Beach Wrestling a Ostia: al via la seconda tappa di World Series
Roma, 30 agosto 2021 – Tutto pronto per la seconda tappa di Beach Wrestling World Series, questa volta in scena al Lido di Ostia, nella cornice del Beach Resort OASI, venerdì 3 e sabato 4 settembre.
Dopo la prima tappa di luglio in Francia, dove Francesca Indelicato ed Enrica Rinaldi hanno conquistato la medaglia d’argento nelle rispettive categorie di peso, questa volta l’organizzazione spetta alla FIJLKAM. Si parte venerdì mattina con la fase a gironi dalle 10:00 fino alle 18:00 e si riprende sabato mattina ancora con una fase a gironi che culminerà, dalle 15:00, con gli incontri a eliminazione diretta e le finali.
La squadra italiana sarà composta da Steve Momilia (70 kg), Francesco Bellino (80 kg), Matteo Maffezzoli (90 kg), Luca Svaicari (+90 kg), Francesca Indelicato (60 kg), Elena Esposito (70 kg) ed Enrica Rinaldi (+70 kg). Ad accompagnare gli atleti ci saranno anche i Coaches Carmelo Alati, Juan Carlos Rodriguez Perdomo e Giuseppe Giunta, l’arbitro Massimo Stopponi e il delegato federale Vincenzo Piroddu.
Sarà possibile seguire i risultati dell’evento cliccando qui.
Medaglia d’argento per Aurora Russo ai Campionati Mondiali Junior 2021
Roma, 20 agosto 2021 – La missione italiana ai Campionati Mondiali Junior 2021 di Ufa, in Russia, si è conclusa con una strepitosa medaglia d’argento di Aurora Russo nei -57 kg di lotta libera femminile.
Nella giornata di ieri, Aurora non ha perso neanche un incontro, sbaragliando ogni avversaria che si è trovata di fronte e conquistando l’accesso diretto alla finalissima per l’oro di oggi. Aurora ha disputato un bellissimo incontro con un’avversaria, la kazaka Nilufar Raimova, di altissimo livello. La sfida è stata spettacolare e ha visto Aurora dominare la prima parte di gara, chiusa sul parziale di 6-1, grazie a un passaggio dietro la schiena e ad una proiezione molto bella che ha portato l’avversaria in posizione pericolosa. Nella seconda parte di gara, è invece uscita fuori la kazaka, che ha rimontato e chiuso l’incontro sul 6-8.
Campionessa italiana in carica nella categoria dei -59 kg, la giovanissima lottatrice classe 2003 ha dominato anche le classi Juniores e Cadetti, nelle quali è campionessa italiana in carica nella categoria dei -57 kg. L’argento di quest’oggi va ad aggiungersi, a livello internazionale, al bronzo conquistato agli Europei Cadetti di Faenza nel 2018 e all’oro degli European Youth Olympic Festival di Baku nel 2019, entrambi nei -61 kg.
Seconda e ultima italiana in gara, Aurora ha regalato alla nazionale italiana un altro bel successo internazionale. Prima di lei, ha solcato le materassine di Ufa Simone Piroddu, senza però riuscire ad accedere alle fasi finali.
Ecco le parole del Coach Pietro Piscitelli che, insieme a Mario Piroddu ha accompagnato i due ragazzi in Russia: “La gara è andata in due diverse direzioni. Aurora è andata benissimo per tutta la gara, e ha pagato gli ultimi venti secondi della finale. Probabilmente la mancanza di abitudine ad affrontare determinati tipi di situazione, per via della giovane età, l’ha portata ad avere un po’ di confusione e a perdere un incontro che ha dominato fino alla metà della seconda ripresa. L’argento ai Mondiali è un grandissimo risultato che fa ben sperare, anche perché lei è al primo anno junior e la direzione è quella giusta. La direzione del lavoro e della dedizione, della voglia di vincere e di non accontentarsi mai.
Simone Piroddu, invece, non è purtroppo riuscito a esprimere quello che sa e quel che ci ha abituati a far vedere di sé. È un ragazzo giovane e ha un sacco di possibilità future, la sua categoria è fra le più difficili e lui è uno dei migliori al mondo. Questa volta, purtroppo, non è riuscito a dare il meglio di sé.
Io vorrei vincere sempre, e sono convinto che con l’aiuto e con l’impegno costante che ha la Federazione nei nostri confronti, i risultati arriveranno!”
Aurora Russo in finale per l’oro ai Mondiali junior. Domani dalle 15:00
Roma, 19 agosto 2021 – Aurora Russo si guadagna la finale per l’oro ai Campionati Mondiali Junior, in scena a Ufa (Russia). La giovane lottatrice dei -57 kg ha sconfitto la cingalese Nethmi Poruthotage per manifesta superiorità (12-2) e poi, ai quarti, ha battuto di misura (2-1) la kirghiza Sezim Zhumanazarova (2-1). In semifinale, con la polacca Patrycja Ewa Strzelczyk, ha dimostrato un’altra volta di essere ai massimi livelli internazionali, battendola 2-1 e conquistando la finale per l’oro.
Una grande giornata per la seconda italiana in gara in questi Campionati del Mondo. L’appuntamento è rimandato a domani con la finale per l’oro contro la kazaka Nilufar Raimova dalle 14:00 (ora italiana), in diretta streaming sul sito della UWW.
Mondiali Junior: Piroddu non accede alle fasi finali. Giovedì lotta Aurora Russo
Roma, 16 agosto 2021 – Simone Vincenzo Piroddu non riesce ad accedere alle fasi finali del Mondiale Junior di Ufa (Russia). La prima giornata dei Campionati Mondiali non va al meglio per la nazionale italiana. Pirodddu, stavolta, non ha superato il primo turno di gara e si è arreso all’azero Nuraddin Novruzov sul risultato di 9-6. Un incontro molto duro per entrambi, che purtroppo ha visto l’azero avere la meglio. Sfuma anche la possibilità del ripescaggio, visto che Novruzov ha poi perso la semifinale contro il russo Bagavudin.
Il campioncino sardo, a soli 19 anni, ha già raggiunto ottimi risultati, come l’oro agli Europei Cadetti del 2019 e i due bronzi dei Mondiali Cadetti del 2018 e, più recente, dell’Europeo U23 di maggio scorso.
L’appuntamento è allora rimandato a giovedì mattina alle 8:30 (ora italiana) con l’esordio dell’altra italiana in gara, Aurora Russo nei -57 kg. È possibile seguire la diretta streaming di tutti i Mondiali sul sito della UWW.
Al via i Campionati Mondiali Junior in Russia
Roma, 13 agosto 2021 – La lotta internazionale riparte lunedì 16 agosto con i Campionati Mondiali Junior, in scena a Ufa (Russia) fino a domenica 22 agosto, nella cornice della Ufa Arena. Competeranno oltre 500 atleti, in tutti e tre gli stili, provenienti da 52 nazioni differenti.
A causa della pandemia, l’ultima competizione mondiale per atleti junior risale al 2019, quando Morena De Vita conquistava la medaglia di bronzo a Tallinn, in Estonia.
Per la nazionale italiana sono stati convocati Simone Vincenzo Piroddu nei 57 kg di stile libero e Aurora Russo nei 57 kg di lotta femminile. Ad accompagnarli ci saranno i coaches Mario Maurizio Piroddu e Pietro Piscitelli.
Piroddu esordirà lunedì mattina con le qualificazioni alle fasi finali, mentre Russo lotterà giovedì mattina. Se accederanno alle finali, li rivedremo sulle materassine russe rispettivamente martedì e venerdì pomeriggio. Le gare inizieranno ogni mattina alle 8:30 (ora italiana) e sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito della UWW.
Favoloso Abraham Conyedo: è bronzo nei 97 kg di lotta libera. Una grande impresa
Roma, 7 agosto 2021 – Abraham Conyedo entra a gamba tesa sul podio olimpico della lotta libera. È suo il bronzo nella difficilissima categoria dei 97 kg. Una vera impresa del nostro lottatore, outsider in questo torneo. Abraham si è qualificato a Tokyo 2020 durante l’ultima occasione disponibile, il Torneo di Qualificazione Olimpica Mondiale di Sofia di giugno, e già lì si vedeva che la sua condizione stava migliorando progressivamente. È arrivato a questi Giochi Olimpici in forma strepitosa e, probabilmente, con la serenità necessaria per affrontare la tensione di questo appuntamento imperdibile.
Ieri mattina Abraham ha vinto il fondamentale incontro degli ottavi contro il rumeno Saritov e si è fermato davanti al fenomeno statunitense Kyle Snyder. Ripescato, oggi ha avuto due incontri durissimi: il primo, dei ripescaggi, contro il canadese Steen che ha battuto 4-2, il secondo, in finale per il bronzo, contro il turco Suleyman Karadeniz. Un atleta che vanta un oro agli Europei di Roma 2020 nei 92 kg e un argento agli Europei di Varsavia 2021 nei 97 kg. L’incontro inizia male con il turco che va subito in vantaggio 2-0. A parte una passività che regala un punto ad Abraham nel secondo tempo, l’incontro sembra davvero bloccato. Ma a trenta secondi dalla fine Abraham si inventa una proiezione bellissima che gli vale 4 punti. Il tecnico turco non ci sta e chiama il challenge ma lo perde, regalando così un altro punto a Conyedo. Il risultato finale è di 6-2.
Ecco le parole del nostro colosso: “Voglio dire a tutto il popolo italiano che ce l’ho fatta, ho centrato la medaglia e l’ho fatto per voi, per tutto il Paese e per la mia famiglia. Mi sento benissimo per questa quinta medaglia: per la nostra federazione, per il CONI e per tutti quelli che mi hanno aiutato e creduto in me. Grazie davvero!”
Le parole del coach, Enrique Valdes, che ha seguito magistralmente Abraham dall’angolo e lo ha seguito con tutto se stesso: “Ringrazio tutta la Fijlkam che ha lavorato tantissimo in questi anni per raggiungere i risultati che vediamo oggi”.
E quelle del Team Manager Lucio Caneva: “Grande prestazione di Abraham che ha messo tutto in campo. Preparazione ottima, stava proprio bene. C’era tutto quello che serviva per fare un grande risultato ma, come sappiamo, serve tanto per vincere e basta poco per perdere. Ci aspettavamo da lui una prestazione importante. Calcolando che Sadulaev e Snyder sono di uno spessore un po’ troppo altro rispetto a tutto il resto del mondo e che, quindi, le prime due posizioni erano praticamente assicurate, il terzo posto di Abraham è davvero frutto di una grande prestazione. Bene tutto lo staff, siamo andati oltre le più rosee previsioni. Devo dire che Abraham quando c’è un obiettivo da raggiungere riesce sempre nell’impresa: ha vinto questo bronzo fondamentale ma ha fatto medaglia anche ai Mondiali 2018 e agli Europei 2020 in questo quadriennio. Non si è fatto mancare nulla di importante e siamo contentissimi della sua prestazione. Ora, davanti c’è Parigi e vedremo come andrà…”
La lotta è dunque la diciottesima disciplina diversa in cui la nazionale italiana ha fatto medaglia, nonché la trentanovesima di questa edizione pazzesca, e grazie a Conyedo non abbiamo interrotto la splendida striscia di giornate consecutive in cui l’Italia va a medaglia. È la quinta medaglia per la nostra Federazione, una nella lotta, due nel karate e due nel judo.
Ascoltiamo, in conclusione, le parole del Segretario Generale Massimiliano Benucci: “È stata la medaglia del sacrificio e dell’umiltà. Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati dopo Rio, ovvero di fare cinque medaglie a Tokyo, e cinque medaglie le abbiamo fatte. È un risultato grandissimo per la federazione, per tutti quelli che hanno lavorato anche nello scorso quadriennio, perché questi risultati sono il frutto di un lungo lavoro. Era importante riuscire a fare almeno una medaglia in ognuna delle nostre tre discipline. Dopo l’amarezza di Frank ieri, che comunque ha sempre fatto un quinto posto olimpico, Abraham era in forma. Aveva la serenità di chi non ha niente da perdere, di chi vuole solo dimostrare quanto vale senza pressioni e si è espresso al 100%. Dopo il brivido nel ripescaggio con il canadese Steen, che ci ha fatto soffrire per quel challenge vinto, è stato tutto perfetto. Grazie anche a Enrique Valdes, a Carmelo Lumia e al partner Aron Caneva che gli ha fatto da partner allenandolo fino all’ultimo secondo. È una soddisfazione enorme, questo bronzo vale tantissimo”.
Chamizo si arrende a Kyle Dake: chiude quinto. Domani Conyedo per i ripescaggi
Roma, 6 agosto 2021 – Frank Chamizo, favorito nella categoria dei -74 kg e primo nel ranking olimpico, perde la finale per il bronzo e chiude l’Olimpiade in quinta posizione.
Sulla materassina, contro il nostro campione, lo statunitense Kyle Dake, due volte campione del mondo (come Chamizo) nella categoria non olimpica dei -79 kg. Anche lui è stato battuto a sorpresa, per manifesta superiorità, dal bielorusso Kadzimahamedau.
Contro Dake, purtroppo, si è messa subito male: Frank viene portato fuori dalla materassina due volte nel primo minuto e mezzo e va sotto 2-0. Sul finale della prima parte, Dake, sotto attacco, fa un gran movimento, lo gira e affonda con altri due punti: 4-0. Nella seconda parte Frank appare molto stanco e lo statunitense fa un altro punto, chiudendo sul risultato di 5-0.
Sentiamo le parole del Team Manager Lucio Caneva: “Queste Olimpiadi, lo sapevamo, erano molto complicate. Nella categoria di Frank c’erano avversari davvero fortissimi, al livello del nostro campione. Dispiace per la medaglia, in particolare per Frank e per la Federazione, ma per me non cambia l’idea che ho sui nostri atleti. Sono bravi e hanno fatto un quadriennio di altissimo livello. Frank ha vinto di tutto, mondiale e europei e, quando non ha vinto, è andato praticamente sempre a medaglia. In queste Olimpiadi anche la sorte non gli ha sorriso, perché il suo sorteggio è stato davvero difficile. Tutti i più forti li ha presi lui, infatti anche i primi due incontri non sono stati affatto facili. Anche Kadzimahamedau è fortissimo, abbiamo visto cosa ha fatto con Dake. Nella finale per il bronzo credo che Frank abbia pagato la condizione mentale, ci teneva molto a migliorarsi dopo Rio. Ma per me, lo ripeto, il suo valore non viene affatto ridimensionato da questo quinto posto. È pur sempre tra i fenomeni di una categoria molto complicata.”.
Nel frattempo, Kyle Snyder ha vinto la sua semifinale e Conyedo vola dritto ai ripescaggi. Domani mattina alle 11:45 (ora italiana) se la vedrà con il canadese Jordan Steen per accedere alla finale per il bronzo olimpico.
“Abraham ha fatto un grande primo incontro con il rumeno Saritov – continua Lucio Caneva – L’incontro ai quarti con Kyle Snyder, fra i primi due migliori al mondo insieme a Sadulaev, era quasi proibitivo e comunque il nostro atleta ha molto ben figurato nonostante la sconfitta. Domani incontrerà un altro avversario molto forte e, se dovesse passare, anche il turco Suleyman Karadeniz sarà un osso, a dir poco, duro. In ogni caso, vale lo stesso che ho detto per Frank. Questi ragazzi hanno fatto un grande percorso e sono fra i migliori lottatori al mondo. Andiamo avanti con Abraham domani, e poi continueremo a lavorare.”
Tutti connessi su Eurosport per tifare Abraham!
Conyedo si arrende a Snyder e spera nel ripescaggio. Alle 12:30 la finale per il bronzo di Chamizo
Roma, 6 agosto 2021 – Seconda giornata per l’Italia della lotta libera in cui esordisce il nostro colosso dei -97 kg Abraham Conyedo. Era importantissimo vincere almeno gli ottavi di finale con il 36enne rumeno Albert Saritov e Abraham si è fatto trovare in ottima forma.
Abraham è stato bravissimo e nonostante Saritov non abbia mai smesso di provarci, il risultato finale è stato un netto 6-1 per il nostro lottatore. Dopo un minuto e mezzo di gara, Abraham è andato sul 4-0 grazie a un passaggio dietro alla schiena e un rotolamento da terra nella stessa azione. Poi ha gestito e si è difeso benissimo, andando al riposo con 4 punti di vantaggio. Il secondo tempo è stata una partita a scacchi e dopo trenta secondi Conyedo ha preso altri due punti andando sul 6-0 che ha difeso fino alla fine subendone uno solo.
Nel secondo incontro, ai quarti di finale, Abraham si è arreso al fenomeno statunitense Kyle Snyder sul risultato di 6-0. Alle 11:30 di oggi ci saranno le semifinali, e dovremo tutti tifare per Snyder: se vince, porta Abraham ai ripescaggi, utili per conquistare un posto nella finale per il bronzo.
Alle 12:30 di oggi, inoltre, ci sarà la finale per il bronzo di Frank Chamizo che se la vedrà con un altro statunitense: Kyle Dake, questa mattina, ha infatti superato i ripescaggi e sarà lui l’avversario del nostro campione dei -74 kg.
La diretta è su Eurosport e i risultati sono consultabili sul sito della UWW.
Frank sconfitto in semifinale, sfuma il sogno dell’oro. Domani la finale per il bronzo e il debutto di Conyedo
Roma, 5 agosto 2021 – Frank Chamizo si è trovato di fronte ad un avversario molto forte nella semifinale che valeva l’accesso alla finale per l’oro ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Sfuma dunque un sogno a cui il nostro campione teneva tantissimo, quello di migliorarsi dopo l’Olimpiade di Rio de Janeiro.
Mahamedkhabib Kadzimahamedau è un atleta di 27 anni bielorusso. Originariamente russo, il lottatore ha preso la nazionalità bielorussa nel 2020 e nello stesso anno si è laureato campione europeo a Roma nella categoria non olimpica dei -79 kg.
La prima parte dell’incontro finisce 2-1 per il bielorusso che rimonta dopo essere stato portato fuori inizialmente da Frank. All’inizio della seconda parte di gara, c’è un’altra presa di Kadzimahamedau che fa 4-1. L’allenatore italiano chiama il challenge ma lo perde e si va sul 5-1. Frank ce la mette tutta e con una presa va sul 5-3 a poco più di un minuto dalla fine. Da qui, si alternano una serie di passaggi alle spalle dell’avversario: Kadzimahamedau torna sul 7-3, Frank accorcia sul 7-5 ma il bielorusso riallunga sul 9-5. A pochissimi secondi dalla fine, ancora Frank che va sul 9-7, ma non c’è più tempo.
Chamizo ha perso e domani si giocherà la finale per il bronzo, tentando di fare almeno lo stesso risultato di Rio de Janeiro. Di fronte a lui troverà uno fra lo statunitense Kyle Dake e il cubano Garzon Caballero.
La finale sarà invece tra Zaurbek Sidakov, che ha battuto Kaisanov in semifinale, e Kadzimahamedau, la sorpresa del torneo olimpico.
Le speranze della lotta nostrana non sono però finite qui. Domani, infatti, farà il suo debutto Abraham Conyedo nella difficile categoria dei -97 kg. Affronterà agli ottavi di finale Albert Saritov, lottatore russo naturalizzato rumeno che vanta sul suo palmarès un bronzo iridato del 2011, un bronzo olimpico a Rio de Janeiro e un argento agli Europei di Roma nel 2020.
Conyedo sarà in gara dalle 5:00, mentre la finale di Chamizo andrà in scena alle 12:30.
Sarà possibile seguire la diretta degli incontri su Eurosport oppure rimanere aggiornati coi risultati sul sito della UWW.
Frank Chamizo in semifinale: oggi alle 11:15 contro Kadzimahamedau
Roma, 5 agosto 2021 – Buon inizio olimpico per il nostro campione dei -74 kg, Frank Chamizo, che si qualifica per le semifinali. Ha vinto agli ottavi contro il georgiano Avtandil Kentchadze sul risultato di 5-1. Il georgiano ha tentato un solo attacco, dal quale Frank è “volato” via come solo lui sa fare, e nel frattempo ha infilato 5 punti. Ai quarti, Frank ha incontrato l’azero Turan Bayramov e ha portato a casa il risultato in questo incontro per niente facile e molto tattico. Due punti per Frank a causa delle penalità inflitte all’azero e uno per Bayramov, sempre per penalità, stavolta dell’azzurro. Il 2-1 è comunque sufficiente per accedere alle semifinali.
Il suo avversario sarà il bielorusso Mahamedkhabib Kadzimahamedau che, a sorpresa, ha battuto il due volte campione del mondo (nella categoria non olimpica dei -79 kg) Kyle Dake (USA).
L’appuntamento è alle 11:15 di oggi sulla materassina centrale del Makuhari Messe. Comunque andrà, rivedremo Frank anche domani nelle finali, o per l’oro o per il bronzo. È possibile seguire la diretta degli incontri su Eurosport oppure rimanere aggiornati coi risultati sul sito della UWW.
L’altra semifinale vedrà Zaurbek Sidakov (ROC) contro Daniyar Kaisanov (KAZ).
Nel frattempo, aspettiamo anche i sorteggi della categoria dei -97 kg di stile libero, dove gareggia il nostro Abraham Conyedo, per scoprire con chi se la vedrà all’esordio di domani mattina (dalle 4:30 ora locale). Gli aggiornamenti subito dopo la semifinale di Frank.