Roma, 12 aprile 2025 – Si è conclusa oggi, per l’Italia, l’avventura dei Campionati Europei di lotta 2025 in corso a Bratislava. La penultima giornata di gare ha visto impegnati gli ultimi azzurri nella greco romana, ma purtroppo nessuno di loro è riuscito ad accedere alle finali. Il bilancio definitivo, dunque, è di una medaglia per la delegazione italiana: lo splendido bronzo conquistato da Aurora Russo nei 59 kg di lotta libera femminile.
Ad aprire la giornata di oggi è stato Danila Sotnikov, che questa mattina ha affrontato il ripescaggio nella categoria dei 130 kg. Il match contro l’ungherese Darius Vitek, però, si è concluso con una sconfitta per 6-3 che ha definitivamente chiuso la sua corsa verso il podio. Sotnikov, già argento europeo nel 2022 e bronzo nel 2024.
A seguire sono entrati in gara gli ultimi tre azzurri: Nikoloz Kakhelashvili (97 kg), Luca Dariozzi (82 kg) e Tommaso Bosi (60 kg). Kakhelashvili ha esordito molto bene, imponendosi prima sul norvegese Felix Baldauf e poi sull’ucraino Serhii Omelin, in entrambi i casi con il punteggio di 1-1 grazie al primo punto conquistato. Ai quarti ha incontrato il fuoriclasse armeno Artur Aleksanyan, due volte vice-campione olimpico e pluricampione iridato: l’incontro è stato combattuto, ma si è chiuso 5-2 in favore dell’armeno. La speranza di rientrare in gara tramite i ripescaggi si è spenta nel pomeriggio, quando Aleksanyan ha perso in semifinale contro il bulgaro Milov, estromettendo l’azzurro dalla corsa al podio.
Fuori al secondo turno, invece, Luca Dariozzi, che aveva superato il primo incontro battendo 2-0 il belga Ibrahim Tabaev, ma è stato poi fermato dal bulgaro Svetoslav Nikolov per 4-0. Eliminazione al primo turno, infine, per Tommaso Bosi nei 60 kg, sconfitto dal bulgaro Nedyalko Petrov.
Gli Europei di lotta 2025 si concluderanno domani con le finali restanti. L’Italia torna a casa con una medaglia di grande valore: quella conquistata da Aurora Russo, a 21 anni, al suo primo podio continentale a livello senior. Un risultato che conferma il talento e le prospettive della giovane torinese, già campionessa europea e mondiale nelle categorie giovanili, nonché argento europeo U23 proprio quest’anno.