Raduno e Training Camp a Ostia: agli inizi del nuovo ciclo olimpico
Roma, 7 febbraio 2022 – Al PalaPellicone è in corso il Collegiale della nazionale di lotta dove i nostri migliori atleti si stanno allenando insieme, ormai da oltre una settimana. Tutti e tre gli stili e atleti di tutte le età, dai veterani della nazionale ai giovanissimi che iniziano ora ad allenarsi con i più grandi. Il raduno, inoltre, prevede un importante Training Camp insieme a molti atleti di nazionali straniere, una bella occasione di confronto e crescita.
“È un Training Camp legato soprattutto alle donne, ma non solo. – ha detto Lucio Caneva – Avevamo previsto di farne uno prima della Ranking Series, ma nonostante il rinvio le squadre straniere hanno preferito venire e partecipare perché effettivamente noi, ormai, abbiamo una squadra femminile più che adeguata. Perciò le squadre straniere hanno piacere ad allenarsi con noi. Questo evento, tra ragazzi e ragazze, coinvolgerà circa 120 atleti.”.
Presenti, come dicevamo, sia grandi che piccoli. L’occhio casca su Abraham Conyedo e Nikoloz Kakhelashvili, entrambi pronti e motivati per l’inizio del ciclo olimpico. Conyedo (clicca qui per l’intervista completa) è molto contento del Training Camp: “È molto importante che loro vengano qui. Non succede spesso, ma ogni lottatore, ogni squadra, ogni paese ha un modo diverso di lottare. Dall’incontro con gli altri si può imparare molto. Io qui al Centro Olimpico mi sento bene, mi sento a casa. Vorrei che ci allenassimo qui il più possibile!”. A Kakhelashvili, invece, abbiamo domandato cosa può fare per migliorarsi ancora: “Penso di avere bisogno di fare ancora di più rispetto all’anno scorso. Sto lavorando sui miei difetti e sui miei errori. In un anno ho perso 4 volte, ogni volta per qualche piccola cosa, ma io penso che ora, col lavoro e la volontà, posso fare meglio. Io voglio la medaglia sempre. L’anno scorso ho avuto anche un infortunio alla spalla. Ora cerco di cambiare qualcosa, di fare meglio. Ci provo, voglio essere pronto per Parigi. Abbiamo gli Europei, i Mondiali e l’obiettivo finale sono le Olimpiadi di Parigi.”
Vedendo anche i tantissimi giovani in allenamento, torniamo da Lucio Caneva: “Si stanno affacciando alla ribalta dei nuovi giovani, che noi naturalmente conoscevamo, e che si stanno allenando con i più grandi. Riteniamo che abbiano il livello per affrontare queste realtà e noi ci contiamo molto. Ci sono Immacolata Danise, Gabriele Niccolini, Simone Piroddu, Bosi, Veronica Braschi, Aurora Russo, Laura Godino, De Vita, Campagna, Pjollaj, Rinaldi (le ragazze sono quasi tutte sotto i 25 anni).
In questi ultimi 5 anni siamo riusciti a costruire una squadra valida e competitiva che in campo internazionale ha strappato diverse medaglie. Ricordiamoci che giriamo su una media di 17 medaglie all’anno che, per noi, era inimmaginabile. Fino al 2017 il nostro standard era di 2, 3 o 4 al massimo. Ora siamo su numeri diversi e riconfermarci sarà molto difficile.”
È stato un quinquennio con risultati importanti a livello sportivo ed anche con belle soddisfazioni nel campo internazionale. Non c’è stata soltanto la nomina di Caneva nel Bureau della UWW, ma Salvatore Finizio è entrato nella Commissione Tecnica, Edit Dozsa è diventata educatrice per gli arbitri, il dottor Camillieri è entrato nella Commissione Sanitaria. Inoltre, abbiamo organizzato diversi eventi internazionali, dai Mondiali giovanili agli Europei Seniores, passando per il Beach Wrestling e per le Ranking Series di Ostia, ormai appuntamento fisso. “Abbiamo firmato un contratto di quattro anni. Ogni anno abbiamo un appuntamento, solitamente il primo, motivo per cui ne avevamo una programmata per febbraio. Si ripeterà sicuramente anche il prossimo anno e poi bisognerà vedere l’anno delle Olimpiadi e delle Qualificazioni. In genere, nell’anno olimpico se ne fanno 2 e noi, l’anno scorso, siamo stati uno di quelli. Fare la Ranking porta il vantaggio delle Teste di Serie e questo, per noi, ha giocato un ruolo fondamentale.”. La prima del 2022, però, è stata rimandata: “Causa Covid, la Federazione Internazionale ha preferito rimandare l’evento Ranking a giugno, dal 22 al 25, evitando così di creare situazioni difficili ed evitando, inoltre, che ci fossero delle mancanze importanti nelle partecipazioni. Condivido la scelta ed anche per noi sarà un vantaggio perché avremo più tempo per preparare gli atleti.”
Ora non resta che allenarsi con in testa i prossimi obiettivi internazionali: “Andremo sicuramente in Turchia con 4 o 5 atleti al massimo, ma senza donne. La nostra atleta più rappresentativa è Dalma ma in questo momento deve ancora recuperare al meglio dall’operazione alla spalla. Ha bisogno di due o tre mesi ancora, l’operazione è andata bene e sta recuperando abbastanza velocemente ma salterà la prima Ranking e gli Europei. Speriamo nelle prossime Ranking e nei Mondiali. Deve recuperare, ok, ma poi dovrà anche allenarsi per tornare ad essere competitiva.”
Conyedo: "A Parigi 2024 vorrei cambiare il colore della medaglia"
Roma, 1 febbraio 2022 – È cominciato ieri il Collegiale di lotta al PalaPellicone, inizialmente previsto per arrivare nella migliore condizione possibile alla Ranking Series di Roma. Nonostante il rinvio, i nostri lottatori si sono comunque riuniti per lavorare insieme e continuare la preparazione, dopo gli Assoluti, in direzione degli eventi internazionali a venire.
Anche il bronzo olimpico Abraham Conyedo Ruano, lottatore di punta della nazionale italiana, è presente insieme ai suoi compagni di nazionale. Gli abbiamo fatto alcune domande per sapere come sta e con che spirito sta affrontando il ciclo olimpico che ci porterà a Parigi 2024.
“Dopo questa medaglia di Tokyo mi sento più sicuro. Gli avversari portano molto più rispetto, sanno che puoi fargli male con le tue mosse speciali, con le mosse che fanno più danno. Questo mi dà più tempo anche per preparare le mie azioni e farle al meglio. Sono molto più tranquillo e credo, spero, che vincere mi verrà più naturale.” Con la mente a Tokyo non possiamo non pensare allo spettacolare contrattacco che gli è valsa la medaglia di bronzo: “Quella mossa delle Olimpiadi l’ho già fatta un paio di volte e adesso, sicuramente, gli avversari la temeranno di più.”
“Ma – aggiunge Conyedo – ogni quadriennio è diverso. La mia mentalità è quella di fare ancora meglio. Voglio lavorare tantissimo e a Parigi 2024 vorrei cambiare il colore della medaglia.”
Abraham torna da un infortunio, eppure si è già imposto agli Assoluti e in una nuova categoria di peso, i 125 kg: “Due mesi fa ho avuto un infortunio dal quale sto recuperando, mi sento ogni giorno meglio e mi sento già in grado di fare una gara, anche per provare la mia condizione e per testare il mio livello attuale. Agli Assoluti ho partecipato in una categoria più alta della mia ed è andata bene. Quest’anno continuerò nei 125. A Parigi, però, credo che tornerò ai 97 kg. Credo che il mio fisico sia più giusto per quella categoria ma devo stare al massimo della forma. Vedremo col tempo e con i nostri coach.”
Insomma, la preparazione è già iniziata e Abraham è concentrato sui prossimi impegni: “L’inizio di questo nuovo anno e questi nuovi allenamenti stanno andando molto bene, mi sto preparando come si deve e speriamo che nelle prossime gare farò risultati importanti. La prossima gara importante saranno gli Europei, ma prima ci sarà la Ranking Series in Turchia, dove parteciperò sicuramente nei 125 kg e dove mi preparerò al massimo per gli Europei di Budapest.”
Campionati Italiani Assoluti: ecco i campioni di stile libero e femminile
Roma, 23 gennaio 2022 – Si è conclusa anche la seconda giornata dei Campionati italiani Assoluti di lotta dove sono stati incoronati i nuovi campioni d’Italia di lotta libera maschile e femminile. Al PalaPellicone di Ostia non è certo mancato lo spettacolo: grandi nomi, come Abraham Conyedo, e sorprese come Immacolata Danise e Gabriele Niccolini, i più giovani tra i campioni 2022.
Tra le Società, a farla da padrone nello stile libero è stato il C.S. Esercito Roma con 30 punti subito davanti al Gecko’s Club con 28 e alle Fiamme Oro Roma con 26. Nella femminile, invece, si piazza sul gradino più alto del podio il CUS Torino con 50 punti, seguito dalle Fiamme Oro Roma e dai Carabinieri Roma, entrambi con 30 punti.
Tanti nomi nuovi e atleti giovani, alcuni passaggi di categoria e anche qualche conferma rispetto al 2021, in questa edizione degli Assoluti 2022. Andiamo a vedere chi sono i nuovi campioni e le nuove campionesse:
Lotta femminile
50 kg - Emanuela Liuzzi (2000) - Carabinieri Roma
53 kg - Carmen Di Dio (2000) - Lotta Club Ionio
55 kg - Immacolata Danise (2004) - Wrestling Liuzzi
57 kg - Alice Bevilacqua (2003) - Borgo Prati
59 kg - Morena De Vita (2000) - Fiamme Oro Roma
62 kg - Aurora Campagna (1998) – Fiamme Oro Roma
65 kg - Elena Esposito - Carabinieri Roma
68 kg - Sara Da Col - CUS Torino
72 kg - Eleni Pjollaj (1999) - Fiamme Oro Roma
76 kg – Enrica Rinaldi (1998) - Carabinieri Roma
Stile libero
57 kg - Obispato Studd (2000) - Gecko’s Club
61 kg - Simone Vincenzo Piroddu (2002) - Esercito Roma
65 kg - Shamil Omarov (1994) - Gecko’s Club
70 kg - Gianluca Talamo (1997) - Carabinieri Roma
74 kg - Jacopo Masotti - Chiavari Ring (1998)
79 kg - Aron Caneva (1995) - Esercito Roma
86 kg - Gabriele Niccolini (2004) - New Popeye Club
97 kg - El Mahdi Roccaro (1990) - Fiamme Oro Roma
125 kg - Abraham Conyedo Ruano (1993) - Esercito Roma
Clicca qui per vedere tutti i risultati dettagliati degli Assoluti di Lotta 2022.
Greco Romana: ecco i campioni italiani 2022
Roma, 22 gennaio 2022 – Splendida la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti di lotta, in scena al PalaPellicone di Ostia oggi e domani. Sulle materassine del palazzetto si sono sfidati i migliori lottatori italiani della specialità Greco Romana, ma soltanto dieci di loro sono riusciti a conquistare il titolo nazionale.
Giovanni Freni (Fiamme Oro) nei 55 kg, Enio Kertusha (Lotta Club Rovereto) nei 60 kg, Ruben Marvice (Fiamme Rosse) nei 63 kg, Ignazio Sanfilippo (Fiamme Azzurre) nei 67 kg, Steve Momilia (ASD Borgo Prati) nei 72 kg, Ciro Russo (Fiamme Oro) nei 77 kg, Matteo Maffezzoli (Fiamme Oro) negli 82 kg, Mirco Minguzzi (Carabinieri Roma) negli 87 kg, Fabio Parisi (C.S Esercito Roma) nei 97 kg e Danla Sotnikov (Team Camurani) nei 130 kg sono i nuovi campioni nazionali.
Per quanto riguarda le Società, provenienti da tutto il territorio nazionale, si è posizionata in prima classifica il CUS Torino con 56 punti, seguito dalle Fiamme Oro con 42 e dal Lotta Club Rovereto con 27.
Clicca qui per vedere tutti i risultati degli Assoluti 2022 di greco romana. Domani, invece, inizieranno gli Assoluti di lotta femminile e di lotta stile libero, sempre al PalaPellicone dalle 10:00 di mattina. Non perdere la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Al via i Campionati Italiani Assoluti di lotta 2022
Roma, 20 gennaio 2022 – Il PalaPellicone si veste a festa per la prima competizione del 2022: sabato 22 e domenica 23 andranno in scena i Campionati Italiani Assoluti di lotta, dove i lottatori Senior più forti d’Italia si sfideranno per il titolo di categoria.
Le gare inizieranno in entrambi giorni alle 10:00 e prevedono la partecipazione di 275 atleti, suddivisi nei tre stili (GR, F e SL) e nelle 30 categorie di peso totali. Sabato sarà il turno della lotta greco romana, mentre domenica toccherà allo stile libero maschile e femminile. Sempre per ogni stile, saranno premiate anche le società sportive che faranno più punti, decretando i podi italiani delle squadre 2022.
L’evento è aperto al pubblico con una capienza ridotta al 35% e, naturalmente, previa esibizione del green pass rafforzato. Sarà possibile seguire tutto il campionato in diretta streaming, con il commento di Maurizio Casarola, dalla Home Page del sito federale.
Al via “Casa Italia” al PalaPellicone: lottatori in raduno
Roma, 3 gennaio 2022 – Sono iniziati oggi i primi allenamenti di “Casa Italia” che si svolgeranno a gennaio, dal 3 al 7 e dal 10 al 14, presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone.
“Casa Italia” nasce per implementare le occasioni di confronto fra i migliori lottatori e allo scopo anche di dare una continuità di crescita uniforme al tutto movimento della lotta. Si tratta di una serie di allenamenti semi-permanenti che andranno avanti per tutto il 2022 e per i quali la Federazione metterà a disposizione un allenatore per ogni stile ed un preparatore atletico. Potranno partecipare gli atleti dei Gruppi Sportivi Militari e dei Corpi dello Stato e gli atleti, regolarmente tesserati per una Società Sportiva del Settore Lotta, classificati nei primi cinque posti del proprio Campionato Italiano di Classe (Cadetti, Juniores o Seniores) nell’anno precedente o nell’anno in corso.
Per questo primo appuntamento, sono stati convocati Aurora Russo, Simone Vincenzo Piroddu, Abraham Conyedo, Abdellatif Mansour, Fabio Parisi, Eleni Pjollaj, Aurora Campagna, Morena De Vita, Riccardo Vito Abbrescia, Ciro Russo, Matteo Maffezzoli, Giovanni Freni, El Mahdi Roccaro, Simone Iannattoni, Elena Esposito, Enrica Rinaldi, Simone Fidelbo, Mirco Minguzzi, Gianluca Talamo, Giovanni Paolo Alessio, Emanuela Liuzzi, Ruben Marvice, Salvatore Diana e Ignazio Sanfilippo.
A guidare gli allenamenti, invece, ci saranno Emmanuele Rinella (SL), Salvatore Rinella (LF) e Giuseppe Giunta (GR), oltre ai preparatori fisici Riccardo Niccolini e Filippo Gargaglia.
Un successo il World Open Mat di Cesenatico
Buona la prima! Si può sintetizzare così, l'esito dei primi due giorni del World Open Mat in corso di svolgimento al Villaggio Accademia di Cesenatico. L'intento della federazione, era quello di radunare un alto numero di giovani interpreti della lotta olimpica provenienti da tutt'Italia, sottoporli alla prova della gara, dopodichè osservare i filmati degli incontri assieme ai tecnici della Nazionale per estrapolare quanto di positivo e negativo sia scaturito dalla disamina in oggetto. Per essere stata la prima volta in Italia della realizzazione di un progetto d'allenamento siffatto, al momento il risultato è sicuramente positivo. Oltre ai convocati dalla federazione, stanno partecipando numerosi, tanti altri atleti di società sportive della Penisola che incuranti del periodo di festività, hanno preferito coltivare la loro passione per la lotta olimpica. La seconda giornata dello stage, è stata dedicata alla gara, e poi all'osservazione tecnica dei video della competizione. Sono stati rilevati gli errori commessi, anche dai più bravi, mentre non sono mancati gli elogi per i migliori gesti tecnici compiuti. Lo stage continuerà anche nei prossimi tre giorni, con allenamenti mattutini e pomeridiani sotto la supervisione del Team Manager, Lucio Caneva, del Vicepresidente federale per il settore lotta Gianni Morsiani, e dei tecnici della Nazionale in tutti e tre gli stili: femminile, libera, e greco-romana.
Fonte: articolo di Maurizio Casarola sul sito del Comitato Regionale Regione Lombardia
Collegiale di Lotta a Cesenatico: si parte oggi
Roma, 26 dicembre 2021 – Si parte con l’ultimo collegiale del 2021, organizzato dal Lotta Club Atletico Faenza, da oggi 26 dicembre fino a giovedì 30, presso il Villaggio Accademia di Cesenatico. L’evento prende il nome di World Open Mat ed è riservato alle classi Esordienti A e B, Cadetti e Junior di Greco Romana, Femminile e Stile Libero. Una manifestazione che prevede allenamenti con i tecnici della nazionale, una gara tra i partecipanti e l’analisi della suddetta gara, insieme a tecnici e arbitri.
La manifestazione si svolgerà in una modalità del tutto nuova rispetto ai classici collegiali. Ecco, di seguito, il programma completo:
Domenica 26: Alle 17:00 le operazioni di peso e alle 18:00 gli allenamenti con i tecnici federali.
Lunedì 27: Le categorie saranno a gruppi di 4 atleti per vicinanza di peso, quindi tutti gli atleti faranno 3 incontri. La gara inizierà alle ore 10.00 e si svolgerà su 2 tappeti con terna arbitrale e Challenge.
Martedì 28: Gli atleti, gli allenatori, gli arbitri parteciperanno, per ogni categoria e classe di età ad una video analisi. Nell’attesa dei propri turni, per gli atleti, verranno predisposte sedute di allenamento con tecnica guidata dagli allenatori della nazionale coadiuvati dagli allenatori dei clubs.
Mercoledì 29: Video analisi per gli allenatori e per gli arbitri in maniera congiunta per ottimizzare l’utilizzo del Challenge e meglio interpretare il regolamento in funzione della tattica con l’aiuto del lavoro arbitrale che deve essere sfruttato al meglio dai tecnici.
Partecipano l’arbitro internazionale Edit Dosza, il Direttore Tecnico Salvatore Avanzato, il Presidente CNAG Daniel Franchi, i preparatori fisici Filippo Gargaglia e Riccardo Niccolini, i tecnici Michele Liuzzi, Pietro Piscitelli e Massimiliano Saglietti, Emmanuele Rinella, Riccardo Mezzetti, Salvatore Rinella e Giuseppe Giunta.
Gli atleti, invece, saranno Matilda Avila, Angela Crapio Casarola, Siria Perrone, Denise Piroddu, Fabiana Rinella, Sophie Ritter, Riccardo Bonanno, Federico Caniglia, Raul Caso, Salvatore Diana, Dario Fischietti, Gabriele Guerrera, Pasquale Liuzzi, Danny Lubrano, Paolo Pio Lumia, Salvatore Materia, Steve Momilia, Gabriele Niccolini, Matteo Orselli, Diego Pitrolino, Gabriele Pucher, Leon Rivalta, Andrea Setti, Francesco Stopponi.
Coppa Italia di lotta libera maschile e femminile: ecco i vincitori
Roma, 13 novembre 2021 – Una lunga e bellissima giornata di lotta al Complesso Sportivo Universitario del CUS di Napoli, dove circa 190 lottatori e lottatrici, provenienti da tutto il territorio nazionale, si sono sfidati per conquistare la Coppa Italia di lotta libera maschile e femminile.
Nello stile libero, con 49 società partecipanti, salgono sul podio delle squadre la Polisportiva Affori di Milano, al primo posto con 34, seguita dalla Take Down con 23 punti e dall’ASD Roma Wrestling con 20 punti. L’Athlon Sassari è arrivata anch’essa a venti punti, ma si piazza in quarta posizione.
Nella femminile, invece, a farla da padrone è il CUS Torino con 24 punti, seguito dalla Taekjitsu con 20 e dalla Villanova Tibur Coni con 18. Anche la Sorgini Lotta di Roma e il Kodokan Brienza sono arrivati a 18 punti, ma si sono piazzati rispettivamente in quarta e quinta posizione. Le squadre partecipanti nella femminile erano 18.
Per quanto riguarda gli atleti, andiamo a vedere i primi classificati per ogni categoria di peso in entrambi gli stili. Ecco, di seguito, tutti i vincitori della Coppa Italia.
Lotta libera maschile:
61 kg – Paolo Pio Lumia – C.A.S.D.T.I.
65 kg – Gjete Prenga – Polisportiva Affori Milano
70 kg – Gjon Voci – Polisportiva Affori Milano
74 kg – Iman Mahdavi – Lotta Seggiano
79 kg – Raffaele Matrullo – VV. FF. Napoli VV.F. Padula Napoli
86 kg – Mattia Nasello – Olympic Wrestling
92 kg – Matteo Santini – Take Down
97 kg – Edoardo Gigliotti – Gigliotti Nuoro
125 kg – Eduardo Mesa Rabi – ASD Roma Wrestling
Lotta libera femminile
50 kg – Matilda Avila – ASD Wrestling Torino
53 kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55 kg – Martina Zandomeneghi – CUS Torino
57 kg – Annamaria Troncone – ASD Roma Wrestling
59 kg – Angelica Dela Cruz – Fiamme Oro Roma
62 kg – Francesca Ripandelli – Sorgini Lotta Roma
65 kg – Elena Esposito – G.S. Carabinieri Roma
68 kg – Gaia Bontempi – Villanova Tibur Coni
72 kg – Vincenza Amendola – Asd Kodokan Lucania
76 kg – Valentina Giaimo – CUS Torino
Clicca qui per vedere tutti i risultati completi.
Continua la Coppa Italia di Lotta: tutto pronto per lo stile libero maschile e femminile a Napoli
Roma, 11 novembre 2021 – Tutto pronto per la Coppa Italia di lotta stile libero maschile e femminile in scena a Napoli nella giornata di sabato 13 novembre, presso il Complesso Sportivo Universitario del CUS. Dopo il turno della greco romana, sabato scorso a Faenza, è il turno dei liberisti e della lottatrici che cercheranno di salire sul podio della prestigiosa Coppa indetta dalla Federazione Italiana FIJLKAM e organizzata dal Centro Universitario Sportivo di Napoli.
Parteciperanno circa 190 atleti, suddivisi nei due stili e nelle varie categorie di peso. Le gare inizieranno alle 9:30 senza interruzioni fino alla fine.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.