Tornei internazionali a Beirut e Bucharest: Caneva e Conyedo d'oro, argento per Da Col
Roma, 23 settembre 2018 - La lotta italiana continua a collezionare medaglie in un anno da incorniciare. Due ori e un argento arrivano dagli impegni internazionali che hanno visto quattro azzurri in gara nel fine settimana. Al Torneo "Women Classic Style" di Beirut, Dalma Caneva vince l'oro nella categoria -70 kg, mentre Sara Da Col è d'argento nei -65 kg. A Bucharest è invece andato in scena il Torneo "Ion Cornianu & Ladislau Simon" dove Abraham Conyedo è salito sul primo gradino del podio nei -97 kg dello stile libero. Niente da fare per Nikoloz Kakhelashvili che, nei -97 kg della greco-romana, trova lo stop al secondo incontro a causa di un risentimento alla spalla.
La nazionale maggiore a Beirut e Bucharest
Roma, 22 settembre 2018 - Dopo l'emozionante conclusione (per l'Italia) dei Mondiali juniores con il bronzo di Aurora Campagna, ancora impegni internazionali per i lottatori e le lottatrici azzurri. La nazionale maggiore con 5 atleti e atlete è volata in Libano e in Romania per due tornei internazionali.
Le azzurre Sara Da Col (65 kg) e Dalma Caneva (70 kg) sono impegnate, a partire da oggi, a Beirut nel torneo "Women Classic Style", mentre Abraham Conyedo (97 kg SL), Daigoro Timoncini e Nikoloz Kakhelashvili (entrambi 97 kg GR) si contenderanno i trofei "Ion Cornianu & Ladislau Simon" a Bucharest.
Come di consueto il programma prevede le qualifiche oggi e i ripescaggi e le finali domani, 23 settembre.
Mondiali Juniores 2018: Campagna è di bronzo! L'Italia chiude con una medaglia e due quinti posti
Roma, 21 settembre 2018 - Aurora Campagna è bronzo mondiale! L'azzurra ha conquistato il terzo gradino del podio nei -62 kg della lotta femminile dopo un percorso incredibile che l'ha vista superare prima la coreana Ohyoung Ha (2-2) poi la svedese Linnea Antonia Svensson (10-0) e cedere solo in semifinale alla uzbeca Nabira Esenbaeva (3-1). Aurora si è poi riscattata nella finalina contro la kazaka Irina Kuznetsova vincendo per 6-1: “Ha dato dimostrazione di poter fare bene in campo internazionale – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva-,avrebbe meritato la finale, ma siamo molto contenti di questo suo risultato”. Il bronzo mondiale è la prima medaglia importante per Campagna che dopo la finale ha scherzato sulla difficoltà di questa competizone: “Sono davvero felice di come è andata questa gara, sono stati due giorni davvero impegnativi per me e sono soddisfatta che si siano conclusi al meglio. Il mio primo pensiero dopo la vittoria? Dormire!"
Il bronzo di Campagna è l'unica medaglia azzurra di questa rassegna iridata. Due i quinti posti conquistati da Simone Fidelbo nei -82 kg e da Emanuela Liuzzi nei -50 kg. "I ragazzi della greco-romana hanno forse risentito sia a livello fisico che mentale della stagione pesante e fitta di impegni – sottolinea Caneva-. Hanno comunque lasciato il segno quest’anno con dei buoni risultati, ora si torna a lavorare verso i prossimi obiettivi. Sandron, ad esempio, sarà impegnato anche nei Mondiali seniores di ottobre a Budapest”. Per quanto riguarda la femminile le speranze erano molte, ma la competizione è stata proibitiva per quasi tutte: “Amaro il quinto posto di Liuzzi viste le buone eliminatorie in cui ha addirittura battuto la vicecampionessa europea turca Anyur Erge. Dispiacere per Carmen Di Dio che nei -53 kg è stata costretta ad abbandonare l’incontro con la canadese Jayd Alexandria Davis a causa di un fallo che le è costato un infortunio al ginocchio: ora farà le visite del caso, sperando che non significhi uno stop lungo”, conclude Caneva.
Mondiali Juniores 2018: Liuzzi ai piedi del podio. Domani Campagna per il bronzo
Roma, 20 settembre 2018 - L'Italia si rialza, ma non basta. Ai Campionati Mondiali Juniores in svolgimento a Trnava in Slovacchia la giornata interamente dedicata alla lotta femminile ha visto Emanuela Liuzzi classificarsi al quinto posto nei -50 kg e Aurora Campagna aggiudicarsi la finalina per il bronzo nei -62 kg che si svolgerà domani.
Il percorso di Emanuela Liuzzi è partito con la sconfitta al primo turno da parte della tedesca Ellen Riesterer per 7-4, che le ha però consegnato tra le mani la possibilità di raggiungere la finalina per il bronzo tramite i ripescaggi. Superato il primo turno di recupero contro la cinese Meng Hsuan per 6-1, l'azzurra ha poi vinto sulla tedesca Anyur Erge dominandola per 12-0. Emanuela non è però riuscita ad imporsi nell'incontro decisivo per la medaglia che l'ha vista cedere per 12-0 alla kazaka Marina Zakshevskaya, piazzandosi quindi al quinto posto.
Diverso epilogo per Elena Esposito nei -65 kg: dopo aver superato l'azera Jeyla Naghizade per 4-0, si ferma ai quarti contro la bielorussa Veranika Eismant (4-0) che, sconfitta poi in semifinale, non le permette il ripescaggio. Fuori al primo turno Carmen Di Dio (-53 kg), sconfitta dalla canadese Jayd Alexandria Davis 6-4, Morena De Vita (-59 kg), superata dall'ungherese Erika Bognar per 4-1, Enrica Rinaldi (-72 kg), per merito della rumena Maria Iarisa Nitu che fissa il punteggio finale a 10-6, e Eleni Pjollaj (-76 kg), dominata dalla svedese Denise Sabina Makota Stroem per 10-0.
Domani ultima chance di medaglie per l'Italia con Aurora Campagna che, nei -62 kg, se la vedrà per il bronzo con la vincente del ripescaggio tra la kazaka Irina Kuznetsova e la bielorussa Krystisina Sazykina.
Mondiali Juniores 2018: Fidelbo si ferma ai piedi del podio, Liuzzi domani ai ripescaggi
Roma, 19 settembre 2018 - Simone Fidelbo si ferma ad un passo dal sogno di una medaglia ai Campionati Mondiali Juniores in svolgimento a Trnava in Slovacchia. L’azzurro, dopo la sconfitta subita al primo turno da parte dell’americano Andrew Douglas Berreyesa per 4-1, ha prevalso nel primo incontro di ripescaggio nei -82 kg battendo 9-0 l’uzbeko Abubakr Alimov e conquistando la finalina per il bronzo. In opposizione il turco Muhutdin Saricicek che non gli lascia respiro: l’incontro termina 11-2 per l’avversario che spezza così il sogno iridato di Simone, fermatosi al quinto posto. Niente da fare per gli altri azzurri in gara nella greco-romana. Jacopo Sandron nei -60 kg parte sconfitto dal turco Kerem Kamal (9-0) e non riesce poi a superare il giapponese Kazuki Yabe (4-2) nell’incontro decisivo verso la finalina per il bronzo. Stessa sorte per il compagno di squadra Mirco Minguzzi nei -77 kg, che subisce il sorpasso dell’indiano Sajan Sajan (5-2) nelle qualificazioni, domina il primo turno di ripescaggio sull’estone Hans Uku Leitham (9-1), ma perde il secondo (7-1) a causa del norvegese Anders Kure. Luca Svaicari nei -97 kg vince il primo turno di qualificazione contro il ceco Ondrej Dadak (8-6), ma subisce lo stesso trattamento agli ottavi dallo svizzero Damian Von Euw (8-0). Fuori al primo incontro Giovanni Freni (-55) e Ignazio Sanfilippo (-67 kg).
La seconda speranza da podio azzurra è riposta nelle mani di Emanuela Liuzzi: nei -50 kg si aggiudica il ripescaggio che, domani mattina, la vedrà opposta alla cinese Meng Hsuan. Fuori al primo turno Morena De Vita nei -59 kg, sconfitta dall’ungherese Erika Bognar per 4-1, e Eleni Pjollaj nei -76 kg, superata dalla svedese Denise Sabina Makota per 10-0. Sempre domani toccherà a Carmen Di Dio (-53 kg), Aurora Campagna (-62 kg), Elena Esposito (-65 kg) ed Enrica Rinaldi (-72 kg).
Via ai Campionati Mondiali Juniores in Slovacchia: 13 azzurri in cerca del titolo
Roma, 17 settembre 2018 - Iniziano oggi i Campionati Mondiali Juniores a Tranava in Slovacchia. La Nazionale Italiana si presenta con 13 azzurri, sei per la greco romana e sette per la femminile: tra loro i medagliati dei Campionati Europei di Roma di agosto in cerca della conferma mondiale prima del passaggio effettivo alla classe seniores. Fino a domenica 23 settembre la città slovacca si riempirà di lottatori: circa 700 gli iscritti da tutto il mondo che si affronteranno per il titolo, 265 per la greco-romana, 241 per la libera e 180 per la femminile. Ad accompagnare gli azzurri in questa avventura iridata il Team Manager Lucio Caneva, i coaches Luis Enrique Mendez Lazo, Adrian Droeshout, Michele Liuzzi, Giuseppe Giunta, Enrique Valdes Ysasi e l’arbitro Luca Valentini.
Si parte oggi con le eliminatorie dei primi pesi della lotta greco-romana che vedrà tutti i podi completi nella serata di mercoledì, dal 19 settembre a venerdì 21 sarà la volta della lotta femminile, mentre nel fine settimana a chiudere la rassegna iridata ci penserà la specialità della lotta libera. La competizione sarà trasmessa in diretta sul nostro sito federale.
Ecco la lista degli azzurri in gara.
Greco-romana: Giovanni Freni (-55 kg), Jacopo Sandron (-60 kg), Ignazio Sanfilippo (-67 kg), Mirco Minguzzi (-77 kg), Simone Fidelbo (-82 kg), Luca Svaicari (-97 kg).
Femminile:Emanuela Liuzzi (-50 kg), Carmen Di Dio (-53 kg), Morena De Vita (-59 kg), Aurora Campagna (-62 kg), Elena Esposito (-65 kg), Enrica Rinaldi (-72 kg), Eleni Pjollaj (-76 kg).
Ecco il programma
Lunedì
Qualification rounds & Semi-Final GR -55kg, -63 kg, -77 kg, -87 kg, -130 kg
Martedì
Qualification rounds & Semi-Final GR -60 kg, -67 kg, -72 kg, -82 kg, -97 kg;
Repechage & Finals GR -55kg, -63 kg, -77 kg, -87 kg, -130 kg
Mercoledì
Qualification rounds & Semi-Final WW -50 kg, -55 kg, -59 kg, -68 kg, -76 kg;
Repechage & Finals GR -60 kg, -67 kg, -72 kg, -82 kg, -97 kg;
Giovedì
Qualification rounds & Semi-Final WW -53 kg, -57 kg, -62 kg, -65 kg, -72 kg;
Repechage & Finals WW -50 kg, -55 kg, -59 kg, -68 kg, -76 kg;
Venerdì
Qualification rounds & Semi-Final FS -57 kg, -65 kg, -70 kg, -79 kg, -97 kg;
Repechage & Finals WW -53 kg, -57 kg, -62 kg, -65 kg, -72 kg;
Sabato
Qualification rounds & Semi-Final FS -61 kg, -74 kg, -86 kg, -92 kg, -125 kg;
Repechage & Finals FS -57 kg, -65 kg, -70 kg, -79 kg, -97 kg;
Domenica
Repechage & Finals FS -61 kg, -74 kg, -86 kg, -92 kg, -125 kg.
Poland Open: l'Italia chiude con due argenti e un bronzo. Chamizo secondo in Russia
Roma, 9 settembre 2018 - Si chiude in positivo la trasferta pre-Mondiali a Varsavia. Su dieci azzurri in gara al Torneo Internazionale di Polonia, l’Italia conquista due argenti, un bronzo e tre quinti posti. Dalma Caneva assapora per qualche istante la vittoria nei -68 kg della lotta femminile, ma ad avere la meglio in una finale infuocata terminata 16-5 è l’ucraina Cherkasova. Argento quindi per l’azzurra che può comunque ritenersi soddisfatta dell’ottimo percorso in una categoria davvero competitiva che l’ha vista superare prima l’ucraina Belinska per 5-2 e poi l’americana Mensah ribaltando il risultato che la vedeva in svantaggio 7-2 grazie ad una spettacolare schienata. Argento anche per per Givi Davidovi che nei -57 kg dello stile libero si dimostra in buona forma vincendo 2-0 sul greco Plidis e 9-6 sull’americano Perrelli, ma è costretto a cedere il primo gradino del podio al serbo Micic che non lascia scampo all’azzurro sconfitto per 10-0. La terza medaglia arriva da Nikoloz Kakhelashvili che nei -97 kg si mette al collo un bronzo in una categoria durissima: subita la sconfitta da parte delll’americano Hancock per 3-2 a pochi secondi dal termine, ha il suo riscatto nel ripescaggio contro il russo Safarian (3-3) e agguanta la terza piazza grazie al forfait dell’armeno Campione Olimpico Aleksanyan. Si fermano ad un passo dal podio Carmelo Lumia (-79 kg, stile libero), superato nella finalina dal kazako Izbassarov per 14-4, William Raffi (-92 kg, stile libero) sconfitto dallo svizzero Scherrer per 12-2 e Sara Sa Col (-62 kg) dominata dalla tedesca Niemesch per 10-0. Niente da fare per gli altri azzurri in gara Abraham Conyedo Ruano, Simone Iannattoni (-97 kg, stile libero), Fabio Parisi (-87 kg, stile libero) e Carola Rainero (-59 kg), tutti usciti durante le fasi eliminatorie.
Russia - Frank Chamizo è d’argento in Russia. L’italo-cubano, che ha scelto di partecipare alTorneo “Dmitry Korkin”, è stato superato in finale dal russo Suchov per 5 a 3. L’azzurro, che da un mese il dominatore assoluto della categoria -74 kg, ha risentito di un dolore al collo durante la semifinale e ora punta ad una rapida guarigione in vista dei Campionati Mondiali che si terranno a Budapest dal 20 al 28 ottobre.
Iran - Gli otto azzurrini cadetti convocati per il Torneo Internazionale UWW Yadegar Imam Cup a squadre in Iran si sono classificati al settimo posto dopo aver vinto l’ultimo incontro in opposizione ad un team di casa. Menzione d’onore per Luigi Rinaldi premiato tra i migliori atleti della competizione.
Dieci azzurri da domani in gara al Poland Open. Chamizo in finale nei -74 kg in Russia
Roma, 6 settembre 2018 - Dal 7 al 9 settembre a Varsavia si terrà il Torneo Internazionale polacco appartenente al circuito ‘ranking series’ al quale parteciperanno 10 azzurri sotto la guida del Team Manager Lucio Caneva. Dopo il collegiale al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia, questa è la prima prova internazionale che anticipa i Campionati Mondiali in programma dal 20 al 28 ottobre a Budapest: in palio punti importanti per decretare le future teste di serie della rassegna iridata. La competizione ha tre denominazioni diverse in base alla specialità a cui si riferisce: Ziolkowski per lo stile libero, Pytlasinski per la greco-romana e Poland Open per la femminile. “Chi farà bene – sottolinea Cameva - sarà agevolato verso Budapest. Gli azzurri che parteciperanno non sono ancora i convocati ufficiali per i Mondiali, ma questa gara e la prossima a Minsk in Bielorussia, dal 14 al 16 settembre, ci diranno chiaramente chi sarà davvero pronto”.
Tra i dieci azzurri che parteciperanno al torneo polacco, grande assente è l’italo-cubano Frank Chamizo, impegnato però nel Torneo “Dmitry Korkin” in Russia ove proprio oggi si è imposto nella categoria -74 kg della quale da un mese è il dominatore assoluto: domani affronterà la finale per l’oro.
Ecco l’elenco dei convocati in partenza per Varsavia:
Stile Libero: Davidovi Givi (57 kg), Lumia Carmelo (79 kg), Raffi William (92 kg), Iannattoni Simone (97 kg), Conyedo Abraham (97 kg);
Femminile: Rainero Carola (57 kg), Da Col Sara (62 kg), Caneva Dalma (68 kg);
Greco-romana: Parisi Fabio (87 kg), Kakhelashvili Nikoloz (97 kg).
Ecco il programma:
Venerdì 7 settembre
Elimination rounds
SL – 57 kg, 65 kg, 74 kg, 86 kg, 97 kg;
F – 50 kg, 55 kg, 59 kg, 65 kg, 72 kg;
GR – 55 kg, 63 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg;
Sabato 8 settembre
Elimination rounds
SL – 61 kg, 70 kg, 79 kg, 92 kg, 125 kg;
F – 53 kg, 57 kg, 62 kg, 68 kg, 76 kg;
GR – 60 kg, 67 kg, 77 kg, 87 kg, 130 kg;
Repechages & Finals
SL – 57 kg, 65 kg, 74 kg, 86 kg, 97 kg;
F – 50 kg, 55 kg, 59 kg, 65 kg, 72 kg;
GR – 55 kg, 63 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg;
Domenica 9 settembre
Repechages & Finals
SL – 61 kg, 70 kg, 79 kg, 92 kg, 125 kg;
F – 53 kg, 57 kg, 62 kg, 68 kg, 76 kg;
GR – 60 kg, 67 kg, 77 kg, 87 kg, 130 kg.
Otto Azzurri da domani in gara al Torneo cadetti “Yadegar Imam Cup” in Iran
Roma, 5 settembre 2018 - La Direzione Tecnica della Nazionale Italiana di Lotta ha convocato otto azzurri cadetti per il Torneo Internazionale UWW Yadegar Imam Cup in programma dal 5 al 7 settembre a Sirjian, in Iran. Gli atleti fanno tutti parte del progetto federale “Giovani Talenti” durante il quale si sono allenati al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia con altri giovani tra i più promettenti della lotta Italiana, gli stessi che nel 2017 hanno conquistato la classifica del progetto. La finalità dello stage era proprio quella di poter arricchire le loro esperienze, stimolando la volontà a continuare a lavorare nel modo giusto, affacciandoli al mondo dell’agonismo. Ecco infatti che la prima occasione per mettersi in gioco dopo la pausa estiva arriva proprio con questo torneo: gli azzurri partiranno oggi accompagnati dal Team Leader Hamid Mojtaedhi, dai due tecnici Federali Salvatore Avanzato e Costantino Francesco e dall’arbitro Stornaiuolo Luca, mentre le competizioni inizieranno domani.
Questo l’elenco dei convocati:
Andrea Martino (45 kg), Daniel Pramatarov (48 kg), Tommaso Bosi (55 kg), Andrea Setti (60 kg), Steve Momilia (65 kg), Luigi Rinaldi (71 kg), Santo Di Dio (80 kg), Klevis Lumci (92 kg).
I giovani talenti della lotta Italiana a Ostia per crescere insieme
Roma 21 agosto 2018 - Sono oltre 40 gli atleti che stanno partecipando allo stage “Giovani Talenti”, presso il centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia .
Lo stage vede sulla materassina la classe seniores in preparazione al Campionato del Mondo che si svolgerà a Budapest ad ottobre, accompagnata dai colleghi della juniores, che si sono contraddistinti nei recenti Europei di Roma, anche loro in vista del mondiale di categoria che si svolgerà in Slovacchia.
Insieme a loro i ragazzi più promettenti della lotta Italiana, che nel 2017 hanno conquistato la classifica del progetto giovani talenti. Un modo per poter arricchire le loro esperienze ed affacciarsi al mondo dell’agonismo, stimolando la volontà di questi giovanissimi campioni a continuare a lavorare nel modo giusto in quanto sono tutti campioni Italiani delle classi esordienti e cadetti.
Gli allenamenti della nazionale giovanile termineranno il 27 agosto mentre i seniores e juniores rimarranno in preparazione fino al 15 settembre.