Italia prima nel medagliere di Greco Romana a Tirana nel torneo Muhamet Malo
Roma 13 maggio 2022 – Doppia trasferta della nazionale italiana di lotta olimpica, con i Senior a Tirana per il torneo Muhamet Malo e gli U20 ad Antalya per il torneo Champions 2022.
A Tirana, la prima giornata dedicata alla Greco Romana è stata un dominio azzurro. L’Italia si è infatti classificata sul gradino più alto del podio, rispetto alle altre nazioni partecipanti: Albania, Bulgaria e Romania. Su 11 atleti convocati, ben 10, infatti, sono andati a medaglia: primo posto per Luca Svaicari (97 kg) e Mirco Minguzzi (87 kg), secondo per Giovanni Freni (55 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Ciro Russo (77 kg), Matteo Maffezzoli (82 kg), e terzo posto per Filippo Biondi (72 kg), Simone Fidelbo (87 kg) e Samuele Varicelli (130 kg).
Domani sarà il turno dei liberisti.
Ad Antalya, invece, per la classe Junior, Immacolata Danise dovrà combattere domani i ripescaggi, sperando di accedere alla finale per il terzo posto. Insieme a lei, esordiranno anche Laura Godino, Aurora Russo e Raoul Caso. Eliminati, purtroppo, Momilia, Setti e Piroddu.
Squadre azzurre in trasferta: senior a Tirana e junior ad Antalya
Roma, 11 maggio 2022 – Torna la Lotta Olimpica internazionale con il torneo Muhamet Malo e con il torneo Champions 2022, entrambi in scena nel fine settimana.
Il primo, dedicato a greco romanisti e liberisti di classe Senior, si svolgerà venerdì 13 e sabato 14 a Tirana, in Albania. La squadra della nazionale azzurra sarà composta da Morris Studd Obispado, Shamil Omarov, Daniel Raffi, Gianluca Talamo, Jacopo Masotti, Luca Finizio Raffaele Matrullo, Aron Caneva, Simone Iannattoni e Abraham Conyedo Ruano per lo Stile Libero; e da Giovanni Freni, Andrea Martino, Ruben Marvice, Ignazio Sanfilippo, Filippo Biondi, Ciro Russo, Matteo Maffezzoli, Mirco Minguzzi, Simone Fidelbo, Luca Svaicari e Samuele Varicelli. Ad accompagnarli ci saranno i tecnici Emmanuele Rinella, Giuseppe Giunta, il Team Leader Salvatore Avanzato e l’arbitro Roberto Silvio De Gennaro.
Il debutto è previsto per venerdì alle 10:00 con la greco romana. Sabato sarà il turno dei liberisti.
Il torneo internazionale Champions 2022, invece, andrà in scena ad Antalya, in Turchia, da venerdì 13 a domenica 15 maggio ed è dedicato ai lottatori e alle lottatrici U20. La prima giornata sarà di sole eliminatorie, che proseguiranno anche sabato, fino alle 17:00 (ora italiana), quando inizieranno le prime finali per l’oro e per il bronzo; la giornata di domenica, invece, prevede soltanto ripescaggi e finali, tra le 10:00 e le 14:30.
La squadra azzurra sarà composta da Simone Piroddu e Raul Caso nello Stile Libero; Tommaso Bosi, Andrea Setti e Steve Momilia nella Greco Romana; e da Aurora Russo, Laura Godino e Immacolata Danise nella Femminile. Partiranno anche i tecnici Pietro Piscitelli e Michele Liuzzi, il Team Manager Lucio Caneva e l’arbitro Edit Dozsa.
Per seguire i risultati del Muhamet Malo, clicca qui. Per tenerti informato sul Champions 2022, invece, clicca qui.
Greco Romana U20: ecco i campioni 2022
Roma, 8 maggio 2022 – Si è conclusa la due giorni di lotta al PalaPellicone dove sono andati in scena i Campionati Italiani U20 tra sabato e domenica. Le gare di oggi hanno visto i giovani lottatori grecoromanisti italiani solcare le materassine di Ostia e sfidarsi per la conquista del titolo tricolore.
Tra le squadre, sale sul gradino più alto del podio il Lotta Club Jonio con 49 punti, seguito dal CUS Torino e dalla Polisportiva Carignano, entrambi a 42 punti.
Ecco i nuovi Campioni d’Italia 2022 della classe d’età Juniores:
Greco Romana
55 kg – Andrea Martino – G.S. Vigili del Fuoco Reggio Calabria
60 kg – Tommaso Bosi – Cisa Faenza
63 kg – Andrea Setti – Lotta Club Rovereto
67 kg – Alessandro Grespi – Lotta Brescia
72 kg – Francesco Bellino – Fiamme Oro Roma
77 kg – Andrea Cremonin – CUS Torino
82 kg – Leon Rivalta – Portuali Ravenna
87 kg – Gabriel Lupasco – Club Atletico Bologna
97 kg – Gabriele Guerrera – CUS Torino
130 kg – Alberto Meta – Imolese Lotta
Clicca qui per vedere tutti i risultati.
Sipario sulla prima giornata dei Campionati Italiani U20 di Lotta
Roma, 7 maggio 2022 – Incoronati al PalaPellicone di Ostia i nuovi Campioni Italiani U20 di Lotta stile libero maschile e femminile, dopo una lunga giornata di combattimenti tra atleti provenienti da tutta la Penisola. Tra le società, si piazza al primo posto nello stile libero maschile il Gruppo Lottatori Livornesi con 57 punti, seguito dal New Popeye Club con 28 e dal Geko’s Club con 26. Nella lotta femminile, invece, troviamo in prima posizione il Lotta club Rovereto con 36 punti, in seconda il Wrestling Liuzzi con 34 e in terza il Kodokan Brienza con 27.
Andiamo a vedere tutte le medaglie d’oro di questa prima giornata dei Campionati Italiani U20:
Femminile
50 kg – Fabiana Rinella – Fiamme Oro Termini Imerese
53 kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55 kg – Immacolata Danise – Fiamme Azzurre
57 kg – Aurora Russo – C.S Esercito Roma
59 kg – Ilaria Salvaterra – Lotta Club Rovereto
62 kg – Gaia Nappi – Lotta Club Firenze
65 kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre
68 kg – Laura Godino – C.S. Esercito Roma
72 kg – Fabiana Dattilo – Wrestling Liuzzi
76 kg – Anna Iodice – Wrestling Liuzzi
Stile libero
57 kg –Simone Piroddu – C.S. Esercito Roma
61 kg – Danny Lubrano – Gruppo Lottatori Livornesi
65 kg – Alessandro Nini – Geko’s Club
70 kg – Raul Caso – Gruppo Lottatori Livornesi
74 kg – Luca Finizio – Geko’s Club
79 kg – Raffaele Matrullo – New Popeye Club
86 kg – Akhmedkhan Tembotov – Mandraccio Roma
92 kg – Gabriele Niccolini – New Popeye Club
97 kg – Aldo De Vita – CUS Torino
125 kg – Martino Piliero – Palomba Club Molfetta
L’appuntamento è a domani con gli Juniores della Lotta Greco Romana, sempre dalle 10:00 del mattino, in diretta streaming sul Canale YouTube Fijlkam Official.
Clicca qui per vedere tutti i risultati.
Concluso il Campionato Italiano Veterani al PalaPellicone
Roma, 6 maggio 2022 – Si è appena concluso il Campionato Italiano Veterani 2022 di Lotta Stile Libero e di Greco Romana, dove circa 60 lottatori si sono sfidati per conquistare il titolo di Campioni d’Italia nella propria categoria di riferimento. Suddivisi in 5 classi d’età, dai 36 fino ai 60 anni, non sono state risparmiate le energie tra questi atleti provenienti dalle squadre di tutta la Penisola, a dimostrare ancora una volta che la Lotta è uno sport adatto a qualsiasi tipo d’età.
Clicca qui per scoprire tutti i nuovi campioni della classe Master.
Da domani, invece, inizieranno i Campionati Italiani di Lotta U20 a partire dalle 10:00 con lo Stile Libero maschile e femminile. Domenica, sempre dalle 10:00, sarà il turno della lotta Greco Romana.
La diretta streaming sarà sul Canale YouTube della FIJLKAM, dove è anche possibile vedere gli highlights o l'intera giornata dei combattimenti di oggi.
Veterani e U20 nel fine settimana a Ostia per i Campionati Italiani
Roma, 3 maggio 2022 – Ricominciano le competizioni nazionali al Palazzetto Olimpico di Ostia con i Campionati Italiani Veterani di venerdì 6 maggio e con i Campionati U20 di sabato 7 e domenica 8 maggio.
I Veterani, suddivisi in 5 ulteriori classi d’età dal 36° al 60° anno, si sfideranno nello Stile Libero e nella Greco Romana, a partire dalle 14:00 di venerdì. Mentre gli U20 debutteranno sabato, a partire dalle 10:00, con lo Stile Libero maschile e femminile, e proseguiranno domenica, sempre dalle 10:00, con la lotta Greco Romana.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
La gara è aperta al pubblico.
Ottimi risultati al Croatia Open per la nazionale U17 di lotta
Roma, 30 aprile 2022 – Si sono svolti oggi a Zagabria i Croatia Open, evento dedicato alla lotta greco romana e femminile U17. Moltissime le medaglie arrivate per la nazionale italiana, in particolare per quanto riguarda la Lotta Femminile.
Oro di Fabiana Rinella nei 49 kg, argento di Emma Carri nei 69 kg e bronzo di Concetta Simonelli (46 kg), Elena Nicolodi (61 kg), Denise Piroddu (57 kg) e Anna Iodice (73 kg). Nella lotta greco romana, invece, sono arrivati tre bronzi, grazie a Gabriele Pucher nei 48 kg, Francesco Stopponi nei 55 kg e Michael Rindone nei 71 kg.
Sono usciti alle eliminatorie Kevin Kazan negli 80 kg e Cristian Catini nei 110 kg.
La nazionale azzurra ripartirà domani per tornare in Italia.
Europei 2022: “Un risultato eccezionale!”
Roma, 4 aprile 2022 – Due medaglie d’argento targate Frank Chamizo Marquez e Danila Sotnikov e una medaglia di bronzo di Enrica Rinaldi. Inoltre, tre ottimi quinti posti con Abraham Conyedo, Eleni Pjollaj e Mirco Minguzzi. Questi i risultati della nazionale italiana ai Campionati Europei Seniores di Budapest.
Una squadra in crescita ed una squadra completa che ha portato una medaglia e un quinto posto in ogni stile di lotta. “Un risultato eccezionale ed importante, anche dato il momento storico – ha commentato il Team Manager Lucio Caneva – Ormai ai Campionati Senior riusciamo a portare via sempre 3 o 4 medaglie e questo è un dato di assoluto valore ed una novità per noi. Il record è stato fatto a Roma nel 2020 con 4 medaglie ed ora abbiamo portato a casa 3 medaglie e 3 quinti posti. Inoltre, l’attività giovanile sta andando bene e da un punto di vista dei risultati siamo molto soddisfatti. Il miglioramento qualitativo della lotta è indiscutibile.”
La settimana degli Europei è iniziata con lo Stile Libero. Frank Chamizo si è portato a casa la sua prima medaglia d’argento continentale (dopo 4 ori e 2 bronzi), nonostante il lungo periodo di stop. “Continuo a fare lo stesso lavoro che ho sempre fatto. Dopo tanto tempo di stop, sono rimasto sorpreso anche io di questo risultato. Vedremo di continuare piano piano, per arrivare al meglio a Parigi” ha detto Frank.
“Frank è stato per un po’ di tempo lontano dalle competizioni – ha aggiunto il suo coach della nazionale Pietro Piscitelli – ma al suo primo appuntamento importante ha sfiorato la vittoria pur essendo al 30 % del suo stato di forma ottimale. L’ho visto motivato e concentrato. In finale ha dato tutto quello che aveva e per un soffio ha sfiorato la vittoria. È un grandissimo risultato che dimostra quanto Frank ha ancora da dare a questo sport.”
Dopo di lui è stato il turno di Abraham Conyedo che si è giocato fino all’ultimo un piazzamento sul podio, in una categoria di peso nuova per lui, i 125 kg. Il commento di Piscitelli: “Abraham è stato bravissimo. Ha lottato come un leone e con tutte le sue forze. Ha regalato ai suoi avversari almeno 10kg, eppure ha sfiorato una medaglia che sarebbe stata storica. Ha dimostrato che questa categoria potrebbe essere la scelta giusta, facendo un adeguato percorso di crescita muscolare. Anche per lui è un ottimo punto di partenza”.
La seconda medaglia azzurra l’ha invece portata a casa Enrica Rinaldi, nei 76 kg di lotta femminile. Alla sua prima medaglia Seniores, la 23enne si è messa al collo un grande bronzo sconfiggendo nella finalina la rumena Catalina Axente. Le sue parole: “All’inizio non mi sembrava vero, è stata un’emozione fortissima. La volevo troppo questa medaglia. La preparazione è stata molto intensa prima a Ostia con il progetto Casa Italia e poi a Dunavarsany in Ungheria. Non potevo lasciarmi sfuggire questa occasione, dovevo far fruttare questi mesi di lavoro e di lontananza da casa. Guardando la mia gara e quelle delle mie compagne mi sento molto fiduciosa per il futuro e le prossime gare, sotto la guida dei nostri allenatori Michele Liuzzi e Salvatore Rinella. La squadra è compatta e questo fa la differenza. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare il Centro Sportivo Carabinieri che mi sta regalando l’opportunità di rincorrere i miei obiettivi con ogni mezzo possibile, ed anche il tecnico Giuseppe Giunta che con la sua esperienza ha sempre una parola buona per tutti e ci stimola a dare il massimo.”
Infine, la terza medaglia è quella di Danila Sotnikov nei 130 kg di lotta greco romana. “Danila Sotnikov ha fatto un secondo posto veramente importante ed ha perso soltanto con uno dei più grandi atleti in circolazione al mondo – ha commentato ancora Lucio Caneva – Lui, come il cubano, sono fortissimi però anche hanno una certa età. Noi abbiamo una squadra molto giovane che potrà fare bene. Continuiamo a crescere. In questi mesi i raduni con Casa Italia sono stati molto importanti. Abbiamo trovato una nuova formula che permette una maggiore accessibilità e un investimento sui ragazzi. Questo ha sicuramente pagato.
Pur in questo momento di evidente difficoltà per tutti, credo che abbiamo ottenuto dei risultati importanti che fanno pensare a una buona gestione, il che ci rende davvero orgogliosi. Siamo soddisfatti del percorso fatto finora. Vediamo che tante squadre italiane stanno migliorando e credo questa sia la giusta strada per formare atleti di valore per il futuro e diventare una grande nazionale. L’importante è che gli atleti non si siedano ma continuino ad allenarsi come stanno facendo: è ciò su cui ci concentreremo di più.”
I nuovi campioni dello stile libero U15
Roma, 3 aprile 2022 – Si concludono i Campionati Italiani U15 con le premiazioni dello Stile Libero, dove circa 90 giovanissimi lottatori si sono dati battaglia per conquistare il titolo tricolore.
Ecco i nuovi campioni:
38 kg – Francesco Franzese – Miriade Roma
41 kg – Lymar Roman – G.L. Livornesi
44 kg – Riccardo Bonanno – Shodokan
48 kg – Angelo Pirrone – Fiamme Oro Termini Imerese
52 kg – Michael Baggiani – G.L. Livornesi
57 kg – Dario Fischietti – Kokoro Dai
62 kg – Alessandro Gasparini – Chiavari Ring
68 kg – Gabriele Pavone – Meeting Giarre
75 kg – Manuele Morena – Miriade Roma
85 kg – Damiano Sperandio – J&D Nike
La classifica a squadre vede il J&D Nike primo con 52 punti e il G.L. Livornesi secondo, a parimerito con gli stessi punti. In terza posizione si attesta invece il Miriade Roma con 42 punti.
Per vedere tutti i risultati, di ieri e di oggi, clicca qui.
Argento di Sotnikov e quinto posto di Minguzzi: si chiude l’Europeo azzurro
Roma, 2 aprile 2022 – Un grande argento di Danila Sotnikov, il nostro gigante dei 130 kg, segna l’ultimo atto azzurro in questi Europei di Budapest. Una medaglia voluta e meritata che si aggiunge all’argento di Frank Chamizo e al bronzo di Enrica Rinaldi, oltre agli ottimi quinti posti di Abraham Conyedo, Eleni Pjollaj e Mirco Minguzzi.
Dopo l’inarrestabile percorso di ieri, Danila Sotnikov ha disputato la finale per l’oro dei 130 kg contro il fenomeno turco Riza Kayaalp, che vanta un argento e due bronzi olimpici, 4 ori iridati e 9 ori continentali. Sotnikov è andato sotto di quattro punti proprio all’inizio, ce l’ha messa tutta per rimontare ma la difesa del turco è stata perfetta. Si mette al collo la medaglia d’argento.
Mirco Minguzzi ha invece conteso la medaglia di bronzo a Robert Kobliashvili, lottatore esperto, già oro europeo nel 2018 e due volte bronzo mondiale. Un tempo per uno e risultato di parità che, però, dà ragione al georgiano. Minguzzi ha chiuso la prima parte di gara sul 3-0 e Kobliashvili ha ribaltato nella seconda parte. 3-3 e un’ottima quinta posizione per l’azzurro. Nella giornata di ieri, infatti, è stato battuto soltanto dal neocampione d’Europa degli 87 kg, il danese Bisultanov, che ha vinto la finale in 1 minuto e 15 secondi.
Oggi in gara anche gli ultimi due italiani del torneo, i grecoromanisti Matteo Maffezzoli e Nikoloz Kakhelashvili. Entrambi sono stati sconfitti agli ottavi, rispettivamente dal tedesco Pascal Eisele negli 82 kg e dal turco Beytullah Kayisdag nei 97 kg.
Clicca qui per vedere tutti i risultati e le foto del torneo.