A Lignano rinnovata la magia del Judo Winter Camp
C’è chi sostiene sia una magia che rende speciale il Judo Winter Camp, ma c’è anche chi riconosce la magia proprio nel Judo Winter Camp in sè. Una cosa certa è che, l’edizione numero 21 della manifestazione che dal 3 al 6 gennaio è stata organizzata nel Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro dal Dlf Yama Arashi Udine in collaborazione con alcune società Fvg e del comitato regionale della FIJLKAM, questa magia l’ha trovata ancora una volta. Perchè è stato magico il clima che si è creato nei ventisei allenamenti per i tre gruppi di lavoro, magici i sei eventi allestiti complessivamente fuori dal tatami, magici anche i 1166 atleti presenti a rappresentare 17 nazioni, presenze individuali comprese (Brasile, Turchia, Sri Lanka, Tailandia, Marocco). Hanno partecipato quasi tutti i top azzurri a titolo individuale o con i gruppi sportivi di appartenenza, un centinaio i club italiani presenti e molti fra i top-team, poi le rappresentative nazionali della Russia maschile e femminile, Francia maschile, Svizzera, Malta, ma anche club importanti da Austria, Croazia, Bosnia Erzegovina, Portogallo, San Marino, Scozia, Slovenia. “Per me è un piacere essere qui in Italia - ha detto il brasiliano Leandro Guilheiro, uno degli 8 top-coach, ma anche atleta a caccia della qualificazione olimpica - ed essere parte di questo training camp, che è ormai una tradizione importante. Io qui sto dando una mano, ma anche voi state aiutando me perchè in Brasile è estate e non c’è la possibilità di allenarsi, mentre qui c’è molta qualità e sono molto contento di esserci e magari di ritornarci in futuro”. Davvero tantissimi i campioni saliti sui 1152 mq del tatami principale del Judo Winter Camp (con i tatami accessori la superficie totale è salita a 1640 mq) e tanti anche quelli che, per diventare campioni, si impegnano e coltivano un sogno. Ed il 21° Judo Winter è stato una vera magia per tutti, una magia che è stata raccontata e documentata giorno per giorno da chi, judoka a sua volta, ha messo il suo talento al servizio del lavoro degli altri scattando ed editando oltre 1400 fotografie, 15 foto-ritratti, 17 video-interviste, 10 video-momenti dello stage, 8 video-tecnici degli 8 top-coach, oltre ad articoli, commenti e notizie-flash. Questa a Marco Maddaloni è la prima delle video-interviste.
In 600 al Randori Day numero 10 a Pomigliano
Il training Camp di Pomigliano d'Arco è diventato una tappa fissa del Judo nazionale, dove da 10 anni vede la presenza della nazionale Italiana dei gruppi sportivi Militari e di molteplici rappresentative regionali e tanti club fra i più importanti d'Italia. Oltre 600 atleti di tutta la nazione hanno avuto la possibilità di allenarsi insieme nell'impianto della Pomilia, una struttura di oltre 7000 mq dotata di foresteria, bar, ristorante, centro medico/fisioterapico, campo di calcio ed una palestra di oltre 800 mq, in un clima sereno e con uno spirito di mutua prosperità. "Abbiamo puntato sulle nuove leve invitando la rappresentativa RA-ES/A-ES/B e CA per permettere loro di confrontarsi con altri giovani atleti tra i migliori d'Italia, per un miglioramento continuo e costante. Un grazie particolare va ai tecnici Alessandro Piccirillo, Raffaele e Massimo Parlati, Olindo Rea, Giovanni Alessio che hanno assistito i nostri atleti in questa tre giorni ricchi di lavoro in un stage egregiamente organizzato dalla consulta Regionale". Così ha detto il Commissario Tecnico Regionale Lazzaris. Così invece il Vice presidente Bruno D'Isanto: "È negli stage di alto livello e da un continuo confronto con altri atleti di tutta Italia e non che si trovano gli spunti di un miglioramento continuo. Solo da un Judo Italiano unito si possono trovare i fasti Internazionali e una ribalta degna della nostra disciplina come già succede per altre attività sportive. E bisogna emarginare chi fa dell'interesse personale l'unico obbiettivo a scapito di tutti gli altri, perchè solo nell'interesse comune si può trovare anche la crescita personale". "La presenza delle rappresentative di Emilia Romagna, Lazio, Sicilia, Toscana, società del Piemonte, Lombardia, Puglia, Calabria, Molise, Basilicata, Marche, Abruzzo hanno portato lustro al Judo campano che oltre modo è stato onorato di vedere la presenza dei consiglieri nazionali Matera e Centracchio, del capo degli allenatori della nazionale Dario Romano. Per quanto riguarda l'attività regionale, a chi afferma che si può fare meglio mi trova d'accordo, ma intanto si è fatto, e chiedo a tutti di rimboccarsi le maniche, al di là dei ruoli, e di dare il proprio contributo". Il Maestro Aldo Nasti si è compiaciuto della presenza in regione di tanti atleti di alto livello e ha affermato: "Veder calcare i tatami campani da olimpionici del calibro di Giovinazzo, Scapin, Forciniti, Faraldo, Verde, Ciano ci riempe di soddisfazione, non solo, ma avere ospiti tanti comitati con le rispettive rappresentative e la presenza di società di quasi tutte le regioni italiane è un segnale forte di unione per un continuo sviluppo della nostra disciplina".
Fonte: fijlkam.it/campania
Karate & Relax a Tarvisio per iniziare il 2020 olimpico
Quando entusiasmo, qualità, amicizia, spettacolo e Karate si fondono in una magica atmosfera tipicamente invernale non si può non parlare che di Karate & Relax. L’evento festeggia a Tarvisio (Ud) la sua decima edizione ed è stato impreziosito dalla presenza dei migliori tecnici sul parterre internazionale.
I grandi nomi del Karate WKF si susseguono infatti nel condurre le lezioni di tecnica e tattica senza dimenticare simpatia e divertimento. Luca Valdesi, Damian Quintero e Gennaro Talarico ormai ospiti fissi si sono espressi al meglio nel Kata e nel Kumite.
Indimenticabili Stanislav Horuna e Ivan Leal che nel loro fraseggio hanno saputo dare spettacolo e motivare così gli stagisti che torneranno a casa tanta voglia di fare e soprattutto di fare meglio.
Dal 3 al 6 gennaio il tatami tarvisiano ha visto infatti il sopraggiungere di più di 300 appassionati karateka. Sono 200 gli stagisti effettivi provenienti da 10 nazioni che sono stati accompagnati dai rispettivi tecnici e preparatori per un totale di 60 club di Karate iscritti.
L’alto livello tecnico garantito da uno staff plurimedagliato è infatti grande motivazione per la crescita personale di tutti coloro che stanno correndo verso il sogno olimpico: atleti ma soprattutto insegnanti tecnici, istruttori e maestri. Nutrita infine la presenza di specialisti della Youth League.
L’atmosfera informale, amichevole ma al contempo attenta e di alta qualità coinvolge da sempre anche le numerose società targate Friuli-Venezia-Giulia. Presente infatti il Presidente regionale Fijlkam FVG Claudio Valentini ed ospite la Vicepresidente regionale Piemonte Patrizia Giordanengo che hanno sottolineato quanto questo stage sia un fiore all’occhiello per la realtà friulana. Il sogno olimpico viene da Tarvisio arricchito dall’atmosfera di serenità, divertimento, amicizia e passione che caratterizza la famiglia del Karate & Relax.
Si riparte quindi con l’edizione estiva in Sicilia (Città del Mare) in programma dal 9 al 12 luglio. L’undicesima edizione, Karate & Relax 2021 a Tarvisio… è già prenotata! This is Karate we like!
(fonte: fijlkam.it/fvg)
Bardonecchia ed il Natale Judo Camp per confrontarsi e crescere insieme
Straordinario successo per Natale Judo Camp edizione 2019 dove nel caratteristico palazzetto di Bardonecchia si sono alternati per quattro giorni più di mille atleti
provenienti da Italia, Israele, Francia, Slovenia, Portogallo, Ungheria, Svizzera, Polonia e Corea. Le lezioni sono state tenute da tre assoluti protagonisti del judo mondiale:
Varlam Liparteliani: per la prima volta in assoluto in Italia, che ha avvicinato gli atleti presenti ai “segreti" del judo georgiano; il grande judo vincente nella storia
mondiale. Cinque medaglie ai campionati del mondo, argento nel 2013-17-18, bronzo nel 2014-15. Argento Olimpico a Rio 2016 e per ben tre volte campione europeo, 2012-14-16; Ki Chu Wang: uno dei campioni più tecnici della storia del judo coreano. Due volte campione del mondo, argento olimpico a Pechino 2008 e vincitore delle Universiadi; Jeon Ki Young: uno dei più grandi Judoka di sempre, il quale in veste di special guest ha diretto le sedute di allenamento. Molti i juodokas di altissimo livello a partire dalla fortissima squadra della Nazionale Slovena di Marian Fabian oltre ai campionissimi Fabio Basile, Manuel Lombardo e Nicolas Mungai dell'Akiyama Settimo. Insomma uno stage stupendo con la possibilità di studiare le tecniche dei campioni, di incontrare nel randori atleti di alto livello in una location stupenda quale è Bardonecchia nella dimensione invernale con neve, cieli tersi e paesaggi mozzafiato. Il giorno 28 i saluti istituzionale da parte dell'assessore allo Sport del Comue di
Bardonecchia e del portavoce della Regione Piemonte oltre che del consigliere nazionale Maria Grazia Perrucci e del presidente del CR Piemonte Fabrizio Marchetti.
In ultimo uno stage di alto livello per confrontarsi e crescere insieme secondo il principio della “mutua prosperità”.
(fonte: fijlkam.it/piemonte)
Stage dei Laghi, Fabio Basile special guest a Roma
Si conclude oggi a Roma il 15° Stage dei Laghi, evento organizzato dalla A.S.D. Banzai Cortina di Roma con il patrocinio del Comitato Regionale Judo Lazio. Dal 3 al 5 gennaio giornate intense per i circa 800 iscritti allo stage, atleti pre-agonisti e agonisti sono saliti sul tatami appositamente allestito presso i Laghi del Salice a Roma. Iscrizioni forzatamente chiuse il 27 Dicembre scorso per l'eccessivo numero di iscritti.
Giovani judoka e non, molti dei quali medagliati ai campionati italiani di categoria, provenienti da tutta Italia e appartenenenti a diversi club, rappresentative regionali accompagnate dai loro tecnici e dirigenti hanno fatto da padroni. Sicilia, Puglia, Campania, Piemonte, Sardegna, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Trentino, Calabria, Molise, Liguria, oltre naturalmente il Lazio, le regioni italiane che hanno risposto al richiamo dello stage. Si sa, e non a caso siamo alla 15ma edizione, il Banzai Cortina le cose le fà in grande, non solo come organizzazione ma invitando anche professionisti del Judo per portare la loro esperienza e condividerla con tutti.
Nomi importanti sono saliti sul tatami dello stage, infatti la parte tecnica è stata magistralmente condotta da Winston Gordon, atleta inglese che ha partecipato a diverse edizioni delle olimpiadi e diverse competizioni mondiali, ora appartenenete al club tedesco TSV Abensberg, da Igor Trbovc, tecnico del blasonato club sloveno Sankaku Celje, con cui il Banzai Cortina collabora da oltre vent'anni, per la preparazione dei propri atleti, dalla olimpionica Rosalba Forciniti, di fede Banzai ormai e per ultimo, ma non meno importante, anzi, special guest della manifestazione Fabio Basile, il nostro campione olimpico della scorsa edizione di Rio nei 66 Kg.
Come da consuetudine, didattica e randori si sono armoniosamente alternati per i primi due giorni di stage, giornate peraltro impreziosite anche dalla presenta dei consiglieri federali Colonnello Giuseppe Matera, maestro Bernardo Centracchio, dei vice presidenti di settore Judo, per il Lazio il M.B. Gennaro Maccaro, per la Sicilia il maestro Corrado Buongiorno, per la Campania il maestro Bruno D'Isanto, per la Sardegna il maestro Efisio Mele, dei tecnici della nazionale cadetti, il maestro Sandro Piccirillo e Vito Zocco.
Un plauso al Banzai Cortina, in particolare al Presidente della A.S.D. Cinzia Amici, a Gianluca Accogli e a tutto lo staff che ha permesso di realizzare un evento così importante nella nostra Regione e raggiungere un numero elevato di partecipanti. (fonte: fijlkam.it/lazio - clicca QUI)
Ad Alghero brilla l'Italia Juniores, oro nel Riviera del Corallo
Ultima gara dell'anno per il settore Judo in Sardegna ma anche per la Nazionale FIJLKAM Juniores capitanata dal Tecnico Federale Paolo Natale, che oggi ha brillato alla competizione Internazionale per Nazioni. Gli atleti Italiani sono stati dei veri e propri protagonisti sin dai primi incontri, tenendo alto il livello di attenzione e imponendosi con il loro stile. Ma il livello era alto e non sono mancati i momenti da cardiopalmo come la finale tra i fortissimi Russi e Italiani che hanno combattuto fino all'ultimo rintocco in una finale che, dopo un 2 - 2 tiratissimo, ha visto gli atleti dei +90, Oliver Grasso ITA e G.Nikuchadze RUS concludere la serie dei quindici incontri con un meritatissimo 3 - 2 per la Russia. Quest'ultima infatti si è classificata seconda a soli dieci punti dall' Italia. La terza classificata è stata la Romania con un distacco di soli venti punti dalla terza.
Azione della finale RUSSIA - ITALIA
Grande la soddisfazione del Tecnico Natale che tira così le somme di questa strepitosa giornata di Judo in Sardegna: "Fine anno impegnativo ma estremamente positivo per la Nazionale Italiana Junior. In un clima di vera amicizia e sportività il Trofeo Internazionale a squadre Riviera del Corallo ci ha offerto uno spettacolo di altissimo livello ed una grande occasione di scambio tecnico oltre che umano. 5 Nazionali tutte competitive ed una rappresentativa Sarda che ha combattuto ben 15 scontri diretti, in una gara intensa ma correttissima nel tifo e nella partecipazione. La classifica ha visto prevalere la Nazionale Italiana Juniores (66 Pontillo, 73 Spicuglia, 81 Parodi, 90 Iudicelli, +90 Grasso) davanti a Russia e alla Romania terza classificata, ma tutte le compagini hanno onorato l'impegno che ha chiuso un'annata impegnativa per tutti questi judoka di livello nazionale ed internazionale. Organizzazione del Comitato regionale e del Judo Club Alghero del M° Piredda semplicemente impeccabile." - esprime così un pensiero collettivo che in molti hanno manifestato in questi giorni, e prosegue - "La tradizione del Judo Sardo ed Algherese nella gestione delle manifestazioni di alto livello non può che confermare il lavoro che il territorio produce da decenni per il Judo in tutte le sue declinazioni." - ricordiamo così il grande lavoro che da anni il Presidente Piredda persegue, dove per anni e anni è stato il timoniere del grande Trofeo Internazionale Femmile che allora andava di pari passo con il grande Trofeo Guido Sieni. Infine, conclude Natale, - "TUTTI si sono battuti senza risparmio ma oggi i ragazzi italiani hanno dimostrato sul campo quel quid che ha fatto la differenza. Un ringraziamento personale e a nome della Federazione per l'ospitalità, la professionalità di tutte le componenti e sopratutto la voglia di mettersi in gioco e di offrire agli atleti delle occasioni sostanziali per fare esperienza al massimo livello internazionale."
È stata infatti una grande occasione per assistere e per vivere un judo di alto livello per tutti gli spettatori isolani e sportivi, che ha visto anche la partecipazione della rappresentativa Regionale capitanata dal Tecnico Paolo Scanu. Il pensiero per questa giornata, che si è conclusa con 15 incontri a squadre per un totale 75 combattimenti, è stato espresso dal Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Sardegna il M° Gavino PIredda, che si è ritenuto molto soddisfatto per l'organizzazzione e l'alto livello a cui si è assistito - "Si lavora e si progredisce per il bene del Judo isolano, e auspico ad un 2020 pieno di sport per il tutto il movimento sportivo Fijlkam in Sardegna". (fonte: fijlkam.it/sardegna)
Di seguito le classifiche e i match disputati:
1° Class. ITALIA tot. 151 p.
2° Class. RUSSIA tot. 141 p.
3° Class. ROMANIA tot. 120 p.
4° Class. MOLDAVIA tot. 100 p.
5° Class. UNGHERIA tot. 40 p.
6° Class. SARDEGNA tot. 0 p.
- MOLDAVIA vs SARDEGNA 3 - 2
- ROMANIA vs ITALIA 0 - 5
- RUSSIA vs UNGHERIA 3 - 2
- MOLDAVIA vs ROMANIA 2 - 3
- RUSSIA vs SARDEGNA 5 - 0
- ITALIA vs UNGHERIA 4 - 1
- RUSSIA vs MOLDAVIA 2 - 3
- UNGHERIA vs ROMANIA 1 - 4
- SARDEGNA vs ITALIA 1 - 4
- RUSSIA vs ROMANIA 4 - 1
- MOLDAVIA vs ITALIA 2 - 3
- UNGHERIA vs SARDEGNA 4 - 1
- SARDEGNA vs ROMANIA 0 - 5
- UNGHERIA vs MOLDAVIA 1 - 4
- RUSSIA vs ITALIA 3 - 2
Master a Giaveno per il campionato italiano
Il C.R. Fijlkam Piemonte e Valle d’Aosta termina il 2019 organizzando la finale del Campionato Italiano Master di Judo maschile e femminile; la perfetta conclusione di un anno già ricco di eventi dedicati alla categoria master e non solo, a livello nazionale ed internazionale.
Il 2019 ha infatti portato nella Regione Piemonte le seguenti competizioni ed eventi:
i Campionati Italiani Assoluti di Judo svoltisi ad aprile a Torino al PalaRuffini
il GP di Kata di Judo nel mese di Gennaio a Giaveno
gli eventi di judo e karate degli European Master Games a luglio a Giaveno
il GP di Judo Città di Torino ad ottobre.
Alla finale nazionale partecipano circa 200 atleti ed atlete, provenienti da tutta Italia, qualificati attraverso una ranking list di un circuito di gare che consente di approdare alla finale.
In tale occasione, la FIJLKAM premierà i vincitori della Coppa Italia Master 2019, i vincitori del Trofeo Master Italia ed il Trofeo delle Regioni.
La cerimonia è prevista a partire dalle ore 11.30 di sabato 14 dicembre al Palazzetto dello Sport di Giaveno. L'ingresso è gratuito.
Orario inizio eliminatorie:
ore 09.00 classi M6/8 F2/3
ore 11.00 classi M4/5 F4/8
ore 12.00 classi M2/3
Tra gli atleti piemontesi un atleta molto speciale calcherà il tatami del Campionato Italiano. Si tratta di Luca Minuto, anche conosciuto come Don Luca. Classe 1981, nato a Venaria, Don Luca si allena presso la società Akiyama Torino. Eh già, di frati judoka non se ne vedono tanti in giro! Dopo aver partecipato nel mese di luglio agli European Master Games, conquistando un prestigioso argento, tenterà nello stesso palazzetto di aggiudicarsi il titolo italiano nella categoria al di sotto dei -66kg.
Questa è la storia di un giovane che ha seguito la “vocazione” ma non ha mai abbandonato la sua passione per questo sport.
Don Luca, tutte le mattine all’alba, dopo le preghiere, inizia ad allenarsi per poi dedicarsi ai suoi impegni ecclesiastici e di studio (parla e scrive correttamente 9 lingue!). All'interno dell’oratorio della sua parrocchia di Madonna di Campagna ha allestito una materassina dove insegna la nobile disciplina giapponese ai bambini che lo frequentano.
La sera, dopo aver detto messa, corre in palestra, entra in spogliatoio indossando il tradizionale saio dell'ordine francescano per uscirne qualche minuto dopo con judogi e cintura nera, sotto gli occhi increduli dei bambini del turno che precede la lezione degli adulti.
Cosi, giorno dopo giorno, Don Luca prepara corpo e spirito alle competizioni.
In bocca al lupo Don Luca e a tutti gli atleti in gara!
(fonte: fijlkam.it/piemonte)
Open d'Italia di Ju Jitsu, Zen Club Manduria su tutti
Si è conclusa la kermesse di Ju Jitsu che ha portato in Liguria una grande quantità di società praticanti il Ju Jitsu. La gara non ha deluso le aspettative e, come ci si aspettava, il livello tecnico ed agonistico è stato alto in ognuna delle specialità.
Nella due-giorni di gara genovese, i tatami allestiti nel PalaCus hanno decretato il successo nella classifica generale della ASD Zen Manduria con ben 257 punti, seguito a distanza dall'ASD il Dojo seconda con 180 punti mentre terza si è piazzata l'ASD Club La Dolce Arte che ha totalizzato 170 punti. La prima ligure in classifica è la compagine organizzatrice della Lino Team di Genova, 6° classificata con 130 punti.
Nella gara riservata ai preagonisti, settore in grande crescita, si registra ancora il primo posto dell'ASD ZEN (88p.ti) seguita ad un solo punto dal ASD Ji Jitsu Dragone con 87 e terza di nuovo l'ASD Club La dolce Arte che con 81 punti precede la prima ligure in classifica che è l'ASD Polisportiva Prati Fornola di La Spezia. (Fonte: fijlkam.it/liguria)
Lotta: Concluso l'appuntamento con il 5° Trofeo Coppa Italia "Memorial Luciano Debiasi"
Si è concluso l'appuntamento con il 5° Trofeo Coppa Italia "Memorial Luciano Debiasi" di lotta greco-romana e femminile con la partecipazione di 280 atleti e 47 società provenienti da tutta la penisola e da varie nazioni europee.
i risultati su FIJLKAM Trento
Lotta: A Rovereto la Coppa Italia Memorial "Luciano Debiasi"
È ancora Rovereto ad ospitare sabato 7 dicembre la Coppa Italia di lotta greco romana e femminile, Memorial "Luciano Debiasi", dedicato ad una grande ed indimenticabile figura della Lotta italiana.
L'articolo completo su FIJLKAM Trento