Informazioni utili per il "RandoriDay" del 1 ottobre
Roma 16 settembre 2016 - Informiamo tutti coloro che volessero partecipare al #RandoryDay a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto che per l’evento non si richiede nessuna iscrizione.
Per partecipare, anche da altre Regioni Italiane, basta semplicemente contattare il Comitato Regionale Lazio Settore Judo ed indicare il nome della società, il numero di ragazzi partecipanti ed il numero dei collaboratori.
Il ritrovo è fissato per tutti alle ore 15.00 di Sabato 1° Ottobre presso il PalaPellicone di Ostia.
Potrete tutti sostenere la raccolta fondi ritirando una maglietta presso gli appositi stand allestiti all’ingresso e contribuendo con un’offerta libera.
Il ricavato sarà interamente devoluto a favore delle popolazioni colpite dal sisma.
Venite numerosi, le stelle della nazionale e le leggende del Judo vi stanno aspettando!!
Contatti C.R. Lazio Judo:
Telefono - 06/8083803
Mail – crlsettorejudo@libero.it
Europei Juniores a Malaga, venti azzurri in gara con otto teste di serie
Ostia, 14 settembre 2016. A partire da venerdì 16 la città di Malaga ospita il campionato d’Europa juniores che metterà a confronto 423 atleti di 44 nazioni. Assieme a Francia, Olanda, Russia e Spagna, l’Italia schiera una squadra di venti atleti, il massimo ammesso e, fra questi, ben otto sono teste di serie. Il DTN Kyoshi Murakami è a capo della delegazione azzurra con Luigi Guido e Roberto Meloni tecnici, Roberta Chyurlia arbitro, mentre la squadra è composta da Elisa Adrasti (44, testa di serie n. 3), Michela Fiorini (48), Francesca Giorda e Giulia Pierucci (52), Anita Cantini (57), Nadia Simeoli (tds 7) e Chiara Cacchione (63), Alessandra Prosdocimo (70, tds 5), Giorgia Stangherlin (78), Eleonora Geri (+78), Andrea Carlino (55, tds 2), Angelo Pantano e Manuel Lombardo (60, tds 4), Giovanni Esposito (tde 7) e Gabriele Sulli (66), Andrea Gismondo (73, tds 5), Lorenzo Rigano e Christian Parlati (81), Davide Pozzi (100, tds 1), Andres Felipe Moreno (+100).
Bravo Loporchio! Oro nell’European Open a Tallinn
Tallinn, 11 settembre 2016. Quattro vittorie e primo posto nei 100 kg per Giuliano Loporchio nell’European Open a Tallinn. Il 24enne pugliese ha piazzato tre ippon rispettivamente a Ohat (Ung), Goncalves (Bra), Rakita (Ucr), regolando poi in finale il bielorusso Larchanka, sanzionato tre volte a fronte del singolo shido dell’azzurro. Differenza di sanzioni fatale invece per Valeria Ferrari, in gara nei 78 kg e superata dall’ucraina Turchyn e per Vincenzo D’Arco (100), sconfitto da Riddersma (Ola), mentre Diego Frustaci (81) ha superato per ippon Holopainen (Fin) ed è stato fermato per ippon da Yamelyanau (Blr). Nella classifica per nazioni il Brasile è primo (2-2-3), l’Italia settima (1-0-2).
Brilla l’Italia nel test match pre mondiale a Tarcento, Croazia in crescita
Udine, 11 settembre 2016. È stata l’Italia ad aggiudicarsi la sfida pre-mondiale di kata che si è disputata a Tarcento. E, come da pronostico, l’appuntamento internazionale che ha messo a confronto la squadra azzurra con la Croazia, ha dato un risultato favorevole ai padroni di casa, che si sono imposti in quattro kata fra i cinque in competizione. La manifestazione, che ha assegnato la trentaduesima edizione del Memorial Fusillo ed è stata organizzata dal Judo Club Kuroki, è stata allestita proprio con l’idea del test-match in preparazione dei campionati del mondo di kata in programma a Gzira (Malta) l’1-2 ottobre ed in questo senso ha lasciato ampiamente soddisfatta la squadra italiana, guidata in questo caso da Monika Piredda, ma anche la Croazia, team in crescita. Una giuria qualificata e composta dagli arbitri mondiali Giosuè Erissini, Carlo Camparo, Giuliano Casco e Slavisa Bradic, ha espresso nei cinque kata i seguenti punteggi, Nage no kata: 1) Mauro Collini e Tommaso Rondinini, 419; 2) Matteo Martini e Alberto Gainelli, 387; 3) Matija Jug Dujakovic e Marijan Kraljevic, 378; 4) Gregor Jakovic e Nadija Nekic, 355; Katame no kata: 1) Andrea Fregnan e Stefano Moregola, 411; 2) Stefano Proietti e Alessandro Varazi, 405; 3) Ana Kvolik e Donna Vadlja, 394; Kime no kata: 1) Andrea Giani Contini e Giuseppe Distefano, 523; 2) Enrico Tommasi e Giulio Gainelli, 509; 3) Krunoslav Milanovic e Ivica Kosta, 461; Ju no kata: 1) Zoran Grba e Sandra Ursicic, 402; 2) Giovanni Tarabelli e Angelica Tarabelli, 399; 3) Marco Calugi e Martina Calugi, 396; 4) Lucija Zunic e Mia Mira Kukavina, 376; Kodokan Goshin Jutsu: 1) Marika Sato e Fabio Polo, 553; 2) Marco Dotta e Marco Durigon, 541 (corretto il 27/09); 3) Ivica Kosta e Rene Petrovic, 453; 4) Davor Marinic e Zdenko Grgetic, s.p. Oggi, dalle 9 alle 12, Monika Piredda, componente della commissione nazionale di kata, dirige lo stage di Koshiki no kata con la collaborazione di Marika Sato.
Terzo posto all’European Open a Tallinn per Daniel Lombardo e Francesca Milani
Tallinn, 10 settembre 2016. Terzo posto di Daniel Lombardo (60) e Francesca Milani (48) a Tallinn nell’European Open con 26 nazioni e 218 atleti. Tre vittorie per Lombardo su Tsirkin (Est), Klimau (Blr) e Wala (Pol), due vittorie per Milani su Morand (Mri) e Kapayeva (Blr), mentre Emanuele Bruno (73) e Anna Righetti (57) si sono fermati al quinto posto. Domenica in gara cinque atleti azzurri, Diego Frustaci (81), Vincenzo D’Arco, Giuliano Loporchio (100), Valeria Ferrari, Melora Rosetta (78).
Dieci a Tallinn per il primo Open post-olimpico, Italia-Croazia di kata a Tarcento
Ostia, 7 settembre 2016. Oltre duecento atleti da 26 nazioni si confrontano sabato 10 e domenica 11 settembre a Tallinn per la prima European Open post-olimpica. Dieci gli atleti italiani in gara, Daniel Lombardo (60), Emanuele Bruno (73), Diego Frustaci (81), Vincenzo D’Arco, Giuliano Loporchio (100), Francesca Milani (48), Anna Righetti, Giulia Caggiano (57), Valeria Ferrari, Melora Rosetta (78). Ancora sabato 10 settembre, ma a Tarcento (palestra del Judo Kuroki), è in programma invece il confronto a squadre di kata fra Croazia e Italia, appuntamento organizzato in preparazione dell’imminente campionato del mondo (Malta, 1-2 ottobre). Due coppie per ciascun kata in gara a Tarcento, per l’Italia: Mauro Collini-Tommaso Rondinini, Matteo Martini–Alberto Gainelli (Nage no kata), Andrea Fregnan–Stefano Moregola, Stefano Proietti-Alessandro Varazi (Katame no kata), Andrea Giani Contini-Giuseppe Distefano, Enrico Tommasi–Giulio Gainelli (Kime no kata), Giovanni Tarabelli–Angelica Tarabelli, Marco Calugi–Martina Calugi (Ju no kata), Marika Sato-Fabio Polo, Marco Dotta-Marco Durigon (Kodokan goshin jutsu). Gli arbitri della gara saranno Giosuè Erissini, Carlo Camparo, Giuliano Casco (Italia), Igor Jankovic e Bradisa Slavic (Croazia), mentre la manifestazione sarà completata da uno stage sul Koshiki no kata in programma domenica (orario 9-12) e diretto da Monika Piredda.
Alla rappresentativa Lazio l’8° Open d’Italia Master a Follonica
Ostia, 5 settembre 2016. La rappresentativa Lazio si è aggiudicata l’8° Open d’Italia Master disputato a Follonica. Alla manifestazione, quarta di cinque prove valide per l’assegnazione del tricolore, hanno partecipato 140 atleti provenienti da tutta Italia. Otto le squadre regionali in gara, con il Lazio che è riuscito ad aggiudicarsi il trofeo lasciandosi alle spalle la Toscana padrona di casa, terza la Lombardia. Tutto rimandato all’ultima prova in programma a Ciserano (8 ottobre) per la classifica del Trofeo Italia per regioni, con la volata fra Lombardia e Toscana in campo maschile, Magini, Tadini e Borgogno in campo femminile. Molto apprezzato anche lo stage guidato da Antonio Ciano che il sabato ha preceduto la gara e ha coinvolto un centinaio di atleti.
Giù il sipario sul 12° Stage FIJLKAM, pronta la squadra per l’EuroJunior a Malaga
Ostia, 2 settembre 2016. Con la partecipazione di 360 atleti di sei nazioni si è concluso oggi a Lignano il 12° Stage Nazionale FIJLKAM. “È stata un’edizione riuscita bene – ha detto il Maestro Nicola Moraci – con la presenza di squadra da Slovenia, Gran Bretagna, Slovacchia, Germania, Austria e l’Italia con la presenza speciale di Odette Giuffrida, argento a Rio, le Fiamme Gialle guidate da Massimo Sulli e Ylenia Scapin e le Fiamme Oro con Luca Poeta, la squadra juniores e molti altri atleti di tutte le classi. Presente allo stage anche il Maestro Capelletti”. A dirigere i lavori sul tatami sono stati il Maestro Nicola Moraci, Roberto Meloni, Sandro Piccirillo e Luigi Guido, che ha detto: “Lo stage è stato di qualità, con una massiccia partecipazione di cadetti, junior e senior, mentre la risposta degli esordienti è stata inferiore alle aspettative e quindi, sarà necessario rivedere il target. Un plauso particolare a Valentina Moscatt e Odette Giuffrida, reduci dalle Olimpiadi hanno onorato lo stage allenandosi con serietà ed intensità. Per quel che mi compete sono soddisfatto del lavoro svolto dalla squadra junior, ha svolto bene l’ultimo lavoro di carico prima degli Europei (Malaga, 16-18 settembre). Sono tutti pronti, la squadra è forte e giovane, ben l’80% sarà junior anche il prossimo anno”. Questa la squadra: Adrasti (44), Fiorini (48), Giorda e Pierucci (52), Cantini (57), Simeoli e Cacchione (63), Prosdocimo (70), Stangherlin (78), Geri (+78), Andrea Carlino (55), Pantano e Manuel Lombardo (60), Giovanni Esposito e Sulli (66), Gismondo (73), Rigano e Parlati Christian (81), Pozzi (100), Moreno (+100). Capo delegazione: Kyoshi Murakami; Tecnici: Luigi Guido, Roberto Meloni; Fisioterapista: Alessandro Valente; Arbitro: Roberta Chyurlia.
European Cup Senior d’argento per Melora Rosetta
Ostia, 28 agosto 2016. Melora Rosetta si è classificata al secondo posto nei 78 kg in occasione dell’European Cup Senior a Saarbrueken. L’atleta dell’Akiyama Settimo ha superato l’olandese Lesterhuis e la francese Garry, prima di cedere il passo in finale a Larissa Groenwold (Olanda). Rosetta ha messo a segno uno yuko di o soto gari a 15” dal termine, ma non è stato sufficiente a rimontare l’o uchi gari (yuko) e l’uchi mata (waza ari) incassati nella parte finale del match. Nono posto invece per Mattia Riva nei 100 kg. I vincitori (day 2). 81: Heijman (Ned); 90: Biesbrouck (Ned); 100: Catharina (Ned); +100: Pfeiffer (Ger); 70: Drysdale Daley (Gbr); 78: Groenwold (Ned); +78: Kara (Tur).
Bronzo a Saarbrueken per Daniel Lombardo in European Cup
Ostia, 27 agosto 2016. Terzo posto nei 60 kg per il torinese Daniel Lombardo che, nell’European Cup a Saarbrueken (279 atleti, 22 nazioni) ha superato nell’ordine Yohan Roussel (Fra), Matthieu Groell (Sui) e, dopo la sconfitta in semifinale con Jorre Verstraeten (Bel), Vincenzo La Manna (Fra). Fra gli altri atleti italiani in gara ha ottenuto il settimo posto Patrizia De Luigi (48), mentre Alessandro Lacalaprice (60), Alessio Bruno (66), Francesca Giorda (52), Cinzia Bonfante (63) sono stati eliminati. Domenica in gara Mattia Riva (100), Melora Rosetta (78). Questi i vincitori. 60: Verstraeten (Bel); 66: Van Gansbeke (Bel); 73: Zingg (Ger); 48: Menz (Ger); 52: Florian (Rou); 57: Stoll (Ger); 63: Reimann (Ger).