Crescenzo vince la medaglia di bronzo agli Europei di Kokaeli!
Roma 6 maggio 2017 - Arriva un'altra medaglia in casa azzurra agli Europei di Kokaeli. Nella finale del terzo posto (cat 60 kg) Angelo Crescenzo conquista il bronzo battendo il turco Samdan. L'azzurro si porta subito avanti per due a zero, poi l'avversario ritorna in gara accorciando le distanze. Ma a questo punto Crescenzo aumenta il margine con un Ippon, parzialmente limitato da uno yuko di Samdan. Nell'ultima parte di gara l'italiano piazza un altro Ippon, subendone a sua volta uno da parte dell'avversario. L'incontro si chiude sul punteggio di 8-5.
Sara Cardin conquista l'argento! Un'altra medaglia per gli azzurri agli Europei di Karate
Roma 6 maggio 2017 - Un'altra medaglia di metallo pregiato per gli azzurri ai Canmpionati Europei in scena a Kokaeli. Sara Cardin conquista la medaglia d'argento ed è la vicecampionessa continentale della categoria 55 kg. L'italiana perde lo scettro di regina d'Europa contro la turca Tuba Yakan: l'atleta di casa risolve il combattimento in suo favore a 21" dal termine con uno yuko. Il secondo posto della Cardin - alla luce delle sue condizioni fisiche - va comunque considerato come un successo; l'atleta trevigiana aveva saltato quasi tutta la preparazione per un serio problema al polpaccio che aveva messo in dubbio la stessa partecipazione ai campionati Europei. Il grande spirito di sacrificio dell'azzurra - costretta ad allenarsi quasi esclusivamente in piscina nei giorni precedenti la partenza per la Turchia - ha portato a un nobile piazzamento che certifica il grande talento della regina indiscussa del karate.
Luigi Busà vince i Campionati Europei di Karate! L'azzurro conquista la medaglia d'oro ed è il nuovo campione della categoria 75 kg
Roma, 6 maggio 2017 - Un altro grande successo per l'Italia del karate che porta a casa la seconda medaglia d'oro. Luigi Busà è il nuovo Campione Europeo della categoria 75 kg. L'atleta azzurro batte in finale per hantei l’ucraino Stanislav Horuna dopo una finale condotta dall'inizio alla fine; la scelta dei giudici premia il karateka italiano che trova un triplice vantaggio prima di subire un ippon a 17" dal termine. Un pareggio che non serve, perché la condotta maggiormente aggressiva di Busà si fa preferire rispetto alla prestazione del rivale che alla fine èp costretto ad accontentarsi del secondo posto. Tricolore sul pennone più alto d'Europa e inno di Mameli: l'Italia guarda verso Tokio con giustificato ottimismo.
Simone Marino vince la medaglia d'oro! Batte il turco Erkan ed è il nuovo campione d'Europa della categoria + 84 kg
Roma, 6 maggio 2017 - Inizia nel migliore dei modi il final block agli Europei di Karate in programma a Kokaeli. Simone Marino supera nella finale per il primo posto il turco Enes Erkan ed è il nuovo Campione europeo della categoria + 84 kg. L'azzurro - nonostante la giovanissima età - disputa una finale eccellente, senza cedere all'emozione; l'atleta toscano trova il vantaggio dopo pochi secondi, poi si porta sul 2-0 quando il cronometro segna appena 40" di gara. A questo punto la sfida è in discesa, e nonostante l'esperienza dell'avversario - già campione del mondo - porta a casa un risultato di assoluto prestigio.
Campionati Europei, il sogno continua! Le squadre di kata maschile e femminile conquistano la finale per l'oro!
Roma, 5 maggio 2017 - Il sogno continua. Dopo aver raggiunto quattro finali per l’oro e due nel bronzo nella prima giornata dei Campionati Europei di Kokaeli, la Nazionale italiana conquista altre due finali nel kata a squadre, e una nel kumite maschile a squadre; sia la formazione maschile che quella femminile in mattinata hanno centrato il prestigioso obiettivo, mentre la squadra di kumite maschile avrà modo di contendere alla Croazia la medaglia di bronzo.
L’avvio della formazione maschile è stato devastante; il team italiano - formato da Mattia Busato, Alessandro Iodice e Alfredo Tocco - ha superato nettamente la Francia con un secco 5-0 prima di imporsi contro il Montenegro per 3-2. In finale i ragazzi troveranno la Spagna.
Medesimo risultato per la squadra femminile - schierata con Sara Battaglia, Viviana Bottaro e Michela Pezzetti - che ha avuto accesso alla finale per l’oro battendo prima il Portogallo (4-1) e successivamente la Spagna con il medesimo punteggio. Domenica nell’atto conclusivo le ragazze del kata troveranno la Francia. Ma nell'ultima giornata degli Europei in Turchia sarà protagonista anche la squadra di kumite maschile che punta al podio. "I ragazzi dopo l'emozione iniziale per l'esordio europeo hanno lasciato spazio alla consapevolezza di potersi giocare le loro carte con tutti - sottolinea Cristian Verrecchia dello staff tecnico federale - i ragazzi hanno ceduto soltanto alla Francia, ma sono stati bravi a conquistare la finalina. la Croazia fisicamente è più prestante di noi, noi cerchermo di puntare sulla rapidità e sull'astuzia". Dello stesso parere anche Salvatore Loria, altro componente dello staff tecnico che ha curato la preparazione dei ragazzi. "Sono stati veramente bravi - sottolinea il coach della Fijlkam - hanno saputo mantenere la lucidità anche nei momenti più difficili. Ora ci attende una finale per il bronzo dove troveremo una squadra battagliera".
E’ un Europeo esaltante per i colori azzurri che nella prima giornata di gare avevano centrato altre quattro finali per l’oro, tre nel kumite con con Sara Cardin (nella categoria 55 kg), Simone Marino - (cat. + 84 kg), Luigi Busà (cat. 75 kg) e una nel kata grazie a Viviana Bottaro. Nelle gare individuali possibilità di medaglia anche per altri due azzurri che concorreranno per il bronzo: nel kumite ha ambizioni da podio Angelo Crescenzo (cat 60 kg), mentre nel kata individuale Mattia Busato cercherà di partecipare alla festa azzurra puntando al terzo posto.
Italia da sogno agli Europei! Quattro azzurri in finale per l'oro e due in corsa per il bronzo
Roma, 4 maggio 2017 – Avvio esaltante per la Nazionale Italiana agli Europei di Karate. Alla “Sehit Recep Topaloglu Arena” di Kocaeli - nella prima giornata di gare - gli atleti azzurri conquistano quattro finali per l’oro e due per il bronzo. I ragazzi del Direttore tecnico Pier Luigi Aschieri superano a pieni voti il primo esame che porta verso le Olimpiadi di Tokio 2020, il karate italiano si conferma su eccellenti livelli, la base su cui lavorare nei prossimi tre anni è davvero buona considerando i riscontri ottenuti sul dojo. Nel Kumite la campionessa europea in carica Sara Cardin – nella categoria 55 kg - conferma i pronostici favorevoli della vigilia arrivando per la quinta volta in finale. Esaltante il percorso dell’atleta veneta: nel secondo turno fa fuori la macedone Jovana Giorgieva, poi avanza superando con un secco tre a zero la ceca Halodova. In semifinale c’è la francese Thouy, campionessa del mondo in carica, ma l’incontro è a senso unico e termina con un inconfutabile sei a zero per l’azzurra. Sabato, nella finale per l’oro, si troverà di fronte la turca Yakan. “Sono strafelice – sorride Sara - avevo sulle spalle la responsabilità di essere la campionessa in carica e la difficoltà di non aver potuto preparare al meglio questo Europeo: ho avuto un problema al polpaccio in fase di preparazione, mi sono allenata quasi esclusivamente in piscina. All’inizio avevo la tensione addosso, non sapevo se il polpaccio reggesse. Ho fatto tutto il primo incontro in guardia mancina, e tirare col sinistro non è proprio la stessa cosa. Incontro dopo incontro sono diventata più precisa, in semifinale sono riuscita a dare il meglio di me contro la Thouy che è una grandissima avversaria. Ora mi attende la finale per l’oro, e come al solito ce la metterò tutta: testa cuore e… attributi”.
La sorpresa della giornata arriva da Simone Marino - cat. + 84 kg - che dopo aver conquistato due bronzi europei (Juniores nel 2014 e nella categoria Under 21 nel 2015) si affaccia con grande personalità sul palcoscenico dei Seniores: il ventenne supera al primo turno il portoghese Reis (3-0), elimina l’ungherese Cecunjanin (1-0) al secondo turno, stravince contro il kosovaro Nishevci (7-1) nei quarti e supera l'azero Atamov in semifinale. “Ho sempre fantasticato un momento del genere, è un sogno che si realizza - dice l’atleta toscano - se ripenso a quello che ho fatto mi scende qualche lacrima, non tanto per la finale ma per tutto quello che c’è dietro: gli allenamenti, i sacrifici, la fatica. Ancora non è finita, sabato avrò di fronte un gran campione, ma adesso ci credo, voglio tentare il colpaccio per arrivare in vetta”. In finale è atteso dal turco Erkan. Combatterà per la medaglia d’oro anche Luigi Busà - cat. 75 kg - che compie un percorso netto superando nell’ordine lo slovacco Lieskovsky (2-0), il tedesco Winters (4-0), il bulgaro Petkov (3-0) e l’ungherese Harspartaki: sabato in finale si troverà di fronte l’ucraino Horuna. “E’ il primo Europeo del quadriennio olimpico - sottolinea il campione italiano - era una tappa importante in una gara di altissimo livello. Sono molto soddisfatto del lavoro portato avanti fino ad ora, spero di fare l’ultimo gradino e riconquistare il titolo europeo contro un avversario temibilissimo”. Sempre nel kumite va in finale per il bronzo passando dai ripescaggi Andrea Crescenzo - cat 60 kg - che nella sfida di sabato contenderà la medaglia di bronzo al turco Samdan.
Nel kata individuale Viviana Bottaro sfiderà la spagnola Sanchez per salire sul gradino più alto del podio: l’azzurra ha compiuto un percorso straordinario superando negli ottavi la macedone Jovanoska (5-0), nei quarti la tedesca Bleul (5-0) e in semifinale la francese Scordo (5-0). “Contenta di aver fatto un passo avanti rispetto al bronzo dello scorso anno - sottolinea l’azzurra - in finale affronterò la spagnola Sanchez che è prima del ranking, un motivo in più per fare bene”. Andrà a caccia di una medaglia anche Mattia Busato che - nel kata individuale maschile - gareggerà per il bronzo contro lo slovacco Fabian. “La gara era alla mia portata, mi sentivo bene - afferma - ho il rammarico di non essere riuscito a esprimermi al meglio. Sono comunque contento di disputare la finale per il bronzo, sabato sono convinto di fare un’ottima gara”. Domani sono in programma le gare a squadre, con le eliminatorie e i ripescaggi del kata - e del kumite - maschile e femminile.
Karate: Europei al via, subito in gara Busà e Cardin
Roma, 3 maggio 2017 - Si alza il sipario sui Campionati Europei di Karate in programma da domani a domenica alla “Sehit Recep Topaloglu Arena” di Kocaeli. La Nazionale Italiana si presenta in Turchia con 22 atleti, metà dei quali impegnati già domani nelle eliminatorie e nei ripescaggi. Il primo incontro nel kata individuale vedrà impegnato Mattia Busato - già bronzo europeo nella passata edizione - contro il bosniaco Suljic, poi sarà la volta di Viviana Bottaro, anche lei chiamata a confermare il terzo posto ottenuto dodici mesi fa agli Europei di Montpellier contro la vincente della sfida tra la macedone Jovanoska e l’inglese Sell.
A metà mattinata inizieranno gli incontri di kumite, i primi due italiani in gara saranno Simone Marino (cat. + 84 kg) opposto al portoghese Reis e Nello Maestri (cat. 84 kg) che dovrà confrontarsi con l’ucraino Toroshanko. Poi scenderà sul dojo la Campionessa Europea Juniores Clio Ferracuti (cat. + 68 kg) opposta alla greca Xatziliadou e successivamente Silvia Semeraro che nella categoria 68 kg sfida la gallese Griffin. Nel primo pomeriggio saranno nuovamente protagonisti gli uomini con Luigi Busà (cat. 75 kg) che dovrà vedersela contro lo slovacco Lieskovsky e Gianluca De Vivo (cat. 67 kg) che cercherà di scalare il podio dopo l’argento conquistato lo scorso anno in Francia partendo dall’incontro con il portoghese Cunha.
Grande attesa per la campionessa europea in carica Sara Cardin (cat. 55 kg) che entrerà in scena a metà pomeriggio sfidando la vincente dell’incontro tra la macedone Georgieva e l’austriaca Reiter. Per Laura Pasqua - impegnata nella categoria 61 kg - c’è la slovena Tjasa Ristic. L’ultimo azzurro in gara nella giornata di domani sarà Angelo Crescenzo (cat. 60 kg) che inizierà il suo torneo affrontando il vincente dell’incontro tra l’austriaco Jezdik e il russo Plakhutin. Venerdì sono in programma eliminatorie e ripescaggi del kata maschile e femminile a squadre e le eliminatorie e i ripescaggi del kumite maschile e femminile a squadre in cui saranno protagonisti gli altri undici azzurri. Sabato e domenica si disputeranno le finali.
La Nazionale di Karate vola in Turchia per i Campionati Europei
Roma, 2 maggio 2017 - La Nazionale Italiana di Karate è partita questa mattina alla volta di Kocaeli (Turchia) dove - da giovedì 4 a domenica 7 maggio - si svolgeranno i Campionati Europei. Il programma prevede quattro giornate di gare: i primi due giorni saranno riservati a eliminatorie e ripescaggi, sabato e domenica si disputeranno le finali. Sara Cardin sarà chiamata a difendere la medaglia d’oro conquistata lo scorso anno a Montpellier nella categoria 55 kg. Ma l’atleta trevigiana non sarà l’unica azzurra a doversi riconfermare sul podio: Gianluca De Vivo cercherà di migliorare il secondo posto conquistato in Francia, mentre Viviana Bottaro e Mattia Busato - nel kata - proveranno a scalare il podio continentale dopo il bronzo ottenuto nel precedente Europeo. Cerca conferme anche la squadra di Kata femminile, dopo il terzo posto di Montpellier.
Il Direttore Tecnico Pier Luigi Aschieri, coadiuvato dai tecnici della Fijlkam Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia, ha convocato per il torneo continentale 22 atleti.
Ecco l’elenco:
UOMINI
Angelo Crescenzo (cat. 60 kg)
Gianluca De Vivo (cat. 67 kg / Kumite Squadre)
Luigi Busà (cat. 75 kg)
Nello Maestri (cat. 84 kg)
Simone Marino (cat. + 84 kg / Kumite Squadre)
Giuseppe Cartelli (Kumite Squadre)
Rabii Jendoubi (Kumite Squadre)
Michele Martina (Kumite Squadre)
Emanuele Sarnataro (Kumite Squadre)
Giuseppe Tesoro (Kumite Squadre)
Mattia Busato (Kata individuale / Kata Squadre)
Alessandro Iodice (Kata Squadre)
Alfredo Tocco (Kata Squadre)
DONNE
Sara Cardin (cat. 55 kg)
Laura Pasqua (cat. 61 kg)
Silvia Semeraro (cat. 68 kg / Kumite Squadre)
Clio Ferracuti (cat. + 68 kg / Kumite Squadre)
Viola Lallo (Kumite Squadre)
Greta Vitelli (Kumite Squadre)
Sara Battaglia (Kata Squadre)
Viviana Bottaro (Kata individuale / Kata Squadre)
Michela Pezzetti (Kata Squadre)
La Nazionale prepara il prossimo Europeo di Karate in programma dal 4 maggio in Turchia
Roma, 28 aprile 2017 - La Nazionale italiana di Karate è in raduno collegiale a Ostia per preparare i prossimi campionati Europei in programma dal 4 al 7 maggio 2017 in Turchia. Il Direttore Tecnico Pier Luigi Aschieri ha convocato 31 atleti di diverse categorie di peso. “E’ un appuntamento importante perché avremo modo di fotografare lo stato dell’arte - sottolinea il Direttore tecnico - andremo a valutare il lavoro che stiamo portando avanti in questi primi mesi dell’anno. Avvertiamo maggiormente il peso delle responsabilità, perché dopo anni finalmente il karate è stato inserito tra le discipline sportive delle Olimpiadi, e allo stesso modo c’è pressione perché siamo all’interno di una Federazione che ha una storia di medaglie olimpiche incredibili. Abbiamo molti giovani che stiamo mettendo in pista - conclude il Prof. Aschieri - non hanno molta esperienza, ma hanno buone caratteristiche: ci auspichiamo che facciano il loro dovere come atleti e come tesserati di questa Federazione”. Gli allenamenti - coordinati dagli allenatori federali Claudio Guazzaroni, Cristian Verrecchia, Roberta Sodero, Vincenzo Figuccio e dal preparatore atletico Massimo Montecchiani, - andranno avanti fino a martedì 2 maggio, giorno in cui la delegazione italiana partirà per Kokaeli.
La Nazionale non delude: Silvia Semeraro vince la medaglia d'oro, bronzo per la Cardin
Roma, 16 aprile 2017 - La nazionale Italiana di kumite torna dalla Karate 1 Premier League di Rabat in Marocco con due preziose medaglie. Donne al potere, con Silvia Semeraro capace di salire sul gradino più alto del podio: l'azzurra nella finale della categoria 68 kg vince la medaglia d'oro superando la slovacca Miroslava Kopunova con un netto tre a zero che non lascia dubbi sulla sua prestazione. Le note dell'inno di Mameli sono per lei, e in parte per Sara Cardin anche lei sul podio, ma con una medaglia di bronzo al collo:nella finale per il terzo posto della categoria 55 kg l'azzurra riesce ad avere la meglio su Israa Abdelkder dopo una sfida estremamente equilibrata per hantei. La finale dei 61 kg che vedeva impegnata per il bronzo Viola Lallo non ha un esito positivo: la tunisina Boutheina Hasnaoui si impone per tre a uno.