Sumo: sfida tra giganti per il titolo italiano
Roma, 20 ottobre 2017 - La sfida tra i giganti del Sumo è alle porte: domenica 22 a Milano nella Palestra Pini, già teatro del Milano Sumo Open 2016 e 2017, si svolgerà il Campionato Italiano Assoluto che vedrà sfidarsi oltre 40 atleti. Il massimo campionato sarà affiancato dalle gare Under 18 e Master, quest'ultima sarà disputata dai Maestri dei Club.
Si preannuncia quindi grande spettacolo e una competizione agguerritissima anche consederando che ci saranno gli osservatori della Commissione Nazionale con il compito di selezionare la nuova squadra azzurra in vista dei Mondiali di Taiwan in programma a luglio 2018.
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi
Roma, 04 agosto 2022. In data 01 agosto u.s. è stato pubblicato dal Dipartimento dello Sport il DPCM 30 giugno 2022 relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi.
Come previsto dall’Art.5 del Decreto, sono stati definiti in 30 giorni termini di presentazione delle istanze che decorrono dalla data di pubblicazione sul sito del Dipartimento. Pertanto, le Società Sportive affiliate che intendono presentare domanda, dovranno trasmettere alla Federazione la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 agosto 2022.
Sarà cura della FIJLKAM presentare al Dipartimento nei tempi previsti il prospetto delle domande pervenute ed istruite correttamente.
A tale scopo, al fine di agevolare l’istruttoria, la Federazione dovrà ricevere all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata segreteria.federale@cert.fijlkam.it la seguente documentazione:
- Richiesta di contributo firmata dal Legale Rappresentante della Società (ALL. A accluso alla presente comunicazione);
- Copia del documento di identità del Legale Rappresentante;
- Copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto della Società;
- Documentazione a supporto della richiesta di contributo come previsto agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM e come specificato nell’ALL. A.
Allegati:
Prodotti disinfettanti professionali in accordo con la FMSI
Roma, 11 febbraio 2022 – Phamachem Group, azienda italiana leader nello sviluppo di prodotti orientati alla tutela della salute e alla cura della persona, con la sua linea “Global Disinfection”, offre disinfettanti professionali dall’azione biocida autorizzati e registrati dal Ministero della Salute come P.M.C. (Presidi Medico-Chirurgici), con i quali è possibile ottemperare ai vari regolamenti e linee-guida in materia di sanificazione.
A questa si va ad aggiungere anche la linea “Global Cleaning” che garantisce un’igienizzazione profonda delle superfici trattate e un’adeguata detersione delle aree e dei locali assicurando un ambiente più confortevole e sano alle persone.
L’utilizzo combinato di questi detergenti con i P.M.C. consente una pulizia e disinfezione completa e precisa, in grado di ridurre il potenziale di esposizione al rischio biologico.
Sono prodotti professionali, non reperibili nel mercato consumer (non si trovano quindi al supermercato o nei negozi) ma, grazie alla collaborazione FMSI Servizi-Pharmachem Group, è possibile acquistarli sul sito web www.eshop.fmsi.it fruendo delle stesse condizioni riservate alla FMSI: sconto del 25% utilizzando il codice coupon FMSI2022 prima di effettuare il pagamento.
Protocollo “Return To Play”
COMUNICATO FMSI
La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana.
Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.
L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.
Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.
Federazione ristori Fondo a Ristoro Spese sanitarie e di sanificazione – Indicazioni operative per la presentazione della domanda di contributo
Roma 9 dicembre 2021 - Si riportano di seguito le indicazioni per la presentazione della domanda di contributo alla Federazione:
- Soggetti interessati: Società ed Associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici.
- Spese ammissibili:
- Spese sostenute dal 24/10/2020 al 31/08/2021 dalla Società / Associazione relative alle tipologie di spese previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) all’articolo 3, comma 2, lettere da a) ad h).
- Una quota pari ad almeno il 70% del contributo richiesto deve riguardare spese sostenute ai sensi delle lettere a), b), c) e g) dell’articolo 3, comma 2 del DPCM.
- Importo Fondo “altri Sport”: €.15.050.000 (vedi tabella di riparto allegata al DPCM – Tabella 1)
- Scadenza di trasmissione della domanda di contributo: entro il 26/12/2021 (30 giorni dalla pubblicazione del DPCM).
- Modalità di presentazione della domanda:
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente tramite mail alla Federazione all’indirizzo fondoristoro@fijlkam.it con allegati i seguenti documenti:
1. Autocertificazione Spese Ammissibili (ALLEGATO 1):
Il modulo deve essere obbligatoriamente compilato con tutti i dati della Società / Associazione e quelli del Rappresentante Legale e riportare la “X” sull’opzione applicabile alla Società / Associazione relativamente alla detrazione o meno dell’Iva sulle spese oggetto della richiesta di contributo (punto 2 dell’autocertificazione).
Il modulo deve essere stampato e firmato dal Rappresentante Legale e poi scansionato.
Allegato al modulo è obbligatorio inserire la copia del documento di riconoscimento del Rappresentante Legale.
2. Distinta Fatture (ALLEGATO 2):
Il modulo deve obbligatoriamente riportare in intestazione tutti i dati della Società / Associazione, incluso le coordinate bancarie (IBAN) del conto corrente intestato alla Società / Associazione sul quale erogare il contributo.
Nella sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” devono essere riportati obbligatoriamente i seguenti dati relativi a ciascuna fattura per le quali viene richiesto il contributo da parte della Società / Associazione e in particolare: denominazione del fornitore; numero e data fattura; importo dell’imponibile, dell’Iva e del Totale Fattura; Tipologia spesa come da DPCM - articolo 3, comma 2 selezionando la voce dal menu a tendina.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo dal 24/10/2020 al 31/08/2021. Non possono essere inserite all’interno del modulo spese relative a periodi non inclusi in questo range temporale.
Le fatture devono essere obbligatoriamente intestate alla Società / Associazione. Per ciascuna fattura è necessario disporre della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.
Nel caso in cui all’interno di una fattura siano riportate spese relative a più voci previste dal DPCM - articolo 3, comma 2, è necessario inserire più righe relative alla stessa fattura replicando i dati relativi a “denominazione del fornitore” e “numero e data fattura” e riportando su “imponibile”, “Iva” e “Totale Fattura” l’importo relativo alla singola tipologia di spesa prevista da DPCM.
Il numero di riferimento “N.” di ciascuna riga della sezione “Distinta spese sostenute per Fondo Ristori COVID-19” andrà riportato sulla copia della fattura e della contabile bancaria comprovante il pagamento della fattura
La tabella deve essere inviata in formato excel.
3. COPIA DELLE FATTURE E DELLE CONTABILI BANCARIE:
Per ciascuna voce di spesa riportata nella “Distinta Fatture” è necessario inviare la scansione della fattura e della contabile bancaria comprovante il relativo pagamento.
NOTA BENE:
Non verranno prese in considerazione richieste presentate in modalità diversa da quella riportata ai punti sopra e con moduli e documenti incompleti o non leggibili.
Invitiamo pertanto tutte le Società / Associazioni a verificare attentamente la corretta compilazione e la completezza dei documenti ed allegati prima del loro invio alla Federazione.
Nuovo avviso per contributi a fondo perduto per ASD e SSD
Roma 16 novembre 2021 - Al fine di assicurare ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che, in via generale, non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020.
Per le specifiche relative alle ASD e SSD che possono presentare domanda anche in deroga a quanto sopra comunicato, si rimanda a quanto contenuto nell’Avviso.
Leggi la news comlleta sul sito del Dipartimento dello Sport
Aggiornate le linee guida per l'attività sportiva e per l'organizzazione di Eventi e Competizioni Sportive
Roma 2 Novembre 2021 - Nella pagina documentale di FIJLKAM Cares sono state aggiornate le linee guida per la Ripresa delle Attività Sportive di Base e per lOrganizzazione di Eventi e Competizioni Sportive.
A questo link tutti i documenti di Fijlkam Cares https://www.fijlkam.it/fijlkam-cares/documenti-utili
Disponibile la nuova misura per investimenti nell’impiantistica sportiva
Roma 28 settembre 2021 - Da oggi diventa disponibile la nuova misura di liquidità per investimenti nell’impiantistica sportiva, un’iniziativa che amplia e si aggiunge alla terza misura di finanziamenti agevolati dedicati alla liquidità, avviata dall’ICS già lo scorso mese.
Beneficiari di questa nuova misura, come previsto dal Decreto Sostegni Bis, sono Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro delle associazioni e società sportive dilettantistiche del C.O.N.I. o Sezione parallela CIP, società sportive professionistiche impegnate nei campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche, con fatturato derivante da diritti audiovisivi inferiore al 25% del fatturato complessivo relativo al bilancio 2019, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Organismi omologhi alle FSN, DSA e EPS del Comitato Italiano Paralimpico, Leghe che organizzano campionati nazionali a squadre di discipline olimpiche e paralimpiche.
Le SSD potranno accedere a finanziamenti agevolati fino a 300 mila euro con durata massima di 6 anni, di cui 2 di preammortamento, e le ASD fino a 200 mila euro, mentre tutti gli altri soggetti potranno richiedere finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Gli importi richiesti non potranno superare il 25% delle entrate, ovvero del fatturato del rendiconto o del bilancio 2019 , o il fabbisogno di liquidità autocertificato dei successivi 12 o 18 mesi.
I finanziamenti saranno assistiti da garanzie all’80% messi a disposizione dal Fondo di Garanzia per l’Impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 Comparto Liquidità (art 14 c.1 D.L. 8/4/2020 n.23) e da un contributo in conto interessi nella misura di 1,95% messo a disposizione dal Fondo Contributi negli interessi Comparto Liquidità (art14 c.2 D.L. 8/4/2020 n.23) È possibile aderire alla misura attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it
Certificazioni Verdi Covid-19
Roma, 24 agosto 2021 – In vista della progressiva ripresa delle attività delle palestre e centri sportivi dopo la pausa estiva ed in attesa dell'aggiornamento delle Linee Guida della Federazione da parte dell’apposito Gruppo di Lavoro, invitiamo a consultare il sito del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con particolare riferimento alle FAQ (http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/) nella quali vengono fornite utili indicazioni in merito allo svolgimento della pratica sportiva ed all’utilizzo della Certificazione Verde - Green Pass (FAQ 16 e 17).
Aggiornate le FAQ per lo sport nella zona bianca, gialla, arancione e rossa
Per rispondere alle numerose richieste in merito allo svolgimento dell'attività sportiva nelle diverse zone definite in base alle indicazioni del Ministero della salute, sono state aggiornate le FAQ ed introdotte quelle relative alla cosiddetta "zona bianca".