U20 a Ostia: bronzo a Immacolata Danise e due finali, per l’oro Russo e per il bronzo Braschi
Roma, 30 giugno 2022 – Quarta giornata agli Europei U20 di Ostia con la lotta femminile in gara ed una medaglia di bronzo conquistata da Immacolata Danise, che si conferma dopo il bronzo dell’anno scorso agli Europei Cadetti di Samokov. Oltre a lei, da segnalare il quinto posto di Laura Godino e le due finali da disputare domani, per l’oro con Aurora Russo e per il bronzo con Veronica Braschi.
La prima delle due finali per il bronzo di oggi è stata disputata e stravinta da Immacolata Danise nei 55 kg. L’azzurra ha chiuso l’incontro per manifesta superiorità (10-0) poprio una manciata di secondi dopo il rientro sulla materassina. Questa mattina, inoltre, aveva battuto l’ungherese Roza Szenttamasi per 11-2.
Nella seconda finalina di giornata, Laura Godino nei 68 kg ha incontrato la tedesca Sophia Schaefle ma si è arresa sul 7-1. Quinto posto per lei.
Aurora Russo sugli scudi non ha deluso le aspettative ed è volata direttamente in finale per l’oro nei 57 kg, grazie ad una nettissima serie di vittorie, prima sulla tedesca Marie Trayer 9-1 e poi sulla turca Melda Dernekci 11-0. Domani affronterà l’ucraina Oleksandra Khomenets per il gradino più alto del podio.
Importante anche la finale per il bronzo meritata da Veronica Braschi nei 65 kg e da disputare domani con la svedese Nora Elin Cecilia Svensson. Veronica ha battuto la serba Orsolya Fabian 5-4 ai quarti di finale ed è stata poi sconfitta dall’ungherese Eniko Elekes 9-0.
Maria Ferone nei 53 kg è stata sconfitta dalla francese Chadia Ayachi 7-2 agli ottavi, Bianca Contrafatto è invece stata eliminata dalla croata Iva Geric per un pelo (2-1), dopo aver battuto la lettone Karina Andzane agli ottavi (12-2). Infine, anche Fabiana Dattilo ha lasciato il torneo dopo la sconfitta con Zsofia Virag (10-2).
Domani, oltre alle finali di Russo e Braschi, esordirà anche lo stile libero maschile con Simone Piroddu (57 kg), Paolo Pio Lumia (65 kg), Raul Caso (70 kg), Raffaele Matrullo (79 kg), e Aldo De Vita (97 kg).
Per la diretta streaming e tutti i risultati vai sulla Home Page del sito FIJLKAM.
L’argento di Rinaldi e il bronzo di Caneva chiudono i GdM della lotta. Sono 6 medaglie totali!
Roma, 29 giugno 2022 – La lotta chiude i Giochi del Mediterraneo di Orano 2022 con le finali della femminile e con due medaglie targate Enrica Rinaldi e Dalma Caneva, la prima d’argento e la seconda di bronzo! Il bottino finale italiano è, dunque, di 6 medaglie totali, tra cui, oltre a quelle femminili, anche due argenti, uno con Abraham Conyedo e l’altro con Mirco Minguzzi, e due bronzi con Leon Rivalta e Morris Studd.
Enrica Rinaldi, bronzo agli ultimi Europei Senior di marzo, ha affrontato nella finalissima dei 76 kg l’esperta turca Yasemin Adar Yigit (bronzo olimpico 2020 e campionessa del mondo nel 2017), contro la quale si è purtroppo arresa sul risultato di TOT, salendo infine sul secondo gradino del podio. Un altro grande risultato per l’azzurra che sta dimostrando grande costanza.
Dalma Caneva, nella categoria dei 68 kg che l’ha vista argento europeo a Roma 2020 e bronzo 2021 a Varsavia, ha sfidato la tunisina Jlassi ed ha fatto una grandissima prestazione andando prima sul 5-0 e poi mettendo definitivamente fine all’incontro schienando l’avversario quando mancavano oltre 2 minuti alla fine dell’incontro.
Le ultime due finaliste azzurre erano Emanuela Liuzzi e Carmen Di Dio. Nella finale per il bronzo dei 50 kg, Emanuela è stata sconfitta dalla tunisina Hamdi 4-2. Come lei, anche Carmen Di Dio, impegnata nella finalina dei 53 kg ha perso con l'egiziana Mohamed 6-3, dopo aver vinto questa mattina i ripescaggi.
Ecco le parole del Direttore Tecnico Nazionale GR/SL/F Salvatore Avanzato: "Ci siamo presentati a questi giochi nella consapevolezza di avere una squadra forte e competitiva. Ma i risultati hanno superato i nostri pronostici, torniamo a casa con un bottino di sei medaglie. Questo risultato dimostra che lo staff sta lavorando nella direzione giusta e ci incoraggia a lavorare ancora di più per raggiungere nuovi traguardi. Gli ottimi risultati ottenuti all’ultimo Europeo e questi Giochi ci fanno sperare in una buona prestazione anche al Campionato del Mondo che si svolgerà a Settembre in Serbia".
Vi ricordiamo che, nel frattempo, al PalaPellicone sono in scena i Campionati Europei U20 di lotta libera maschile e femminile e di lotta greco romana.
Europei U20: Godino per il bronzo e Rivalta quinto. Domani ancora femminile
Roma, 29 giugno 2022 – Terza giornata degli Europei U20 con le ultime finali di lotta greco romana, tra cui quella di Leon Rivalta per il bronzo, e le prime eliminatorie della lotta femminile.
Nella sua finale per il bronzo, Leon Rivalta ha sfidato il moldavo Cernovol, dal quale è stato purtroppo sconfitto e si è dovuto accontentare del quinto posto in classifica, che testimonia, tuttavia, l’ottimo percorso intrapreso ieri.
Non hanno invece superato i ripescaggi Alessandro Grespi nei 67 kg e Gabriele Guerrera nei 97 kg.
Nella lotta femminile, Laura Godino ha conquistato la finale per il bronzo dei -68 kg, da disputare domani sera contro la tedesca Sophia Schafle. L’azzurra ha battuto agli ottavi l’ucraina Yevheniia Siedykh 6-1 e ai quarti l’ungherese Terek 10-0.
Ai ripescaggi, invece, Immacolata Danise nei -55 kg e Ilaria Salvaterra nei -59 kg. La prima è stata battuta dalla finalista azera Mammadova nel primo turno per 7-0 e domani incontrerà l’ungherese Szenttamasi. La seconda ha perso con l’ucraina Yuliia Leskovets 1-0 e domani sfiderà la rumena Puiu.
Eliminata, purtroppo, Siria Perrone nei 50 kg, dopo una vittoria agli ottavi con la finlandese Ala Ranta (4-1) e una sconfitta ai quarti con la rumena Pirvu (10-0). Stessa sorte di Anna Iodice nei 76 kg, che ha perso agli ottavi con la greca Chrysikaki.
Domani, oltre alle finali e ai ripescaggi delle ragazze di oggi, solcheranno le materassine anche Maria Ferone (53 kg), Aurora Russo (57 kg), Bianca Contrafatto (62 kg), Veronica Braschi (65 kg) e Fabiana Dattilo (72 kg).
Per la diretta streaming e tutti i risultati vai sulla Home Page del sito FIJLKAM.
Conyedo d’argento, Rinaldi domani per l’oro insieme a Caneva e Liuzzi per il bronzo. Che lotta a Orano 2022!
Roma, 28 giugno 2022 – Giornata di finali per la lotta libera e di semifinali per la femminile, con 2 medaglie conquistate, l’argento di Abraham Conyedo e il bronzo di Morris Studd, e con 3 finali da disputare per Enrica Rinaldi, d’oro, e per Dalma Caneva e Emanuela Liuzzi, di bronzo.
Abraham Conyedo, nella sua nuova categoria dei 125 kg, ha affrontato la finale per l’oro dopo il perfetto percorso di ieri. Sconfitto dal serbo Nurasulov per 8-1, Conyedo, arrivato in finale leggermente dolorante, si è messo al collo un grande argento che porta l’Italia della Lotta a quota 3 medaglie.
Nella prima finalina, Obispado Morris ha nettamente battuto l’avversario francese Damour e si è messo il bronzo dei 57 kg al collo grazie a un 10-2 che non lascia dubbi. Nella seconda, Jacopo Masotti nei 74 kg ha incontrato il sammarinese Amine, contro il quale ha perso per un soffio (6-4 all’ultimo) e ha guadagnato dunque la quinta posizione in classifica,
Per quanto riguarda la femminile, Enrica Rinaldi è in finale per l'oro nei 76 kg. L'azzurra ha infatti superato in semifinale la francese Dacher per 6-0 e domani cercherà il primo gradino del podio con la turca Adar Yigit. Emanuela Liuzzi nei 50 kg è stata invece superata in semifinale dalla francese Julie Sabatie 11-1, dopo aver vinto due incontri, e domani si misurerà per il bronzo con la tunisina Hamdi, così come Dalma Caneva che è stata sconfitta nella semifinale dei 68 kg da un’altra francese, Pauline Lecarpentier 2-1. Domani affronta per il bronzo la tunisina Jlassi.
Carmen Di Dio nei 53 kg, invece, avrà la possibilità di centrare la finalina per il bronzo domani, grazie al ripescaggio. Eliminata, purtroppo, Elena Esposito nei 62 kg dopo essere stata superata dall’algerina Soudani (2-0) ai preliminari. Morena di Vita non ha preso parte agli incontri della categoria 57kg.
L’appuntamento è rimandato a domani con le finali della lotta libera femminile, ultimo giro di boa della Lotta Olimpica ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022.
Per le informazioni dettagliate visita il sito https://orano2022.coni.it/
Leon Rivalta vola in finale per il bronzo a Ostia, Grespi e Guerrera ai ripescaggi. Domani debutto della femminile
Roma, 28 giugno 2022 – Gli azzurrini impegnati negli Europei U20 al PalaPellicone hanno iniziato ad ingranare: oggi Leon Rivalta ha conquistato una finale per il bronzo importante, da disputare domani, ed Alessandro Grespi e Gabriele Guerrera sono andati ai ripescaggi.
Nell’ultima giornata di eliminatorie della greco romana, Leon Rivalta, nella categoria degli 82 kg, ha vinto due ottimi incontri con l’armeno Mkhiitaryan (4-1) e con il rumeno Cojoc (9-8). In semifinale ha ceduto il passo al finlandese Sarkkinen (7-1) e dunque domani si giocherà la medaglia di bronzo.
Stessa medaglia a cui possono ancora ambire Grespi nei 67 kg e Guerrera nei 97 kg: dovranno battere i loro avversari, rispettivamente il serbo Gajic e il rumeno Gosa, nel turno di ripescaggi.
Eliminati, purtroppo, Andrea Cremonin dei 77 kg e Steve Momilia dei 72 kg, quest’ultimo nonostante un’ottima partenza (14-5 sul lituano Mickevicius).
Domani, oltre alla finalina e ai ripescaggi, esordirà la lotta femminile con Siria Perrone (50 kg), Immacolata Danise (55kg), Ilaria Salvaterra (59 kg), Laura Godino (68 kg) e Anna Iodice (76kg).
Per la diretta streaming e tutti i risultati vai sulla Home Page del sito FIJLKAM.
L'argento di Minguzzi e il bronzo di Marvice a Orano 2022, mentre a Ostia sono iniziati gli Europei U20
Roma, 27 giugno 2022 – Una grande giornata di lotta per gli azzurri sul palcoscenico dei Giochi di Orano. 2 medaglie su 4 finali disputate con la greco romana, l’argento di Minguzzi e il bronzo di Marvice, e 3 finali conquistate nello stile libero, per l’oro con Conyedo e per il bronzo con Studd Obispado Morris e Jacopo Masotti.
Mirco Minguzzi ha lottato per il titolo mediterraneo nella categoria degli 87 kg contro l’algerino Sid Azara B. La gara è stata purtroppo vinta dal padrone di casa sul risultato di 5-0 e Mirco si è messo al collo una importantissima medaglia d’argento, che premia il percorso impeccabile fatto ieri durante le eliminatorie e in semifinale.
Inoltre, Tutti e due gli atleti coinvolti nei ripescaggi hanno avuto la meglio sugli avversari ed hanno dunque disputato la finale per il bronzo. Ruben Marvice è andato poi a vincerla nei 60 kg contro il siriano Alnakdali, in una finalina molto combattuta e conclusa per squalifica, quando Ruben conduceva 10-8 a pochi secondi dalla fine. Ciro Russo, che aveva battuto lo spagnolo Sanchez Silva Mejias ai ripescaggi, è stato invece fermato dal croato Kamenjasevic per 3-1 e si è aggiudicato il quinto posto dei 77 kg. Così come Sanfilippo che ha perso con il francese Snjoyan 4-1 nei 67 kg.
In giornata le eliminatorie della libera hanno portato alla finale per l’oro conquistata da Abraham Conyedo nella categoria dei 125 kg. Il gigante della nazionale, bronzo olimpico a Tokyo, ha battuto 6-0 l’egiziano Hemida in semifinale e domani si giocherà il gradino più alto del podio.
In semifinale è arrivato anche Studd Obispado Morris, nei 57 kg, ma è stato sconfitto dal turco Karavus (10-0) e domani lotterà per il bronzo. Ultimo semifinalista di oggi è stato Jacopo Masotti nella categoria 74 kg. La sfida con l’egiziano Hussen, però, è valsa una sconfitta ed anche lui domani lotterà per il bronzo
Eliminati, invece, Colin John Realbuto, Aaron Caneva e Simone Iannattoni.
Domani sarà dunque giornata di eliminatorie per la lotta femminile con Emanuela Liuzzi (50 kg), Carmen Di Dio (53 kg), Morena De Vita (57 kg), Elena Esposito (62 kg), Dalma Caneva (68 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg) e di finali con Abraham Conyedo, Morris Studd e Jacopo Masotti.
Clicca qui per il sito ufficiale dei Giochi di Orano 2022.
Nel frattempo, a Ostia, sono cominciati i Campionati Europei U20, il secondo grande evento internazionale consecutivo ospitato dal Palazzetto Olimpico. Oggi, in gara sono scese le prime 5 categorie di peso della lotta greco romana. Per gli azzurri c’erano Andrea Martino nei 55 kg, Andrea Cremonin nei 77 kg, Davide Stanisci negli 87 kg e Alberto Meta nei 130 kg. Purtroppo, nessuno dei ragazzi è riuscito a superare il primo turno, anche se Andrea Cremonin è stato ripescato e domani potrà cercare di raggiungere la finale per il bronzo.
Insieme a lui, domani esordiranno anche Alessandro Grespi (67 kg), Steve Momilia (72 kg), Leon Rivalta (82 kg) e Gabriele Guerrera (97 kg), sempre nella greco romana.
È possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito FIJLKAM.
GdM: Minguzzi per l’oro e Sanfilippo per il bronzo. Domani i ripescaggi di Russo e Marvice, oltre all’esordio della libera
Roma, 26 giugno 2022 – Ottimo esordio della nazionale italiana di lotta greco romana ai Giochi del Mediterraneo 2022 in scena ad Orano (Algeria). Due finali conquistate dagli azzurri, una per l’oro con Mirco Minguzzi e una per il bronzo con Ignazio Sanfilippo.
Minguzzi, negli 87 kg , ha battuto ai quarti il serbo Zerko Dokov 6-3 e in semifinale l’egiziano Noureldin Hassan 7-3. Domani nella finalissima sfiderà l’atleta Sid Azara B. che rappresenta la squadra di casa.
Ignazio Sanfilippo, nei 67 kg, ha eliminato il siriano Mohamed Fawaz 8-0 ma si è arreso in semifinale contro il turco Firat Murat. Domani sfiderà nella finalina l’atleta uscente dai ripescaggi.
Rimane spersanza anche per Ruben Marvice (60 kg) e Ciro Russo (77 kg) che domani dovranno affrontare i ripescaggi per accedere alla finale per il bronzo. Simone Varicelli, invece, è stato eliminato nella categoria dei 130 kg.
Domani ci sarà anche l’esordio della lotta libera con Jacopo Masotti (74 kg), Colin John Realbuto (65 kg), Morris Studd Obispado (57 kg) Aron Caneva (86 kg), Simone Iannattoni (97 kg) e il bronzo olimpico Abraham Conyedo (125 kg).
Per maggiori informazioni visita il sito https://orano2022.coni.it/
Il bronzo di Omarov chiude la Ranking Series Matteo Pellicone
Roma, 25 giugno 2022 – Quarta ed ultima giornata di Ranking Series a Ostia con la seconda medaglia azzurra della competizione targata Shamil Omarov.
L’azzurro dei 65 kg ha battuto l’ucraino Vasyl Shuptar 5-2 ai quarti e ha disputato una semifinale rimasta in bilico fino all’ultimo, dove ha avuto purtroppo la meglio il portoricano Sebastian Rivera 5-4. Approdato alla finalina per il bronzo, Shamil si è imposto sul turco Hamza Alaca sul risultato di 4-0, vincendo così un gradino del podio.
Oggi in gara anche Daniel Pucino (65 kg), Gianluca Talamo e Gianluca Coletti (70 kg), ma purtroppo non sono riusciti ad accedere alle fasi finali.
La nazionale italiana ha dunque chiuso il torneo con un argento, firmato Nikoloz Kakhelashvili, e con il bronzo di oggi. Sentiamo le parole di Alessandro Saglietti, consigliere federale del settore Lotta:
“Rispetto al livello altissimo della competizione, le due medaglie arrivate sono un risultato importante. Oggi avremmo potuto anche conquistare una medaglia di maggior prestigio perché la semifinale di Omarov è stata persa per una piccola ingenuità degli ultimi secondi. Anche gli altri ragazzi hanno fatto bene, hanno lottato a testa alta contro avversari nonostante la loro giovane età. A livello federale siamo sicuramente soddisfatti.
Inoltre, sono stato molto contento che Kakhelshvili sia riuscito a battere un atleta vicecampione del mondo come l’ungherese Szoke. Questo dimostra che Nikoloz è un atleta che può puntare molto in alto. Non è ancora troppo concentrato in gara, capita che faccia errori che gli costano il risultato, ma dimostra di poter battere anche i più forti. Di questo sono molto soddisfatto e fa ben sperare per i prossimi appuntamenti iridati, come il Mondiale di settembre.”
Tutto pronto per gli Europei U20 di lotta al PalaPellicone. Si comincia lunedì 27
Roma, 25 giugno 2022 – Mentre la Ranking Series Matteo Pellicone si avvia verso la sua conclusione, il PalaPellicone è già pronto per rimanere in gara. Da lunedì 27 giugno, infatti, cominceranno i Campionati Europei U20 di lotta greco romana e stile libero maschile e femminile. Una settimana di combattimenti che andranno avanti fino a domenica 3 luglio e dove verranno premiati i nuovi campioni continentali, classe U20.
Tra le fila della nazionale, è pronta una folta squadra: nello stile libero maschile ci saranno Simone Piroddu (57 kg), Danny Lubrano (61 kg), Paolo Pio Lumia (65 kg), Raul Caso (70 kg), Luca Finizio (74 kg), Raffaele Matrullo (79 kg), Gabriele Niccolini (86 kg), Mattia Nasello (92 kg) e Aldo De Vita (97 kg); nella greco romana Andrea Martino (55 kg), Alessandro Grespi (67 kg), Steve Momilia (72 kg), Andrea Cremonin (77 kg), Leon Rivalta (82 kg), Davide Stanisci (87 kg), Gabriele Guerrera (97 kg) e Alberto Meta (130 kg); nella femminile, infine, Siria Perrone (50 kg), Maria Ferone (53 kg), Immacolata Danise (55 kg), Aurora Russo (57 kg), Ilaria Salvaterra (59 kg), Bianca Contrafatto (62 kg), Veronica Braschi (65 kg), Laura Godino (68 kg), Fabiana Dattilo (72 kg) e Anna Iodice (76 kg).
Un altro grande evento al Palazzetto Olimpico di Ostia, ormai punto di riferimenti per i tornei UWW.
Sarà possibile seguire la diretta streaming e rimanere aggiornati sui risultati, cliccando qui.
Azzurri senza finali nella penultima giornata di Ranking Series a Ostia. Domani ancora stile libero
Roma, 24 giugno 2022 – La Ranking Series Matteo Pellicone di Ostia si avvia verso la conclusione. Oggi, nella penultima giornata di gare, sulle materassine romane sono salite le ultime lottatrici di stile libero femminile e i primi del maschile.
Per l’Italia hanno gareggiato Oriana Di Stefano nei 53 kg, Alice Bevilacqua nei 55 kg, Nairomi Sperandio nei 59 kg, Veronica Braschi nei 65 kg e Benjamin Honis nei 97 kg.
Dopo l’argento di Kakhelashvili e le due finaline di Dariozzi e Maffezzoli, oggi nessuno dei nostri è riuscito purtroppo ad accedere alle fasi finali o, per chi lottava nel girone nordico, a piazzarsi nelle prime posizioni.
Ma non è finita qui. Domani, infatti, toccherà a Shamil Omarov e Daniel Pucino nei 65 kg e a Gianluca Coletti e Gianluca Talamo nei 70 kg.
Per seguire i nostri azzurri in diretta o per consultare tutti i risultati delle giornate precedenti, clicca qui.