Al via i Campionati Mondiali di Dubai: tutti i protagonisti azzurri
Roma, 12 novembre – Con un anno di ritardo a causa della pandemia di Covid19, è finalmente tutto pronto per la 25° edizione dei Campionati Mondiali di Karate WKF, in scena a Dubai da martedì 16 novembre a domenica 21, alla quale prenderanno parte i karateka più forti del mondo.
1054 atleti, provenienti da 117 Paesi differenti, si sfideranno in questi sei giorni di competizioni, per decidere i nuovi campioni e le nuove campionesse del mondo. Fra i dieci che devono difendere il titolo mondiale c’è anche il nostro Angelo Crescenzo, più carico che mai: “A Dubai ho un titolo mondiale da difendere. Posso assicurarvi che sono più che carico. La preparazione è andata bene, abbiamo dovuto cambiare qualcosina con la cancellazione della Premier di Rabat prevista per fine ottobre, ma insieme al mio staff abbiamo svolto un ottimo lavoro”.
Andiamo a vedere tutti i convocati della nazionale azzurra. Nel kata ci saranno Viviana Bottaro e Mattia Busato. Quest’ultimo farà parte anche della squadra di kata insieme a Gianluca Gallo e Alessandro Iodice, mentre la squadra femminile sarà composta da Michela Pezzetti, Carola Casale e Terryana D’Onofrio.
Per il kumite individuale, invece, ci saranno Clio Ferracuti (+68 kg), Simone Marino (+84 kg), Erminia Perfetto (50 kg), Lorena Busà (55 kg), Angelo Crescenzo (60 kg), Alessandra Mangiacapra (61 kg), Luca Maresca (67 kg), Silvia Semeraro (68 kg) e Michele Martina (84 kg).
Le due squadre di kumite saranno invece composte da Lorena Busà, Clio Ferracuti, Alessandra Mangiacapra e Erminia Perfetto per la femminile; e da Gianluca De Vivo, Daniele De Vivo, Amhed El Sharaby, Simone Marino, Michele Martina e Lorenzo Pietromarchi per la squadra maschile.
Inoltre, tutti concentrati nella giornata di sabato 21 novembre, ci saranno i Campionati Mondiali di Para-Karate. “L'occasione perfetta – leggiamo sul sito della WKF – per testimoniare la resilienza, il coraggio e la forza per superare le difficoltà degli atleti di Para-karate”.
I convocati italiani del Para-karate sono Daniele Alfonsi, Mattia Allesina e Daniele Montanari, tutti impegnati nel kata.
Gli atleti saranno accompagnati dal Vicepresidente Davide Benetello, da Luca Valdesi (Commissione WKF), da Marco Scaramuzza (Covid manager), dal preparatore atletico Massimo Montecchiani, dal Team Manager Mauro Venanzetti e dai tecnici Vincenzo Figuccio, Claudio Guazzaroni, Salvatore Loria, Nello Maestri, Roberta Sodero e Cristian Verrecchia, dal tecnico di Para-karate Luca Nicosanti e, infine, dallo specialista socio-pedagogico Emanuele Feudo.
Fra i nostri convocati, come sappiamo, ci sono alcuni atleti olimpici come Viviana Bottaro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro. Abbiamo chiesto un commento sull’imminente competizione ai due campioni del kata individuale.
Viviana Bottaro: “Questo è un anno ricco di emozioni bellissime. Se il 2020 è stato sfortunato, tra pandemia e il mio incidente con infortunio, il 2021 invece è stato ricco di emozioni tra il bronzo olimpico e il matrimonio del mese successivo. Sono sicuramente appagata e sono serena e leggera. La possibilità di rappresentare ancora l’Italia nel mondo con il mondiale di Dubai per me è sempre un onore e quindi parto serena e concentrata. Voglio aggiungere un’altra esperienza alla mia carriera sportiva. Sono felice. È il mio ottavo Mondiale Senior, il primo è stato a Tampere e quindi per me è grande motivo d’orgoglio. È da tanto che sto nel panorama internazionale e non vedo l’ora di iniziare.
Mi fa piacere partecipare a un Campionato del Mondo con una serenità d’animo diversa rispetto anche a quella olimpica. Le Olimpiadi le ho preparate in corsa contro il tempo, perché ne avevo veramente poco a disposizione dopo l’infortunio. Dal punto di vista mentale è stato davvero intenso. Ora, sono molto più tranquilla e sto meglio fisicamente, quindi oltre all’orgoglio di partecipare con la nazionale, c’è anche la voglia di partecipare con uno spirito più rilassato.”
Mattia Busato: “Oltre che alla competizione individuale rientro anche nella gara a squadre. Sento che questo lavoro fatto assieme ai miei compagni Gianluca e Alessandro, e a Vincenzo Figuccio, ci sta dando una grande spinta positiva. Il mondiale è una gara complicata, lo sappiamo benissimo, ma noi venderemo cara la pelle.”
Gli ultimi aggiornamenti da Dubai li potrete leggere nell’articolo di lunedì 15 dove daremo il calendario di gara dettagliato degli azzurri, oltre alle informazioni su dove vedere i Campionati del Mondo in diretta. Vi anticipiamo che le finali di sabato e domenica saranno in diretta su Sky Sport.
Al via la Istria Cup di Porec
Roma, 11 novembre 2021 – È per sabato 13 novembre l’appuntamento con la Istria Cup, in scena alla “SRC Veli Jozè” di Porec, in Croazia. Un appuntamento importante per i giovani karateka, per il quale la nazionale italiana ha convocato ben 41 atleti, tra kata e kumite, tutti nati dopo il 2000, che si divideranno nelle tre classi d’età previste: Cadetti, Junior e Senior.
Nel kata, sia maschile che femminile, saranno presenti Elena Roversi e Alessio Ghinami per la classe Senior, Sonia Inzoli, Vincenzo Pappalardo, Samuele Moscatelli e Thomas Galeotti per la classe junior e, infine, Roberta Dominici, Francesco Sergi e Leonardo Bombardi per la classe Cadetti.
Per quanto riguarda il kumite, ecco gli oltre 30 ragazzi convocati:
Cadetti – Emma Colletti e Ludovica Legittimo (47 kg), Guido Squillante (52 kg), Angela Briganti (54 kg), Giada Cornolò (+54 kg), Emanuele Califano (57 kg), Alvise Toniolo (63 kg), Cristian Torre (70 kg), Emanuele Magnanelli (+70 kg).
Junior – Veronica Vitali (48 kg), Giorgia Fabbri (53 kg), Anna Pia Desiderio e Alessandra Schicchi (59 kg), Elisa Liguri (+59 kg), Salvatore Bamundo (55 kg), Alex Pappalardo (61 kg), Matt Steven Ramos (68 kg), Gabriele Rossini (76 kg), Matteo Avanzini e Antonio Iadaresta (+76 kg).
Senior – Lucrezia Molgora (50 kg), Valentina Pacino (55 kg), Syria Mancinelli e Aurora Graziosi (61 kg), Sofia Rampazzo (68 kg), Eleonora Berneri e Aurora Zinovia Crivelli (+68 kg), Elia Mauro (60 kg), Alfio Quaceci (67 kg), Matteo Magagna (75 kg), Matteo Fiore (84 kg) e Lorenzo Porcini (+84 kg).
Insieme ai ragazzi sono in partenza anche i Tecnici Antonio Califano, Tiziana Costa, Ciro De francesco, Simone Genocchio, Francesco Maffolini, Gennaro Talarico (Presidente di Commissione) e Andrea Torre (Componente di Commissione).
La gara si svolgerà nella giornata di sabato 13 e potrete consultare i risultati direttamente dalla news del sito federale prevista nella serata di sabato stesso.
Busà e Crescenzo: il Grand Winner Awards 2021 della WKF per un biennio straordinario
Roma, 9 settembre 2021 – Recentemente la World Karate Federation ha proclamato i vincitori del Grand Winner Award del 2021, un riconoscimento per i migliori karateka del biennio 2020-2021 nelle competizioni del circuito Premier League della WKF. I due azzurri Angelo Crescenzo (campione del Mondo in carica nei -60 kg) e Luigi Busà (campione olimpico in carica nei -75 kg) hanno centrato anche questo obiettivo che darà loro la possibilità di gareggiare con il karategi con le bande d’oro nei prossimi tornei WKF.
Abbiamo fatto alcune domande ai nostri campioni per commentare questo riconoscimento e i due anni appena passati, con uno sguardo, naturalmente, sui Mondiali imminenti.
Luigi, il Grand Winner è un riconoscimento che mancava al tuo palmarès straordinario. Sei stato contento? Lo aspettavi?
“Il Grand Winner è un riconoscimento incredibile perché fa parte di un circuito difficilissimo. Ogni Premier League è come se fosse un Mondiale con i doppioni: ci sono due o tre kazaki, due o tre giapponesi, due o tre italiani o francesi. È un campionato con l’èlite del mondo. Non avevo mai avuto questo riconoscimento perché ho spesso saltato questi appuntamenti per prepararmi al meglio ai titoli importanti.
In questi ultimi due anni ho dovuto però farle tutte e sono arrivato a +1200 punti dal secondo e +2000 punti da Aghayev. È stato veramente un grande traguardo per me. Uno dei pochi titoli che mi mancava. Ora mi mancano i Giochi del Mediterraneo, ai quali ho fatto argento a Pescara e bronzo a Mersin, e i prossimi saranno a giugno 2022. Se vincessi quelli potrei dire di aver vinto tutte le competizioni del mondo del karate.
Sono davvero contento, ci tenevo molto a questo Grand Winner. Posso finalmente combattere con il karategi con le bande d’oro e sono felicissimo di averlo vinto subito dopo le Olimpiadi.”
Il Grand Winner corona un biennio pazzesco per te. Cosa hanno significato per te questi due anni?
“Questi due anni hanno un significato molto importante per me. Come tutti sanno, veniamo dalla pandemia che ci ha fatto soffrire tanto e ci ha tolto per un attimo il sogno delle Olimpiadi che noi del karate sognamo da una vita. Mi sono aggrappato anche a piccolissime speranze, ho continuato a lavorare, ho modificato la preparazione per portarla avanti di un anno, ho preso del tempo per me, ho cercato di curare i miei deficit e alle Olimpiadi sono arrivato al massimo della forma. Con il Grand Winner ho confermato i miei due anni di ottima forma nonostante sia ormai vecchio (ride, ndr).
Tanti maestri mi stanno ringraziando perché le palestre si stanno riempiendo di nuovo, nonostante le restrizioni. E se ho contribuito io con le Olimpiadi ne sono molto orgoglioso.”
Angelo, è stato un biennio molto difficile ma anche pieno di risultati importanti. Come ti senti dopo questo riconoscimento della WKF?
“Gli ultimi due anni credo siano stati penso i più importanti e allo stesso tempo i più difficili della mia vita. Con una qualificazione Olimpica come quella che ho affrontato posso dire di aver interamente dedicato la mia vita alle competizioni e al raggiungimento di quell’obiettivo che è stato Tokyo. Quando a gennaio 2020 è iniziato questo nuovo percorso Premier League non immaginavo lontanamente di rivedermi qui, alla fine, con il titolo di Gran Winner. La mia attenzione era tutta concentrata passo dopo passo sulle varie gare che mi separavano dalle Olimpiadi, concentrato step dopo step senza mai pensare all’insieme. Tutto di questi due anni ha segnato particolarmente la mia vita, dalla pandemia al contrarre il virus, dalla sconfitta di Parigi 2020 alle quattro medaglie nelle successive quattro competizioni. Oggi che questo ciclo si è concluso posso sentirmi soddisfatto di quello che ho realizzato, compresa l’avventura di Tokyo. Nella vita ci sono eventi, come quello che è capitato a me sul tatami di Tokyo che non puoi controllare. Puoi solo decidere se restare lì, fermare la tua vita in quel giorno e continuare a soffrire per ciò che non si è realizzato, o andare avanti e puntare ad altri obiettivi… e sono sicuro che voi saprete già qual è stata la mia scelta.”
Che obiettivi ti poni per il 2022?
“Per i prossimi anni l’obiettivo è molto semplice. In attesa della prossima edizione Olimpica del Karate mi prenderò tutto ciò che si può vincere. Inoltre, ho degli obiettivi personali da raggiungere, quindi sono molto concentrato su quelli.”
Prima di partire per Tokyo hai apertamente ringraziato Luigi Busà per averti aiutato in questo percorso fino a Tokyo. Come ti senti a condividere questo premio della WKF con lui?
“Con Luigi abbiamo condiviso questo percorso olimpico bellissimo, concluso nel migliore dei modi per lui a cui vanno i miei più cari complimenti. Ritrovarci insieme a condividere questo primato è l’ennesima dimostrazione di quanto abbiamo fatto bene negli ultimi anni. Inoltre, questo riconoscimento ci pone qualcosa da difendere per il prossimo anno. Restate a guardarci!”
Campionati Italiani Cadetti di kumite: ecco la classifica delle società e gli ultimi podi degli atleti
Roma, 7 novembre 2021 – Conclusi i Campionati Italiani Cadetti, in scena al PalaPellicone di Ostia tra ieri e oggi, con altri sette podi per i giovani ragazzi del kumite italiano. Finite le gare, sono state anche premiate le Società più forti del momento, riguardo alla classe d’età dei Cadetti.
Per quanto riguarda il Kumite maschile, troviamo in prima posizione l’SSD Supreme con 20 punti, seguita dal G.S. Fiamme Oro Roma con 17 punti e, in terza posizione, dall’ASD Karate Team 1999. Per il Kumite femminile, a farla da padrone è l’ASD Talarico Karate Team con 56 punti, seguito dall’ASD Champion Center La Scampia Che Vince con 20 e dall’ASD Karate Club Savona con 16.
Andiamo a vedere i podi di giornata degli atleti in gara:
Kumite femminile 30-42 kg
1 Alessandra Bossi – ASD Judo Karate Club
2 Micol Genta – Karate Club Savona
3 Ambra Cappai – ASD Talarico Karate Club
3 Anna Clara Cirignotta – ASD Taku Day Karate
Kumite femminile 47 kg
1 Ludovica Legittimo – APD Shirai Club S. Valentino
2 Valentina Marrucci – ASD Talarico Karate Club
3 Alessia Murgia – ASD Cintura Nera Karate
3 Cecilia Piovano – ASD Talarico Karate Club
Kumite femminile 61 kg
1 Emma Ludovica Frizzi – ASD Millennium Karate
2 Basma Cherouaqi – ASD Master Rapid SKF
3 Giada Cornolo – ASD Karate Nakayama
3 Matilde Capitanio – ASD Karate Trento
Kumite maschile 38-47
1 Fabrizio Papale – ASD Accademia del Karate Esposito
2 Alessandro Marco Decio – ASD Olimpia Karate Bergamo
3 Riccardo Vitale – ASD Polisportiva Champions
3 Jacopo Manzoni – ASD Centro Studio Karate Olbia
Kumite maschile 70 kg
1 Gabriele Pezzotti – S.G. Bresciana Forza e Costanza
2 Angelo Marino – ASD Elan
3 Cristian Torre – ASD Karate Club Roma
3 Yari Casalini – G.S. Fiamme Oro Roma
Kumite maschile 78 kg
1 Fernando Marino – SSD Supreme
2 Marco Piccoli – ASD Karate Team 1999
3 Gabriele Dovera – ASD Ken-Ko Piobesi
3 Santino Liberti – ASD Accademia Karate Union Team
Kumite maschile +78 kg
1 Federico Supino – SSD Bracelli Club
2 Alessio Cateddu – ASD Progetto Karate Shotokan
3 Emanuele Bianchini – ASD Bracciante Karate
3 Mattia Giannazzo – ASD Polisportiva Champions
Per vedere la classifica completa, clicca qui. Vi ricordiamo che dal 16 al 21 novembre la nazionale italiana sarà impegnata nei Campionati Mondiali Seniores di Dubai, mentre il 27 e il 28 novembre ci saranno al PalaPellicone i Campionati Italiani Juniores di Kumite.
Kumite: ecco i primi sei campioni italiani cadetti 2021
Roma, 6 novembre 2021 – Si è conclusa oggi la prima giornata dei Campionati Italiani Cadetti di Kumite, in scena al PalaPellicone di Ostia, dove i più forti ragazzi italiani della classe cadetti si sono sfidati per conquistare il titolo italiano.
Andiamo subito a vedere i podi delle sei categorie di peso in gara quest’oggi:
Kumite femminile 54 kg
1 Sara Cristina Tancau – ASD Talarico Karate Team
2 Francesca Giraldi – ASD Esercito Paracadutisti Folgore
3 Gaia Servo – ASD Champion Center La Scampia Che Vince
3 Asia Bifulco – ASD Champion Center La Scampia Che Vince
Kumite femminile 68 kg
1 Carlotta Montebello – ASD Talarico Karate Team
2 Rebecca Sammarco – ASD Talarico Karate Team
3 Paola Giordani – ASD Karate Club Savona
3 Noemi Bocchiola – ASD Karate Pozzuolo
Kumite femminile +68 kg
1 Gioia Colangelo – ASD Budokan Karate Campobasso
2 Anna Occhiolini – Polisportiva Virtus Archiano
3 Michela Doccu – ASD World Wellness Karate Sorso
3 Roberta Scavezzoni – ASD ASI Karate Veneto Centro Noale
Kumite maschile 52 kg
1 Guido Squillante – APD Shirai Club S. Valentino
2 Daniel Antonio Di Bari – ASD Kyohan Simmi Bari
3 Andrea Odello – ASD Karate Club Savona
3 Bruno Sorpreso – ASD Pielle
Kumite maschile 57 kg
1 Francesco Loffredo – ASD Shizoku Karate Avellino
2 Fabrizio Giordano – ASD Talarico Karate Team
3 Michael Innocenti – ASD Rembukan Karate Villasmundo
3 Riccardo Guerra – Academy Ponte di Piave
Kumite maschile 63 kg
1 Federico Colonnese – SSD Supreme
2 Alvise Toniolo – SSD Sport Target
3 Pasquale Lionetti – ASD Karate Team Capasso
3 Matteo Spiazzi – ASD Karate Team 1999
Naturalmente non è finita qui, domani sempre al PalaPellicone, dalle 9:00, del mattino si batteranno le ultime categorie di peso rimanenti per sancire gli ultimi campioni italiani e le Squadre più forti del momento per la classe dei cadetti.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
I Campionati Italiani Cadetti di Kumite al PalaPellicone
Roma, 3 novembre 2021 – Mancano tre giorni all’inizio dei Campionati Italiani Cadetti di kumite del 2021, organizzati dalla Federazione Italiana FIJLKAM al PalaPellicone nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 novembre. Gli atleti iscritti sono 500 e provengono da 214 Società del territorio nazionale.
Le gare avranno inizio sabato alle 9:30 con le prime categorie di peso che si affronteranno nelle eliminatorie, nei ripescaggi e nelle finali, fino alle 21:00. Si riprenderà domenica, sempre alle 9:30, con le ultime categorie di peso, fino alle 18:00.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale. Per controllare tutte le informazioni e i risultati live, invece, clicca qui.
Conclusi i Campionati Italiani Esordienti di Kumite e i Campionati Nazionali Master al PalaPellicone
Roma, 31 ottobre 2021 – Giornata di karate al PalaPellicone con la conclusione della seconda giornata dei Campionati Italiani Esordienti di Kumite e con i Campionati Nazionali Master di kumite e kata.
Tra gli esordienti, oggi, circa 200 giovanissimi karateka si sono sfidati per conquistare il titolo nella propria categoria di appartenenza. Tra le 170 Società iscritte, salgono sul podio del kumite femminile l’ASD Master Capo Passero al primo posto, seguita dall’ASD AT Karate Club Roma e dall’ASD Karate Genocchio, mentre sul podio maschile salgono l’ASD Club Arti Orientali Cantù in prima posizione, seguita dall’ASD Karate Pozzuolo e, ancora, dall’ASD Karate Genocchio.
Ecco, di seguito, tutti i podi di giornata per quanto riguarda gli atleti:
Kumite maschile 63 kg
1 Filippo Mosca – ASD Ippon 2 Karate
2 Giacomo Puccioni – ASD Shotokan Karate Ryu Venezia
3 Marzio Arrigoni – ASD Karate Pozzuolo
3 Simone Giuliano – ASD Club Arti Orientali Cantù
Kumite maschile 68 kg
1 Francesco Ferrarini – ASD Judo Karate Club
2 Diego Lussignoli – ASD Karate Genocchio
3 Giancarlo Puleo – SSD Igea Wellness & Entertainment Group
3 Andrea Amati – ASD Karate Sansepolcro
Kumite maschile 75 kg
1 Andrea Sesto – ASD Club Arti Orientali Cantù
2 Massimo Chinchio – ASD Okinawa Fight
3 Riccardo Cuccia – ASD Team Karate Arzachena
3 Ali Can Saydere – ASD Dinamik Karate Club Limbiate
Kumite maschile +75 kg
1 Domenico Palma – ASD Champion Center La Scampia Che Vince
2 Rudi Shyle – ASD Tomari-Te
3 Matteo Risito – ASD Accademia Karate Shotokan
3 Vlad Oancea – ASD Dinamo Karate
Kumite femminile 28-35 kg
1 Lucrezia Seri – ASD Accademia Karate Shotokan
2 Asia Di Mauro – ASD Master Misterbianco
3 Sofia Pavone – ASD Karate Pozzuolo
3 Ilaria Secchi – SSD Master Club Karate Sardegna
Kumite femminile 40 kg
1 Sofia Francesca Zodda – ASD Skorpion Karate
2 Cassandra Bartolo – ASD Master Capo Passero
3 Gisella Aloisi – SSD Sport Target
3 Alice Calcagno – ASD Polisportiva Quiliano Karate
Kumite femminile 62 kg
1 Arianna Cimone – ASD Team Karate Puleo Firenze
2 Giulia Galati – ASD A.T Karate Club Roma
3 Flavia Iacopini – GS Fiamme Oro Roma
3 Giulia Cianti – ASD C. Karate Shotokan Certaldo
Kumite femminile 68 kg
1 Ermelinda De Vivo – ASD Shirai Club S. Valentino
2 Francesca Rita Pinto – ASD Taka Tora
3 Beatrice Herrera Morales – ASD Funakoshi Club La Spezia
3 Emma Colocci – ASD Ares Karate Roma
Kumite femminile +68 kg
1 Morena Gracco – ASD Karate Genocchio
2 Vittoria Pia Palumbo – ASD Olimpia Karate Bergamo
3 Veronica Fuso – ASD Oam Yamaguchi Karate
3 Claudia Faruque Balan – ASD A.T. Karate Club Roma
Per quanto riguarda il Campionato Nazionale Master, invece, sono saliti sui tatami del PalaPellicone 123 atleti, provenienti da 87 Società del territorio nazionale e suddivisi in sei classi d’età. I veterani italiani si sono sfidati sia nel kumite che nel kata.
Clicca qui per vedere tutti i risultati del Campionato Master appena concluso.
Ecco i podi della prima giornata dei Campionati Italiani Esordienti di Kumite del 2021
Roma, 30 ottobre 2021 – Si è conclusa oggi la prima giornata dei Campionati Italiani Esordienti di Kumite, in scena al PalaPellicone di Ostia, dove i più forti ragazzi italiani giovanissimi si sono sfidati per conquistare il titolo italiano.
Le gare di oggi hanno visto otto categorie di peso in gara, con circa 200 atleti provenienti dalle Società di tutto il territorio nazionale.
Andiamo a vedere i podi di oggi:
Kumite maschile 30 – 38 kg
1 Jacopo Citi – ASD Esercito 187° RGT Paracadusti Folgore
2 Nouhe Laouzai – ASD Academy Ponte di Piave
3 Lorenzo Busi – ASD Sport Village Karate
3 Alessandro Montana – ASD Tomari-Te
Kumite maschile 43 kg
1 Valerio Refano – ASD Taku Day Karate
2 Simone Brunetti – SSD Guazzaroni ARL
3 Christian Dan – ASD Centro Karate Rimini
3 Rabiea Raian Farghali Hossni Fargha – ASD Olimpia Karate Bergamo
Kumite maschile 48 kg
1 Tommaso Di Maio – APD Shirai Club S. Valentino
2 Airton Andrade Silvestri – ASD Master Karate Offida Fitness Club
3 Alessandro Pappalardo – ASD Esercito 3° RGT Aves Aquila
3 Jacopo Brandi – SSD System Fitness
Kumite maschile 53 kg
1 Federico Zanni – ASD Karate Pozzuolo
2 Ernesto Capasso – ASD Karate Team Capasso
3 Paolo De Simone – ASD Talarico Karate Team
3 Alessandro Tamberi SSD Polisposrtiva Terraglio
Kumite maschile 58 kg
1 Alessandro Carraresi – ASD Talarico Karate Team
2 Mattia Bongiornini – CS Farnesiana Karate Piacenza
3 Ettore Mostarda – SSD Fitness Per Terni
3 Niccolò Realini – ASD Karate Genocchio
Kumite femminile 45 kg
1 Arianna Murgia – ASD Cintura Nera Karate
2 Silvia Catona – ASD Senunkai Karate Club Genova
3 Maddalena Cobelli – ASD Garda Karate Team Salo
3 Matilde Fiumi – ASD Karate Club Savona
Kumite femminile 50 kg
1 Graziella Annael Ecchili – SSD Sport Target
2 Laura Giraldi – ASD Esercito 187° Paracadusti Folgore
3 Viola Gandola – ASD Club Arti Orientali Cantu
3 Sara Costa – ASD Champion Center La Scampia Che Vince
Kumite femminile 56 kg
1 Carlotta Bartolo – ASD Master Capo Passera
2 Nicole Correddu – ASD World Wellness Karate Sorso
3 Ilaria Mastroianni – Oam Yamaguchi Karate
3 Nihad Ryma Beleh – ASD Karate Genocchio
L’appuntamento è rimandato a domani con le ultime categorie di peso in gara e con i podi delle Società. Dalle 9:30 del mattino è disponibile la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Al via i Campionati Italiani Esordienti di Kumite
Roma, 28 ottobre 2021 – È tutto pronto per i Campionati Italiani Esordienti di Kumite, dove oltre 400 ragazzi provenienti da 170 Società del territorio nazionale si sfideranno per conquistare il titolo italiano, nella cornice del PalaPellicone di Ostia.
Organizzati dalla Federazione Italiana FIJLKAM, attraverso la garanzia offerta dalle condizioni di “bolla”, le gare inizieranno sabato 30, dalle 9:30, con le categorie M-38, M-43, M-48, M-53, M-58 F-45, F-50 ed F-56; e proseguiranno domenica 31, dalle 9:30, con le categorie e F-35, F-40, F-62, F-68, F+68 M-63, M-68, M-75 ed M+75.
In ogni giornata, per ogni categoria, assisteremo ai turni eliminatori, ai ripescaggi e alle finali.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito federale.
Nazionale fenomenale ai Campionati del Mediterraneo: 15 medaglie di cui 7 ori
Roma, 24 ottobre 2021 – L’Italia fa incetta di medaglie ai Campionati del Mediterraneo di Limassol (Cipro) in una grande domenica di karate. “L’Italia chiude seconda nel medagliere generale dopo l’Egitto – dice il Vicepresidente Davide Benetello, appena nominato Consigliere nella Federazione Mediterranea – ma, a livello seniores, è un netto primo posto, anche perché fra juniores e cadetti noi italiano non abbiamo portato atleti. Ottima la prestazione, la gara ci ha dato molti stimoli e indicazioni per lavorare nell’immediato futuro. Abbiamo incontrato nazioni che non troviamo spesso nei classici circuiti, un ottimo livello tecnico e abbiamo ricavato ottimi spunti per lavorare visto l’imminente mondiale. La mia nomina è una buona notizia soprattutto per l’Italia, che si aggiunge al Comitato Esecutivo Europeo e a quello Mondiale”.
Nel kata, la dominazione italiana è stata netta: 3 ori in tre categorie diverse con Viviana Bottaro e Mattia Busato nel kata individuale e con la squadra maschile composta da Busato, Gallo e Iodice. Viviana ha battuto in finale la marocchina Sanae Agalmam con un netto 25.82 a 24.68, mentre Mattia ha superato l’altro marocchino, Bilal Benkacem ancora con un altro risultato netto: 24.88 a 23.80. La squadra maschile, poi, si è imposta con un bellissimo 25.52 a 21.52 sulla squadra cipriota.
Nel kumite, il primo a fare medaglia, anche lui d’oro, è stato Michele Martina negli 84 kg. Michele ha vinto tre incontri prima di accedere alla finale con il francese Jessie Da Costa, battuto per 4-2. Precedentemente aveva battuto il cipriota Ioannoy (8-0), il greco Mastrogiannis (7-3) e il marocchino Ech-Chaabi (3-1).
Medaglia d’oro anche per Silvia Semeraro nei 68 kg di kumite femminile e per Daniele De Vivo nei 75kg. La nostra atleta olimpionica ha battuto la greca Oraiopoulou (2-1), la francese Agier (3-2) e, in finale, la greca Kydonaky (5-0), aggiudicandosi il gradino più alto del podio. De Vivo, invece, ha avuto la meglio sul greco Vroutsis (5-1), il cipriota Konstantinou (1-0), il francese Cizo (4-2) e, in finale, il cipriota Loizides (3-1).
Oro anche per la squadra femminile di kumite che in finale ha battuto la squadra francese per 2-1, mentre la squadra maschile ha vinto la medaglia di bronzo.
Nella stessa categoria di Martina, gli 84 kg, ha combattuto anche il diciannovenne Matteo Fiore che, dopo aver battuto il tunisino Slimani (7-1) e l’egiziano Mohamed (9-5), si è arreso al francese Da Costa. Ripescato, ha avuto la meglio sul cipriota Athanasiou (9-0), conquistando dunque la medaglia di bronzo. Mentre, nella stessa categoria di De Vivo (i 75 kg), c’è stato il bronzo di Ammed El Sharaby che dopo aver battuto il greco Basoukos (8-0) è stato sconfitto dal connazionale Loizides (9-5), mentre ai ripescaggi, in finale per il bronzo, ha sconfitto il greco Karotos (8-0).
Nei +84 kg, invece, è stato Raoul Santarelli (classe ’97) a mettersi la medaglia al collo, stavolta d’argento. Sconfitti il cipriota Christodpulou (6-2) e il greco Karvounis (2-0), Raoul si è poi arreso per un soffio, in finale, all’altro cipriota, Mathaios Stylianou sul risultato di 2-1.
Argento conquistato anche da Clio Ferracuti nei +68 kg e da Lorena Busà nei 55 kg. La prima ha battuto la francese Garcia (2-0), la tunisina Jemi (4-4) e, in finale, ha perso con l’egiziana Okila (7-0). Mentre la seconda ha sconfitto la cipriota Gonzales (10-0), la francese Avarezi (8-3) e l’egiziana Attia (3-2), prima di fermarsi, in finale, contro l’altra egiziana, Ahlam Youssef per 9-1. Nella stessa categoria di Lorena, anche Viola Lallo ha portato a casa una medaglia. Il suo bronzo nasce tutto ai ripescaggi: battuta dalla vincitrice Youssef al primo turno, ai ripescaggi ha battuto le greche Stoli (3-2) e, nella finalina, Tsagkari (5-1).
Infine, l’ultima medaglia azzurra è quella di Alessandra Mangiacapra nei -61 kg. La giovane azzurra ha avuto la meglio sull’egiziana Ali (3-2) e sulla greca Nika (1-0), prima di cedere il passo all’egiziana Hamza (8-0) in finale. Il suo è un importante argento.
Nessuna medaglia, invece, per Erminia Perfetto, Angelo Crescenzo e Andrea Minardi. Nei 50kg di kumite femminile Erminia Perfetto è stata eliminata dalla cipriota Papageorgiu; nei 60 kg maschile Angelo Crescenzo ha ceduto il passo all’egiziano Mohamed; Andrea Minardi è stato invece sconfitto dal marocchino Ach-Chaabi (5-0).