Pubblicata la Circolare del Consiglio di Settore Karate
Roma, 3 luglio 2017 - Pubblicata nella sezione dedicata alle Comunicazioni Federali la Circolare relativa all'ultima riunione del Consiglio di Settore Karate.
Gli atleti italiani dominano in Croazia, trenta medaglie al Karate 1 Youth Cup di Umag!
Roma, 3 luglio 2017 - Al Karate 1 Youth Cup di Umag le Nazionali Italiane Under 21, Cadetti e Juniores presidiano il podio ottenendo risultati considerevoli. Dalla Croazia arriva la conferma dell’ottimo momento che attraversa l’intero movimento del Karate italiano, perché oltre agli atleti azzurri chiamati in Nazionale, anche chi ha avuto modo di presentarsi con le società sportive e militari ha ottenuto risultati brillantissimi. In casa azzurra Alessio Ghinami vince la medaglia d’oro nel kata della categoria Cadetti, battendo nell’atto conclusivo il finlandese Saku Virtanen. Nel kata arrivano altre due medaglie, con il bronzo di Sara Soldano (Cadetti) e Carolina Amato (Juniores). Nelle gare di kumite arrivano altri sette podi; Matteo Fiore conquista la medaglia d’argento nella categoria 70 kg dei Cadetti, bronzo - sempre nei Cadetti - per Cristian Morra che trova un piazzamento di prestigio nella categoria dei 57 kg. Terzo posto per Daniele Greco nella gara Under 21 della categoria 60 kg. Ma a farla da padrone sono le ragazze che portano a casa altre quattro medaglie di bronzo con Federica Schicchi (Juniores/cat. 48 kg), Silvia Sassano (Under 21/cat. 50 kg) Veronica Brunori (Juniores/cat. 53 kg) e Sara Brogneri (Under 21/cat. 61 kg). Piazzamenti di prestigio (quinto posto) per Pamela Bodei (Juniores/+59 kg), Asia Agus (Cadetti/cat. 47 kg), Lucrezia Angelica Molgora (Cadetti/47 kg) e Syria Mancinelli (Juniores/cat. 59 kg) e Carmine Luciano (Cadetti/52 kg).
In Croazia arrivano anche altri risultati eccellenti da parte degli atleti che si sono presentati in gara con le società sportive e militari, a testimonianza della bontà del lavoro e dell’ottimo momento che attraversa l’intero movimento del karate. Da Umag altri sei ori liberano nell’aria le note dell’inno di Mameli; nel kata maschile Under 21 il podio ha i colori della nostra bandiera: medaglia d’oro per Andrea Nekoofar dell’Esercito, argento per Samuel Stea (A.S.D. Metropolitan Karate Brindisi) e medaglia di bronzo per Daniele Petrillo (Asdp Club Maddaloni). Il dominio italiano nella gara è completato dal quinto posto di Franco Sacristani. Nella gara di kata le italiane sono le dominatrici assolute delle categorie Under 21 e Juniores, grazie alle brillanti prestazioni di Terryana D’Onofrio (A.S.D. Cam D’Onofrio) e Noemi Nicosanti (Fiamme Oro). Ma le donne impongono la loro legge anche nel kumite dove brilla la stella di Clio Ferracuti (Fiamme Oro) - campionessa europea in carica - che vince nella gara dell’Under 21 la categoria dei +68 kg. Non è da meno la prova di Valentina Tassin (ASD Cus Torino) che si impone - sempre nell’Under 21 - nella categoria dei 50 chilogrammi. Nel kumite maschile Rosario Ruggiero (Shirai Club S. Valentino) fa la voce del padrone conquistando la medaglia d’oro juniores dei 68 kg. Ma il weekend croato regala gloria anche a Lorenzo Pietromarchi dell’SSD Bracelli Club (cat. 75 kg) che conquista l’argento di kumite nella gara relativa agli Under 21. Stesso risultato per Daniele De Vivo (Shirai Club S.Valentino) che nella gara Cadetti del kumite (cat.63 kg) deve accontentarsi del secondo gradino del podio. Nel torneo Under 21 femminile (cat. 55 kg) conquista la medaglia di bronzo anche Agnese Berardino (Golden League Competitor Italia). Nel kata femminile, risultato importante nei Cadetti per Serena Tempestini (A.S.D. Budokan Montelupo) che ottiene la medaglia d’argento. Nel torneo maschile arriva il bronzo per Mirko Parisi (A.S.D. Csk Master). Nella gara femminile di kumite (cat. 53 kg) esito incoraggiante anche per Nicole Murabito e Matilde Confente che chiudono al quinto posto, stesso risultato per Camilla Cavo nel torneo Juniores. Prestazioni apprezzabili anche nel kata Juniores per Cristian Serra e Giulio Sembinelli e nel kata Under 21 con Lisa Pivi. Il torneo di kumite - infine - certifica anche la buona prestazione nei Cadetti di Valerio Marchese che conquista un quinto posto nei 70 kg.
A completare la brillante fotografia del movimento del karatè italiano arrivano anche le sette medaglie (due argenti e cinque bronzi) ottenute nei Training Camp and Kids Competition nelle categorie Under 14 e Under 12.
Al Karate 1 Youth Cup di Umag una pioggia di medaglie per gli atleti italiani!
Roma 2 luglio 2017 - Al Karate 1 Youth Cup di Umag le Nazionali Italiane Under 21, Cadetti e Juniores presidiano il podio croato. Alessio Ghinami vince la medaglia d’oro nel kata maschile della categoria Cadetti, battendo nell’atto conclusivo il finlandese Saku Virtanen. E’ stata una manifestazione ricca di soddisfazioni, con altre tre medaglie di bronzo conquistate dalle nostre atlete: nella categoria Cadetti del kata femminile, Sara Soldano si impone nella finale tutta italiana per il terzo posto superando Giulia Sartoris per 4-1. Le soddisfazioni per la squadra nazionale arrivano anche dal kumite, dove Federica Schicchi conquista il bronzo nella categoria 48 kg. Stesso risultato - nella categoria 53 kg - per Veronica Brunori. Piazzamenti di prestigio (quinto posto) anche per Pamela Bodei nella categoria +59 kg, Asia Agus (cat. 47 kg), Lucrezia Angelica Molgora (47 kg) e Syria Mancinelli (cat. 59 kg). In Croazia arrivano anche altri risultati di rilievo da parte degli atleti che ancora non gravitano nell’orbita delle nazionali, a testimonianza della bontà del lavoro e dell’ottimo momento che attraversa l’intero movimento del karate. Da Umag altri tre ori liberano nell’aria le note dell’inno di Mameli; nel kata maschile Under 21 il podio ha i colori della nostra bandiera: medaglia d’oro per Andrea Nekoofar dell’Esercito, argento per Samuel Stea (A.S.D. Metropolitan Karate Brindisi) e medaglia di bronzo per Daniele Petrolio (Asdp Club Maddaloni). Il dominio italiano nella gara è completato dal quinto posto di Franco Sacristani. C’è la bandiera tricolore anche sul pennone più alto del podio del kata femminile Under 21 dove Terryana D’Onofrio (A.S.D. Cam D’Onofrio) vince la medaglia d’oro. Nella stessa gara buon quinto posto per Lisa Pivi. Risultati importanti giungono anche dalla categoria Cadetti: nel torneo femminile Serena Tempestini (A.S.D. Budokan Montelupo) ottiene la medaglia d’argento, nel torneo maschile arrivai bronzo per Mirko Parisi (A.S.D. Csk Master). Nella categoria Juniores del kumite Rosario Ruggiero dello Shirai Club S. Valentino (cat. 68 kg) conquista la medaglia d’oro dopo un percorso esaltante. Nella gara femminile (cat. 53 kg) esito incoraggiante anche per Nicole Murabito e Matilde Confente che chiudono al quinto posto. A completare la brillante fotografia del movimento del karatè italiano arrivano anche le sette medaglie (due argenti e cinque bronzi) ottenute nei Training Camp and Kids Competition nelle categorie Under 14 e Under 12.
Le Nazionali italiane Under 21, Cadetti e Juniores volano in Croazia per la Karate 1 WKF Youth Cup
Roma, 26 giugno 2017 - E’ iniziata oggi la trasferta della Nazionale Italiana di Karate Under 21, Cadetti e Juniores per la prossima gara di Umag (Crozia). La manifestazione (nella sfida del kumite individuale) è valevole per le qualificazioni alle prossime Olimpiadi Giovanili (Yog) in programma a Buonos Aires nel 2018. La delegazione azzurra - guidata dal Presidente delle attività Giovanili Cinzia Colaiacomo - è formata da 46 elementi tra dirigenti, tecnici e atleti. Gli azzurri sosterranno tre giorni di allenamento sotto la guida tecnica di Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Cristian Verrecchia, Giuseppe Bartolo, Giorgio Rainoldi, Andrea Torre, Jody Ciotti, Tiziana Costa e Luca Maurino. Le gare inizieranno venerdì, gli azzurri saranno protagonisti nelle sfide di kata e kumite. Questo l’elenco degli atleti convocati:
Kumite
Under 21
Samuele Marchese (cat. 60 kg), Danilo Greco (cat. 60 kg), Michele Martina (cat. 75 kg), Giuseppe Tesoro (cat. 84 kg)
Silvia Sassano (cat. 50 kg), Sara Brogneri (cat. 61 kg), Erika Raffaelli (cat. 68 kg), Linda Stasi (cat. +68 kg)
Cadetti
Carmine Luciano (cat. 52 kg), Mattia Ciarloni (cat. 57 kg), Christian Morra (cat. 57 kg), Gianmarco Pacino (cat. 63 kg), Matteo Fiore (cat. 70 kg), Francesco Di Mauro (cat. +70 kg)
Asia Agus (cat. 47 kg), Lucrezia Angelica Molgora (cat. 47 kg), Martina Boselli (cat. 54 kg), Anastasia Capritti (cat. +54 kg), Federica Cavallaro (cat. +54 kg)
Juniores
Aurelio Lucattini (cat. 55 kg), Gennaro Vitulano (cat. 61 kg), Andrea Arioli (cat. 68 kg), Christian Ferrara (cat. 76 kg), Christian Zippoli (cat. +76 kg)
Federica Schicchi (cat. 48 kg), Veronica Brunori (cat 53 kg), Giulia Angelucci (59 kg), Syria Mancinelli (cat. 59 kg), Pamela Bodei (cat. +59 kg), Eva Pieri (cat. +59 kg).
Kata
Cadetti
Alessio Ghinami, Sara Soldano
Juniores
Mikro Barreca, Alessandro Cricco, Carolina Amato
Sport at School project all'Eurocamp di Cesenatico
Roma, 20 giugno 2017 - L'international Eurocamp di Cesenatico ha ospitato la seconda sessione del corso di formazione per tecnici del progetto Sport at School, il progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+ Sport che promuove l’attività motoria nella Scuola Primaria, con l’obiettivo di combattere la sedentarietà nello stile di vita dei bambini e delle bambine e l’ipocinesi in età evolutiva. Lo Sport at School project utilizza un approccio innovativo basato su recenti ricerche scientifiche in campo neurologico e prevede un trasferimento di pratiche tra i Partner partecipanti tramite un network che coinvolge le Federazioni Nazionali di Karate di Italia, Francia, Germania, Spagna, Polonia e Portogallo.
Il progetto è iniziato il 1 gennaio 2016 e si concluderà nel 2018. Il primo anno è stato dedicato alla preparazione e alla costruzione di una “base comune” tra le Federazioni coinvolte nell’iniziativa. Nel secondo anno, con il corso di formazione dei tecnici, si inaugura la fase di implementazione vera e propria del progetto.
Il corso di formazione ha visto coinvolti 25 tecnici di Spagna, Francia, Polonia, Germania e Portogallo ed è stato articolato in due distinti momenti.
A marzo i tecnici hanno partecipato alla prima sessione del corso, durante la quale sono stati presentati studi e ricerche mutidisciplinari relative ai bambini in età evolutiva (pediatria, neurologia, neurofisiologia, auxologia), sono stati affrontati i bisogni educativi e la psicologia dell’educazione per chiarire i presupposti medici e scientifici da cui prende le mosse l’iniziativa europea.
Durante questa seconda sessione, nell’ambito del 16° Eurocamp di Cesenatico, i tecnici sono stati invece coinvolti nella formazione pratica: hanno partecipato attivamente alle attività motorie rivolte a bambini/e dai 6 agli 8 anni, seguendo la progressione didattica del protocollo motorio e sperimentando in prima persona, sotto la guida esperta degli allenatori della FIJLKAM, gli esercizi che dovranno poi riproporre nelle classi. Si è lavorato sulle funzioni dell’equilibrio, delle capacità propriocettive, e sullo sviluppo dell’intelligenza in movimento.
A partire dal mese di settembre 2017 e per tutta la durata dell’anno scolastico, i tecnici che hanno partecipato alla formazione saranno impegnati in 4 scuole primarie di ogni Nazione per realizzare attività motorie rivolte a bambini e bambine di 7-8 anni.
Due importanti istituzioni esterne, l’Università degli Studi di Padova e la Universidad Complutense di Madrid, sono incaricate dell’analisi dei risultati ottenuti in termini di miglioramento delle abilità motorie, di apprendimento e di comportamento sociale di bambini e bambine partecipanti alla sperimentazione.
Di Bello, Wierdis, De Stefano, Martina, Strano e Di Fraia vincono i campionati universitari di kumite
Roma, 19 giugno 2017 - Si sono svolti nel weekend scorso a Catania i Campionati Universitari Nazionali di Karate. Nel kumite, Loris Di Bello ha vinto nella categoria pesante dei +94 kg superando in finale Domenico Ansalone. Medaglia d’oro per William Wierdis che vince il titolo italiano universitario dei 94 kg battendo in finale Giuseppe De Lucia. Gradino più alto del podio anche per Antonio De Stefano (84 kg) che supera nell’atto conclusivo Salvatore Cioce. Si conferma su livelli eccellenti anche Michele Martina che nella categoria dei 75 kg batte in finale Emanuele Sarnataro. Giuseppe Strano è il campione universitario della categoria 67 kg dopo aver superato Alessandro Delle Curti. Nella categoria leggera dei 60 kg, il titolo va a Nazzaro Damiano Di Fraia che si impone su Gianluca Castelli. Nel kata individuale maschile Samuel Stea conquista la medaglia d’oro precedendo sul podio Andrea Nekoofar, Franco Sacristani e Davide Starace.
Nel weekend karate in primo piano ai Campionati nazionali universitari di Catania
Roma, 15 giugno 2017 - Il prossimo weekend (17 e 18 giugno 2017) a Catania andranno in scena i Campionati Nazionali Universitari che vedranno protagonisti - tra gli altri - anche gli atleti del Karate. L’evento coinvolgerà migliaia di studenti/atleti provenienti da tutti gli Atenei d’Italia, e avrà luogo - per gran parte - negli impianti del Cus Catania.
Il Collegiale della Nazionale Italiana di Karate nella base Usa di Sigonella raccontato su RaiUno
Roma 13 giugno 2017 - Rivivi il Collegiale della nazionale Italiana di Karate a Sigonella attraverso il racconto trasmesso da "La vita in diretta" andato in onda ieri pomeriggio su RaiUno. Buona visione!
Agus, Boselli, Cavallaro, Pieri e Petruzzi vincono il titolo italiano Cadetti del kumite femminile
Roma 11 giugno 2017 - Domenica di medaglie al PalaPellicone di Ostia dove sono stati assegnati i titoli italiani del Campionato Cadetti del limite femminile. Nella categoria 48 kg Asia Agus conquista il titolo di campionessa italiana battendo in finale Angelica Lucrezia Molgora. Camilla Palma e Federica Schicchi finiscono sul gradino più basso del podio. Nei 53 kg la regina è Martina Boselli che sconfigge nell’atto finale Nicole Murabito. Bronzo per Veronica Brunori e Giulia Cornolò. Nei 59 kg primeggia Federica Cavallaro che si impone su Giulia Angelucci, terzi posti per Syria Mancinelli e Giorgia Frignani. Nelle categorie pesanti, Eva Pieri vince la medaglia d’oro e si laurea campionessa italiana dei 66 kg dopo il successo contro Pamela Bodei, piazza d’onore per Sofia Rampazzo e Giada Ciofani. La nuova campionessa della categoria +66 kg è Camilla Petruzzi che nell’atto conclusivo batte Chiara Massagrande. Bronzi per Mara Bertoli e Camilla Balestrieri.
Assegnati sei titoli nazionali nel campionato italiano Cadetti di kumite maschile
Roma, 10 giugno 2017 - Assegnati oggi al Centro Olimpico Federale di Ostia sei titoli nazionali del Campionato Cadetti del kumite maschile. Nella categoria 50 kg successo per Carmine Luciano che in finale ha battuto Salvatore Parisi. Medaglia di bronzo per Manuele Serra e Janis Liut. Nella categoria 55 kg il titolo di campione italiano va a Christian Morra che supera nell’atto conclusivo Aurelio Lucattini. Terzo posto per Salvatore carosone e Matteo Landi. Nei 61 kg affermazione per Flavio Ghilardotti che batte Davide Ragnoli aggiudicandosi la medaglia d’oro di categoria. Sul gradino più basso del podio Lorenzo Mereu e Gennaro Vitulano. Il campione della categoria 68 kg è Andrea Arioli che si aggiudica la finale contro Federico Petroselli. Medaglie di bronzo per Giovanni Romano e Emanuel Lo Iacono. la vittoria nella categoria dei 76 kg porta il nome di Christian Ferrara che vince il titolo battendo Salvatore Gabriele Coco. Terzo posto per Giuseppe Franco e Francesco Campanella. Nella categoria pesante dei +76 kg Cristian Zippoli si impone su Matteo Barone. Medaglie di bronzo al collo per Carmine Francesco Russo e Angelo Pio Zarrella.