Funerali Papa Francesco: il CONI invita a sospendere eventi sportivi in programma sabato
Roma 22 aprile 2025 - Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.
Dipartimento per lo Sport: Pubblicato il terzo elenco delle mansioni per lo svolgimento di attività sportiva
Pubblicato il terzo elenco delle mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva ai sensi dell’art. 25 comma 1-ter del d. lgs. 36/2021, sulla base dei regolamenti tecnici delle singole discipline sportive, comunicate dalle FSN e dalle DSA, anche paralimpiche, al Dipartimento per lo Sport.
Clicca qui per il Link alla notizia del Dipartimento dello Sport
Chiusura Uffici Federali
Roma, 18 aprile 2024 - La FIJLKAM informa che dal 20 al 24 aprile e il 2 maggio, come disposto da Sport e Salute, gli Uffici Federali resteranno chiusi.
Pertanto la Federazione sarà aperta nelle giornate di lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile, mentre dal 5 maggio riprenderanno le normali attività con i consueti orari.
Buone feste!
Nuovo Regolamento Organico Federale della FIJLKAM
“E’ stato pubblicato il nuovo Regolamento Organico Federale della FIJLKAM, deliberato dal Consiglio Federale Nazionale nella riunione del 1° aprile 2025 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI nella riunione del 14 aprile u.s.
La nuova stesura, disponibile nella sezione Carte Federali del sito, recepisce modifiche ed integrazioni al testo di diversi Articoli per renderli coerenti con il dettato statutario nell’ambito di una revisione complessiva del Regolamento effettuata con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle disposizioni regolamentari adeguandole al mutato contesto organizzativo, aggiornare la nomenclatura nonché armonizzare la numerazione progressiva degli Articoli.
Da segnalare, tra l’altro, la nuova definizione del primo livello di qualifica degli Insegnanti Tecnici che assume la denominazione di Allenatore Base in luogo di Aspirante Allenatore.”
Borgo Nuovo non si arrende: la FIJLKAM rilancia la palestra con il sostegno delle istituzioni
Palermo, 17 aprile 2025 – Un segnale forte di ripartenza e di impegno per il territorio è stato lanciato oggi durante la conferenza stampa tenutasi presso la palestra di atletica pesante di Largo Partinico, nel cuore del quartiere Borgo Nuovo a Palermo. L'incontro ha voluto ribadire la pronta risposta delle istituzioni e della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) a seguito dei recenti atti vandalici, sottolineando la determinazione nel rendere la struttura un polo sportivo e di inclusione sociale vitale per la comunità.
All'evento hanno partecipato figure di spicco del panorama sportivo e istituzionale: il presidente nazionale della FIJLKAM, Gianni Morsiani, l'assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello, il deputato questore dell'Assemblea Regionale Siciliana, Vincenzo Figuccia, il vicepresidente vicario regionale del CONI, Sergio D'Antoni, accompagnato dal delegato Fabio Gioia, e il presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Sicilia, Giovanni Mallia, insieme ai presidenti regionali di settore.
Un importante segnale di collaborazione e attenzione al territorio è rappresentato dalla presenza dell'associazione di quartiere Gestione Bene Comune, che contribuirà volontariamente alla sicurezza della palestra con un servizio di portierato notturno, un supporto fondamentale alla luce dei recenti episodi di vandalismo.
Il senso unanime espresso durante la conferenza stampa è stato quello di una rapida reazione e di una ferma volontà di proseguire con il progetto di riqualificazione e apertura della palestra. Sia il presidente Morsiani che l'assessore Anello e il vicepresidente D'Antoni hanno sottolineato l'importanza di questo presidio di legalità e il ruolo cruciale della FIJLKAM, con la sua expertise nella gestione di impianti sportivi e la promozione dei valori delle discipline marziali, nel trasformare la palestra in un centro nevralgico per l'attività agonistica a livello nazionale e regionale, ma anche per iniziative di inclusione sociale e sport per tutti. È stato rimarcato come le discipline FIJLKAM, praticabili dai 5 ai 105 anni, rappresentino un potente veicolo di socialità e benessere a tutti i livelli.
La sinergia tra il Comune di Palermo, la Regione Siciliana e la FIJLKAM è stata evidenziata come un modello virtuoso di collaborazione per il bene del territorio. È stata inoltre espressa la volontà di coinvolgere attivamente le altre associazioni del quartiere in questo percorso di crescita.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Federazione Europea di Judo, e in particolare al suo presidente László Tóth, per la preziosa donazione di due tatami per la palestra di judo, un gesto concreto che testimonia la solidarietà e il sostegno al progetto di Borgo Nuovo.
La conferenza stampa ha confermato che, nonostante gli ostacoli, la riapertura della palestra e l'avvio delle attività, con il seminario di karate previsto per il 27 aprile, sono imminenti. La palestra di Largo Partinico si configura sempre più come un futuro punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale e culturale per l'intera comunità.
Lezioni di difesa personale alla Sapienza con Alice Bellandi, Luigi Busà e Felice Mariani
Roma, 15 aprile 2025 – Si è svolto ieri presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) dell’Università La Sapienza di Roma l’incontro “Principi di difesa personale per giovani donne”, nato da una richiesta diretta delle studentesse del corso di “Rappresentanza d’interessi e governance democratiche”, preoccupate per episodi vissuti o temuti nella quotidianità.
Protagonisti dell’iniziativa – rivolta alle studentesse del Dipartimento – tre nomi di assoluto rilievo della FIJLKAM: i due campioni olimpici, Alice Bellandi e Luigi Busà, e il maestro Felice Mariani.
Durante l’incontro, i campioni non si sono limitati a parlare di tecniche marziali, ma hanno offerto spunti di riflessione più ampi, legati al potenziamento personale, alla gestione della paura e alla consapevolezza di sé. Come sottolineato anche nei messaggi lasciati dalle ragazze al termine della giornata, il cuore dell’incontro è stato il valore educativo dello sport come strumento per affrontare la vita con maggiore sicurezza e coraggio.
Il campione olimpico Luigi Busà ha voluto ringraziare la Federazione e il maestro Mariani, parlando di “un incontro interessante, basato su quanto possano essere utili i nostri sport per affrontare ciò che accade oggi”. Sulla stessa linea anche Felice Mariani, che ha evidenziato come “le arti marziali non insegnino solo a combattere, ma a conoscersi, rispettarsi e affrontare la vita con coraggio”.
La FIJLKAM rinnova così il proprio impegno nelle attività di formazione e promozione sociale, portando il valore delle discipline federali anche fuori dal tatami, laddove possono fare la differenza.
Manifestazione Interesse Organi di Giustizia
Roma, 02 aprile 2025 - Vista la deliberazione del Consiglio Federale Nazionale del 1 aprile u.s., visto il Codice di Giustizia Sportiva del CONI, visto lo Statuto ed il Regolamento di Giustizia della FIJLKAM, è indetto un invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni negli Organi di Giustizia Endofederale e nella Procura Federale per il periodo 2025-2028.
La FIJLKAM procederà a nominare, con delibera del Consiglio Federale Nazionale, i nuovi componenti tra tutti e tutte coloro che, in possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni dello Statuto Federale e del Regolamento di Giustizia Sportiva Federale, avranno inviato tempestivamente manifestazione di interesse ai sensi del presente invito, previa valutazione di idoneità da parte della Commissione Federale di Garanzia.
I documenti sono scaricabili nella sezione avvisi cliccando qui
News dal 169° Consiglio Federale
Roma, 2 aprile 2025 - Si è riunito il 169° Consiglio Federale FIJLKAM. In apertura il Presidente federale Giovanni Morsiani, ha relazionato il Consiglio sugli recenti incontri avuti con il Ministro dello sport Andrea Abodi e con i vertici di Sport e Salute, con i quali sono state discusse varie tematiche di interesse strategico per il futuro della Federazione.
Il Presidente Morsiani ha, poi, affrontato il tema della formazione: ambito d’eccellenza sulla quale puntare per i possibili sviluppi, anche di mercato. Ha presentato il neo nominato Comitato Gestione Scuola Nazionale Federale come un gruppo lavoro di qualità che è garanzia di ottima crescita e che lavorerà in sinergia con il Comitato Tecnico Scientifico. Tanti i temi sui quali sarà posta l’attenzione, quali i Bandi della Scuola Nazionale anche finalizzati ai crediti formativi, l’offerta formativa online inclusi i corsi per Dirigenti, l’Area della Difesa Personale, l’Area della disabilità con il ParaKarate, il Judo Adattato e il ParaWrestling con l’intenzione di modellare un livello culturale tecnico sempre più efficiente, in sintonia con l’azione delle Federazioni internazionali di riferimento. Di particolare interesse, nelle parole del Presidente Morsiani, anche il progetto di corsi per Preparatore Atletico e Personal Trainer formati non solo sulle arti di combattimento, ma con carattere di maggiore generalità al fine di attirare maggiore interesse anche al di fuori del mondo federale.
Rimanendo in tema culturale il Presidente Morsiani ha comunicato che la Biblioteca FIJLKAM è stata inserita nell’anagrafe delle Biblioteche Italiane, con un coerente lavoro futuro per la digitalizzazione e la messa a disposizione dei testi che sia la più ampia possibile. Saranno anche razionalizzati gli spazi del Museo al fine di renderlo più fruibile al pubblico e gli stessi locali museali ospiteranno varie attività comunicative che li renderanno spazi vivi adatti a raccontare la storia federale e a salvaguardarne la memoria. Inoltre, il 7 maggio sarà inaugurata la mostra “Guerra e Pace” e, successivamente, un convegno su Ignazio Fabra nel settantesimo anniversario del primo titolo mondiale suo e della nostra federazione. Quest’ultimo evento, ha sottolineato il Presidente Morsiani, sarà svolto in collaborazione con la Federazione Sport Sordi Italia e costituirà l’occasione per una sempre maggior inclusione degli atleti con disabilità.
Successivamente il Presidente ha relazionato sull’aggiornamento di vari articoli ROF – alla luce delle recenti modifiche statutarie e di altre esigenze organizzative della Federazione - e sulla sua sottoposizione, per l’approvazione, agli uffici competenti del CONI e ha condiviso con il Consiglio il conferimento degli incarichi biennali 2025/2026, relativi alle varie Commissioni Nazionali, che saranno presto disponibili sul Sito Federale.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, tra cui i rapporti sempre più sinergici con i Comitati Regionali, anche in riferimento alle nuove Linee Guida Organizzative approvate in data odierna, e lo stato dei lavori del Centro Olimpico federale. Proprio per quanto riguarda il Centro Olimpico federale sono iniziati i lavori inerenti il bando del PNRR “Sport e Inclusione Sociale” per la riqualificazione energetica dell’impianto di Ostia, che vedranno conclusione entro gennaio 2026. Con la realizzazione di tali lavori sarà raggiunto l’obiettivo della miglior efficienza energetica anche per l’ottimizzazione dei costi di gestione del Centro Olimpico.
Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 13.00.
Katautism: il Kick-Off Meeting di Lisbona tra risultati raggiunti e obiettivi
Roma, 17 marzo 2025 – Si è tenuto il 27 febbraio a Lisbona il Kick-Off Meeting del progetto Katautism, l’iniziativa promossa dalla FIJLKAM per favorire l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo e del karate.
Il giorno successivo, il 28 febbraio, è stata organizzata una conferenza aperta agli stakeholder, durante la quale sono stati presentati gli obiettivi del progetto, i risultati raggiunti finora e le esperienze maturate da ciascun partner coinvolto.
Katautism: un modello per lo sport inclusivo
Il progetto Katautism, ideato e coordinato dalla Dott.ssa Nicole Maussier, nasce dall’analisi delle esigenze formative degli Insegnanti Tecnici FIJLKAM. Durante i Corsi Nazionali, infatti, è emerso che molti tecnici non disponevano di strumenti adeguati per riconoscere e rispondere alle esigenze dei bambini autistici, rendendo complessa la loro accoglienza e integrazione nelle palestre.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo e del karate in ambito scolastico, direttamente in orario curricolare. Con la giusta formazione e metodologia, è possibile creare ambienti sportivi accessibili, nei quali tutti i bambini possano sviluppare le proprie capacità. Oltre a migliorare la qualità della vita dei bambini autistici coinvolti, il progetto propone un effettivo cambiamento culturale.
Dai primi passi al riconoscimento europeo
- 2021/2022 – Avvio del progetto pilota, che ha coinvolto 100 bambini, di cui 5 autistici.
- 2022/2023 – Il progetto si amplia, vincendo il bando di Sport e Salute e diventando progetto nazionale: 7 regioni coinvolte, 573 bambini partecipanti, di cui 31 con autismo.
- Ricerca scientifica – Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Roma "Foro Italico", il progetto ha analizzato l’impatto su tre aree chiave dei bambini autistici: comportamentale, compromissione sociale e abilità motorie. I risultati hanno evidenziato miglioramenti significativi in tutti i livelli di autismo.
- 2024 – Vittoria del Bando Erasmus Plus Sport.
Grazie al finanziamento Erasmus Plus Sport 2024, Katautism è diventato di respiro europeo, coinvolgendo, oltre alla FIJLKAM, anche la European Judo Union, l’Università degli Studi di Roma "Foro Italico", la Sport Evolution Alliance (Portogallo) e l’Università Ramon Llull di Barcellona (Spagna).
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili
1ª Riunione Comitato Gestione Scuola Nazionale FIJLKAM: Si Getta uno Sguardo al Futuro
Roma 5 marzo 2025 - Si è svolta presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone la 1ª Riunione della Scuola Nazionale composta del Comitato Gestione Scuola Nazionale Federale e dal Comitato Tecnico Scientifico, un incontro che ha segnato un momento cruciale per la FIJLKAM. Sotto la supervisione del Presidente Giovanni Morsiani, sono state definite le linee guida e le finalità della Scuola Nazionale, gettando le basi per un 2025 ricco di impegni.
La riunione ha visto la partecipazione di figure chiave come Stefano Stefanel (Presidente del Comitato Gestione), Massimo Montecchiani (Vicepresidente), e Renato Manno (Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico), insieme a numerosi esperti dei vari settori.
Tra i temi centrali, la formazione ha rivestito un ruolo di primo piano. Nel 2025, la FIJLKAM offrirà un'ampia gamma di corsi, tra cui quelli per Allenatore, Istruttore e Maestro, oltre a corsi di aggiornamento ed esami di qualifica Dan ma anche corsi Internazionali come la IJF Academy e le attività formative EJU.
Un'offerta formativa completa, pensata per soddisfare le esigenze di tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.La scuola Nazionale su indicazione del Presidente ha individuato la necessità di svolgere in tempi brevi il primo corso di formazione per dirigenti sportivi, riservato sia ai dirigenti periferici che a quelli sociali. Con questo corso si intende colmare la lacuna nella preparazione dei dirigenti sportivi, sopratutto in riferimento alle nuove normative degli ultimi anni
I settori coinvolti saranno Judo, Lotta, Karate, Ju Jitsu, Difesa Personale (MGA) e Brazilian Ju Jitsu, a testimonianza dell'impegno della FIJLKAM nel promuovere e sviluppare tutte le discipline.
Un ventaglio di iniziative che mira a rafforzare la professionalità e la competenza in ogni ambito considerando anche l’importanza dell’attribuzione di crediti formativi.
Centrale sarà anche il rilancio del progetto Sport a Scuola.
È emersa chiaramente la volontà di investire nella promozione, nell'aggiornamento continuo delle progettualità e nella comunicazione, per rendere la FIJLKAM sempre più vicina ai suoi tesserati e appassionati.
In conclusione, la 1ª Riunione Comitato Gestione Scuola Nazionale e Comitato Tecnico Scientifico ha delineato un orizzonte ricco di opportunità per il mondo FIJLKAM. Il 2025 si prospetta come un anno di crescita e sviluppo, all'insegna della formazione, della promozione e della professionalità.
Hanno partecipato alla riunione:
COMITATO GESTIONE SCUOLA NAZIONALE FEDERALE:
* Supervisore: Giovanni Morsiani (Presidente Fijlkam)
* Presidente: Stefano Stefanel
* Vicepresidente: Massimo Montecchiani
* Componenti: Luigi Crescini (Judo), Salvatore Finizio (Lotta), Lucio Maurino (Karate), Mario Dell’Aquila (Ju Jitsu), Vincenzo Failla (Difesa personale), Roberto Tasciotti (progetto Sport a Scuola)
* Segretario: Dominic Aloisio
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO SCUOLA NAZIONALE FEDERALE:
* Coordinatore: Renato Manno
* Componenti: Giuseppe Attico (Management e formazione territoriale), Luigi Crescini (Referente rapporti con il comitato di gestione), Fabio Fanton (Responsabile Traumatologia e prevenzione), Giovanni Fontana (Referente tematiche giuridico-legali e Antidoping), Nicole Maussier (Referente progetti attività adattata - Ricerca Scientifica), Fabio Verdone (Referente Ricerca Scientifica).