Matteo Pellicone insignito del Collare d'Oro alla Memoria, Gianni Morsiani premiato con la Stella d'Oro al Merito Sportivo
Roma, 17 febbraio 2025 – Oggi pomeriggio, presso il Foro Italico di Roma, si è riunito il 307° Consiglio Nazionale del CONI e sono arrivati anche due importanti riconoscimenti per la FIJLKAM.
Innanzitutto, è stato consegnato il Collare d'Oro al Merito Sportivo “alla Memoria” di Matteo Pellicone, la massima onorificenza dello sport italiano. A ritirare l’onorificenza è stata la moglie Marina Di Bussolo, alla presenza di Domenico Falcone. “Un grazie a nome di tutto lo sport italiano”, ha detto Giovanni Malagò.
Dopodiché, il Presidente FIJLKAM Giovanni Morsiani è stato insignito della Stella d'Oro al Merito Sportivo, prestigioso riconoscimento ricevuto in qualità di componente, con diritto voto, del Consiglio Nazionale CONI e in qualità di neopresidente federale. Insieme a Morsiani sono stati premiati con lo stesso riconoscimento Riccardo Bergamini (Federkombat), Cristiano Cerchiai (Golf), Luigi Mazzone (Scherma).
Il Presidente Morsiani incontra il Presidente CIO Bach al CONI
Roma, 4 febbraio 2025 – Si è svolto oggi, presso il Salone d’Onore del CONI, l’incontro tra il Presidente del Comitato Internazionale Olimpico Thomas Bach ed i rappresentanti del mondo dello sport italiano, tra i quali il Presidente FIJLKAM Gianni Morsiani.
Il Presidente del CIO ha rappresentato la sua stima per l’Italia dello sport e ha parlato del suo lungo legame affettivo con il nostro Paese. In mattinata, accompagnato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, è stato ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per poi recarsi in visita all'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Bach rimarrà in Italia fino a giovedì per partecipare alla cerimonia ‘One year to go’ alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Addio al Maestro Aldo Nasti
Roma, 27 gennaio 2025 - Con profonda commozione, il judo campano e nazionale annunciano la scomparsa del Maestro Aldo Nasti, figura storica, arbitro, dirigente federale saggio e lungimirante, che ha dedicato la sua vita alla crescita e alla diffusione del nostro sport, contribuendo in modo decisivo a far grande il Judo e la FIJLKAM.
Il Maestro Nasti è stato un faro per generazioni di atleti, tecnici e dirigenti.
La sua instancabile dedizione, la sua visione e il suo esempio di giustizia, integrità e passione hanno lasciato un segno indelebile nella comunità sportiva, ha incarnato i valori più alti del judo, quali disciplina, rispetto, e dedizione, diventando un esempio per chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo.
In questo momento di grande dolore, la comunità del Judo si stringe attorno alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che lo hanno amato, il suo lascito continuerà a vivere nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.
I funerali si terranno oggi alle ore 16:30, presso la Parrocchia San Giuseppe dei Vecchi - Immacolata di Lourdes, in Via Salvatore Tommasi (NA), a pochi passi dalla sua abitazione.
Riposa in pace, Maestro. Il tuo esempio vivrà per sempre nei cuori di chi crede nei valori dello sport.
Alice Bellandi in corsa agli Italian Sportrait Awards 2025
Roma, 27 gennaio 2025 - Per la tredicesima edizione del Premio Italian Sportrait Awards 2025 c'è in nomination anche la nostra Alice Bellandi, sia nella categoria "Rivelazione Donne" che nel "Campione dei Ragazzi". Le votazioni sono aperte fino al 9 febbraio, cliccando a questo link si può accedere alla piattaforma, vedere tutte le nomination e votare la nostra judoka.
News dal 168° Consiglio Federale: Matera, Saglietti e Benetello nominati Presidenti di settore
Roma, 22 gennaio 2025 - Si è riunito oggi il 168° Consiglio Federale FIJLKAM, il primo del quadriennio olimpico.
Su proposta del Presidente federale Giovanni Morsiani, il Consiglio ha nominato quali presidenti di settore, nonché Vicepresidenti federali, Giuseppe Matera per il judo, Alessandro Saglietti per la lotta e Davide Benetello per il karate. Giuseppe Matera ha assunto anche la carica di Vicepresidente vicario. Confermato quale Segretario generale Massimiliano Benucci.
In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha salutato il nuovo Consiglio e ha ringraziato il Segretario generale per l’ottimo lavoro organizzativo svolto in occasione dell’Assemblea elettiva, la più partecipata di sempre. Prendendo spunto dalle grandi attività di comunicazione social cui si è assistito in occasione della campagna elettorale, ha sottolineato l’esigenza dell’adozione, da parte di tutti, del “codice etico” per il corretto utilizzo dei social, così come aggiornato e pubblicato nel sito federale.
Il Presidente Morsiani ha indicato l’obiettivo più immediato per la Federazione che è quello di rimodulare e razionalizzare tutti i costi in relazione al contributo annuo ricevuto da Sport e Salute, che è stato inferiore alle aspettative e deciso in base a nuovi parametri adottati unilateralmente senza condivisione né comunicazione preventiva alle Federazioni sportive.
Per quanto riguarda l’attività dei Comitati Regionali, il Presidente ha evidenziato come priorità l’aggiornamento del ROF per quanto concerne la revisione del loro modello di gestione.
Per quanto riguarda la “Safeguarding Policy” vengono confermati Gregorio Stanizzi quale Presidente e Marcella Bounous e Angela Fortuna quali componenti. In seno a questo ufficio, sono confermati, come consulenti, i Consiglieri rappresentanti degli atleti Alessia Coppola Neri e Andra Regis e proposta Enrica Rinaldi. Verrà, inoltre, programmata una specifica formazione sul tema che, successivamente, riguarderà anche tutti i tecnici societari.
Il Presidente Morsiani ha ringraziato Antonio Amorosi, alla sua prima presenza in Consiglio quale rappresentante del Ju jitsu, per il raggiungimento dell’obiettivo dell’affiliazione FIJLKAM alla Federazione Internazionale e per i risultati sportivi raggiunti dagli atleti della nazionale.
Passando al tema della formazione, il Presidente ha informato che la Scuola Nazionale avrà 8 corsi nazionali nelle varie discipline nel 2025, i cui bandi saranno pubblicati a breve. Inoltre verrà applicata la modalità di erogazione online accanto a quella in presenza, mentre è stata progettato un decentramento della somministrazione formativa verso il territorio (con spostamento nelle Regioni del corpo docente) al fine di rendere ancor più fruibili i corsi di formazione.
Successivamente il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, tra cui il rinnovo della polizza assicurativa con la rimodulazione delle fasce d’età e le garanzie contrattuali; i rapporti con gli Enti di Promozione e lo stato dei lavori del Centro Olimpico federale. Proprio per quanto riguarda il Centro Olimpico federale sono in conclusione i lavori del bando Sport e Periferie, mentre i lavori inerenti al bando del PNRR “Sport e Inclusione Sociale”, per completa riqualificazione energetica dell’impianto di Ostia, sono partiti da poche settimane e vedranno conclusione entro gennaio 2026. Con la realizzazione di tali lavori sarà raggiunto l’obiettivo della miglior efficienza energetica per l’ottimizzazione dei costi di gestione del Centro Olimpico.
Successivamente Presidente Morsiani è passato al tema delle Assemblee elettive regionali per le quali sono state fissate le date, con inizio il 1° febbraio e conclusione il 15 marzo.
Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 12.45.
Comunicazione ai partecipanti dell'Assemblea Elettiva
Roma, 23 dicembre 2024 - Abbiamo appreso con rammarico che alcuni Delegati, presenti al PalaPellicone di Ostia in occasione dei lavori della 43^ Assemblea Nazionale della FIJLKAM, hanno manifestato sintomi di una possibile intossicazione alimentare dopo aver consumato i pasti messi a disposizione dei partecipanti.
La Federazione si è subito attivata presso il fornitore degli alimenti che costituivano il lunch box per ricevere tutte le informazioni del caso ed i necessari chiarimenti in merito a tipologia e qualità dei pasti che sono stati somministrati in Assemblea.
Nel porgere, comunque, le più sentite scuse a quanti hanno accusato dei malesseri, siamo in attesa di acquisire elementi utili per verificare se ci siano eventuali responsabilità da accertare.
Gli auguri del Presidente Morsiani: La Federazione sarà la casa di tutti
Roma 23 dicembre 2024 - Care atlete, cari atleti, tecnici, dirigenti e amici della grande famiglia FIJLKAM,
oggi è un giorno speciale. Essere stato scelto come vostro Presidente è un onore immenso e una responsabilità che accetto con umiltà, determinazione e profondo senso di servizio.
Permettetemi di iniziare con un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno creduto in me e nel nostro progetto.
La vostra fiducia rappresenta per me un impegno a lavorare con trasparenza, ascolto e dedizione. Ringrazio anche i miei avversari in questa competizione elettorale: la loro passione e il loro contributo hanno arricchito il dibattito e dimostrato quanto tutti noi desideriamo il meglio per la nostra Federazione.
Oggi, però, non ci sono più vincitori né vinti. Da questo momento, sarò il Presidente di tutti, al servizio di ogni singola disciplina, società, tecnico, atleta e arbitro. Il mio obiettivo è costruire ponti, abbattere le distanze e valorizzare le nostre eccellenze in ogni angolo d’Italia.
Il nostro lavoro inizia da subito: insieme, voglio portare avanti una Federazione che sia davvero la casa di tutti, capace di crescere e innovarsi senza mai dimenticare le sue radici. È fondamentale mettere al centro le nostre società sportive, ascoltando le loro esigenze e fornendo gli strumenti necessari per crescere e prosperare.
Prometto che ogni decisione sarà presa con trasparenza e nell’interesse comune. Apriremo le porte della Federazione a un dialogo costruttivo, valorizzando le competenze e l’entusiasmo di chi ogni giorno lavora per il bene dello sport.
Ringrazio ancora ciascuno di voi per questa straordinaria opportunità. Insieme possiamo raggiungere traguardi importanti e scrivere un nuovo capitolo per la nostra Federazione, un capitolo che metta sempre al primo posto i nostri valori e il nostro spirito sportivo.
Grazie a tutti. Ora, al lavoro, ma prima un augurio per un Sereno Natale ed un 2025 pieno di successi!
Giovanni Morsiani
Presidente FIJLKAM
Chiusura natalizia degli Uffici Federali
Roma, 23 dicembre 2024 – Con l’augurio di un sereno Natale e di un felice anno nuovo, informiamo che gli Uffici Federali rimarranno chiusi dal 24 dicembre fino al 6 gennaio. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 7 gennaio.
Ci rivediamo nel 2025!
Assemblea Elettiva: Giovanni Morsiani è il nuovo Presidente federale
Roma, 21 dicembre 2024 – Si è svolta oggi la 43a Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva presso il PalaPellicone di Ostia (Roma) che ha eletto il nuovo Presidente federale ed il nuovo Consiglio.
Giovanni Morsiani è il nuovo Presidente federale. È stato eletto con il 54,84% dei voti validi (38.859) contro il 44,61% (31611) ottenuto da Ezio Gamba. “Voglio ringraziare tutti quanti mi hanno dato fiducia – ha detto il Presidente Morsiani a caldo - e per primo Lucio Caneva che, con la sua lungimiranza, mi ha spinto verso questo percorso già due anni fa. E ringrazio anche Matteo Pellicone che ha reso possibile tutto questo nonché il Presidente uscente Mimmo Falcone che mi ha incoraggiato, anche verso la strada della diplomazia. Proprio con Lucio ci siamo mossi fin da subito sul territorio. È stato un percorso lungo e complicato, ma è stato bello scoprire l’umanità nelle tante realtà con le quali siamo entrati in contatto. Abbiamo avuto una visione di sviluppo per la nostra Federazione che adesso, nel ruolo di Presidente, posso realizzare nel rispetto delle tante differenze che caratterizzano il nostro territorio. Avendo la passione che ci unisce nel nostro percorso, riusciremo a lavorare insieme per la crescita di tutti. Come primo passo nel ruolo di Presidente voglio entrare nei meccanismi di un’organizzazione molto complessa come è la FIJLKAM per poter programmare al meglio la sua ripartenza per il nuovo quadriennio olimpico, con il miglior funzionamento possibile, al servizio delle Società sportive”.
Il neo-presidente Morsiani ha ricevuto, in tempo reale, le congratulazioni telefoniche da parte del Presidente del Coni Giovanni Malagò che ha anche salutato l’Assemblea in apertura dei lavori con un video messaggio.
La partecipazione all’Assemblea è stata importante quanto a numero dei presenti: il 92,7% degli aventi diritto. Il numero eccezionale delle presenze ha riflettuto la novità di questa tornata elettorale alla quale il Presidente uscente Domenico Falcone, uomo in continuità con la lunga presidenza di Matteo Pellicone, non si è ricandidato.
Per i Consigli federali sono stati eletti: Judo – Giuseppe Matera e Giuseppe Maddaloni (rappresentanti dirigenti), Maria Teresa Motta (rappresentante tecnici), Andrea Regis (rappresentante atleti) e Antonio Amorosi (rappresentante Ju Jitsu); Lotta – Alessandro Saglietti e Salvatore Finizio (rappresentanti dirigenti), Salvatore Campanella (rappresentante tecnici), Enrica Rinaldi (rappresentante atleti); Karate - Davide Benetello e Cinzia Colaiacomo (rappresentanti dirigenti), Daniela Berrettoni (rappresentante tecnici), Alessia Coppola Neri (rappresentante atleti)
Per il Collegio dei Revisori dei conti è stati eletto Demetrio Serra (Presidente).
La Fijlkam piange la scomparsa di Pio Gaddi
Roma 20 dicembre 2024 - Ci ha lasciati questa mattina Pio Gaddi, grande figura di Judoka, Maestro ed Arbitro di Judo.
Nato nel 1929 ha iniziato a praticare judo già nel 1950 sotto la guida del maestro Ken Otani e del maestro Tommaso Betti Berruto, vincendo i Campionati europei nel 1952 a Parigi.
In seguito, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fondò nel 1958 e diresse fino al 1978 la palestra Judokwai Roma.
Come arbitro internazionale dal 1958 al 1989 ha preso parte a 40 campionati europei, 15 campionati mondiali e quattro Olimpiadi. Maestro ed Arbitro benemerito nel 2007 gli è stato conferito l’8° Dan.
La FIJLKAM si stringe al dolore dei familiari, degli amici e di quanti hanno avuto il privilegio di incrociarne la strada.