Europei Under 23 in Serbia: dominio Georgia nella greco-romana. Rinaldi oggi in finale per il bronzo nella femminile
Roma, 7 marzo 2019 - Si è chiusa la prima parte dei Campionati Europei Under 23 dedicata alla greco-romana. La rassegna continentale in svolgimento fino al 10 marzo a Novi Sad, in Serbia, ha visto prevalere le Nazioni che ormai da anni dominano la specialità: Georgia, Russia e Turchia. “Nell’anno delle qualificazioni olimpiche la competizione giovanile passa leggermente in secondo piano – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -, questo dimostra la minore partecipazione rispetto allo scorso anno. Sono presenti però i migliori lottatori del momento che non hanno lasciato margine d’azione agli avversari”. A dominare la classifica la Georgia che su 10 categorie di peso ha collezionato ben 5 ori, 1 argento e 1 bronzo ottenendo 178 punti nel team ranking europeo, 11 in più della Russia piazzatasi al secondo posto con 2 ori, 3 argenti e 3 bronzi. A seguire la Turchia con 1 oro, 1 argento e 6 bronzi e 141 punti. Le uniche due Nazioni in grado di spezzare il dominio dell’Europa sud orientale raggiungendo il titolo sono state Ungheria e Finlandia rispettivamente grazie agli exploit di Zotlan Levai nei -82 kg e di Arvi Martin Savolainen nei -97 kg.
Niente da fare per i tre azzurri in gara nella specialità, usciti nelle eliminatorie. Nei -55 kg il bronzo juniores Giovanni Freni non è riuscito a superare il primo turno che lo ha visto opposto alrusso Viktor Vedernikov (9-0), poi terzo. Stessa sorte per Luca Dariozzi nei -77 kg, sconfitto all’esordio dall’ungherese Tamas Levai (8-4). Anche per Mirco Minguzzi nei -87 kg la corsa al podio si è chiusa al primo incontro per mano del turco Ali Cengiz (10-0), poi bronzo.
Arriva però una speranza azzurra dalla terza giornata andata in scena ieri: Enrica Rinaldi conquista la finalina per il bronzo nei -76 kg. L’unica azzurra in gara nella lotta femminile, dopo aver battuto la bielorussa Kseniya Szibuk (4-4), ha trovato lo stop in semifinale da parte della turca Aysegul Ozbege per 9-0 . Oggi sfiderà per il terzo gradino del podio la britannica Georgina Olwen Nelthorpe, andando alla ricerca del bis dopo il bronzo della scorsa edizione.
La Lotta nell'arte raccontata dal nuovo libro di Livio Toschi
Roma, 5 marzo 2019 - Sarà presentato giovedì 7 a Roma il nuovo libro dello storico della FIJLKAM, l'arch. Livio Toschi, dal titolo: "Storia della Lotta attraverso l'arte e la letteratura". L'opera, con l’aiuto di moltissimi brani letterari e di una ricca iconografia, esamina unperiodo di quasi duemila anni che parte dall’Impero romano e arriva allo scoppio della Grande Guerra.
Nel lungo viaggio la Lotta ha attraversato momenti luminosi e momenti bui, continuando incessantemente ad affascinare i popoli in ogni parte del mondo e a fecondarne la cultura. Non a caso, nello sport, la più antica opera d’arte è una statuetta sumera di lottatori e la più antica opera letteraria vede la Lotta protagonista grazie a Omero.
È un libro sulla Lotta per chi ama la Lotta, indispensabile sia per gli “addetti ai lavori” che per gli appassionati; prezioso per chi apprezza l’arte e la letteratura; stuzzicante anche per un pubblico soltanto curioso, che desidera testi di agile lettura, ricchi d’informazioni, di aneddoti e d’immagini. Insomma, è un libro davvero per tutti, frutto di una scrupolosa e appassionata ricerca.
Appuntamento a giovedì 7 alle ore 18.30 presso Bibliothé, via Celsa n. 5 a Roma. Il libro sarà presentato dal Presidente federale Domenico Falcone e dal giornalista sportivo Vanni Loriga.
Europei Under 23 al via in Serbia con 7 azzurri: oggi in gara Freni, Dariozzi e Minguzzi
Roma, 4 marzo 2019 - Partono oggi i Campionati Europei Under 23 che andranno in scena fino al 10 marzo a Novi Sad in Serbia. La Nazionale giovanile vedrà sulle materassine 7 azzurrini convocati dal Team Manager Lucio Caneva: “Nell’anno del Mondiale senior di qualificazione a Tokyo 2020, gli Europei under 23 prendono una posizione secondaria, ma non per questo si devono sottovalutare. La scelta è ricaduta sui migliori esponenti della classe, quelli che oggi hanno più possibilità di successo”. Ecco quindi la squadra azzurra composta da Gabriele Doro (86 kg SL), William Raffi (92 kg SL), Simone Iannattoni (97 kg SL), Giovanni Freni (55 kg GR), Luca Dariozzi (77 kg GR), Mirco Minguzzi (87 kg GR) e Enrica Rinaldi (76 kg), quest’ultima già medagliata (bronzo) nella scorsa edizione. Si parte oggi con la greco-romana: in gara Freni, Dariozzi e Minguzzi. Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo sarà la volta della lotta femminile con Rinaldi in gara nella prima giornata. Gli Europei si chiuderanno con gli ultimi due giorni dedicati allo stile libero: venerdì 8 marzo toccherà a Iannattoni, mentre sabato 9 marzo a Doro e Raffi. Domenica chiusura con le ultime finali per il titolo nello stile libero.
Ranking Series: Indelicato out ai ripescaggi. L'Italia chiude con un bronzo
Roma, 3 marzo 2019 - Si chiude la seconda tappa del circuito Ranking Series a Ruse, in Bulgaria. Niente da fare per Francesca Indelicato che nei – 57 kg non riesce a superare nel ripescaggio la svedese Sara Johanna Lindborg, vittoriosa per 6-2. Si ferma quindi ad un passo dalla finalina che le avrebbe concesso la possibilità di salire sul terzo gradino del podio, così come è riuscito a fare ieri Frank Chamizo nei -74 kg. Chiusa la competizione internazionale valevole per la classifica mondiale, lo staff azzurro pensa ora ai Campionati Europei Under 23 che inizieranno domani, lunedì 4 marzo, a Novi Sad in Serbia: in gara 7 azzurrini. Per la Nazionale Maggiore invece inizierà ora la preparazione verso la rassegna continentale che si terrà a Bucarest, in Romania, dall’8 al 14 aprile. Il circuito Ranking Series riprenderà a maggio con il grande appuntamento sul suolo italiano: il 24 e il 25 a Sassari.
Ranking Series in Bulgaria: Chamizo conquista il bronzo
Roma, 2 marzo 2019 - Frank Chamizo torna a brillare in campo internazionale conquistando la medaglia di bronzo al Torneo Dan Kolov, la seconda tappa del circuito internazionale Ranking Series. L’azzurro, in gara nella categoria olimpica dei -74 kg, parte bene superando il bielorusso Azamat Nurykau per 12-2, ma trova lo stop al secondo turno contro l’ormai acerrimo “nemico” americano Jordan Burroughs per 9-2: “In questo momento di piena preparazione – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva - Frank non è ancora nella condizione ottimale, ed è normale che sia così. Lo sarà di certo per gli Europei, ma il vero obiettivo sono i Mondiali di qualificazione per Tokyo 2020 di Astana a settembre”. Con l’approdo in finale dell’americana, poi vincitore della categoria, Chamizo ottiene il ripescaggio che lo vede vincente sull’indonesianoJitender Jitender per 6-0 e successivamente conquista il bronzo battendo nella finalina il bulgaro Ali Pasha Ruslanovich Umarpashaev per 13-2.
Altra possibilità di medaglia con Francesca Indelicato che, nei -57 kg, si ferma con la finalista cinese Ningning Rong per 11-0: domani se la vedrà con la svedese Sara Johanna Lindborg.
Niente da fare per gli altri azzurri in gara usciti durante le eliminatorie: sconfitto al secondo turno Carmelo Lumia (-86 kg), al primo Givi Davidovi (-57 kg), Abdellatif Mansour (-65 kg), Abraham Conyedo (-97 kg), Carola Rainero (-57 kg), Elena Esposito (-62 kg) e Sara Da Col (-62 kg).
Ranking Series: 12 azzurri a caccia di punti in Bulgaria
Roma, 27 febbraio 2019 - Non c’è riposo per gli azzurri della lotta italiana che si trovano ora a Ruse in Bulgaria per la tappa di Ranking Series dedicata alla lotta libera e femminile. Sono 12 i convocati dal Team Manager Lucio Caneva: “Questo Torneo è importante, in palio ci sono i punti per il ranking mondiale e ci saranno i migliori atleti di oggi. Sarà un duro banco di prova per i ragazzi, soprattutto in vista degli Europei di Aprile a Bucarest”. A capitanare la squadra Frank Chamizo che torna sui tatami internazionali con l’intenzione di riprendersi il primato nella categoria dei -74 kg; con lui anche Givi Davidovi (57 kg), Abdellatif Mansour (65 kg), Frank Chamizo (74 kg), Carmelo Lumia (86 kg) e Abraham Conyedo (97 kg). Per le donne ennesima prova di inizio anno dopo la preparazione che le ha viste impegnate nelle scorse settimane in due tornei internazionali in Svezia e in Germania, quest’ultimo ha visto salire sul terzo gradino del podio le giovanissime Emanuela Liuzzi (50 kg) e Francesca Indelicato (57 kg), entrambe presenti in Bulgaria insieme a Carola Rainero (57 kg), Aurora Campagna (62 kg), Elena Esposito (62 kg), Sara Da Col (62 kg), Dalma Caneva (68 kg). Ad accompagnare la spedizione azzurra, oltre a Lucio Caneva, i tecnici Enrique Valdes, Adrian Droeshout e Pietro Piscitelli, il medico Marco Chittaro, l’arbitro mondiale Edit Dozsa e il delegato azzurro Antonino Caudullo.
Ecco il programma
Giovedì 28 febbraio
Eliminatorie e semifinali
S.l. 61, 70, 79, 92 kg; F 55, 59, 65, 72
Venerdì 1 marzo
Eliminatorie e semifinali
s.l. 57, 65, 74 kg; F. 62, 68, 76 kg
Ripescaggi e finali
S.l. 61, 70, 79, 92 kg; F 55, 59, 65, 72
Sabato 2 marzo
Eliminatorie e semifinali
S.l. 86, 97, 125; F. 50, 53, 57 kg
Ripescaggi e finali
S.l. 57, 65, 74 kg; F. 62, 68, 76 kg
Domenica 3 marzo
Ripescaggi e finali
S.l. 86, 97, 125; F. 50, 53, 57 kg
Ranking Series in Ungheria: Kakhelashvili è di bronzo! Brillano anche Indelicato e Liuzzi in Germania
Roma, 26 febbraio 2019 - Torna a brillare la lotta azzurra! Sabato 23 e domenica 24 l’Italia ha conquistato 3 bronzi grazie a Nikoloz Kakhelashvili, Francesca Indelicato e Emanuela Liuzzi. Nikoloz è salito sul terzo gradino del podio dei -97 kg al Torneo Ranking Series Hungarian Grand Prix a Gyor, in Ungheria: il suo ottimo percorso l’ha visto superare in successione lo slovacco Tamas Soos (9-1), il bielorusso Siarhei Stardub (4-0) e l’ucraino Yevhenii Saveta (4-0), lo stop è arrivato solo in semifinale da parte del turco Faith Baskov per 3-3 con l’ultimo punto decisivo per l’avversario, già bronzo europeo under 23. La medaglia è arrivata poi con la vittoria sullo svedese Pontus Johan Lund per 10-0. Quinto posto per Fabio Parisi nei -87 kg, mentre niente da fare per gli altri azzurri in gara usciti durante le eliminatorie: “Una buona prova dei ragazzi – sottolinea il Team Manager azzurro Lucio Caneva –che hanno confermato il grande equilibrio in campo internazionale. Per i giovani è stata un’esperienza che arricchirà il loro bagaglio”.
Anche le donne, impegnate a Dormagen in Germania per il Gran Prix tedesco, hanno ben figurato, soprattutto Francesca Indelicato nei -57 kg e Emanuela Liuzzi nei -50 kg che sono riuscite a conquistare un importante bronzo. Le altre azzurre in gara out durante le eliminatorie. “Si trattava di una gara di preparazione per la prossima tappa di Ranking Series femminile – continua Caneva – che vedrà impegnati anche gli azzurri dello stile libero. Il Torneo Dan Kolov del prossimo fine settimana in Bulgaria sarà il vero test”.
Ranking Series in Ungheria: azzurri a caccia di punti nella greco-romana. Le donne in Germania per il Grand Prix
Roma, 21 febbraio 2019 - Fine settimana di fuoco per la lotta italiana che torna a calcare le materassine internazionali. Le donne, dopo la competizione svedese chiusa domenica scorsa, hanno concluso oggi lo stage tenutosi proprio a Klippan in vista della partenza di domani per il Gran Prix che le vedrà impegnate sabato 23 e domenica 24 febbraio a Dormagen, in Germania. Le azzurre convocate sono 7, guidate dal responsabile azzurro Enrique Valdes, dai coaches Emmanuele Rinella e Adrian Droeshout Jumenez e con l’arbitro Saverio Gira: Emanuela Liuzzi (50 kg), Francesca Indelicato (57 kg), Elena Esposito (62 kg), Aurora Campagna (62 kg), Sara Da Col (65 kg), Dalma Caneva (68 kg), Enrica Rinaldi (76 kg). “Si tratta di una gara difficile – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -, ma è importante partecipare anche come preparazione alla tappa di Ranking Series in Bulgaria, il Torneo Dan Kolov dal 28 febbraio al 3 marzo, al quale parteciperanno anche i liberisti. Il Gran Prix tedesco avrà luogo al TSV SportsCenter di Dormagen: sabato dalle 10:30 inizio gare, domenica dalle 9:30 ripescaggi e finali.
A proposito di Ranking Series i ragazzi della greco-romana saranno impegnati per la tappa dell’Hungarian Grand Prix che si svolgerà sempre il 23 e il 24 febbraio ma a Gyor, in Ungheria. Anche qui gli azzurri in gara saranno 7, accompagnati dai coaches Luis Enrique Mendez Lazo e Massimiliano Giovanni Saglietti, con l’arbitro Luca Valentini: Jacopo Sandron (60 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Fabio Parisi (87 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Daigoro Timoncini (97 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg). “La competizione è tra le più importanti al mondo – continua Caneva -, questo circuito internazionale mette in palio punti significativi per il ranking mondiale. Ci saranno i migliori atleti di oggi e sarà un duro banco di prova per i ragazzi, soprattutto in vista degli Europei di Aprile a Bucarest”. L’Hungarian Grand Prix avrà luogo all’Olimpiai Sportpark di Gyor:sabato dalle 10:00 eliminatorie, ripescaggi e finali dei 55 kg, 63 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg, mentre domenica dalle 10:00 eliminatorie, ripescaggi e finali 60 kg, 67 kg, 77,kg, 87 kg, 130 kg.
Torneo Klippan Lady Open in Svezia: Russo e Chessa conquistano il bronzo
Roma, 18 febbraio 2019 - È andato in scena nel fine settimana a Klippan, in Svezia, il Torneo internazionale “Klippan Lady Open” dal quale l’Italia è tornata con due medaglie di bronzo. A salire sul terzo gradino del podio sono state Aurora Russo e Michela Chessa che si sono imposte nella classe cadetti. Nei -61 kg, exploit di Aurora che supera il primo turno contro la norvegese Sofie Abrahamsen per 4-0, il secondo contro la svedese Saga Soro per 4-0, al terzo cede alla giapponese Nonoka Ozaki per 4-0, ma torna a vincere il quarto contro la norvegese Vikrosia Overby per 4-0. La finalina per il bronzo la vede superare infine la Chadia Ayachi per 3-0. Nei -40 kg invece Michela affronta un girone all’italiana scontrandosi con la giapponese Miu Obata (5-0) e con la russa Elizaveta Ivanova (3-1). Niente da fare per le altre azzurre cadette e senior in gara, fermate durante le eliminatorie. "Le giovani hanno affrontato la competizione con grande determinazione lasciando un buon segno – commenta il Team Manager Lucio Caneva - Per quanto riguarda le ragazze seniores si trattava della prima gara veramente difficile dell’anno e la vicinanza con i Campionati Italiani della settimana precedente le ha di certo impegnate fisicamente. Ora inizia la prima fase di preparazione ai Campionati Mondiali”. Non c’è pausa infatti per le 8 azzurre che, a competizione ultimata, si sono fermate proprio a Klippan per uno stage internazionale previsto da oggi, 18 febbraio al 21: “Da li partiranno per la Germania dove affronteranno il Gran Prix Tedesco il 23 e il 24 febbraio, a seguire si sposteranno in Bulgaria per il Torneo Ranking Series “Dan Kolov”, solo ad allora tireremo le somme e inizieranno le scelte per gli Europei di aprile a Bucarest”, conclude Caneva.
Nel fine settimana via al Torneo Internazionale Klippan Lady Open: 17 azzurre in gara
Roma, 15 febbraio 2019 - Spazio alle donne. La stagione della lotta continua al femminile con il Torneo internazionale “Klippan Lady Open” che si svolgerà a Klippan, in Svezia, il 16 e il 17 febbraio. La competizione, riservata alle classi senior e cadetti, vedrà in gara 17 azzurre, 8 per la nazionale maggiore e 9 per la nazionale giovanile, accompagnate da Enrique Valdes in qualità di direttore tecnico per questo Torneo, dai tecnici Adrian Droeshout Jimenez, Emmanuele Rinella e Michele Liuzzi, e dall’arbitro mondiale Edit Dozsa. Le italiane in gara affronteranno il Torneo secondo il regolamento vigente che vede svolgersi la gara in due giorni: sabato eliminatorie, domenica finali. Ma non c’è pausa per le azzurre che, a competizione ultimata, si fermeranno proprio a Klippan per uno stage internazionale previsto dal 18 al 21 febbraio, pronte poi per la partenza verso la Germania dove affronteranno il Gran Prix tedesco il 23 e il 24 febbraio.
Ecco l’elenco delle azzurre:
Senior: KG. 50 Liuzzi Emanuela, KG. 57 Indelicato Francesca, KG. 59 De Vita Morena, KG. 65 Da Col Sara , KG. 62 Campagna Aurora, KG. 62 Esposito Elena, KG. 68 Caneva Dalma, KG. 76 Rinaldi Enrica.
Cadette: Kg 40 Chessa Michela, Kg 46 Danise Immacolata, Kg 46 Perrone Siria, Kg 49 Contrafatto Bianca, Kg 57 Russo Aurora, Kg 57 Secchi Althea, Kg 61 Braschi Veronica, Kg 65 Godino Laura, Kg 73 D'Angelo Noemi.