Chiusi gli Europei Under23: un bronzo e un quinto posto per l'Italia
Roma, 10 giugno 2018 - I Campionati Europei Under23 si chiudono con una sola medaglia per l’Italia, il bronzo di Enrica Rinaldi nei -72 kg. William Rafffi, l’ultimo azzurro in gara oggi nello stile libero, non è riuscito a superare il primo turno che lo ha visto opposto al turco Semih Yazici: con il punteggio di 7-1 termina la sua avventura europea. Così come si è conclusa nei giorni scorsi quella di Aron Caneva, Gianluca Talamo, Simone Iannattoni e Jacopo Sandron. Due gli azzurri che sono riusciti a spingersi oltre: Aurora Campagna, che si classifica al quinto posto nei -62 kg, e Ignazio Sanfilippo che conquista i ripescaggi nei -67 kg, ma trova lo stop proprio ad un passo dalla finalina. “I ragazzi hanno affrontato la gara con la solita grinta e tenacia – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -. Il risultato di Enrica Rinaldi è eccellente: essendo ancora juniores il suo bronzo vale quanto un oro. La squadra è giovane e promettente e la lotta giovanile italiana sta dimostrando di essere in salute, progredendo in maniera decisa. Questo andamento ci fa ben sperare in vista dei prossimi Campionati Europei juniores che si terranno a Roma ad inizio agosto”.
Europei U23 a Istanbul: bronzo per Erica Rinaldi! Quinto posto per Aurora Campagna
Roma, 8 giungo 2018 - Prima medaglia per l’Italia ai Campionati Europei Under23 in Turchia: Erica Rinaldi conquista il bronzo nei -72 kg ai danni della russa Zakharchenko. L’azzurra vince la finalina per il terzo posto superando l’ostica avversaria con un netto 5-0: “Erica ha condotto l’incontro in maniera brillante, accorta ed efficace – ha sottolineato il Team Manager azzurro Lucio Caneva-. Conquista una medaglia meritata e importantissisma per lei, per la federazione Fijlkam e per l’Italia. La medaglia arriva dopo la sconfitta al primo turno subita dalla bielorussa Zimiankova che le ha però consentito di accedere al ripescaggio e quindi direttamente alla finalina. Quinto posto invece per Aurora Campagna nei -62 kg: dopo aver ceduto il passo al primo incontro alla russa Smoliak non è riuscita a superare l’austriaca Mathis che ha avuto la meglio per 3-1.
Oggi prima giornata dedicata allo stile libero. Niente da fare per i tre azzurri in gara: Gianluca Talamo nei -70 kg perde al primo turno 12-2 contro il polacco Patryk Krzysztof, Aron Caneva viene sconfitto 8-2 dall'ucraino Heorhii Khassai e Simone Iannattoni cede al tedesco Erik Sven Thiele per 11-0. Domani tocca all'ultima speranza azzurra: William Raffi nei -92 kg.
Europei U23, Campagna e Rinaldi in lizza per il bronzo
Roma, 7 giugno 2018 - Le azzurre Aurora Campagna ed Enrica Rinaldi sono finale per il bronzo europeo giovanile dei 62 e 72 chilogrammi. Dopo un esordio sfortunato nel quale sono state batture rispettivamente dalla russa Smoliak e dalla bielorussa Zimiankova le nostre ragazze sono state entrambe ripescate direttamente per la finalina.
L'appuntamento è per domani alle 17, ora italiana, su https://unitedworldwrestling.org/event/u23-senior-european-championships-0
La Lotta azzurra perde un pezzo di storia: è scomparso Luigi Campanella
Roma, 7 giugno 2018 - Si è spento ieri a Genova all'età di 99 anni Luigi Campanella, lottatore grecoromanista degli anno '40 e '50 del 1900.
Era nato il 4 novembre, giorno della conclusione della Grande Guerra, a San Siro di Struppa nella periferia di Genova e per gli amici era da sempre “Luisito”. Rappresentò l'Italia alle Olimpiadi di Londra 1948 dove fu fra i protagonisti piazzandosi al quinto posto nei pesi piuma.
Fino a ieri, giorno della sua scomparsa avvenuta nella Casa di Riposo San Giuseppe, deteneva un record: quello dell'olimpionico più anziano.
Luigi “Luisito” Campanella fu nella sua lunga vita un personaggio a tutto tondo anche al di fuori del tappeto di lotta.Sul finire del 1944, con il nome di battaglia “Campione” entrò nelle file dei partigiani della brigata “Severino”. Fino a non molto tempo fa, erano ancora in tanti a ricordare le sue gesta compiute contro l’oppressore tedesco, che culminarono con la liberazione di Genova il 24 aprile 1945.
Formatosi agonisticamente nella gloriosa società sportiva della Cristoforo Colombo, ebbe come maestro e mentore quel Luigi Cardinali che alle olimpiadi londinesi ricoprì la carica di commissario tecnico. Ebbe come compagni d’allenamento Girolamo Quaglia, Alberto Molfino, Garibaldo Nizzola e il padre di quest’ultimo, Marcello. Pur non condividendone gli ideali politici, Nizzola trovò in Luigi Campanella un validissimo partner sulla materassina.
Con "Luisito" se ne va un pezzetto di storia d’italia, non solamente sportiva. Il suo medagliere e la sua giacca olimpica andranno in dono al Coni ligure.
I funerali si terranno domani a San Siro di Struppa.
Europei U23 a Istanbul: stop ai grecoromanisti Sandron, Sanfilippo e Abbrescia
Roma, 5 giugno 2018 - Partenza sfortunataper gli azzurri ai Campionati Europei Under 23 di Istanbul. Nei primi due giorni dedicati alla greco-romana, Ignazio Sanfilippo è stato sconfitto nettamente da Alen Mirzoian (Rus), che ha prevalso 10-0 al primo turno dei 67 kg. L’avanzata del russo gli ha però concesso la seconda possibilità dei ripescaggi, anche se l'azzurro è rimasto bloccato ancora per mano dell’azero Karim Jafarov. Svaniscono anche le speranze di podio nei 60 kg per il già bronzo europeo seniores Jacopo Sandron che vince il primo turno con il polacco Cezary Bartosz Nowak (3-0), ma cede ai quarti contro il rumeno Teodor Horatau (6-0) superato poi in semifinale, la sconfitta ha così eliminato le possibilità di ripescaggio all’azzurro. Stessa sorte per Riccardo Vito Abbrescia nei 77 kg che viene eliminato agli ottavi dal finlandese Matias Olavi Iisakki Lipasti.
Domani al via la competizione femminile, le prime azzurre in gara ci saranno, però, giovedì con Aurora Campagna nei 62 kg ed Enrica Rinaldi nei 72 kg.
Diretta web live su https://unitedworldwrestling.org/event/u23-senior-european-championships-0
Europei U23 live: fuori Sandron, prosegue Sanfilippo
Roma, 5 giugno 2018 - h. 17 - Fuori Jacopo Sandron, niente ripescaggio dal rumeno Horatau. Prosegue, invece, la gara di Sanfilippo nei 67 kg, se la vedrà domani con l'azero Safarov. Ripescaggi alle ore 10.30.
h. 13 - Il romeno Horatau sbarra la strada di Sandron. Per il momento l'azzurro si ferma ai quarti, sperando nei ripescaggi.
h. 11 - Jacopo Sandron compie il primo passo agli Europei U23 e passa ai quarti di finale nei 60 chilogrammi: battuto il polacco Novak per 3 a 0.
Ignazio Sanfilippo nei 67, si ferma contro il russo Mirzoian e spera nei ripescaggi.
Ieri, nella giornata di esordio della competizione continentale, Riccardo Abbrescia è stato eliminato agli ottavi dal finlandese Lipasti.
Diretta web live su https://unitedworldwrestling.org/event/u23-senior-european-championships-0
Lunedì via ai Campionati Europei Under 23 a Istanbul
Roma, 2 giugno 2018 - Si inaugurano lunedì a Istanbul i Campionati Europei U23 che impegneranno le ventiquattro Nazioni partecipanti fino a domenica 10 giugno. La competizione continentale giovanile è alla quarta edizione e continua a riscuotere successo in termini di partecipazione. L’edizione d’esordio del 2015 segnò per l’Italia il primo successo di Frank Chamizo, che conquistò la sua prima corona europea nei 65 chilogrammi stile libero. Lo scorso anno l’unica gioia azzurra è arrivata solo qualche mese dopo la rassegna continentale grazie al bronzo assegnato a Riccardo Abbrescia in seguito alla positività ad un test antidoping dell’atletaIslambek Dadov,azerbaigiano che aveva conquistato la medaglia d’oro nella categoria 71 kg. Quest’anno la Nazionale si presenta con prospettive di un buon risultato soprattutto con Abbrescia ancora in gioco per confermarsi ai vertici e Jacopo Sandron, reduce da un bronzo continentale nella classe seniores. La squadra azzurra è composta da Gianluca Talamo (70 kg SL), Aron Caneva (79 kg SL), William Raffi (92 kg SL), Simone Iannattoni (97 kg SL), Jacopo Sandron (60 kg GR), Ignazio Sanfilippo (67 kg GR), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg GR), Aurora Campagna (62 kg), Enrica Rinaldi (72 kg). I ragazzi saranno seguiti dal Team Manager Lucio Caneva, accompagnato da Alessandro Carlo Augusto Saglietti, e dai coaches Enrique Valdes, Adrian Droeshout Jimenez e Luis Enrique Mensez Lazo. Completa la squadra l’arbitro Pietro Gamberini.
Questo il programma completo:
Lunedì, 4 giugno
Qualification Rounds, Repechage & Semi Final: GR 55kg, 63kg, 77kg, 87kg, 130 kg
Martedì, 5 giugno
Qualification Rounds, Repechage & Semi Final: GR 60 kg, 67 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg
Finals & Award Ceremonies: GR 55kg, 63kg, 77kg, 87kg, 130 kg
Mercoledì, 6 giugno
Qualification Rounds, Repechage & Semi Final: WW 50 kg, 55 kg, 59 kg, 68 kg, 76 kg
Finals & Award Ceremonies: GR 60 kg, 67 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg
Giovedì, 7 giugno
Qualification Rounds, Repechage & Semi Final: WW 53 kg, 47 kg, 62 kg, 65 kg, 72 kg
Finals & Award Ceremonies: WW 50 kg, 55 kg, 59 kg, 68 kg, 76 kg
Venerdì, 8 giugno
Qualification Rounds, Repechage & Semi Final: FS 57 kg, 65 kg, 70 kg, 79 kg, 97 kg
Finals & Award Ceremonies: WW 53 kg, 47 kg, 62 kg, 65 kg, 72 kg
Sabato, 9 giugno
Qualification Rounds, Repechage & Semi Final: FS 61 kg, 74 kg, 86 kg, 92 kg, 125 kg
Finals & Award Ceremonies: FS 57 kg, 65 kg, 70 kg, 79 kg, 97 kg
Domenica, 10 giugno
Finals & Award Ceremonies: FS 61 kg, 74 kg, 86 kg, 92 kg, 125 kg
Pioggia di medaglie azzurre al torneo Città di Sassari
Roma, 27 maggio 2018 - Sono state ben 31 le medaglie conquistate dalle nazionali azzurre seniores e juniores al 23° Torneo Internazionale “Città di Sassari - Memorial Matteo Pellicone” disputatosi al Palaserradimigni cittadino.
La competizione, distinta per le due classi d’età, ha visto la partecipazione di oltre 160 atleti provenienti da 26 nazioni. Nella gara seniores i podi italiani sono conquistati Aron Caneva, oro nei 74 kg SL; William Raffi, oro nei 92 kg SL; Francesca Mori, oro nei 53 kg; Carola Rainero, oro nei 57 kg; Sara Da Col, oro nei 62 kg; Dalma Caneva, oro nei 68 kg. Le medaglie d’argento sono andate al collo di Simone Iannattoni (97 kg SL); Jacopo Sandron (60 kg GR); Riccardo Abbrescia (77 kg GR); El Mahdi Roccaro (97 kg GR); mentre hanno ottenuto il bronzo Gianluca Talamo (70 kg SL); Ignazio Sanfilippo (67 kg GR); Luca Dariozzi (77 kg GR); Fabio Parisi (87 kg GR) e Aurora Campagna (62 kg).
La classifica delle nazioni ha visto premiate Canada, Corea e Spagna nello stile libero; Russia, Spagna e Italia nella greco romana e Italia, Spagna e Canada nella femminile.
Una medaglia in più, 16 su 15, è arrivata dalla gara juniores dove sono saliti sul podio con la medaglia d’oro al collo Jacopo Sandron (60 kg GR); Ignazio Sanfilippo (67 kg GR); Simone Tripodi (72 kg GR); Mirco Minguzzi (77 kg GR); Teresa Lumia (55 kg); Morena De Vita (59 kg); Elena Esposito (62 kg) ed Eleni Pjollaj (76 kg). Le medaglie d’argento sono state conquistate da Fabio Carbone (63 kg GR); Simone Fidelbo (87 kg GR);Federico Moretti (130 kg GR); Carmen Di Dio (53 kg); Enrica Rinaldi (72 kg); mentre hanno ottenuto il bronzo Antonio Malangone (82 kg GR); Emanuela Liuzzi (50 kg) e Aurora Campagna (62 kg).
La classifica delle nazioni ha premiato nello stile libero Canada, Corea e Israele, nella greco romana Italia, Rep. Ceca e Spagna e nella femminile Russia, Italia e Canada.
A corollario della “classica” sassarese si è svolto il 13° Torneo Internazionale “Sardinia” di Beach Wrestling nella spiaggia “La Pelosa” di Stintino che ha visto premiate in classifica Corea, Italia, Francia e Romania.
Al via il Torneo “Città di Sassari”. E Stintino ospita il Beach Wrestling
Roma, 22 maggio 2018 - Si danno gli ultimi ritocchi alle location che ospiteranno, nel fine settimana, i due tornei di Lotta più prestigiosi della Sardegna: il 23° Torneo Internazionale “Città di Sassari - Memorial Matteo Pellicone” ed il 13° Torneo Internazionale “Sardinia” di Beach Wrestling.
La conferenza stampa di presentazione è prevista per giovedì 24 alle ore 12.00 presso l’Hotel Cala Rosa di Stintino, alla presenza delle Autorità cittadine e del patron della Polisportiva Athlon Sassari e organizzatore della manifestazione Vincenzo Piroddu.
Il “Città di Sassari” prenderà il via venerdì 25 con la competizione riservata ai cadetti e juniores, mentre sabato 26 sarà la volta dei seniores, fischio d’inizio alle ore 10.
Domenica 27, presso la spiaggia “La Pelosa” di Stintino, si svolgerà il Torneo “Sardinia” di Beach Wrestling con inizio alle ore 10.30.
Sono 26 le nazioni che hanno confermato la loro presenza alle due competizioni per un totale di oltre 180 atleti. Per l’Italia saranno presenti Giovanni Freni (55 kg GR), Jacopo Sandron (60 kg GR), Fabio Carbone (63 kg GR), Ignazio Sanfilippo (67 kg GR), Luca Russo (72 kg GR), Simone Tripodi (72 kg GR), Riccardo Abbrescia (77 kg GR), Mirco Minguzzi (77 kg GR), Antonio Malangone (82 kg GR), Fabio Parisi (87 kg GR), Simone Fidelbo (87 kg GR), El Mahdi Roccaro (97 kg GR), Federico Moretti (130 kg GR), Emanuela Liuzzi (50 kg), Francesca Mori (53 kg), Carmen Di Dio (53 kg), Teresa Lumia (55 kg), Carola Rainero (57 kg), Lisa Galvagni (57 kg), Morena De Vita (59 kg), Sara Da Col (62 kg), Aurora Campagna (62 kg), Elena Esposito (62 kg), Dalma Caneva (68 kg), Anna Vettori (68 kg), Enrica Rinaldi (72 kg), Eleni Pjollaj (76 kg), Gianluca Talamo (70 kg SL), Aron Caneva (79 kg SL), William Raffi (92 kg SL) e Simone Iannattoni (97 kg SL).
Chiudono gli Europei cadetti di Skopje. In patria festeggiati i Campioncini Giovanissimi
Roma, 19 maggio 2018 – Dopo l’argento di Laura Godino conquistato ieri sui tappeti europei di Skopje (MDA), l’Italia finisce la sua gara cadetta senza altri podi.
Oggi sono stati in gara gli ultimi tre atleti della greco romana che sono rimasti lontani dalle finali. La migliore prestazione l’ha avuta Andrea Setti nei 60 chilogrammi che ha superato le qualifiche ai danni del bielorusso Bardouski per poi fermarsi di fronte al polacco Krzysztof Steffan. Nei 51 chilogrammi Georgios Scarpello si è arreso al francese Yazid Gharbi e nei 92 Antonino Giuffrida al bosniaco Nikica Vujicic. Del resto fin da subito il team manager Lucio Caneva, in Macedonia con la squadra, aveva constatato il livello veramente alto della competizione ed aveva preannunciato grandi difficoltà per gli azzurri della greco romana.
In terra patria, invece, si sono affrontati i più giovani dei lottatori nel Gran Premio Giovanissimi di Ostia Lido, riservato agli atleti delle classi Ragazzi ed Esordienti A dello stile libero. Otto e dieci le categorie di peso rispettivamente premiate, a livello societario si sono imposte le squadre di Fiamme Oro Termini Imerese (davanti a Portuali Ravenna e Artagon) e Libertas Molfetta (davanti a Athlon Judo e Kanizsa Wrestling Club).
Clicca qui per i risultati completi http://www.fijlkamgarelotta.it/it/weight-category/644d28ab-59ad-11e8-b9fd-005056bf750b