Sono stati gli atleti lombardi, davanti ai colleghi del Piemonte e della Sardegna a conquistare il “Terzo Open di Lombardia”, valevole come prima tappa del Circuito Nazionale riservato ai Veterani. Nel pomeriggio di ieri, il PalaGeorge di Montichiari ha infatti accolto quasi duecento atleti, provenienti da molte regioni d’Italia e dalla Polonia, che si sono dati battaglia per conquistare il primo podio dell’anno; competizione vivace quella dei veterani, capaci di conciliare agonismo e sano cameratismo e di godere al meglio il confronto sul tatami, tra conferme e colpi di scena. “E’ stata ottima la risposta alla prima prova del Trofeo Master Italia” ha commentato il Responsabile Nazionale dell’Attività Master Giuseppe Macrì “La tappa lombarda ha registrato una delle più alte partecipazioni di sempre e ha riservato alcune sorprese, tra cui la classifica finale dominata dalla Lombardia che ha primeggiato tra le dieci Rappresentative in gara.” Pienamente soddisfatto Massimo Laurenzi, referente dei Veterani Lombardi: “Ben undici dei nostri sono saliti sul primo gradino del podio e se stiamo a contare tutte le medaglie non possiamo che essere soddisfatti: siamo un gruppo numeroso e coeso, frutto del grande lavoro che ha contraddistinto la nostra regione in questi anni.” Il prossimo appuntamento per i veterani sarà nel mese di Aprile a Massa Martana. I risultati completi sono disponibili a questo link. (Fonte: fijlkam.it/lombardia)
Torino, Roma e Cagliari sul podio alla prima del Trofeo Italia a Riccione
Mille sono stati i giovani judoka che in questo weekend hanno calcato i tatami di Riccione, alcuni alla loro prima sfida agonistica, molti altri alla prima di livello nazionale.
Se l'Emilia Romagna ospiterà le Olimpiadi del 2032, sicuramente rappresenterà la chiusura del cerchio perfetto, per quelli che tra questi atleti saranno chiamati a rappresentare l'Italia in quella occasione.
Quello che può sembrare un sogno nell'anno Olimpico, e nelle settimane in cui la nazionale maggiore sta cercando di conquistare gli ultimi punti per Tokyo 2020, è in realtà un concreto progetto.
Un progetto portato avanti dai tecnici che hanno aderito in massa a questo appuntamento, e dai judoka che ogni giorno lavorano per migliorare le loro performance.
Come evidenziato dal Vicepresidente Fijlkam Giovanni Strazzeri, massimo esponente nazionale del settore Judo, “i pur giovani atleti hanno espresso in questo primo appuntamento un buon livello di judo”, ed infatti, gli spalti gremiti, hanno applaudito a quasi quattordici ore di bel judo, in due giorni.
"Tutta l'Italia è stata accolta da Riccione: grazie agli sforzi dell'organizzazione, al contributo degli sponsor e degli instancabili volontari del judo, oltre che alla sinergia col Comitato Regionale Emilia Romagna, è stato possibile implementare, nelle ultime ore, il numero delle aree di gara con la conseguente riduzione dei tempi della competizione per consentire un agevole rientro a casa", come ha detto il tecnico della Polisportiva Riccione, coordinatore della società organizzatrice della manifestazione, Giuseppe Longo.
L'Emilia Romagna e Riccione sono presenti: “abbiamo lavorato tanto in questi tre anni di edizioni del torneo per arrivare a questo livello, e contiamo di replicare questo risultato nei prossimi anni”, ci ha detto in sintesi il Vicepresidente Fijlkam dell'Emilia Romagna Francesco Rasori, spiegando questo evento ed il nostro sport anche alla stampa presente, tra cui la testata giornalistica della Rai.
Passando ai risultati del Trofeo Italia Esordienti B, sebbene nessuna di queste società abbia conquistato il gradino più alto nei 14 podi individuali (suddivisi per categoria di peso), si aggiudica il Trofeo Italia Emilia Romagna 2020: l'Akiyama Torino, davanti al Judo Preneste Roma e alla Scuola Judo Ceracchini di Cagliari. (Fonte: fijlkam.it/emiliaromagna)
Ai Master della Lombardia la prima tappa del circuito nazionale
Master sabato a Montichiari e Trofeo Italia domenica a Riccione
Appuntamento doppio per il calendario federale che attende gli atleti della classe Master sabato a Montichiari per il Trofeo Lombardia e domenica a Riccione con il Trofeo Italia riservato agli Esordienti B chiamati a disputare il Grand Prix Emilia.
Il prossimo fine settimana sarà la Lombardia ad aprire le danze dell’attività Master 2020, con la prima prova del Circuito Nazionale riservato alla classe Veterans. Oltre 150 gli instancabili del judo nazionale che si daranno battaglia per conquistare il “Terzo Trofeo Lombardia Open” nella splendida cornice del PalaGeorge di Montichiari, che il prossimo novembre ospiterà anche la Finale Nazionale di Coppa Italia Junior Senior A1 e A2. Il Trofeo Italia Master 2020 premierà i migliori atleti che si distingueranno nelle cinque tappe che da domani attraverseranno l’Italia – Montichiari (BS), Massa Martana (PG), Laives (BZ) e Genova – e preparerà i più temerari ad affrontare gli appuntamenti internazionali: il Campionato Europeo organizzato il prossimo maggio ad Atene e il Campionato Mondiale che si terrà a Cracovia a settembre. “Sarebbe bello dare un respiro internazionale anche a questa manifestazione” ha commentato Cinzia Cavazzuti, vice-presidente del Comitato Regionale Lombardo “il movimento che in questi anni si è creato intorno all’attività della classe Veterans è davvero imponente ed è segno in molti continuano a mettersi in gioco: è un’opportunità da valorizzare ed una risorsa da coltivare mettendo l’accento sul valore aggregativo dello sport praticato a tutte le età, anche in un contesto di gara in cui a farla da padrone non è il risultato ma il divertimento, il fair-play, la possibilità di misurarsi e di superarsi in modo sereno.” Le gare si svolgeranno nel pomeriggio di domani, 15 febbraio, a partire dalle ore 14:00; i tabelloni di gara saranno disponibili a questo link dopo il sorteggio previsto stasera alle ore 20:00. (Fonte: fijlkam.it/lombardia)
Per agevolare l'alta partecipazione, l'organizzazione ha implementato 8 aree di gara rispetto alle 7 aree inizialmente previste. La PlayHall di Riccione resta, insieme alloStadio del Nuoto, l’arena dei più grandi eventi sportivi di spessore nazionale e internazionale che si tengono a Riccione.
Nel calendario di Febbraio PlayHall Riccione, spicca il il Grand Prix Emilia Romagna Judo, che chiama in raccolta atleti da tutti gli angoli d'Italia per partecipare a due competizioni, la maggiore delle quali permetterà ai vincitori di migliorarsi nella Ranking List Nazionale. Quasi 800 sono gli atleti Under 15 iscritti, che si contenderanno il podio sugli 8 tatami messi a disposizione per lo svolgimento del Trofeo Italia. I migliori judoka esordienti B, approfittando dell'organizzazione ricettiva messa a disposizione del network Riccione Sport, si sono riversati sulla riviera per questa “2 giorni” di judo accompagnati da tecnici e supporters. Il Trofeo Italia si svolgerà nella giornata di Domenica 16 Febbraio. L'impegno organizzativo del Comitato Regionale Emilia Romagna Judo, e della Polisportiva Comunale Riccione - sezione Judo, si sono adoperati nell'attesa di assistere a 2 splendide giornate di sport, in cui le più talentuose società d'Italia si contenderanno i titoli messi a disposizione. Le tribune della splendida PlayHall vi attendono, per darvi la possibilità di godervi lo spettacolo che questi giovani judoka si preparano ad offrire. (Fonte: fijlkam.it/emiliaromagna)
Follonica capitale del karate con il 19° Open di Toscana
La città di Follonica torna ad essere la protagonista nazionale del grande karate italiano Fijlkam. Sta per prendere il via, infatti, la diciannovesima edizione dell’Open di Toscana, sesta volta nel capoluogo maremmano. Anche per quest’anno saranno presenti le categorie Senior in apertura di manifestazione, dal venerdì pomeriggio del 14 febbraio. Inoltre scenderanno nuovamente sui tatami le classi Master di Kata affiancate quest’anno anche dal Kumite. I Master, infatti, sono un progetto di agonismo over 35 anni molto sentito dalla Federazione Fijlkam. Per questi tre giorni sono attesi oltre 1600 atleti da quasi 300 società sportive, numeri che superano i precedenti record di presenze. Le fasce d’età interessate saranno quelle secondo il regolamento mondiale WKF (World Karate Federation): Under 14, Cadetti, Juniors, Under21, Senior e Master. Tra gli organizzatori la capofila è l’Accademia Karate Shotokan di Sesto Fiorentino che viene affiancata dallo Shingitai Pisa e dallo Sport Karate Follonica. Una collaborazione proficua grazie al prezioso contributo del Comitato Regionale Toscano Settore Karate presieduto dal M° Enzo Bertocci. Il PalaGolfo di Follonica come sempre sarà gremito di pubblico sugli spalti a tifare i propri atleti nel kumite (combattimento) e nel kata (forme). Il programma di gara partirà il venerdì pomeriggio: apertura delle operazioni di accredito e peso alle ore 14, quindi a seguire il Kumite Senior, Under21 e Master. Il sabato ci saranno gli scontri di combattimento dagli Under 14, con l’inizio dei match previsto per le ore 9 e la fine per la tarda serata. La domenica invece toccherà al kata con l’inizio della gara per le ore 9 circa: dai giovani degli Under 14 fino ai Master. Per le delegazioni che arrivano da più lontano sarà possibile effettuare operazioni di peso e accredito tecnici e atleti anche dal venerdì. Attenzione alla novità sul kata: per la prima volta in gare Open Fijlkam in Italia, verrà arbitrato con il nuovo regolamento a punteggio con il sistema Sportdata ed i tablet. Ricordiamo inoltre che l’edizione 2020 dell’Open di Toscana rientra nelle gare a punteggio per il ranking della Nazionale Giovanile di Karate Fijlkam, con un fattore di moltiplicazione pari a 4. Le categorie di ranking sono Cadets e Juniors di Kata e Kumite. Inoltre il 19° Open di Toscana è inclusa tra le gare promozionali di kata per atleti con disabilità, che gareggeranno domenica 16 marzo. (Fonte: fijlkam.it/toscana)
A Laigueglia un campione del mondo allo stage di Jujitsu
Roma 28 gennaio 2020 Il 25 gennaio 2020, a Laigueglia, si è svolto l'importante incontro con gli atleti e gli ufficiali di gara del settore Jujitsu della FIJLKAM.
Il Comitato Regionale, per conto della Federazione, ha coordinato con maestria l'incontro che ha suscitato molto interesse coinvolgendo diverse società in arrivo dalla Liguria e dalla Toscana.
Ottimo anche l'afflusso del gruppo arbitrale per il corso di aggiornamento.
Una giornata intensa, con il via ai lavori alle ore 9.00 quando gli atleti hanno potuto inizialmente vedere in azione il tecnico Davide Cialona, specialista di NE-WAZA che ha raccolto l'interesse dei presenti con numerosi passaggi a terra correlati da spiegazioni esaustive.
Notizia Completa su FIJLKAM LIGURIA
A Lignano Akiyama, Fitness e Nippon al top nell'Alpe Adria U18
Si è conclusa al Pala Bella Italia Village la prima lunga giornata del 25° Trofeo Alpe Adria, valida per il Grand Prix Cadetti. I migliori atleti d’Italia U18 si sono dati appuntamento qui, a partire dalle 9:00 di questa mattina per il primo Grand Prix dell’anno, in una gara che ha visto trionfare in primis i valori dello sport. Nella classifica per società è il CRS Akiyama ad aggiudicarsi il primato con 1 oro, 1 argento e 4 bronzi per un totale di 48 punti. Seguono, al secondo posto l’Asd Fitness Nuova Florida con 2 ori e 1 bronzo per un totale di 30 punti e, al terzo posto, il Nippon Club con due ori e un totale di 28 punti. Oltre ad atleti e allenatori, un plauso va anche a tutti gli ufficiali di gara che hanno permesso il corretto svolgimento della manifestazione, nonché agli accreditati dei Media Team regionali di Piemonte, Sicilia, Lombardia, Veneto, Campania e, ovviamente, Friuli Venezia Giulia impegnati in prima linea per dare la giusta visibilità alla manifestazione attraverso i siti e i social regionali.Classifiche maschili U18 - sabato 25 gennaio 2020
46: 1. Francesco Pio Stefanelli (Nippon Napoli); 2. Gabriele Marsiglia (Judo Club Leone); 3. Gabriele Audisio (Akiyama Settimo) e Matteo Agosta (Judo Club Koizumi Scicli)
50: 1. Federico Bosis (Pol.Besanese); 2. Daniele Piras (Centro Scuole Judo); 3. Alessio De Luca (Ginnastica Triestina) e Pietro Andreini (Judo Piombino)
55: 1. Marcus Auer (Creativ Graz); 2. Riccardo Verdecchia (Sakura Osimo); 3. Enzo Quattrociocchi (G.Giovinazzo) e Mattia Zolesi (Cus Parma)
60: 1. Dardan Cena (Judo Kosovo); 2. Giuseppe Santoro (Star Judo Club Napoli); 3. Cristian Biasi (Akiyama Settimo) e Manuel Misoaga (G.Giovinazzo)
66: 1. Ciro De Luca (Nippon Napoli); 2. Marco Battino (G.Sieni Sassari); 3. Daniele Cardella (Airon Judo 90) e Paolo Faccio (Kumiai)
73: 1. Vincenzo Pelligra (Koizumi Scicli); 2. Gianmarco Lepre (Fiamme Oro); 3. Nicola Chiari (Kyu Shin Do Kai Parma) e Elia Salvetti (Forza e Costanza Brescia)
81: 1. Dario Praiotto (Akiyama Settimo); 2. Enrico Signorini (Izumo Arezzo); 3. Giovanni Esposito (Fitness Club Nuova Florida) e Anes Veseli (Judo Kosovo)
90: 1. Francesco Basso (Accademia Torino); 2. Riccardo De Marin (Judo Tamai); 3. Raffaele Verdirame (Koizumi Scicli) e Jacopo Pluchino (Ushijima Ragusa)
+90: 1. Federico Lucarelli (Eisho Milano); 2. Alessandro De Rosa (Gymnagar Futura Napoli); 3. Leonardo Gaudiano (Partenope Napoli) e Eros Papi (Sekai Budo Pordenone)
Classifiche femminili U18 - sabato 25 gennaio 2020
40: 1. Lucrezia Tantardini (Accademia Castelletto); 2. Rebecca Valeriani (Cus Parma); 3. Ginevra Revelli (Budo Semmon Gakko Genova); 4. Alessia Mazzoleni (Judo Club Clusone)
44: 1. Asia Avanzato (Fitness Club Nuova Florida); 2. Anna Iovino (New Crazy Fitness); 3. Aurelia Venditto (Judo Club Arca) e Aurora Platania (Dynamic Center Gravina)
48: 1. Sofia Mazzola (Hydra Villabate); 2. Carlotta Parrinello (Akiyama Settimo); 3. Asia Sassi (Judo Shiai Piacenza) e Giulia Ghiglione (Akiyama Settimo)
52: 1. Emma Ferracini (Pro Patria Varese); 2. Miriam Leone (Judo Club Leone); 3. Priscilla Zibellini (Banzai Cortina Roma) e Micaela Sciacovelli (Kanku Dai Bari)
57: 1. Agnese Zucco (Fitness Club Nuova Florida); 2. Gaia Stella (Shihan Sermoneta); 3. Sjria Zago (Akiyama Settimo) e Stefania Solina (Banzai Cortina Roma)
63: 1. Dias Thauany David Capanni (Judo Preneste Castello); 2. Giulia Frosoni (Centro Scuole Judo); 3. Antonietta Palumbo (Star Judo Club) e Cindy Passochiuso (Dynamic Center Gravina)
70: 1. Serena Ondei (Judo Bergamo); 2. Claudia Maria Tarba (Banzai Cortina Roma); 3. Eleonora Giusti (Hidenobu Yano Modena) e Carlotta Zeme (Dlf Alessandria)
+70: 1. Tiziana Marini (G.Giovinazzo); 2. Angelica Zanesco (Pro Patria Varese); 3. Morgana De Paoli (Pol. Riccione) e Marisol Salvadori (Budo Yama Arashi Venezia)
Risultati completi; domani al via il 25° Trofeo Alpe Adria dedicato alla classe Juniores. (fonte: fijlkam.it/fvg)
A Lignano per il Grand Prix U18 e U21 con 1100 atleti
Compleanno d’argento per il Trofeo Alpe Adria in programma sabato e domenica nel Pala Bella Italia a Lignano, che è stato presentato ieri a Udine. Nell’ambito di una conferenza stampa ricca di contenuti che ha valorizzato lo spirito valoriale dello sport, dell’associazionismo e della reciprocità sono intervenuti il Presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin, il Fiduciario del Coni Fvg Mario Gasparetto, il Presidente Amici del Benedetti Flavio Pressacco, Francesco Segatti, Presidente Yama Arashi, Milena Lovato, Responsabile Eventi del club, i rappresentanti federali Maria Grazia Perrucci e Sandro Scano. Sono state parole di gratitudine quelle espresse dal Presidente Zanin, che ha sottolineato il valore del principio di sussidiarietà e dell’importanza di una società che sappia crescere dal basso, “sento di dire grazie a chi svolge un servizio per la propria comunità, perché questo è un impegno importante di sport e cultura, che non devono essere intesi su piani diversi, perché lo sport è cultura”. Ma quest’edizione del Trofeo Alpe Adria aprirà anche una finestra sul Giappone, lo ha annunciato Maria Grazia Perrucci sottolineando l’importanza dei rapporti e la capacità d’intessere relazioni di reciprocità. “Un’opportunità – ha detto – nata dal contatto con il Consolato nipponico, e nelle giornate di gara sarà operativo uno ‘spazio Giappone’ utile a promuovere i Giochi Olimpici a Tokyo”. Per quanto riguarda i numeri invece, il 25° Trofeo Alpe Adria registra millecento atleti delle classi U18 e U21, duecentosettantuno società, sei nazioni con campioni di ieri (i testimonial Leandro Guilheiro e Cinzia Cavazzuti), campioni di oggi che, ci si augura, lo possano essere anche di domani. Fra le note positive anche il significativo incremento di richieste accredito-stampa, indotto dalla formazione dei Media Team regionali che, a Lignano, avranno uno o più collaboratori impegnati a dare visibilità a Piemonte, Sicilia, Lombardia, Veneto, Campania e, ovviamente, Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento con le gare del 25° trofeo Alpe Adria, prima prova di Grand Prix, è per sabato con la classe U18 e domenica con gli U21, l’inizio in entrambe le giornate è alle 9. (Fonte: fijlkam.it/fvg - LINK)
Di seguito gli indirizzi sui quali sarà possibile seguire la gara:
- Streaming TATAMI 1-2
- Streaming TATAMI 3-4
- Streaming TATAMI 5-6
Il Città di Giaveno lancia il Grand Prix di kata 2020
È il primo appuntamento del calendario agonistico di judo del 2020 ed apre il circuito di gare Grand Prix riservate al kata. Si tratta del “Città di Giaveno”, manifestazione organizzata dal Dojo Akiyama Torino in collaborazione con il Comitato Regionale Fijlkam Piemonte e Valle d'Aosta che si terrà domenica nel Palasport Città di Giaveno. Settanta le coppie iscritte, così ha annunciato il comitato organizzatore, a rappresentare molte regioni italiane con coppie che sono già salite sul podio ai campionati d’Europa e del mondo, ma coppie provenienti anche da Lussemburgo, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Germania, Svizzera, Portogallo. Per il terzo anno consecutivo la manifestazione è stata dedicata al Maestro Shoji Sugiyama, tributo doveroso e particolarmente sentito per una vita spesa per il judo e, soprattutto, per il judo italiano. Nell’occasione, fra l’altro, sarà presentato il libro che è stato realizzato proprio per raccontare la vita del Maestro Sugiyama. (riferimento: fijlkam.it/piemonte, vedi: LINK)
Lavoro e valori sul tatami a Treviglio con Improve Your Club
Due giornate di judo proficue, quelle dedicate dall’Improve Your Club a Treviglio ed organizzate sabato 11 e domenica 12 gennaio nel PalaFacchetti dal Comitato Regionale del judo lombardo. Improve Your Club infatti, è diventata una macchina estremamente efficiente e funzionale al servizio dei tecnici di club. Una macchina che oggi corre veloce e che, nel 2013, quando fu ideata dall’Unione Europea Judo si proponeva di dare agli allenatori dei club la stessa importanza/opportunità che hanno tutti i tecnici delle nazionali ed i responsabili degli atleti d’elite. “Il club è il punto di partenza per le squadre nazionali di ogni federazione - è stato il ragionamento iniziale - perciò la qualità dell’insegnamento di base è essenziale per consentire agli atleti di raggiungere il loro pieno potenziale”. La proposta della Lombardia è stata, ancora una volta, articolata ed interessante perchè, a prescindere dal palmares di ciascun ‘expert’, gli argomenti e la modalità degli interventi sono state capaci di catturare l’attenzione di 160 tecnici della Lombardia, ma che sono arrivati anche da Veneto, Piemonte e Sardegna. Gli ‘expert’ avvicendati in perfetta sincronia sul tatami sono stati Stefano Frassinelli, Leandro Gulheiro, Kamal Khan Magomedov, Vitaly Makarov, Ivan Nifontov, Sergei Samoilovich, Gregorii Sulemin e, ad ascoltare e poi mettere in pratica, anche chi si impegna o si è impegnato nell’aggiornamento dei tecnici italiani, come Angelo Beltracchini o Riccardo Caldarelli e Maurizio Innella, solo per citare i componenti della commissione nazionale insegnanti tecnici del passa
to ed attuali. Ma è stato bello cogliere anche dei fotogrammi di dialogo ugualmente significativi fra due ‘expert’ che, mentre uno di loro esponeva la sua proposta ai tecnici, si sono scostati per provare la loro personale interpretazione. Un aspetto questo, che merita la sottolineatura, perchè identifica quali valori preziosi quali l’umiltà ed il rispetto, oltre l’enorme passione che accomuna sessantamila praticanti in Italia ed oltre due milioni nel mondo. Era luglio del 2013 quando l’Unione Europea Judo avviò il percorso Improve Your Club con lo scopo di concentrarsi inizialmente su una didattica per la fascia 8-12 anni ed estendersi poi sull’allenamento e la competizione. Un impegno che, nel tempo, è riuscito ad entrare progressivamente nel tessuto delle federazioni nazionali e che, ad oggi, ha organizzato 110 seminari ai quali hanno partecipato 10.200 tecnici di 20 paesi. Ed anche per il judo-team della Lombardia, che Cinzia Cavazzuti ha riunito a Treviglio per offrire nuovamente questa bella opportunità, ne è valsa la pena. (fonte: fijlkam.it/lombardia a questo LINK)
Improve Your club sabato e domenica a Treviglio, un’opportunità per tutti
Appuntamento di grande interesse e di prestigio nel PalaFacchetti a Treviglio dove, domani e domenica, è in programma un’altra sessione di Improve your Club, iniziativa promossa con successo dall’EJU ed allestita per la seconda volta, dopo Dalmine nel gennaio 2019, dal Comitato regionale della Lombardia. L’incontro dedicato principalmente ai tecnici di Club ha per tema la Formazione agonistica della fascia Under 18 e sarà sviluppato da Vitaly Makarov, argento olimpico 2004 ed oro iridato 2001, ed affiancato dal preparatore atletico delle nazionali russe Stefano Frassinelli, Kamal Khan Magomedov, Gregorii Sulemin, Ivan Nifontov, Leandro Gulheiro. Saranno presenti fra gli altri anche Cristina Fiorentini, presidente della commissione Nazionale Scuola e Promozione, Riccardo Caldarelli e Maurizio Innella della Commissione Nazionael Insegnanti Tecnici. “L’auspicio – ha detto Cinzia Cavazzuti, responsabile del judo lombardo – è che questo appuntamento possa diventare fisso nel nostro calendario e che il prezioso momento di incontro e confronto che rappresenta, sia un’opportunità di crescita che la regione sappia e voglia cogliere. Un’opportunità per tutti”. Per la Lombardia, il seminario è considerato valido per la formazione obbligatoria dei Tecnici per l’anno 2020.
Programma
Sabato
8:30-9:30 Accredito
10–10:30 Apertura seminario
10:30-11:30 Pianificazione dell’allenamento nella fascia U18
11:30-12:30 Sode tsuri komi goshi
12:30-13:30 Ippon seoi nage
15-16:30 Uchi mata: strategie di allenamento e rinforzo tecnico
16:30-18 O soto gari
Domenica
9-9:30 Accredito (se non è stato fatto sabato)
10-11:30 Approccio allo speciale (ne waza)
11:30-13 Approccio allo speciale (ne waza)
13: Conclusioni del seminario
ore 15.00 -17:00
Allenamento aperto a ESORDIENTI A, B e CADETTI diretto da Vitalij Makarov
(fonte: fijlkam.it/lombardia a questo LINK)