I Colori del Cielo, domani l’inaugurazione della XXI Mostra d’Arte presso il Museo del Centro Olimpico
Roma, 28 maggio 2024 – Domani, al Museo degli Sport di Combattimento del Centro Olimpico, s'inaugurerà la mostra I colori del cielo, che resterà aperta fino al 29 settembre 2024.
È la XXI Mostra d'Arte del Museo e vi partecipano quarantadue artisti selezionati, con circa centoventi opere tra pitture, acquerelli, disegni, sculture, medaglie e bassorilievi.
Durante la presentazione in aula magna, verrà anche consegnato il Premio FijlkamArte 2024, che consiste in un classicheggiante medaglione in terracotta del diametro di 18 cm, realizzato in esclusiva su incarico del Museo. Un'apposita giuria sceglie le più interessanti opere esposte nel biennio e premia quella che ritiene migliore.
La mostra ha il patrocinio del CONI, del Municipio Roma X, dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, dell’Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d’Oro al Merito Sportivo, del Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play, dell’Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi e dell’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d'Italia.
All'inaugurazione, prevista per le 16:30, interverrà il Segretario Generale FIJLKAM Massimiliano Benucci e sono attese molte personalità della cultura e dello sport.
News dal 165° Consiglio Federale
Roma, 17 maggio 2024 - Si è riunito oggi il 165° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Presidente Domenico Falcone ha fatto il punto sui risultati delle nazionali e sullo stato del percorso di qualificazione olimpica per judo e lotta che vede Aurora Russo qualificata nella lotta, mentre nel judo 9 atlete ed atleti sono già qualificati (Manuel Lombardo, Antonio Esposito, Christian Parlati, Gennaro Pirelli, Assunta Scutto, Odette Giuffrida, Veronica Toniolo, Alice Bellandi, Asya Tavano) ai quali si potranno aggiunge ulteriori qualificazione al termine degli imminenti Mondiali di Abu Dhabi. Nel karate il grande numero di medaglie conquistate ai recenti Europei, 13 di cui una d’oro nel karate e 2 d’oro nel para-karate, certificano ulteriormente la grande competitività della squadra azzurra. Il Presidente Falcone ha espresso rammarico per la mancata qualificazione di Frank Chamizo anche per la scia delle polemiche che, purtroppo, la sua partecipazione ai tornei continentale e mondiali ha avuto.
E’, quindi, passato ad illustrare il tema delle carte federali con l’esigenza di adeguamento del Regolamento Organico Federale alle variazioni introdotte dal nuovo Statuto nonché dare nuova impostazione ai R.O.F. di Settore.
Ha, successivamente, relazionato sui rapporti con il CONI e Sport e Salute in particolare per quanto riguarda le varie difficoltà a seguito dell’introduzione della riforma sportiva e sull’opportunità di incrementare le fonti di autofinanziamento per le Federazioni Sportive Nazionali.
Il Presidente Falcone è tornato sul tema della Safeguarding Policy relazionando sulla elaborazione e pubblicazione sul sito federale dei fac-simile di documenti che potranno essere di guida alle Società sportive nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa.
Il nuovo progetto “Arti Marziali e Wellness” sta avendo un suo sviluppo attraverso l’elaborazione di un protocollo tecnico e l’ideazione di una Campagna promozionale: questo pone le basi per sviluppare le sue potenzialità soprattutto in termini di nuovi tesserati.
Per quanto riguarda l’attività di comunicazione e promozione il Presidente ha evidenziato l’apprezzamento che il nuovo logo federale ha ricevuto da CONI ed altri organismi sportivi, così come il grande riscontro ricevuto dal recente Openday per scuole X Municipio che ha unito la conclusione del progetto “Tutti giù per Terra” alla presentazione della nuova edizione del Foro Italico Camp, il centro estivo che si svolgerà presso il Centro Olimpico di Ostia dal 10 giugno al 9 agosto.
Il Presidente Falcone ha, inoltre, annunciato la prossima mostra d’arte che sarà ospitata nel Museo degli sport di combattimento e l’intitolazione palestra di judo ad Augusto Ceracchini.
Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, tra cui l’approvazione del Bilancio consuntivo 2023 ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 12.00.
Presentato al PalaPellicone il Foro Italico Camp 2024: Open Day con 500 alunni delle Scuole del X Municipio
Roma, 15 maggio 2024 – Grande partecipazione e grande allegria al PalaPellicone per l’Open Day di presentazione del Foro Italico Camp 2024. Sono stati oltre 500 gli alunni e le alunne delle Scuole del X Municipio che, insieme ai loro insegnanti, hanno partecipato all’iniziativa congiunta di FIJLKAM e Sport e Salute.
Una giornata che ha permesso ai giovanissimi partecipanti di cimentarsi negli sport federali del judo, della lotta e del karate oltre che in altre attività motorie e sportive che si sono svolte sia all’interno del palazzetto che nelle aree all’aperto del Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia.
"Questa mattina abbiamo assistito ad una festa di sport che ha coinvolto centinaia di bambini. Il Foro Italico Camp è un modello vincente e replicabile, frutto di un lavoro di squadra importante, che riesce ad avvicinare i giovani allo sport di base, promuovendo la cultura sportiva e la diffusione dei corretti stili di vita”, ha detto Riccardo Meloni, direttore HRO di Sport e Salute. “Queste giornate di sport sono molto importanti per i giovani – ha dichiarato Massimiliano Benucci, Segretario Generale FIJLKAM – perché permettono loro di provare non solo i nostri sport, ma anche altre discipline nell’ambito del progetto "Tutti giù per terra". Sono orgoglioso di presentare per il secondo anno il Foro Italico Camp che darà la possibilità alle bambine ed ai bambini del territorio di sperimentare tante discipline sportive seguiti dai nostri tecnici qualificati e da educatori ed animatori messi a disposizione da Sport e Salute”.
Presenti anche le Autorità del Comune di Roma e del X Municipio: il Consigliere Comunale Giorgio Trabucco, la Vicepresidente e Assessora alla Transizione Ecologica, Ambiente e Sport del X Municipio Valentina Prodon e l’Assessore Scuola e politiche giovanili X Municipio Andrea Morelli.
Grande l’entusiasmo mostrato dai piccoli partecipanti quando i campioni e le campionesse di judo, lotta, karate e para-karate si sono esibiti con le azioni più spettacolari delle tre discipline.
Il Foro Italico Camp 2024 si terrà dal 10 giugno al 9 agosto presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia.
Per info ed iscrizioni clicca qui
La Federazione cambia la propria veste grafica con il lancio ufficiale del nuovo logo
Roma, 14 maggio 2024 Siamo lieti di annunciare che da oggi la Federazione cambia la propria veste grafica con il lancio ufficiale del nuovo logo della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali.
Il nuovo logo federale tiene conto delle molteplici esigenze istituzionali, di comunicazione e di marketing necessarie per operare nel panorama sportivo odierno, ma anche per rappresentare un punto di riferimento, in grado di durare nel tempo, identificativo della nostra Federazione nei confronti delle nuove generazioni.
“Il logo è un elemento che scandisce i tempi nella storia di una Federazione Sportiva. Il rinnovamento dello stesso segna simbolicamente il salto tra un’era e l’altra” dichiara il Presidente FIJLKAM Domenico Falcone. “La FIJLKAM sta andando velocemente in una nuova direzione, più al passo con i tempi e con le esigenze attuali dei nostri associati e del mondo esterno. Il nuovo logo vuole raffigurare, anche graficamente, questo percorso di sviluppo e sono sicuro che potrà rappresentare al meglio i nostri Atleti ed i nostri Tecnici in Italia e nel Mondo”.
Il concept del nuovo logo FIJLKAM si fonda sul dualismo, elemento trasversale alle nostre discipline e che caratterizza la dimensione sportiva di chi pratica le Arti Marziali e la Lotta Olimpica, nel combattimento contro un avversario ma anche nella sfida contro se stesso alla ricerca del proprio percorso di equilibrio e perfezionamento umano.
La composizione del logo prevede la stilizzazione di due atleti racchiusi in uno scudetto, con l’utilizzo del tricolore e dell’azzurro “Italia” ad affermare l’identità della nostra Federazione in ambito nazionale ed internazionale.
Il rebranding, curato dall’agenzia Best Before 2065, prevede inoltre la creazione di un sistema grafico che include un nuovo lettering e numerose declinazioni del logo finalizzate alle diverse esigenze.
Sono infatti previste anche le versioni ufficiali del Logo per ogni Comitato Regionale, versioni che garantiscono una maggiore specificità della comunicazione federale sul territorio per tutte le attività sportive ed istituzionali regionali.
Reel di presentazione del logo
Chiusura Uffici Federali
Roma, 24 aprile 2024 - La FIJLKAM informa che nelle giornate di venerdì 26 aprile, giovedì 2 e venerdì 3 maggio, come disposto da Sport e Salute, gli Uffici Federali resteranno chiusi.
Pertanto la Federazione sarà aperta nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 aprile.
Statuto Federale pubblicato nella sezione "Carte Federali"
Roma, 23 aprile 2024 - E’ stato pubblicato nella sezione "Carte Federali" il nuovo Statuto Federale modificato dal Commissario ad Acta, Avv. Michele Signorini, che ha provveduto ad apportare gli adeguamenti necessari a rendere il testo conforme ai Principi Fondamentali degli Statuti delle FSN/DSA, così come modificati dal Consiglio Nazionale del CONI in data 16/02/2024 ed approvati dal Ministro per lo Sport e i Giovani con nota del 05/03/2024.
La FIJLKAM vi augura Buona Pasqua
Roma 28 marzo 2024 - La FIJLKAM, augura a tutte ed a tutti una buona e serena Pasqua di vero Sport.
Gli uffici Federali saranno chusi lunedì 1 aprile 2024
Contributo per oneri previdenziali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche
Roma 8 marzo 2024 - A partire dalle ore 12 di lunedì 11 marzo 2024 e fino alle ore 23,59 di lunedì 22 aprile 2024 sarà possibile presentare, attraverso la apposita funzionalità messa a disposizione sulla piattaforma del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, la domanda per l’accesso al contributo di cui al comma 8 sexies dell’art. 35 del decreto legislativo 2021, n. 36, che ha stanziato a tal fine oltre 8 milioni di euro.
Il contributo è pari all’ammontare dei contributi previdenziali versati dalle ASD o SSD, a loro carico, sulle quali grava l’obbligo di denuncia e versamento, sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
I compensi devono essere stati erogati nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023.
L’ammontare dei contributi concessi non potrà in alcun caso superare lo stanziamento totale di 8,3 milioni di euro, di cui al comma 8-decies dell’articolo 35 del d.lgs. 28 febbraio 2021 n.36; in caso di presentazione di domande di accesso al contributo in misura eccedente al predetto stanziamento, si procederà alla rimodulazione proporzionale dei contributi concessi.
Per l’accesso al contributo dovranno sussistere i seguenti presupposti:
- essere una associazione sportiva dilettantistica (ASD) o società sportiva dilettantistica (SSD) iscritta al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche di cui al d. lgs 28 febbraio 2021 n.39, alla data del 4 settembre 2023; la cancellazione dal Registro comporta la decadenza dal contributo e il recupero dello stesso limitatamente alla quota del contributo fruita nel medesimo anno successivamente alla data di cancellazione;
- non avere conseguito, nell’anno di imposta 2022, ovvero, per le associazioni o società sportive dilettantistiche con bilancio infrannuale, nell’anno di imposta conclusosi nel corso del 2022, ricavi, di qualsiasi natura, superiori a 100.000,00 euro;
- avere versato contributi previdenziali in favore di lavoratori sportivi, regolarmente censiti sul Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche, titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, riferiti a compensi erogati, nei mesi da luglio a novembre 2023.
Per presentare la domanda di contributo le ASD e le SSD dovranno utilizzare l’apposita funzionalità messa a disposizione sulla piattaforma del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Clicca qui per la News originale del Dipartimento dello Sport
Si rappresenta che l’ordine di arrivo delle domande non è rilevante ai fini dell’accesso al contributo.
Si pubblica il decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 2024 che definisce le modalità e i termini di concessione e di revoca del contributo; sulla piattaforma del registro saranno pubblicate le istruzioni operative per la presentazione della domanda per la corresponsione del contributo.
Per eventuali chiarimenti: registro@sportesalute.eu .
Beneficio fiscale del 5 per mille 2024 per le ASD
Roma, 07 Marzo 2024 - È stato pubblicato sul sito del CONI l’Elenco permanente 2024, costituito dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche ammesse al beneficio del 5 per mille nell’anno 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili cliccando su questo link.
Gestione del peso negli Sport di Combattimento: iscrizioni aperte fino a domenica 10
Roma, 6 marzo 2024 – Come favorire la crescita dell’atleta agonista in età evolutiva? La gestione del peso per chi pratica una disciplina sportiva con la categoria di peso è una pratica molto complessa. Spesso, però, questa complessità viene gestita dall’atleta stesso, o dalla famiglia, o dall’insegnante tecnico.
Molto spesso, inoltre, il peso è considerato soltanto un numero al quale è riferita a una categoria ed il vantaggio ottenibile cercando di mantenere questo numero il più basso possibile.
La gestione del peso dovrebbe invece favorire la crescita, il normale sviluppo psicofisico dei ragazzi. Il cibo dovrebbe rappresentare salute, condivisione, gioia e non diventare lo strumento per raggiungere un peso di categoria impossibile.
In questo corso, tenuto dal Dott. Giovanni De Francesco, Nutrizionista Squadre Nazionali Fijlkam, verranno dunque affrontati gli elementi di base per favorire la crescita dell’atleta agonista in età evolutiva.
Destinatari – Il Corso è rivolto a tutti gli Insegnanti Tecnici FIJLKAM, tesserati per l’anno in corso.
Quando – 13 Marzo 2024 – dalle ore 14.00 alle ore 20.00
Modalità – On-line
Modalità di iscrizione e pagamento – On-line tramite area riservata personale, sezione “GESTIONE CORSI”.
Scadenza iscrizioni – domenica 10 Marzo 2024.
Per tutte le informazioni, sul costo, i crediti formativi e per ricevere il link di collegamento una volta effettuata l'iscrizione: e-mail formazione@fijlkam.it
A conclusione del Corso sarà rilasciato, dopo qualche giorno, l’attestato di partecipazione, scaricabile all’interno della propria area riservata – tasto “persone” / “documenti”.