I commenti dei protagonisti di questa prima splendida giornata di karate olimpico. Bottaro: “Per me vale come un oro”
Roma, 5 agosto 2021 – “Grazie a tutti gli italiani per avermi seguita e tifata – ha detto Viviana Bottaro dopo la gara di oggi che le è valsa il bronzo olimpico – Per me è stato un onore rappresentare l’Italia in questi Giochi Olimpici storici per il karate. Spero che sia stato d’ispirazione per tutti i giovani che vogliono praticare questa meravigliosa disciplina che merita i cinque cerchi. Sono felicissima, ho passato un anno veramente difficile a causa di un brutto infortunio e ritornare sul tatami di gara non era scontato. Farlo con una medaglia al collo come questa, per me è davvero come se fosse un oro”.
Al fianco di Viviana, in questi anni e in questa avventura giapponese c’è stata una grande allenatrice, Roberta Sodero, che ha commentato così lo straordinario successo della sua atleta: “Siamo felicissime, entusiaste e orgogliose. Siamo state le prime a qualificarci alle Olimpiadi l’anno scorso, abbiamo fatto la prima gara d’apertura e la prima medaglia del karate italiano. Siamo orgogliose della nostra federazione, del lavoro fatto e in questo momento forse ancora non ce ne rendiamo conto e gioiamo, insieme, in un’atmosfera davvero incredibile”.
Oggi sono andati in scena anche i turni eliminatori e le finali delle categorie di peso dei -55 kg femminile e dei -67 kg maschile di kumite. Anche se il nostro Angelo ha dovuto ritirarsi a causa di un infortunio, per tutto il movimento del karate internazionale e nazionale è stata una vera magia. Sentiamo coma l’ha vissuta il Vice Presidente del settore karate Davide Benetello: “Le gare di oggi sono state straordinarie, con un livello tecnico altissimo, abbiamo visto un bellissimo karate. Nel kumite abbiamo visto tante proiezioni tecniche di gambe e tecniche di gambe velocissime. Tutti hanno fatto uno splendido lavoro compresa la classe arbitrale. La prima medaglia italiana è arrivata, ce ne aspettiamo altre e complimenti a Viviana Bottaro per l’ottimo risultato. È una bella emozione essere qui e vivere questi momenti che, per me, saranno indimenticabili ma anche per tutta la federazione italiana”.
Ricordiamo ancora una volta che non è finita qui. Domani solcheranno i tatami del Nippon Budokan Mattia Busato nel kata individuale maschile alle 3:30 del mattino (ora locale) e Luigi Busà, il nostro capitano, nei -75 kg del kumite maschile dalle 10:00 del mattino.
La prima medaglia olimpica della storia del karate italiano è di Viviana Bottaro
Roma, 5 agosto 2021 – Viviana Bottaro scrive la Storia del karate. È lei a vincere la prima medaglia olimpica del karate italiano, nella disciplina del kata, alle Olimpiadi di Tokyo 2020. È stata lei la prima italiana della Storia a qualificarsi ai Giochi Olimpici, il 14 febbraio 2020, ed è lei a conquistare questa leggendaria medaglia di bronzo contro la statunitense Sakura Kokumai, avversaria di altissimo livello.
Dopo l’ottimo percorso nei gironi di qualificazione per le finali, in cui ha fatto il terzo miglior punteggio fra le atlete in gara, Viviana alle 12:40 di oggi ha portato il kata Suparinpei, dello stile Shito, e lo ha eseguito alla perfezione, da ogni punto di vista: tecnico, atletico ed espressivo. Con il punteggio di 26.48 si è strameritata questa medaglia, dopo un anno difficilissimo fatto di infortuni e recuperi. La sua avversaria ha portato lo stesso kata ma ha raggiunto il punteggio di 25.40.
Ecco come ha commentato la splendida medaglia Cinzia Colaiacomo, responsabile del settore Fiamme Oro ed ex campionessa di karate in ambito nazionale e internazionale: “Noi puntavamo molto su questa bellissima medaglia e Viviana ha confermato il suo valore. Il percorso che ha fatto durante quest’anno è stato strabiliante: ha avuto immense difficoltà dopo un incidente che ha avuto ed è diventato tutto più complicato. Non bisognava più prepararsi ma bisognava recuperare e, quindi, rischiare di rimanere indietro. Viviana mostra sempre una generosità, un’umiltà e una correttezza uniche e per questo la ringrazio. È l’emblema dell’atleta puro, è un esempio fantastico. Ma tutto ciò che è arrivato è anche grazie al sostegno della Fijlkam, tutta quanta, dello staff medico e dei fisioterapisti. Il chirurgo l’ha operata di notte, di corsa, perché sapeva che doveva partecipare alle Olimpiadi. Un esempio di generosità dopo l’altro che significa la vittoria della bontà, di Viviana e di chi l’ha aiutata. A partire dal suo tecnico Roberta Sodero, il Direttore Tecnico Aschieri, il medico federale Fanton, i fisioterapisti, il nutrizionista, il suo fidanzato Nello Maestri che si è saldato con lei in questo momento di difficoltà e anche tutta la squadra delle Fiamme Oro. Credo che Viviana abbia preso ispirazione dalla bella storia di Gianmarco Tamberi nel salto in lungo. Il bell’esempio contagia e mi auguro che sia una spinta propulsiva per il karate nazionale e per tutto lo sport che sta dimostrando un lato davvero positivo del Paese. Grazie Viviana, mi sono emozionata nel vederti… Siamo stati qui al Centro Olimpico a seguirti e tifarti. Sei grande!”
Abbiamo parlato anche con la sua storica compagna del kata a squadre, nonché amica di una vita, Sara Battaglia: “Un risultato storico. La prima Olimpiade, la prima medaglia. Sappiamo la storia di Viviana dell’ultimo anno e dell’incidente in cui si è fratturata tibia e perone. È stato un anno durissimo fatto di allenamenti e fisioterapia e questa medaglia è strameritata. Avrebbe potuto puntare all’oro, senza dubbio, perché è quello il suo valore. Senza l’infortunio Sanchez e Shimizou se la sarebbero vista brutta. Una medaglia conquistata col cuore e la testa che solo lei ha! Sono felicissima per te Viviana!”
Il karate azzurro è dove deve stare, dove merita, grazie a Viviana Bottaro, ma ricordiamo che non è finita qui. Domani solcheranno i tatami del Nippon Budokan altri due atleti fortissimi: Mattia Busato nel kata individuale maschile e Luigi Busà, il nostro capitano, nei -75 kg del kumite maschile.
Tutti incollati allo schermo dalle 3:20 del mattino (ora italiana) per Mattia e dalle 10:00 del mattino per Luigi. La diretta è su Eurosport e su Discovery Plus, con il commento di Chiara Soldi e Sara Cardin.
Viviana Bottaro vola in finale per il bronzo: oggi alle 12:30. Crescenzo si ferma per infortunio
Roma, 5 agosto 2021 – Viviana Bottaro è in finale per il bronzo. Al Nippon Budokan è iniziata la prima avventura olimpica del karate questa mattina alle 3:40 (ora italiana) proprio con il kata femminile, dove la nostra Viviana Bottaro è una delle più forti al mondo. L’azzurra ha infatti compiuto un ottimo percorso di qualificazione che l’ha spedita direttamente in finale per il bronzo contro la statunitense Sakura Kokumai. L’ultimo incontro si svolgerà alle 12:30 di oggi e deciderà se la nostra campionessa riuscirà a conquistare la tanto ambita medaglia olimpica.
Nella fase di qualificazione, Viviana ha chiuso il primo Round a eliminazione in seconda posizione con il risultato di 25.57, dietro solamente all’immensa giapponese Kiyou Shimizu (27.70). I due kata che ha effettuato sono stati Anan-Dai, che le ha dato 25.54 punti, e Chatanyara Kushanku con il quale ha fatto 25.60 punti.
Nel secondo Round, nel quale si sono decisi i finalisti per l’oro e quelli per il bronzo, Viviana ha effettuato il Papuren realizzando 26.46 punti, non abbastanza per battere la giapponese che ha realizzato ancora una volta 27.86. Quello di Viviana resta comunque il terzo miglior risultato tra le sei atlete in gara nel secondo round.
La finale per l’oro se la giocheranno la spagnola Sandra Sanchez Jaime e la giapponese Kiyou Shimizou. Le due atlete fortissime sono state battute entrambe solo una volta in una competizione internazionale, proprio dalla nostra Viviana nella Premier League di Istanbul del 2018.
L’altro azzurro in gara oggi era Angelo Crescenzo, nella categoria dei -67 kg, che però si è dovuto fermare a causa di un infortunio subìto nel primo incontro del girone all’italiana. Angelo è tornato al Villaggio Olimpico, molto deluso, ma avrà sicuramente tempo di rifarsi perché è un grande campione, tra i migliori della sua categoria di peso.
L’appuntamento è dunque con la finale di Viviana Bottaro, oggi alle 12:30 al Nippon Budokan. Non mancate la diretta su Eurosport o su Discovery Plus, con il commento di Chiara Soldi e Sara Cardin.
Il karate è pronto per il suo storico esordio olimpico: ecco i sorteggi. Si parte domani alle 3:40 del mattino
Roma, 4 agosto 2021 – Anche per l’esordio olimpico del karate è davvero tutto pronto. I sorteggi sono stati fatti e nulla più potrà arrestare questo momento che tantissimi appassionati da tutto il mondo aspettano con trepidazione. Ma vediamo nel dettaglio come funzioneranno le gare e i gironi e come sono andati i sorteggi per i nostri azzurri.
Nella disciplina del kata avremo inizialmente un round a eliminazione, composto di due turni (quindi due kata), dove soltanto i primi tre di ogni gruppo (due gruppi in totale) si qualificheranno per il girone successivo. I sei atleti più bravi accederanno, dunque, a due ulteriori gironi in cui i primi classificati andranno in finale per l’oro, mentre gli altri quattro se la vedranno per il bronzo.
Viviana Bottaro affronterà il Round a eliminazione con la fortissima giapponese Kiyou Shimizu, seconda nel ranking olimpico, la neozelandese Andrea Anacan, la turca Dilara Bozan e la francese Alexandra Ferracci.
Mattia Busato, invece, trova nel suo Round a eliminazione il secondo, il terzo e il quarto del ranking olimpico, rispettivamente il giapponese Ryo Kiyuna, il turco Ali Sofuoglu e il venezuelano Antonio Jose Diaz Fernandez, oltre al rifugiato olimpico Wael Shueb e al taiwanese Yi-Ta Wang.
Per quanto riguarda il kumite, i karateka dovranno affrontare un impegnativo girone all’italiana dove combatteranno con tutti gli avversari, inizialmente divisi in due gruppi per ogni categoria. I primi due di ogni gruppo accederanno alle semifinali e, da lì, si deciderà chi andrà in finale per l’oro. I due perdenti della semifinale si aggiudicheranno automaticamente il bronzo.
Angelo Crescenzo, nei -67 kg, combatterà inizialmente contro il venezuelano Andres Eduardo Madera Delgado, l’atleta iraniano che gareggia con la squadra olimpica dei rifugiati del CIO Hamoon Derafshipour, il giordano Abdel Rahman Almasafta, il lettone Kalvis Kalnins e il francese Steven Da Costa.
Luigi Busà, nei -75 kg, incontrerà nel suo girone l’australiano Tsuneari Yahiro, il kazako Nurkanat Azhikanov, il tedesco Noah Bitsch e l’azero Rafael Aghayev, suo storico rivale, nonché amico.
Silvia Semeraro, infine, affronterà nel suo girone dei +61 kg la giapponese Ayumi Uekeska, nella prima gara di giornata, la kazaka Sofya Berultseva, l’azera Iryna Zaretska e la turca Meltem Hocaoglu Akyol.
Come sappiamo le Olimpiadi sono fatte soprattutto di cuore e di determinazione, al di là della difficoltà dei sorteggi. Gli avversari sono tutti fortissimi, come lo sono i nostri alfieri che daranno filo da torcere a tutti e punteranno il podio.
Le gare inizieranno domani notte alle 3:40 (ora locale) con la nostra Viviana Bottaro impegnata nel gruppo B del kata femminile. Alle 5:00, invece, farà il suo esordio Angelo Crescenzo nel gruppo B dei -67 kg di kumite maschile. Alle 12:30 ci saranno, poi, le finali di kata e alle 13:00 iniziano le semifinali del kumite.
Venerdì 6, avremo invece in gara Mattia Busato nel kata maschile alle 3:40 e Luigi Busà nei -75 kg di kumite a partire dalle 10:00. Chiuderà Silvia Semeraro nei +61 kg, a partire dalle 7:00 di sabato 7 agosto.
Sarà possibile guardare live il percorso dei nostri azzurri su Eurosport e su Discovery Plus.
I karateka azzurri entrano nel Villaggio Olimpico
Roma, 3 agosto 2021 – La squadra di karate si appresta ad entrare al villaggio olimpico. Finita l’esperienza di Gotemba, dove i nostri atleti sono approdati il 23 luglio potendo abituarsi al jet lag e ultimare la preparazione. È ora di salutare i partner ed entrare nel vivo di questi Giochi della XXXII Olimpiade, prima storica apparizione per il karate.
Il capitano Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Silvia Semeraro, Viviana Bottaro e Mattia Busato, insieme ai tecnici Pierluigi Aschieri, Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero e Salvatore Loria, allo staff sanitario composto da Fabio Fanton e Angelo Angi e al Segretario Generale Massimiliano Benucci, fanno il loro ingresso al villaggio olimpico oggi e restano in attesa dei sorteggi previsti per domani.
Le competizioni nel Budokan, invece, inizieranno giovedì 5 alle 3:00 (ora italiana) con il kata femminile e proseguiranno durante tutta la giornata con le classi dei -67 kg maschile e -55 kg femminile di kumite. Venerdì 6 sarà il turno del kata maschile e dei -75 kg maschile e -61 kg femminile di kumite, mentre sabato 7 agosto toccherà ai +61 kg femminile e +75 kg maschile di kumite.
Gli allenamenti a Gotemba sono stati molto positivi, in un clima buono con grande sintonia ed armonia. L’aria olimpica, naturalmente, si fa sentire, ma i nostri campioni non vedono l’ora di cominciare questa che possiamo definire la tre giorni più importante della storia del karate!
I cinque alfieri del karate per fare la Storia
Roma, 22 luglio 2021 – I cinque karateka azzurri sono in partenza, direzione Tokyo, per partecipare ai Giochi della XXXII Olimpiade in cui il karate farà la sua prima storica apparizione.
Il capitano Luigi Busà, Viviana Bottaro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo e Silvia Semeraro sono atleti di altissimo profilo internazionale e tutti possono portare a casa il sogno di una medaglia olimpica, come ha dichiarato il capitano già un mese fa: “Abbiamo tutti grandi possibilità di fare bene!”.
La delegazione azzurra si completa con i tecnici Pierluigi Aschieri, Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero e Salvatore Loria. Saranno loro, insieme ai nostri cinque alfieri, che entreranno nel villaggio olimpico a partire dal 3 agosto. Ma oggi sono partiti anche Nello Maestri, Mauro Venanzetti, Christian Verrecchia, Massimo Montecchiani e i partner Danilo Greco, Lorenzo Pietromarchi, Giulia Angelucci, Andrea Ortenzi Rosario Ruggiero, Veronica Lallo e Alessandro Iodice. Questi ultimi saranno parte della squadra per tutto il periodo del campus pre-olimpico a Gotemba. Infine, partirà anche l’arbitro olimpico Giuseppe Zaccaro, che affronterà però il viaggio autonomamente.
Una grande squadra a cui facciamo un grande in bocca al lupo per questa avventura straordinaria.
Conclusi i Campionati Italiani di kata: i cadetti oggi sui tatami del PalaPellicone
Roma, 11 luglio 2021 – Si conclude qui la tre giorni di Campionati Italiani di kata del 2021 che ha visto solcare i tatami del PalaPellicone tutte le classi d’età, Esordienti, Cadetti, Juniores e Seniores, da venerdì 9 luglio fino ad oggi, domenica 11. Una splendida rassegna alla quale hanno partecipato oltre 500 atleti provenienti da tutta la Penisola. Dopo la giornata di ieri alla quale hanno partecipato i più forti tra i karateka italiani di classe Seniores, oggi è stato il turno dei Cadetti. Vediamo, dunque, quali giovani atleti sono saliti sul podio.
Cadetti femminile:
1. Roberta Dominici – A.S.D. Skorpion Karate
2. Asia Gruppioni – A.S.D. Fenice Karate Team
3. Melissa Verdone – A.S.D. Karate Trento
3. Martina Padoan – A.S.D. Okinawa Karate Club Valentina
Cadetti maschile:
1. Luigi Matacchioni – A.S.D. Karate Pontino
2. Francesco Sergi – A.S.D. Metropolitan Karate Shotokan
3. Francesco Rossi – S.S.D. Polisportiva Ternana
3. Leonardo Bombardi – A.S.D. Esercito-187° RGT. Paracadutisti Folgore
Viviana Bottaro e Mattia Busato si confermano campioni d’Italia
Roma, 10 luglio 2021 – Il PalaPellicone ha ospitato quest’oggi i Campionati Italiani Assoluti di kata del 2021, con 186 atleti Seniores, tra maschile e femminile, che si sono dati battaglia per salire sul podio nazionale. Sono stati Campionati Assoluti di altissimo livello, che hanno visto la partecipazione anche di Viviana Bottaro e Mattia Busato, gli azzurri del kata qualificati alle Olimpiadi di Tokyo 2020, e dei componenti delle squadre di kata della Nazionale, Alessandro Iodice, Gianluca Gallo, Giuseppe Panagia, Terryana D’Onofrio, Carola Casale e Michela Pezzetti.
È arrivata la conferma, ormai una certezza, per Bottaro e Busato che si sono laureati ancora una volta campioni d’Italia, rispettivamente all’undicesimo e al sesto titolo nazionale. Sono saliti poi sul podio Teryana D’Onofrio, Carola Casale, Michela Pezzetti, Alessandro Iodice e Gianluca Gallo. L’unica sorpresa è stata la sconfitta di Giuseppe Panagia in finale per il bronzo, superato dal giovane Alessio Ghinami, in una gara tuttavia molto equilibrata.
Tra le società, invece, nel kata maschile si classifica al primo posto il Centro Sportivo Esercito Roma, al secondo il C.S. Carabinieri Roma e al terzo il G.S. Fiamme Oro Roma, mentre nel kata femminile sale sul gradino più alto del podio il G.S Fiamme Oro Roma e in seconda posizione il C.S. Esercito Roma.
Ecco i podi:
Kata femminile:
1. Viviana Bottaro – G.S. Fiamme Oro Roma
2. Terryana D’Onofrio – Centro Sportivo Esercito Roma
3. Carola Casale – Centro Sportivo Esercito Roma
3. Michela Pezzetti – G.S. Fiamme Oro Roma
Kata maschile:
1. Mattia Busato – Centro Sportivo Esercito Roma
2. Alessandro Iodice – Centro Sportivo Esercito Roma
3. Gianluca Gallo – C.S. Carabinieri Roma
3. Alessio Ghinami – C.S. Carabinieri Roma
L’appuntamento è rimandato a domani con l’ultima giornata di campionato dove si sfideranno i karateka della classe Cadetti. Sarà possibile seguire la diretta streaming sulla Home Page del sito federale.
Concluso il Campionato italiano Esordienti e Juniores di kata del 2021. Domani gli Assoluti
Roma, 9 luglio 2021 – Conclusa la prima giornata dei Campionati italiani di kata del 2021, con gli Esordienti e gli Juniores oggi sui tatami del PalaPellicone. Tanti gli atleti in gara che si sono battuti per conquistare il titolo di campione d’Italia.
Ecco tutti i podi della giornata.
Juniores maschile:
1. Vincenzo Pappalardo – G.S. Fiamme Oro Roma
2. Samuele Moscatelli – A.S.D. Club Arti Orientali Cantu
3. Thomas Galeotti – A.S.D. Talarico Karate Team
3. Guido Polsinelli – G.S. Fiamme Oro Roma
Juniores femminile:
1. Sonia Inzoli – A.S.D. Olimpia Karate Bergamo
2. Asia Gruppioni – A.S.D. Fenice Karate Team
3. Chiara Tagliafierro – A.S.D. GSD Polizia Locale Ardea
3. Clelia Rigoni – A.S.D. Scuola Karate Omegna
Esordienti maschile:
1. Stefano Mosini – A.S.D. Polisportiva Tevere
2. Luca Mihai Cobanel – A.S.D. Talarico Karate Team
3. Marco Rosiello – A.S.D. Accademia Karate Union Team
3. Nicolò Putelli – A.S.D. Talarico Karate Team
Esordienti femminile:
1. Maria Vitale – A.S.D. Action Karate Academy
2. Giada Preda – A.S.D. I.K.S. Istituto Karate Shotokan
3. Giulia Ginevra Natalini A.S.D. Esercito 3° RGT Aves Aquila
3. Anna Orsetti – A.S.D. Libertas Centro Karate Riccione
L’appuntamento è rimandato a domani con gli Assoluti di kata. Sarà possibile seguire la diretta streaming sulla Home Page del sito federale.
Al via i Campionati Italiani di Kata 2021
Roma, 8 luglio 2021 – Tutto pronto per i Campionati Italiani di Kata 2021 Esordienti, Cadetti, Juniores e Assoluti, in scena al PalaPellicone di Ostia da domani, venerdì 9, fino a domenica 11 luglio. Parteciperanno 509 atleti, fra tutte le classi d’età sia maschili che femminili, e saranno suddivisi nei tre giorni di gara.
Si comincia domani, dalle 10:00 alle 20:00, con le eliminatorie e le finali degli Esordienti e degli Juniores; si prosegue sabato, sempre dalle 10:00 alle 20:00, con le eliminatorie e le finali dei Seniores; si concluderà domenica 11, dalle 10:00 alle 18:00, con le eliminatorie e le finali dei Cadetti.
È possibile seguire la diretta streaming dell’evento organizzato dalla FIJLKAM sulla Home Page del sito federale.