Lotta: i criteri di qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020
Il 2019 è l'anno clou della stagione per gli atleti della lotta, ogni gara rappresenta la possibilità di avvicinarsi sempre di più in terra nipponica per le prossime Olimpiadi estive.
Nell'infografica vengono riassunti i criteri di qualificazione olimpica per la disciplina.
Le categorie che assegneranno medaglie olimpiche saranno ben 18.
6 categorie di peso per la lotta libera -57 kg, -65 kg, -74 kg, -86 kg, -97 kg, -125 kg
6 per la greco-romana -60 kg, -67 kg, -77, -87, -97, -130 kg
6 categorie per la lotta femminile -50 kg, -53 kg, -57 kg, -62 kg, -68 kg, -76 kg
288 sarà il totale degli atleti che parteciperanno ai Giochi: 192 uomini e 96 donne.
Ogni Federazione potrà qualificare al massimo un/a atleta per categoria di peso.
I Mondiali di lotta 2019 ( Astana 14-22 settembre) decreteranno i primi 108 atleti qualificati e saranno i primi 6 di ognuna delle 18 categorie olimpiche che avranno accesso diretto.
I restanti atleti potranno conquistare il pass nei Tornei di Qualificazione Olimpica: solo i primi 2 classificati di ogni categoria otterrano il pass olimpico.
- European Olympic Qualifying Tournament 19-22 marzo 2020.
- World Olympic Qualifying Tournament 30 aprile - 3 maggio 2020
Potranno partecipare ai tornei di qualificazione olimpica, ovviamente, soltanto gli iscritti alle Federazioni che non dispongono ancora di atleti qualificati per i Giochi nelle singole categorie.
L'Italia tira le somme degli Europei Juniores, Morsiani: "Trend positivo, continuiamo a lavorare per il futuro"
Roma, 10 giugno 2019 - Conclusi i Campionati Europei Juniores di Pontevedra, in Spagna, l’Italia tira le somme dei risultati ottenuti. Due sono le medaglie conquistate dalle azzurre: Emanuela Liuzzi e Teresa Lumia sono riuscite a mettersi al collo il bronzo rispettivamente nei 50 kg e nei 59 kg, mentre Elena Esposito ha sfiorato il podio fermandosi al quinto posto nei 65 kg. “Abbiamo confermato che nella lotta femminile siamo a ridosso delle nazioni più forti – sottolinea il Vicepresidente Vicario Settore Lotta Giovanni Morsiani -, la nostra squadra è di rilievo. Peccato per Elena perché aveva tutte le carte in regola per fare risultato, i secondi hanno fatto la differenza. Comunque due medaglie sono importanti, sottolineano il trend positivo che questa gestione porta a compimento, sono risultati difficili che però in un modo o nell’altro riusciamo sempre ad ottenere perché la Nazionale si sta dimostrando all’altezza”.
Rispetto alla precedente edizione, svolta in casa a Roma dove l’Italia conquistò ben 7 medaglie, Pontevedra 2019 ha registrato un calo: “È mancata forse un po’ più di concentrazione, sicuramente il budget a volte è tiranno e non abbiamo avuto la possibilità di fare un percorso di preparazione un po’ più dettagliato, certo è che si deve considerare il salto generazionale che ha creato una flessione: passano gli anni e cambiano i personaggi, naturalmente la differenza la fanno gli atleti”. La Federazione da tempo punta lo sguardo e investe nel settore giovanile verso un lavoro e una crescita a lungo termine: “I giovani sono quelli che trainano tutto il movimento, siamo già proiettati verso gli Europei Cadetti che si svolgeranno la prossima settimana a Faenza, molti dei nostri ragazzi l’anno prossimo passeranno junior e sono certo che avremo buoni risultati sia nel breve che nel lungo periodo. Non puntiamo solo a Tokyo 2020, con i giovani guardiamo già al futuro verso Parigi 2024”.
Europei Juniores in Spagna: out Ceccarini, l'Italia chiude a quota 2 bronzi
Roma, 8 giugno 2019 - Chiusura anticipata per l'Italia ai Campionati Europei Juniores in svolgimento a Pontevedra, in Spagna. L'ultimo azzurro in gara nello stile libero, Saverio Ceccarini, non è riuscito a superare il primo turno contro il bielorusso Yaraslau Iadkouski, vincitore per 10-0. Il bottino conta quindi due medaglie di bronzo, conquistate da Emanuela Liuzzi nei 50 kg e da Teresa Lumia nei 59 kg, e il quinto posto di Elena Esposito nei 65 kg. Oggi ultima giornata di gare con i ripescaggi e finali dei -61, -74, -86, -92, -125 kg. Il Medagliere per ora vede dominare al primo posto in tutti e tre gli stili la Russia.
Europei Juniores in Spagna: Esposito sfiora il podio. Domani in gara Ceccarini
Roma, 7 giugno 2019 - Giornata dolceamara per l’Italia ai Campionati Europei junior in svolgimento a Pontevedra, in Spagna. Elena Esposito, dopo un ottimo percorso nella fase eliminatoria dei 65 kg, è giunta in finale per il bronzo contro l’ungherese Noemi Szabados: un match combattuto che ha visto l'azzurra cedere di misura per 3-2. Niente da fare per Morena De Vita che, nei 62 kg, non riesce a superare il ripescaggio contro l’azera Zhala Aliyeva terminato 11-10.
Terminata anche la prima giornata dedicata allo stile libero. Tommaso Frezza, nei 57 kg, supera lo slovacco Pavol Rapcan per 14-4, ma poi trova lo stop contro il greco Ioannis Martidis per 7-4. Nei 65 kg invece Felice Matrullo si ferma al primo turno contro il bielorusso Dzianis Salavei per 10-0, così come Daniel Raddi per mano dell’israeliano Raul Zarbaliev per 5-2.
Domani continua lo stile libero, in gara Saverio Ceccarini negli 86 kg.
Europei Juniores in Spagna: Liuzzi e Lumia di bronzo! Domani finalina per Esposito, ripescaggi per De Vita
Roma, 6 giugno 2019 - Arrivano le prime due medaglie per l’Italia ai Campionati Europei in svolgimento a Pontevedra, in Spagna. Emanuela Liuzzi conquista il bronzo nei 50 kg dopo una finalina al cardiopalma con la finlandese Taru Marketta Vainionpaeae: l’azzurra riesce ad avere la meglio all’ultimo secondo superando l’avversaria per 5-3, riconfermando così il risultato della precedente edizione. Il secondo bronzo arriva da Teresa Lumia nei 59 kg che domina la polacca Angelika Agnieszka Mytkowska: la tenacia dell’azzurra è stata determinante, portandola in vantaggio per 7-0 nella prima parte del match, poi chiuso con un netto per 9-1.
Altra due possibilità di medaglia domani con Elena Esposito, in gara nei 65 kg, e Morena De Vita, nei 62 kg. La prima, sconfitta ai quarti dall’ucraina Anastasia Lavrenchuk per 2-0, ottiene il pass per la finalina di bronzo contro l’ungherese Noemi Szabados; la seconda, dopo aver superato la bielorussa Nadzeya Bulanaya per 10-2, trova lo stop da parte della macedone Irina Ringaci per 10-0 che le regala poi il ripescaggio contro l’azera Zhala Aliyeva.
Amarezza per Oriana Di Stefano nei 55 kg che si ferma ai ripescaggi per mano della bulgara Sezen Behchetova (9-0). Niente da fare invece per Alessia Capozzi, eliminata al primo turno dalla svedese Emma Jonna Denise Malmgren (4-2) nei 53 kg, così come per Matilde Caldarelli nei 72 kg, superata dalla russa Evgenila Zakharchenko per 10-0.
Domani via anche allo stile libero, in gara Tommaso Frezza (57 kg), Felice Matrullo (65 kg), Daniel Raffi (70 kg).
Europei Juniores in Spagna: Liuzzi e Lumia in finale per il bronzo. Di Stefano ai ripescaggi
Roma, 5 giugno 2019 - Parte bene la lotta femminile ai Campionati Europei Juniores in svolgimento a Pontevedra in Spagna. L’Italia conquista due finali per il bronzo e un ripescaggio. La prima ad aggiudicarsi la possibilità di salire sul terzo gradino del podio è Emanuela Liuzzi che, nei 50 kg, supera la polacca Erika Zsidekova (2-0) e la bielorussa Natalina Varakina (9-6), ma in semifinale è costretta a cedere il passo alla forte russa Daria Khvostova che chiude l’incontro sul 10-2. Domani se la vedrà con la vincitrice della sfida tra la finlandese Taru Marketta Vainionpaeae e l’azera Shahana Nazarova. Sempre per il bronzo anche Teresa Lumia nei 59 kg: sconfitta al primo turno dall’ungherese Erika Bognar (3-0), domani affronterà la polacca Angelika Agnieszka Mytkowska.
Ai ripescaggi, invece, Oriana Di Stefano che nei 55 kg viene sconfitta al primo turno dalla poi finalista ungherese Anna Hella Szel (11-0). Per ottenere la finalina del bronzo dovrà superare la bulgara Sezen Behchetova Belberova.
Nel frattempo si è chiusa senza acuti azzurri la lotta greco-romana. L’unico ancora in gara oggi era Luigi Rinaldi nei 72 kg che però non è ruscito ad avere la meglio nel ripescaggio contro il turco Ismail Gun per 9-1.
Domani terza giornata della rassegna continentale interamente dedicata alla lotta femminile: in gara Alessia Capozzi (53 kg), Morena De Vita (62 kg), Elena Esposito (65 kg) e Matilde Caldarelli (72 kg).
Eurojuniores: avvio con gli azzurri della greco romana. Rinaldi domani ai ripescaggi
Roma, 4 giugno 2019 - Ha preso il via ieri l' Europeo juniores a Pontevedra, in Spagna. A scendere subito sui tappeti del Pabellón Municipal De Los Deportes i greco romanisti; per l'Italia hanno combattuto Fabio Carbone nei 63 chilogrammi e Luca Russo nei 77. Purtropppo breve la loro gara,Carbone sconfitto dall'armeno Poghosyan e Russo fermato dal lituano Lygnugaris dopo aver superato gli ottavi per aver battuto lo slovacco Holocsi. Nessun ripescaggio per entrambi.
Oggi si prosegue con gli altri azzurrini della greco romana: Ignazio Sanfilippo (67 kg), Luigi Rinaldi (72 kg), Antonio Malangone (82 kg) e Antonino Giuffrida (97 kg). Solo Luigi Rinaldi riesce a raggiungere la fase ripescaggio: domani se la vedrà con il turco Ismail Gun, se riuscità a passare il turno otterrà la finalina per il bronzo.
Bisognerà aspettare domani, invece, per l'inizio della competizione femminile.
Diretta streaming su UWW
Da lunedì via agli Europei Juniores in Spagna: 18 gli azzurrini convocati
Roma, 31 maggio 2019 - Continuano le tappe importanti per la lotta italiana. Da lunedì 3 giugno via ai Campionati Europei della classe juniores a Pontevedra, in Spagna, che termineranno domenica 9 giugno. Per una settimana i giovani lottatori del continente si daranno battaglia per la corona, tra loro 18 azzurrini desiderosi di lasciare il segno dopo l’ultima prova internazionale sostenuta la scorsa settimana a Sassari, in apertura della storica tappa italiana di Ranking Series dedicata i seniores. Quello che è stato un ultimo test, in vista della rassegna continentale, ha portato 7 ori, 7 argenti e 2 bronzi che lasciano ben sperare. La precedente edizione degli Europei era stata un successo grazie alle 7 medaglie conquistate dall'Italia in casa a Roma: dopo il passaggio di molti di loro alla classe superiore, una Nazionale fresca e determinata è pronta a salire sulle materassine con i bronzi 2018 Emanuela Liuzzi, Morena De Vita ed Elena Esposito in cerca del bis. Gli azzurrini partiranno nei prossimi giorni alla volta della Spagna accompagnati dal delegato dai coaches Adrian Droeshout Jimenez, Fabio Coscino, Filippo Gargaglia e dall’arbitro Pasquale Tremiterra.
Ecco i convocati:
Stile Libero
Tommaso Frezza (57 kg), Felice Matrullo (65 kg), Daniel Raffi (70 kg), Salvatore Diana (79 kg), Saverio Ceccarini (86 kg);
Greco Romana
Fabio Carbone (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Luigi Rinaldi (72 kg), Luca Russo (77 kg), Antonio Malangone (82 kg), Antonino Giuffrida (97 kg);
Femminile
Emanuela Liuzzi (50 kg), Alessia Capozzi (53 kg), Oriana Di Stefano (55 kg), Teresa Lumia (59 kg), Morena De Vita (62 kg), Elena Esposito (65 kg), Matilde Caldarelli (72 kg).
Il programma
Lunedì
Eliminatorie e semifinali GR -55, -63, -77, -87, -130 kg
Martedì
Eliminatorie e semifinali GR -60, -67, -72, -82, -97 kg
Ripescaggi e Finali GR -55, -63, -77, -87, -130 kg
Mercoledì
Eliminatorie e semifinali LF -50, -55, -59, -68, -76 kg
Ripescaggi e Finali GR -60, -67, -72, -82, -97 kg
Giovedì
Eliminatorie e semifinali LF -53, -57, -62, -65, -72 kg
Ripescaggi e Finali LF -50, -55, -59, -68, -76 kg
Venerdì
Eliminatorie e semifinali SL -57, -65, -70, -79, -97 kg
Ripescaggi e Finali LF -53, -57, -62, -65, -72 kg
Sabato
Eliminatorie e semifinali SL -61, -74, -86, -92, -125 kg
Ripescaggi e Finali SL -57, -65, -70, -79, -97 kg
Domenica
Ripescaggi e Finali SL -61, -74, -86, -92, -125 kg
Ranking Series a Sassari, Caneva: "Soddisfatti del risultato, ora non ci fermiamo". Via al raduno internazionale a Stintino
Roma, 27 maggio 2019 - Si sono spente ieri le luci al al Palasantoru e sul 24° Torneo Internazionale di lotta olimpica “Città di Sassari” che quest'anno è stato nominato dalla UWW (United World Wrestling) come una della quattro tappe mondiali del prestigioso circuito Ranking Series. A Sassari i migliori atleti del mondo si sono confrontati in gare senza esclusione di colpi, a caccia di punti utili per cercare di ottenere una posizione migliore nel tabellone del Mondiale di Astana in Kazakistan (a settembre), e in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’Italia ha conquistato ben 6 medaglie, 2 ori, 1 argento e 3 bronzi, grazie alle prestazioni rispettivamente di Frank Chamizo, Nikoloz Kakhelashvili, Giovanni Freni, Jacopo Sandron, Givi Davidovi e Abraham Conyedo. “Siamo particolarmente contenti del risultato – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva , soprattutto per Frank che con la vittoria è salito al secondo posto del ranking mondiale. Per lui la testa di serie ai Mondiali è assicurata perché resta solo una competizione da punteggio, il Torneo Yasar Dogu in Turchia, e facendo le somme il quinto non riuscirebbe comunque a raggiungerlo. Abbiamo raggiunto l’obiettivo principale, chiaro che ora punteremo comunque a conquistare la prima posizione. Per gli altri è stata una gara importante dove tutti hanno ben figurato, ottima è stata la prestazione di Nikoloz che in semifinale si è scontrato con Daigoro Timoncini: sono due grandi rappresentanti azzurri per la categoria dei 97 kg, la sfida tra loro alza la competitività e il livello di entrambi. Per la greco-romana va menzionato anche Jacopo che è promette grandi cose, sta crescendo e speriamo possa continuare così per giocarsi una possibilità iridata”.
Non ci sono purtroppo stati acuti nella lotta femminile dove la competizione è stata difficile: “Hanno lottato bene, anche se non sono riuscite ad ottenere un risultato. C’erano molte campionesse di livello in gara e per le azzurre l’obiettivo era affrontare una buona gara di preparazione. L’unica che poteva puntare a dei punti ranking significativi era Aurora Campagna, ma l’infortunio alla caviglia ci ha fatto decidere di lasciarla recuperare per gli European Games”.
A competizione finita, gli azzurri non si fermano. È partito oggi il raduno collegiale internazionale a Stintino che vede la partecipazione di molte Nazionali straniere rimaste ad allenarsi post Ranking Series: “Per la greco-romana sono presenti l’Algeria, la Francia e l’Honduras, per la femminile Svezia, Canada, Equador, per lo stile libero oltre alle precedenti anche la squadra americana si è unita per il ritiro. È una grande occasione di scambio e di crescita per i nostri atleti, oltre che di preparazione: i primi di giugno gli juniores torneranno a Roma per partire alla volta degli Europei in Spagna, mentre i seniores, dopo una settimana di pausa, riprenderanno gli allenamenti per gli European Games di Minsk. Gli stranieri resteranno fino al 5 giugno, gli allenamenti saranno congiunti e gestiti dallo staff azzurro”.
Ranking Series a Sassari: numeri da record e pubblico delle grandi occasioni. Ora via al Camp internazionale
Roma, 26 maggio 2019 - Si spengono le luci al Palasantoru e sul 24° Torneo Internazionale di lotta olimpica “Città di Sassari” che quest'anno è stato nominato dalla UWW (United World Wrestling) come una delle quattro tappe mondiali del prestigioso circuito Ranking Series. A Sassari i migliori atleti del mondo si sono confrontati senza esclusione di colpi, a caccia di punti utili per cercare di ottenere una posizione migliore nel tabellone del Mondiale di Astana in Kazakistan a settembre, e in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Grande affluenza di pubblico che addirittura nel “Chamizo day” ha fatto registrare il tutto esaurito: “Per la Polisportiva Athlon organizzare quest'anno il ‘Città di Sassari’ come tappa mondiale di Ranking Series è stata una sfida avvincente, oltre che un grande onore - spiega Vincenzo Piroddu, Presidente Athlon Sassari -. Nonostante alcune difficoltà legate alla location, il Torneo è stato un successo, confermato anche dal gradimento di atleti, delegazioni internazionali e dalla stessa UWW”.
I numeri sono stati altissimi: oltre 50 delegazioni internazionali che hanno portato più di 500 atleti ( junior e senior), per un totale tra lottatori ed entourage che sfiora le 1.000 persone. Come ogni anno il cuore logistico della manifestazione è stata Stintino, dove gli atleti si sono allenati e hanno potuto passare in totale relax le ore precedenti gli incontri: “è un piccolo paradiso – continua Piroddu -, una location perfetta per gli atleti che si devono preparare a una manifestazione così importante. In questo luogo hanno la possibilità di allenarsi senza distrazioni e di rilassare corpo e mente prima degli incontri. Uno degli obiettivi che ci siamo fissati in questi anni, oltre ovviamente all'organizzazione dell'evento sportivo, è quello di valorizzare un territorio unico nel suo genere e di portarlo sotto gli occhi di tutto il Mondo".
"Purtroppo quest'anno non siamo riusciti a svolgere il consueto torneo di Beach Wrestling causa maltempo - conclude il Presidente dell’Athlon Sassari-, ma ci tengo a ringraziare il Comune di Stintino che in tutti questi anni ci è sempre stato accanto nell'organizzazione di questo evento che porta sempre tanto pubblico alla Spiaggia La Pelosa. Ora guardiamo all'immediato futuro perché inizia il raduno internazionale di allenamento, con ben 200 atleti iscritti che nei dieci giorni previsti avranno modo di confrontarsi e condividere tecniche ed esperienze sui tre tappeti di lotta allestiti all'interno del Palasport Comunale di Stintino”.