I risultati del Campionato Italiano di Pancrazio
Roma, 2 dicembre 2024 – È andato in scena ieri al PalaPellicone il Campionato Italiano di Pancrazio, che ha coinvolto circa 200 atleti provenienti da tutta la Penisola. Una bellissima giornata che ha chiuso il weekend di lotta iniziato sabato con la Coppa Italia di stile libero e i Campionati di grappling.
Nel pancrazio, gli atleti si sono sfidati nelle diverse specialità: Palaismata (scambio a due); Polydamas (difesa a quattro); Agon (combattimento con colpi controllati alla testa); Plyris (combattimento totale).
Ecco la classifica complessiva delle società, fino al decimo posto:
1 – Kodokan Brienza – 264 punti
2 – Warpedo Cirò Marina – 204 punti
3 – Evolution Artagon Foggia – 164 punti
4 – Taekjitsu – 136 punti
5 – Imperial Igols – 88 punti
6 – Judo Kodokan Palazzo S.G. – 54 punti
7 – Kodokan Napoli – 48 punti
8 – CUS Napoli – 46 punti
9 – Orizon – 36 punti
10 -Warpedo Pankration e Warpedo Martial Arts Romeo -34 punti
Campionati Italiani Pankration Athlima 2024: i risultati
Roma, 8 maggio 2024 - Il 4 maggio 2024 si è tenuto il Campionato Italiano di Pankration Athlima ad Ascoli Satriano (FG), organizzato dalla A.S.D. Evolution Artagon Foggia con l’appoggio della FIJLKAM.
Il Campionato Italiano Fijlkam di classe, destinato agli U17, U20 e U40 per le specialità Agon Athlima, Palaesmata, Polydamas, Kato-Pankration, Pix Lax e Pliris, ha visto la partecipazione di 120 atleti. Distribuiti nelle varie categorie, gli atleti si sono affrontati sulle due "palestre" o "materassine" senza risparmiarsi e dimostrando al pubblico le loro capacità lottatorie.
La classifica societaria ha visto al primo posto la Evolution Artagon Foggia, al secondo posto il Kodokan Lucania, al terzo la Taekjitsu, al quarto la Imperial Eagles e al quinto la Martial Art Romeo.
Il Pankration Athlima è un misto di lotta e pugilato, prevede il contatto totale ed è la versione moderna di un combattimento che ha origine dalla Grecia Antica e faceva parte delle vecchie Olimpiadi. La parola Athlima, aggiunta, significa disciplina e si caratterizza appunto da un regolamento di gara che evita alcuni colpi. È, dunque, uno sport disciplinato e regolamentato.
Si ringrazia il Sindaco Vincenzo Sarcone, la Consigliera delegata allo sport Raffaella d’Arcangelo, la Commissione Nazionale Pancrazio/Pankration con il Presidente Giovanni Morsiani, i componenti Gaetano Briamo e Antonio Moroso, la Commissione Tecnica Nazionale capeggiata da Pietro Amendola e tutto lo staff degli Arbitri e Ufficili di gara.
World Combat Games: l’argento di Vincenza Amendola nel Pancrazio
Roma, 25 ottobre 2023 – Ancora Italia ai World Combat Games di Riyadh e stavolta è il pancrazio a regalare un podio agli azzurri con la medaglia d’argento di Vincenza Amendola nella categoria dei 70 kg femminili. Il torneo prevede la partenza dai quarti di finale, dove Amendola ha battuto la greca Ioanna Tourtouropoulou 5-0. Nella semifinale si è imposta anche sull’iraniana Atefh Solgi, ancora sul risultato di 5-0, ed è così arrivata di fronte alla tedesca Lorena Cubero Gamero nella finalissima per l’oro. In quest’ultimo incontro Alessia si è però dovuta arrendere sul risultato di 3-1, salendo così sul secondo gradino del podio.
Oggi in gara c’erano anche Alessia Amendola nei 65 kg e Cecilia Di Laora negli 80 kg. Entrambe hanno perso ai quarti ma la prima, ripescata, è andata a giocarsi la finalina per il bronzo, dove non è riuscita purtroppo a superare l’azera Esmira Mammadova.
Per tutti i risultati dettagliati e per continuare a vedere i World Combat Games in diretta, clicca qui.
Ai Wold Combat Games di Riyadh erano presenti anche i nostri arbitri italiani Pompeo Giancane e Fabio Ritucci. Convocati direttamente dalla UWW, avendo la qualifica di arbitri mondiali, hanno contribuito alla buona riuscita del campionato stesso con la loro professionalità e imparzialità. Inoltre, in rappresentanza per l'Italia, era presente anche Italo Morello, membro del comitato mondiale UWW, componente della Commissione Tecnica Mondiale e della Commissione Nazionale Fijlkam Pancrazio.
Durante l’evento, il maestro Morello ha ricevuto l'incarico dall'attuale presidente mondiale, Adrian Bakos, di ristrutturare l'intera piattaforma mondiale della disciplina, affinché possa avere una maggiore incisività per l'inserimento tra le discipline delle arti marziali odierne. Inoltre, dovrà strutturare il regolamento del settore semi-contact del Pancrazio, in quanto attualmente ci sono due settori, pankration elit e pankration traditional, entrambi di full contact.
Un importante lavoro per il maestro Morello, merito di tanta esperienza e fiducia acquisita in campo mondiale in tanti anni di attività, avendo avuto soprattutto l'onere di portare il Pancrazio in Italia.
I risultati del Campionato Italiano di Pancrazio 2023
Roma, 6 giugno 2023 – A Brindisi, presso il Palazzetto dello Sport Malagoli, è andato in scena domenica 4 il 2° Campionato Italiano di Pancrazio/Pankration. All’evento hanno partecipato 120 atleti provenienti da 20 società diverse, che si sono sfidato nei settori Palesmata, Polydamas e Athlima, suddivisi nelle varie classi d’età (U13, U15, U17, U20 e U40/senior) e categorie di peso.
Nella classifica delle società di Pancrazio Athlima abbiamo visto primeggiare l’ASD Kodokan Lucania con 244 punti, seguita dalla Evolution Artagon Foggia con 112 e dal Centro Sportivo Morello e il Team Orzoni Milano, a parimerito in terza posizione con 68 punti.
Al via il Campionato Italiano di Pancrazio 2023
Roma, 1 giugno 2023 – È tutto pronto al palazzetto dello sport Malagoli, a Brindisi, per il 2° Campionato Italiano di Pancrazio/Pankration, organizzato dalla ASD Sport Center Morello, in scena domenica 4 giugno.
Con la partecipazione di 120 atleti e 17 Società Sportive provenienti da tutta Italia, verranno disputati gli incontri nei settori Palaesmata (combattimento dimostrativo tra due atleti); Polydamas (Combattimento dimostrativo tra quattro atleti, dei quali uno disarmato che si difende contro tre armati "pugnale, bastone corto, bastone lungo"); Agon (Combattimento libero comprendenti tecniche a distanza, a contatto e a terra.
I 120 atleti saranno suddivisisi nelle varie classi d’età U13, U15, U17, U20 e U40/senior, e, naturalmente, nelle varie categorie di peso maschili e femminili.
La gara inizierà alle 9:45 e andrà avanti fino alle 18:30.
I risultati saranno pubblicati sul sito federale domenica sera.
Sipario sul Campionato Italiano di Pancrazio: tutti i risultati
Roma, 27 novembre 2022 – Cala il sipario sul Campionato Italiano di Pancrazio, in scena a San Pietro al Tanagro (Salerno) ieri e oggi, presso la palestra della società New C.S Kodokan, alla presenza del Vicepresidente federale del settore lotta, Gianni Morsiani.
Una due giorni di Pancrazio che ha visto sfidarsi i migliori atleti italiani della disciplina, alla ricerca del titolo italiano nelle tre specialità Athlima (maschile e femminile), Palesmata e Polidamas (maschile, femminile e misto). Le classi d‘età in gara per ogni specialità erano cinque: U35, U20, U17, U15 e U13.
La classifica delle società, complessiva dei due giorni di gara e di tutte e tre le specialità, vede in testa l’ASD Kdk Lucania con 293 punti, seguita in seconda posizione dall’ASD Taekjitsu (Na) con 258 punti e dall’ASD Artagon Foggia con 208 punti. Ai gradini del podio l’ASD Warpedo Ciro’ Marino, quarta con 66 punti, e l’ASD CS Athlon Lecce, quinta con 60.
Di seguito tutte le medaglie d’oro assegnate:
Specialità Palesmata
U13
Maschile - 1° - Rossacci – Palatella - Artagon Foggia
Femminile - 1° - Magidtro – Cea - Artagon Foggia
Misto - 1° - Guarascio – Cosco - Dojo Judo Remorini (Cs)
U15
Maschile - 1° - Iacobucci – Tenore - Artagon Foggia
Femminile - 1° - Cinanni – Barone - Dojo Judo Remorini (Cs)
Misto - Filareti- Mazzitello - Martial Art
U17
Femminile - 1° - Milo – Diaferia - Athlon Lecce
Misto - 1° - Diaferia – Lorusso - Athlon Lecce
U20
Maschile - 1° - Franco – Simonetti - Imperial Eagles
Femminile - 1° - Amendola – Amendola - Kodokan Lucania
Misto - 1° - Bossi-Aloe – Warpedo
U35
Maschile - 1° - Testini – Lorusso - Athlon Lecce
Misto - 1° Class. Testini – Milo - Athlon Lecce
Specialità Polidamas
U13
Maschile - 1° - Scaffa-Mastroberti-Parasyuk-Grandino - New Kodokan San Pietro
Femminile - 1° - Riccio-Cerbone-Moccia-Di Maso - Taekjitsu Na
Misto - 1° - Caiazzo-Billi-Brouchuk-Moccia - Taekjitsu Na
U15
Maschile - 1° - Carella-Caiazzo-Biancardi-Di Maso - Taekjitsu Na
Misto - 1° - Caiazzo-Di Maso-Carella-Moccia - Taekjitsu Na
U17
Maschile - 1° - Fiore-Palatella-Crescitelli-Anzivino - Artagon Foggia
Misto - 1° - Amendola-Colombo-Varuzza-De Paola - Kodokan Lucania
U20
Maschile - 1° - Lupo-Potenza-Soldi-Depaola - Kodokan Lucania
Femminile - 1° - Amendola-Amendola-Dionisio-Di Laora - Kodokan Lucania
Misto - 1° - Di Laora-Naro-Franco-Simonetti - Imperial Eagles
U35
Maschile 1° Class. Costantino-Scalise-Aloe-Rizzo Soc. Warpedo
Misto 1° Class. Testini-Milo-Diaferia-Lorusso Soc. Athlon Lecce
Pankration Athlima
U13 Maschile
Kg 40 - Rizzo Luigi - Ronin Agropoli
Kg 50 - Romaniello Simone - Artagon Foggia
Kg 55 - Tenore Cristian - Artagon Foggia
Kg 60 - Vetuschi Claudio - Artagon Foggia
Kg 65 - Turi Diego - C.S. Morello
Kg +65 - Morena Davide - Kodokan Lucania
U13 Femminile
Kg 50 - Di Maso Giada - Taekjitsu Na
Kg 55 - Cerbone Flavia - Taekjitsu Na
Kg +55 - Riccio Alessia - Taekjitsu Na
U15 Maschile
Kg 55 - Tortorella Mattia - Taekjitsu Na
Kg 60 - Biancardi Rocco - Taekjitsu Na
Kg 65 - Rizzo Andrea - Ronin Agropoli
Kg 70 - Coviello Cristian - Kodokan Lucania
Kg +70 - Soldi Michael - Kodokan Lucania
U15 Femminile
Kg + 60 - Mazzitello Carlotta - Martial Art
U17 Maschile
Kg 60 - Cerbone Giuseppe - Taekjitsu Na
Kg 65 - Francavilla Giovanni - C.S. Morello
Kg 70 - Cappello Alessandro - C.S. Morello
Kg 75 - Alice Pietro - Dojo Judo Remorini (Cs)
Kg +75 - Di Maso Luca - Taekjitsu Na
U17 Femminile
Kg 55 - Milo Aurora - Athlon Lecce
Kg 60 - Lonetti Ludovica - Warpedo
Kg 65 - Amendola Alessia - Kdk Lucania
Kg 70 - Torraco Alice - Artagon Foggia
U20 Maschile
Kg 57 - El Fazazi Omar - Kodokan Lucania
Kg 66 - Lupo Pasquale - Kodokan Lucania
Kg 71 - Castaldo Pasquale - Taekjitsu Na
Kg 77 - Cirulli Emiliano - Artagon Foggia
Kg 84 - Potenza Vincenzo - Kodokan Lucania
U20 Femminile
Kg 57 - Dionisio Gemma - Kodokan Lucania
Kg 61 - Mosca Mariapia - Taekjitsu Na
Kg 65 - Amendola Alessia - Kodokan Lucania
Kg 70 - Amendola Viki - Kodokan Lucania
Kg +75 - Di Laora Cecilia - Kodokan Lucania
U35 Maschile
Kg 62 - Barretta Vincenzo - Orizon (Mi)
Kg 66 - Romeo Vincenzo - Orizon (Mi)
Kg 71 - Moroso Mario - Artagon Foggia
Kg 77 - Sapone Luca - Orizon (Mi)
Kg 84 - Fiore Altobello Francesco Pio - Artagon Foggia
U35 Femminile
Kg 57 - Dionisio Gemma - Kodokan Lucania
Kg 70 - Amendola Vincenza - Kodokan Lucania
Kg +75 - Di Laora Cecilia Cristina - Kodokan Lucania
Campionati Italiani Assoluti di Pancrazio: al via sabato e domenica
Roma, 24 novembre – Tutto pronto a San Pietro al Tanagro, Salerno, dove sabato 26 e domenica 27 andranno in scena i Campionati Italiani Assoluti di Pancrazio Athlima della FIJLKAM, organizzati dall’ASD New C.S. Kodokan.
La giornata di sabato sarà dedicata agli atleti U13, U15 e U17 che si sfideranno nelle specialità Palesmata e Polidamas nella mattinata e Athlima nel pomeriggio.
La giornata di domenica vedrà invece solcare i tappeti salernitani le classi d’età U20 e U35, anche loro in tutte e tre le specialità.
Le news con i risultati di fine gara saranno sulla Home Page del sito federale.
Concluso lo stage interregionale di Aikido a Vittorio Veneto
Roma, 10 febbraio 2025 – Domenica 9, la città di Vittorio Veneto ha ospitato lo Stage Interregionale di Aikido “Città di Vittorio Veneto”, dedicato a questa antica ed affascinante disciplina. L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’ASD Judo Aikido Vittorio Veneto, in collaborazione con il Comitato Regionale Fijlkam del Veneto e con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto.
Un seminario aperto a tutti i tesserati di Aikido Fijlkam e agli Enti di Promozione Sportiva a cui ha preso parte un gran numero di praticanti provenienti da diverse regioni del Nord Italia, in particolare dal Triveneto e dalla Lombardia.
Diversi i nomi di spicco presenti al seminario in qualità di insegnanti tecnici, tra i quali segnaliamo il Maestro Benemerito Livio Zulpo, attuale responsabile del Dojo Itto Isshin di Vicenza e tra i maggiori esponenti del panorama regionale; il Maestro Riccardo Cuzzolin (Maestro e Staff Tecnico Regionale Veneto Aikido); il Maestro Lorenzo Toffoletto (Maestro e Fiduciario Regionale Veneto Aikido); il Maestro Samuele Menoia (Maestro e Staff Tecnico Regionale Veneto Aikido); e Fabio Tonon con il Maestro Gianpietro Vascellari della ASD Judo Aikido Vittorio Veneto, in qualità di padroni di casa.
I lavori sono stati aperti dalla presenza del Presidente Fijlkam Veneto, Giosuè Erissini, che ha rivolto il saluto della Federazione spronando i partecipanti a proseguire nella pratica e nella conoscenza di questa disciplina sportiva e gli organizzatori a perseverare negli sforzi di promuovere e diffondere la cultura dello sport che è sempre più strumento di crescita per le nuove generazioni. All’evento ha preso parte anche Paolo Bassetto, consigliere delegato dal Sindaco in rappresentanza della Città di Vittorio Veneto.
Un’intera giornata dedicata all’Aikido che ha visto nella prima parte i tanti aikidoka impegnati nell’affinare tecniche e acquisire nuove tipologie di prese e proiezioni. Nella seconda parte, invece, più di 50 partecipanti, suddivisi tra bambini, ragazzi e qualche aikidoka più “maturo”, si sono cimentati in una sfida di “enbukai”: una vera e propria dimostrazione delle forme libere di tecnica e proiezioni, dimostrando come l’aikido sia un’arte marziale sana e praticabile fin dalla giovane età.
È stata per tutti una giornata di sport e cultura, vissuta all’insegna dell'arte della pace interiore e dell'armonia, con l’obiettivo di mettere in collegamento realtà grandi e piccole del panorama delle arti marziali per poter fare rete e crescere insieme.
Top News 67: domani e domenica a Leinì per lo Stage nazionale di aikido
Sono centocinquanta i tecnici di tutta Italia previsti per domani e domenica nel Palazzetto dello sport “Giovanni Falcone” a Leinì in occasione dello stage nazionale di Aikido. È il secondo anno consecutivo che l’importante seminario è entrato nel programma di Piemonte Regione Europea dello Sport ed a parlarne è il presidente della commissione nazionale Marco Rubatto:
“Siamo nuovamente alle porte dell’evento più importante per tutti i Docenti Federali dell'Aikido: un appuntamento che, di anno in anno, sta rivelando il suo valore e sta permettendo di ampliare qualitativamente e quantitativamente il nostro settore -ha detto Rubatto- avere un ambiente multi-stile e multi-didattica ci sta insegnando molto su come comprenderci ed imparare a vicenda dalle nostre esperienze del passato... così come a dare valore, credito e rispetto a ciò che ancora non conosciamo di questa splendida disciplina e di chi la pratica. Come Presidente della Commissione Tecnica Nazionale, non posso che essere orgoglioso e grato per l'ambiente sereno che stiamo costruendo insieme e per i tanti riscontri positivi che da esso ricevo. Avanti così, il successo che riscontriamo è segno che questa è la direzione giusta!”.
-> PROGRAMMA
- Fonte: FIJLKAM.it/Piemonte
Sabato e domenica appuntamento con l'Aikido al PalaPellicone
Roma 4 ottobre 2019 Saranno due giornate interamente dedicate all'Aikido quelle che impegneranno il PalaPellicone sabato 5 e domenica 6 ottobre, per lo svolgimento dello Stage Nazionale annuale della disciplina. Oltre 100 Aikidoka iscritti si alleneranno sotto la guida dei Maestri Marco Rubatto, Giovanni Desiderio, Giancarlo Giurati e prenderanno parte alle lezioni dei docenti federali Fabio Ramazzin e Marco Daros seguendo un programma che prevede le lezioni nella giornata di sabato e gli esami per i passaggi di dan durante la domenica.