPellicone che si trova in Via della Stazione di Castel Fusano adiacente all’omonima fermata della Roma-Lido a partire dalle ore 16.00.
Sette coppie azzurre a Malta per l’ottavo Mondiale di kata
Ostia, 28 settembre 2016. Sette coppie azzurre sono pronte per la sfida iridata alla quale sono attesi a Gzira (Malta) circa 300 delegati di 30 nazioni. L’appuntamento è per sabato e domenica (1-2 ottobre) nell’University Sports Pavilion in occasione dell’ottava edizione del Campionato del Mondo di kata. La rassegna iridata dedicata alle cinque forme (Nage no kata, Katame no kata, Ju no kata, Kime no kata, Kodokan Goshin-Jutsu) approda quindi per la seconda volta a Malta, dopo che sull’isola mediterranea fu ospitata la prima edizione nel 2009 ed in quell’occasione furono venticinque le nazioni che parteciparono. Queste le coppie che difenderanno il prestigio del kata azzurro, Mauro Collini e Tommaso Rondinini nel Nage no kata, Andrea Fregnan e Stefano Moregola, Stefano Proietti e Alessandro Varazi nel Katame no kata, Laura Bugo e Carlotta Checchi nel Ju no kata, Andrea Giani Contini e Giuseppe Distefano nel Kime no kata, Marika Sato e Fabio Polo, Marco Dotta e Marco Durigon nel Kodokan goshin Jutsu, Capodelegazione è Stefano Stefanel, gli Arbitri, Giovanni Strazzeri, Luigi Crescini, Gian Piero Gobbi, Antonio Ferrante. Il programma di sabato: inizio alle 9 con i preliminari di Nage, Katame e Ju no; finali alle 15; domenica: inizio alle 9 con i preliminari di Kime e Kodokan; finali alle 14.30. Lunedi (9-12 e 15-18) e martedì (9-12): kata training camp.
Il Progetto Tokio 2020 fa tappa a Fujieda, viaggio in Giappone per otto atleti
Fujieda (Jpn), 24 settembre 2016. Il Maestro Franco Capelletti, il DTN Kyoshi Murakami con il coach Francesco Bruyere ed i ragazzi della squadra del Progetto Tokio 2020 sono stati ricevuti dal sindaco della città di Fujieda. L’incontro nel municipio della città nipponica è stato il primo appuntamento ufficiale della trasferta in Giappone dopo l’arrivo a Fujieda (giovedì 22), che vedrà impegnata la squadra negli allenamenti fino al 2 ottobre, per trasferirsi poi nell’Università Nittaidai a Tokio fino il 7 per rientrare infine in Italia. La squadra è composta da Angelo Pantano, Elios Manzi, Antonio Esposito, Maria Centracchio, cui sono stati aggregati Nicolle D’Isanto, Nadia Simeoli, Biagio D’Angelo, Giovanni Esposito, mentre il Maestro Capelletti, venuto appositamente per siglare il rapporto di collaborazione della Fijlkam con la città di Fujieda, rientrerà anticipatamente in Italia lunedì 26. “Siamo molto grati alla città di Fujieda e al suo sindaco per questa splendida esperienza – è stato il commento del Maestro Murakami - Questo gemellaggio infatti, è una enorme opportunità di crescita judoistica e culturale per i nostri atleti, tutta la squadra si sta impegnando al massimo con rispetto e disciplina per contraccambiare l’ospitalità ricevuta. Speriamo possa essere il primo di una lunga serie di scambi che ci accompagneranno da qui a Tokyo 2020”.
A Notteri l’oro del 3° Trofeo Coni è per Toscana (L), Campania (K), Friuli Venezia Giulia (J)
Ostia, 23 settembre 2016. Nella Sala Ibisco Villasimius a Notteri (Ca) si sono disputate le gare di judo, lotta e karate valide per la terza edizione del Trofeo Coni-Kinder, progetto nazionale con oltre quattromila under 14 di tutta Italia, 800 accompagnatori, 44 federazioni coinvolte fino a domani sotto la governance del Coni locale. I tornei, tutti con formula a squadre, hanno registrato la partecipazione di dodici rappresentative regionali nel Judo ed altrettante nel Karate, mentre sono state quattro le squadre che si sono confrontate per il primato nella Lotta dove, a spuntarla, è stata la Toscana, che ha preceduto Liguria, Calabria e Sardegna. Successo della Campania invece nel Karate, che si è imposto in finale sul Lazio, mentre la Toscana ha avuto la meglio sulla Lombardia nella finale per il terzo posto. Nel Judo infine, è statp il Friuli Venezia Giulia che ha conquistato il primo posto precedendo la Sicilia e, per il terzo posto, il Piemonte ha superato il Lazio.
Judo: 1) Friuli Venezia Giulia; 2) Sicilia; 3) Piemonte; 4) Lazio (12)
Lotta: 1) Toscana; 2) Liguria; 3) Calabria; 4) Sardegna (4)
Karate: 1) Campania; 2) Lazio; 3) Toscana; 4) Lombardia (12)
Trofeo Coni Kinder+Sport con Daigoro Timoncini e Matteo Marconcini
Villasimius (CA), 21 settembre 2016. Il prossimo fine settimana il cagliaritano sarà punto di riferimento per lo “sport giovanile”. Sui tappeti di gara del Tanka Village Valtur di Villasimius (CA) si svolgerà il “Trofeo Coni Kinder+Sport 2016”. Tantissimi gli sport presenti e, tra questi, anche la Lotta, il Judo ed il Karate che saranno in gara venerdì 23 settembre. Un’occasione per i nostri giovani atleti per “vivere” una situazione che non può portare che esperienze positive in vista del loro futuro agonistico.
Testimonial d'eccezione saranno Daigoro Timoncini per la Lotta e Matteo Marconcini per il Judo.
Tutte le informazioni inerenti la manifestazione QUI
In tv e in Radio con il Judo e la Lotta
Roma 19 settembre 2016 - Oggi a partire dalle ore 10.00 Sky Sport 24 ospiterà la Judoka, medaglia d'argento a Rio 2016, Odette Giuffirda, mentre alle ore 12.00 Radio Due, all'interno del programma "Non è un paese per Giovani" diretto da Giovanni Veronesi, intervisterà il Campione del Mondo, medaglia di bronzo Olimpica nella Lotta Libera Frank Chamizo Marquez.
Bronzo a squadre degli azzurri agli Europei Juniores a Malaga
Malaga, 18 settembre 2016. La medaglia di bronzo conquistata nella gara a squadre ha festeggiato degnamente il campionato d’Europa juniores del Team Italia a Malaga. Il terzo posto della squadra maschile (Esposito, Sulli, Gismondo, Parlati, Rigano, Pozzi, Moreno) ed il quinto posto della squadra femminile (Giorda, Pierucci, Cantini, Cacchione, Simeoli, Prosdocimo, Geri, Stangherlin) infatti, rappresentano bene lo spirito degli atleti schierati nella manifestazione continentale che ha messo a confronto 18 formazioni maschili, 16 femminili dopo i 405 atleti di 41 nazioni che si sono disputati i titoli individuali. “I ragazzi sono arrivati ben preparati e hanno dato il massimo sia nella gara individuale che oggi – ha detto il DTN Kyoshi Murakami - sia la squadra maschile che quella femminile hanno combattuto bene nonostante l’esito delle due finali sia stato differente. Per i nostri giovani questo è un piccolo passo per crescere: ora occorre lavorare per puntare più in alto e per fare ciò l'Italia ha bisogno di essere unita: solo l’unione può creare la mentalità vincente”. L’Italia maschile è salita sul terzo gradino del podio al termine di un percorso brillante, 3-2 sul Montenegro, stop con la Russia (2-3) e poi 4-1 all’Austria e 3-2 all’Olanda, con le vittorie di Esposito, Gismondo e Rigano. Partita molto bene la gara delle azzurre con le vittorie su Austria (3-2) e Montenegro (3-2) ha poi invertito la tendenza con le sconfitte patite dalla Russia (1-4) e dalla Croazia (2-3) nella finale per il bronzo dove sono andate a punto Giorda e Cacchione. Dopo i terzi posti individuali ottenuti da Andrea Carlino (55), Manuel Lombardo (60), Giorgia Stangherlin (78) e il terzo posto nella gara a squadre maschile, a conclusione del campionato d’Europa juniores a Malaga il DTN Murakami ha aggiunto: “I miei complimenti anche al responsabile delle squadre junior Luigi Guido e al tecnico Roberto Meloni”.
Europei Juniores a Malaga, terzo bronzo azzurro con Giorgia Stangherlin
Malaga, 17 settembre 2016. È di Giorgia Stangherlin il terzo terzo posto azzurro nel campionato d’Europa juniores a Malaga. Il risultato ottenuto dalla 20enne di Vittorio Veneto nei 78 kg è maturato con tre nette vittorie su Voronina (Rus), Hershko (Isr) e Kulaga (Pol), ed è stato l’acuto di in un’altra giornata positiva per l’Italia che ha sfiorato il bronzo con Nadia Simeoli (63) e Christian Parlati (81), entrambi quinti con tre vittorie. “Stamattina stavo alla grande nonostante un po' di tensione – ha detto Giorgia Stangherlin - la giornata poi è stata tutta in salita e prima della finale non mi sentivo bene e pensavo di non riuscire nemmeno a combattere. Ma ho tirato fuori tutto quello che avevo e con un pò di fortuna ce l'ho fatta”. “Quest'anno ero partita a 70 kg – ha aggiunto l’atleta veneta - ma mi sono resa conto poi che mi trovavo meglio nella categoria superiore nonostante qualche chilo di margine ed il risultato di oggi premia la scelta! Ringrazio il mio allenatore Manuel, il mio club e la mia famiglia che mi hanno permesso di arrivare quì”. Domenica si assegnano i titoli a squadre.
Europei Juniores a Malaga, bronzo per Andrea Carlino e Manuel Lombardo
Malaga, 16 settembre 2016. Subito due terzi posti con Andrea Carlino (55) e Manuel Lombardo (60) per l’Italia a Malaga nella prima giornata del campionato d’Europa juniores. Per i due atleti, entrambi dell’Akiyama Settimo, club che ha forgiato il campione olimpico Fabio Basile, la gara è stata eccellente con tre vittorie per il 19enne Carlino (Orban, Rom; Marlin, Fra; Huseynov, Aze), quattro per il 17enne Lombardo (Ploumpis, Gre; Verstraeten, Bel; Beglarashvili, Geo; Garcia Torne, Spa). “La giornata è stata lunga – ha detto Andrea Carlino - ho cominciato a combattere dopo 31 incontri e la tensione s'è fatta sentire, ma superato il rumeno mi sentivo in forma e puntavo all'oro, ovviamente. Il russo però, è stato più bravo... a quel punto ho dato il tutto per tutto nella finale per il bronzo e dopo una brutta partenza ho rimontato e mi sono guadagnato la medaglia. È la prima e punto a fare ancora meglio il prossimo anno”. “Dopo essere stato fermo per infortunio oltre due mesi - ha detto invece Manuel Lombardo - ho recuperato alla grande e ho dimostrato di valere questa medaglia.... a dire la verità potevo giocarmi la finale: penso che l'incontro con l'olandese non abbia premiato il migliore, ma è il primo anno e davanti ho tanto lavoro e la possibilità di migliorare questo risultato”. Soltanto ad un passo dal podio invece, è arrivata Elisa Adrasti, quinta nei 44 kg (due vittorie su Ercengiz, Tur e Tsvetanova, Bul). Sabato sono 9 gli azzurri in gara: Nadia Simeoli e Chiara Cacchione (63), Alessandra Prosdocimo (70), Giorgia Stangherlin (78), Eleonora Geri (+78), Lorenzo Rigano e Christian Parlati (81), Davide Pozzi (100), Andres Felipe Moreno (+100).